indifferenza-2

Si avvisa che le esequie di Marcellino Cestaro si svolgeranno il giorno 1 Ottobre 2014 presso la Chiesa S. Marcello di Sepicciano(frazione di Piedimonte Matese) dove la salma proveniente dall’Ospedale S. Anna e S. Sebastiano  di Caserta, arriverà già alle ore 11:00, mentre la Celebrazione esequiale ci sarà dalle ore 15:00.

Alife(Ce)- La crisi economica e l’indifferenza colpisce ancora. Ennesima brutta storia di solitudine e di disoccupazione che colpisce il cuore della comunità alifana. Erano le ore 15 circa di domenica 28 Settembre quando i militari della benemerita sono stati allertati perché, in via de Cesare numero 3, nei pressi di piazza Santa Caterina, gli abitanti della zona avevano notato un effluvio maleodorante provenire da un’abitazione di un loro vicino. Sono intervenuti i carabinieri della stazione di Alife e il capitano Giovanni Falso, comandante della compagnia di Piedimonte Matese i quali dopo la constatazione dell’avvenuto decesso, hanno provveduto a chiamare il 118 ed il medico legale e, conseguentemente, il magistrato di turno. Il corpo era di Marcellino Cestaro, di 50 anni, era deceduto da circa tre giorni, avendo riscontrato, i sanitari, il cadavere in stato avanzato di decomposizione. Quasi certamente, poi, la (altro…)

Pubblicità

PADRE PIO, BIANCANEVE (la coca) E I SETTE NANI(gli spacciatori)

(di don Gianfranco FORMENTON) Oggi a Genova don Andrea Gallo ha ricevuto il saluto del composito “popolo della strada” che tra un “Salve Regina” e un “Bella ciao” ha reso omaggio ad un grande prete.
Oggi a Palermo don Pino Puglisi è stato proclamato beato davanti a centomila persone che hanno pregato per il primo “martire di mafia” della storia.
E’ straordinario che la morte dell’uno e dell’altro abbia saputo raccontare di una Chiesa diversa dalla catena di scandali degli ultimi tempi. In tanti non speravamo più di sentire parole e suoni così popolari, così evangelici accompagnati (altro…)

Sanremo- ( Di Giampiero Casoni) Concione minuscola e maiuscola al contempo, quella del ragazzo della via Gluk all’ombra dei crisantemi sanremesi. La vita è un scherzo che, se non fosse tale, punterebbe all’eguaglianza e scarterebbe via lo strapotere degli stati assassini che applicano la pena di una morte che non esiste; davanti a Dio ci si dovrebbe vergognare della morte intesa come banalità. La morte, in quanto strumento di resurrezione, è l’ultimo gradino prima del grande inizio. Perciò vai col cazziatone regolamentare ai preti che, di quel giudizio, propinano un’idea giornalistica, “sintetica” e Continua a leggere

MILANO -La nuova inchiesta degli scandali e della compravendita di giovani donne che vende tra i nomi, tutti di spicco, quello del Premier Silvio Berlusconi, scuote il mondo politico internazionale. Il numero delle ragazze comprate per tour in aereo, vacanze in villa, cene d’affari presso i Palazzi della politica italiana, cresce di ora in ora e, qualcuno inizia a sospettare che Berlusconi abbia una sorta di mania. Continua a leggere

Sugli ultimi fatti che riguardano gli scandali della politica italiana.  Sono tantissime le voci che in queste ore stanno elevando il loro monito contro le orge  della politica italiana che si susseguono come un film dall’ epilogo finale triste e sconcertante. Riportiamo di seguito una serie di articoli (cliccare su ciascun titolo per aprire la pagina), di voci autorevoli del territorio, di movimenti, giornalisti e rappresentanti appartenenti a ogni ceto sociale, che chiedono con insistenza di porre fine a Continua a leggere

Omelia di Natale di don Andrea Gallo(nella foto), direttore della Comunità di recupero di San Benedetto al Porto di Genova.

Genova- (Per gentile concessione del giornalista di PeaceReporter  Stefano Ferrario) Ecco quì che penso che possiamo dire stasera…che siamo anche molto numerosi è proprio che Dio che ama…questo amore cosmico che inonda tutti…Per me il compito come tanti anni e dopo tanti anni di riflettere con voi sui testi che abbiamo qui. Quest’anno i politici lasciamoli un po’ perdere…proprio non meritano granché insomma! Fermiamoci un po’ prima di tutto al Vangelo. Il primo nome che viene, guardate voi, in questo racconto così semplice, è niente (altro…)