Riproponiamo un articolo pubblicato sul nostro portale già qualche anno fa (vedi articolo) quando i Monti del Matese furono interessati da una serie di scosse sismiche però di minore magnitudo, ma che destarono preoccupazione da parte dei cittadini del comprensorio. APPELLO da parte di una lettrice:

Terremoto Allerta Faglia Matese–  Raccogliamo l’ appello di una lettrice che fortemente preoccupata per il fenomeno dell’ aumento delle scosse sismiche che si sta verificando  un po’ in tutt’ Italia, dopo l’ ultima esperienza del terremoto dell’ Irpinia dell’ 80 che segnò una tragica pagina della storia nella (altro…)

30/12/2013 ore 03:18 Terremoto M 3.1 Castello del Matese (CE) – Campania. ECCO LO SCHEMA DELLA FAGLIA. ALLE ore 03:18 Altra scossa forte avvertita soprattutto nei comuni adiacenti all’epicentro. CONTINUA LO SCIAME SISMICO. RESTA l’ALLERTA!

A partire dalle ore 03:07 è in atto una sequenza sismica nel siracusano con epicentri fra Noto, Palazzolo Acreide e Canicattini Bagni. Sono 25 le scosse di terremoto registrate (altro…)

Notizia dell’ultim’ora. Scossa di terremoto tra i MONTI del MATESE. tra Campania e Molise a Campobasso magnitudo 2.1 alle 10:05 del 12 giugno 2012. La scossa ha interessato tutti i comuni della vastissima area matesina a confine tra la Campania ed il Molise. Le scosse telluriche in Italia da un pò di tempo a questa parte stanno aumentando, c’é da cominciarea a pensare seriamente anche alla messa in sicurezza delle nostre comunità. Già qualche settimana fa da questo portale fu lanciato l’appello ai SINDACI del MATESE (leggi quì l’articolo) ad attivarsi immediatamente per far partire un piano di sicurezza in un territorio che come il nostro,  situato proprio sulla Faglia del Matese, che nella cartina delle zone sismiche in Italia Continua a leggere

Terremoto Allerta Faglia Matese–  Raccogliamo l’ appello di una lettrice che fortemente preoccupata per il fenomeno dell’ aumento delle scosse sismiche che si sta verificando  un pò in tutt’ Italia, dopo l’ ultima esperienza del terremoto dell’ Irpinia dell’ 80 che segnò una tragica pagina della storia nella nostra Regione Campania, dopo quella recente del terremoto aquilano, e ultima ancora,  quella del terremoto  in Emilia,  ha scritto al nostro portale per chiederci aiuto:  “bisogna trovare assolutamente un modo per far installare i precursori sismici al radon sulla faglia del Matese. Quì saltiamo tutti in aria se si attiva la faglia!”. L’appello dunque che lanciamo a tutte le realtà scientifiche, alle Istituzioni ed in primis ai SINDACI della vastissima zona del Continua a leggere

Giampaolo Giuliani è in grado di anticipare di 6-24 ore il manifestarsi di un terremoto. La sua ricerca sui precursori sismici ha salvato la vita a quanti, nel 2009 in Abruzzo e in questi giorni in Emilia Romagna, hanno dato ascolto ai suoi allarmi. Continua a leggere

L’AQUILA – “Devono smetterla di dire che il terremoto non si può prevedere. Si sapeva che ci sarebbe stata una nuova forte scossa lì. Bisogna dire alla gente di fare attenzione, questo non significa creare allarmismo. Dire che non c’è pericolo è un atto criminale!”.

Si dice “infuriato, anzi incazzato a morte” l’ex tecnico dell’Istituto di Fisica dello Spazio Continua a leggere