agnese ginocchio carla piscopo fiaccola paceGRAZZANISE(CE)- (Di Raffaele Raimondo) – “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”: è la celebre affermazione del “martire” Giovanni Falcone che fa da slogan riassuntivo alla “tre giorni” pensata e programmata dalla dirigente dell’ Istituto comprensivo “Filippo Gravante”, Roberta Di Iorio, e dal suo staff e che partirà a San Giuseppe per concludersi nel (altro…)

Pubblicità

copPiedimonte Matese(Ce)- Sabato 1 marzo 2014 alle ore 10:30, presso l’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese si svolgerà la giornata della legalità. Interverrà il
giornalista e scrittore Raffaele Sardo che presenterà il suo ultimo libro “Come Nuvole Nere”. L’iniziativa non è rivolta solo gli student
i della scuola ma è aperta a tutti i cittadini che vorranno partecipare. Il libro racconta la storia contemporanea attraverso gli occhi e la
memoria di chi è stato travolto: giornalisti, magistrati, poliziotti, guardie carcerarie e semplici cittadini. Prima vittime innocenti, poi
infangati e quindi dimenticati. Un libro crudo che narra la quotidianità della violenza e canta la normalità delle vittime, sottraendole al
l’oblio.
Piace sottolineare che i diritti d’autore del libro saranno devoluti per sostenere (altro…)

LOCANDINA_Piedimonte Matese(Ce)- Lunedì 18 marzo alle h. 11,00, presso l’Auditorium dell’ITIS di Piedimonte Matese, gli studenti delle scuole superiori coinvolti nel (altro…)

LA SCUOLA E’ PIU’ FORTE DELLA GIUSTIZIA
Giornata della Legalità alla ‘Mameli’ di con Lorenzo Diana e lo scrittore Antonio Trillicoso

Caivano(Na)- ‘La Scuola fa più paura della Giustizia’. Questa frase di Caponnetto è stato il tema della giornata della legalità al Primo Circolo ‘Mameli di Caivano. Una manifestazione per concludere il laboratorio che vede alcuni insegnanti da due anni impegnati su questo fronte.
L’incontro è stato introdotto dalla note del brano del gruppo di Scampia A67: .
Dopo l’introduzione del padrone di casa, il dirigente scolastico Antonio Siciliano, è proseguito con i saluti del primo cittadino di Caivano Antonio Falco e il sindaco di Crispano Carlo Esposito.
Poi è intervenuto il presidente del consiglio comunale Pasquale Mennillo. Poi la volta dell’intervento più atteso l’onorevole Lorenzo Diana, già componente del commissione parlamentare antimafia e presidente del’associazione Rete per la Legalità. Un intervento molto ricco di spunti di discussioni e
Continua a leggere

 Acerra(Na)- Il 4° Circolo didattico di Acerra, diretto dal prof. Lorenzo ANTONELLI, (nella foto: un momento dell’evento) in continuità con i percorsi già iniziati negli anni scorsi, é tornato di nuovo in scena per presentare presso la propria sede centrale in via Spiniello i percorsi formativi del progetto legalità che quest’ anno in occasione delle celebrazioni del 150° dell’ Unità d’Italia,  ha avuto un tocco di maggiore rilevanza. Nell’ ambito quindi delle suddette celebrazioni  il 18 Marzo 2011 scorso si é svolto il Convegno: “Legalità e Testimonianze”  rivolto in primis agli adulti genitori degli alunni del 4 Circolo. Come ogni Continua a leggere

Raviscanina(Ce)- (di Nicola Iannitti) “ Il Mondo che vorrei” il titolo che gli alunni della direzione didattica “ V. Marsella” di Ailano hanno dato alla “Giornata della Legalita’” che si svolgerà lunedi 22 marzo nel comune di Raviscanina, presso l’Auditorium “Gaudium et Spes” in piazza Santa Croce, con inizia alle ore 10.00. La manifestazione, di grande interesse culturale, gode del patrocinio del Comune di Raviscanina, del Consorzio intercomunale Campania 25, della Banca di Credito Popolare, del Comando dei Vigili del Fuoco di Caserta e della regione Campania – Settore Forestale di Caserta.La giornata della legalità, che vuole essere un momento di sintesi dei lavori di studio svolti nell’ambito del Progetto Legalità dagli alunni, si propone di offrire un’occasione di discussione e confronto,di arricchimento e di riflessione sulle prospettive della legalità nel contesto ordinamentale vigente. Obiettivo dell’incontro è l’intento di rafforzare la cooperazione dell’Istituzione scolastica con l’Ente Comune, la Procura della Repubblica e i Corpi della polizia di Stato al fine di attivare, sostenere e permettere alle idee di uguaglianza, imparzialità, integrazione, diritto di scelta, trasparenza, libertà e legalità di continuare a camminare sulle gambe di altri piccoli uomini. Continua a leggere

morlando-3Piedimonte Matese(Ce)- (da Informare Officina Volturno) Sabato 21 marzo 2009, si è svolto presso l’Istituto Tecnico- Commerciale “Vincenzo De Franchis” di Piedimonte Matese un incontro- dibattito con gli studenti incentrato sul tema della legalità, di cui referente scolastica é la  docente  Egilda D’ Onofrio. L’incontro è stato animato da Tommaso Morlando, dell’Associazione Centro Studi Officina Volturno, un aggregazione civile di Castel Volturno da anni in trincea contro le illegalità. Tommaso Morlando era accompagnato per l’occmorlando-2asione dall’ avv. Fabio Russo, socio dell’associazione e editorialista del mensile Informare, e da Jean- René Bilongo, collaboratore del periodico. Nel suo intervento preliminare, Tommaso Morlando ha illustrato agli studenti quanto sia doveroso essere rispettosi delle leggi non solo per sé, ma anche per ridare dignità umana, sociale, economica e politica a un territorio, come quello di Terra di Lavoro dove, ogni giorno, la criminalità organizzata ricorre all’estorsione, alla minaccia e spesso anche alla morte per affermare il suo potere e la sua arroganza. Continua a leggere

Pignataro Maggiore(Ce)- Continuano a giungere adesioni alla nostra Manifestazione “Aspettando Primavera” che si svolgerà questa sera 15 e domani 16 di marzo , e che prevede una FIACCOLATA che attraverserà i centri abitati di Camigliano. Pastorano e Pignataro Maggiore nella serata di sabato 15 marzo, ed una GIORNATA ECOLOGICA domenica 16 marzo con l’allestimento di un “Villaggio della Ragione” il cui unico obiettivo è fare pura informazione scevra da ogni tipo di interesse se non quello di una vita sana e pulita per tutti. Saranno con noi artisti e scienziati, allevatori e produttori di mozzarella di bufala, agricoltori che con enormi sacrifici coltivano prodotti di eccellenza, e soprattutto cittadini con una gran voglia di vivere e gridare per un futuro più sereno…. “NOI NON SIAMO QUELLI CHE GRIDIAMO SEMPRE NO A TUTTO!!! NOI SIAMO QUELLI CHE GRIDIAMO SI AD UNA TERRA ANTICA PRESERVATA DA OGNI ATTACCO AL PROPRIO HABITAT, MA SOPRATTUTTO SIAMO PER IL SI A TUTTI I MAGNIFICI PRODOTTI DELLA NOSTRA AGRICOLTURA” Continua a leggere