Luigi Zazzarino senior Albero Pace alifeAlife(CE)- L’alifano Signor Luigi Zazzarino, reduce di guerra, alla vigilia di Capodanno è venuto a rendere omaggio all’ “Albero della Pace” che fu (altro…)

Pubblicità

Direttore UniversitàCASERTA-Si è svolta presso l’Aula Magna del Dipartimento Matematica e Fisica della Sun di Caserta la cerimonia di consegna del Premio internazionale per la Pace (altro…)

Non perde smalto, entusiasmo, voglia di fare e di cambiare. Eppure sono passati 50 anni. Ma la Marcia Perugia-Assisi continua ad esercitare un incredibile “ruolo catalizzatore”, e quest’anno si annuncia come un appuntamento addirittura imponente. Niente lustrini, però, per un compleanno importante come il cinquantesimo: piuttosto i due giorni di Meeting che precederanno la marcia vera e propria da Perugia (Giardini del Frontone, partenza alle 9) ad Assisi (la Rocca) si presentano come una ricchissima panoramica su quell'”altro mondo possibile” che, ormai lo abbiamo capito, esiste. Deve solo essere legittimato.

Eppure, la legittimazione ce l’ha tutta, anche se la potente alchimia della politica riesce magicamente ad azzerarne i risultati il giorno dopo. Anche quest’anno saranno molti i politici che parteciperanno alla marcia, e gli stessi organizzatori non si chiudono Continua a leggere

Gaza risponde a Roberto Saviano. Nel video di seguito il pacifista ucciso Vittorio Arrigoni risponde ad alcune affermazioni di Roberto Saviano ribattendo colpo su colpo le allucinanti dichiarazioni dello scrittore estimatore di Peres rilasciate durante la manifestazione “Per la verità, per Israele.”

Italia – Roma, 15 apr. – E’ stato ucciso Vittorio Arrigoni, il 36enne pacifista italiano rapito mercoledi’ nella Striscia di Gaza. I miliziani salafiti lo hanno strangolato; il cadavere e’ stato ritrovato riverso su un materasso, con un nastro di plastica attorno al collo, dalle forze di sicurezza di Hamas in un’irruzione notturna in un appartamento nel nord di Gaza City.

L’ uccisione e’ avvenuta ben prima della scadenza dell’ultimatum dei rapitori prevista per oggi alle 16, forse gia’ giovedi’ pomeriggio. La Farnesina, che ha confermato l’uccisione, ha espresso “sgomento per il barbaro assassinio”. Il corpo senza vita del militante lombardo dell’ International Solidarity Movement e’ stato riconosciuto dai suoi compagni che hanno riferito che “perdeva sangue da dietro la testa” e “sui polsi recava i segni delle manette”. Si trova nell’ospedale Shifa, dove spesso Arrigoni Continua a leggere

Attraverso questo video messaggio in musica, realizzato da una figlia della nostra Terra,  la Redazione di “Alto Casertano- Matesino & d” AUGURA a tutti i nostri lettori italiani e immigrati italiani che ci seguono da lontano: “Buon 150° Anniversario”! ” Auguri e Destati ITALIA! “

Caserta-   Ancora una volta é sempre la “Donna” la  portabandiera della nostra Nazione. E sarà sempre la “Donna Coraggio” che rappresenta l’Italia della rinascita e del riscatto morale, ad afferrare in mano le redini e a condurre avanti la barca vacillante. Nasce quindi da una “Donna” della nostra provincia di Terra di Lavoro, definita  la “terra dei clan”, l’idea di comporre in occasione delle celebrazioni del 150° dell’ Unità d’Italia,  un brano in difesa della “Costituzione Italiana” dedicandolo proprio al “150° dell’ Unità d’Italia. Agnese Ginocchio (nativa del comune matesino di Alife), cantautrice per la Pace, ha composto questo brano d’impegno per la Pace – come da lei sottolineato- dedicandolo all’ Unità d’Italia e in difesa della Continua a leggere

Caserta- La cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio in occasione della Giornata della Memoria della Shoah é stata ospite al programma televisivo “Anja Show” , andato in onda sugli schermi di “Italiamia 2 Sky 854”. Al termine dell’intervento musicale é seguita un’ intervista da parte del giornalista Mattia Branco, che tra le varie domande, ha chiesto alla Testimonial per la Pace di spiegare cosa significa oggi impegnarsi per la Pace e cantare per la Pace. Non é mancata una riflessione dedicata alla giornata della Shoah. Continua a leggere

Castel Volturno(Ce)- Il dott. Elio ROMANO,(nella foto al centro)  giornalista e direttore del periodico cartaceo – on line(web) del Litorale Domizio- Castel Volturno(Ce) e provincia: “INFORMARE” , in relazione all’ ultimo riconoscimento ottenuto per il suo costante impegno per la Continua a leggere

OLTRE 20 MILIONI DI PERSONE IN PIEDI PER LA stop povertàGIORNATA MONDIALE CONTRO LA stop povertà1POVERTA’ E PER GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO.

Italia/Globale– Aderisci anche tu con quest’azione simbolica, attraverso la quale manifesti il tuo impegno a dare un contributo alla Pace e alla lotta alla povertà giorno dopo giorno per la costruzione di un mondo più giusto, più equo e più solidale. La povertà é la più grossa violazione dei Diritti Umani. La povertà impedisce all’uomo di realizzare i propri sogni, di sperare in un futuro certo. la Povertà é la piaga del secolo e va sradicata dalla storia. Nelson Mandela(Nobel per la Pace) leader del popolo africano diceva: “Getta la miseria e la povertà fuori dalla storia!”. Ogni cinque secondi muore una persona per fame egiornata_poverta malattie. Bisogna impegnarsi a fondo per la Pace e la lotta contro le nuove forme di povertà del III millennio : illegalità, prostituzione, mafie, racket, estorsioni, criminalità organizzata,traffico di stupefacenti e di armi, disoccupazione, sfruttamento minorile, immigrazione, razzismo, emarginazione, privatizzazione dei beni comuni come l’acqua… sono guerre globali che investono il mondo, in particolare il sud e i paesi poveri come l’Africa un tempo ricchi di risorse naturali, ma sfruttati a fondo e privati della loro dignità. Ogni cinque secondi muore una persona per fame e malattie. Noi società occidentale non possiamo permetterlo è un terribile crimine, è uno scontro di civiltà! Continua a leggere

Teresa Sarti e Gino StradaItalia- 1 settembre 2009 – È morta a Milano, dopo una lunga malattia, Teresa Sarti Strada (nella foto 1 con il marito Gino Strada  e nella foto 3 insieme ad Alex Zanotelli e Agnese Ginocchio alla Marcia della Pace a Caserta anno 2004), moglie di Gino Strada. Presidente di Emergency, è stata curata presso una struttura sanitaria di Torino. Ma la mattina del 1 Settembre è stata riportata a Milano, dove è poi deceduta nel pomeriggio. Lo ha annunciato la stessa organizzazione. “Dopo avere insieme condiviso per quindici anni il tempo dell’amicizia, del rispetto per la vita e per la sofferenza di tutti, – si legge nel messaggio pubblicato sul sito ufficiale(vedi quì)  – dopo il lungo tempo di affetto, di speranze di timore per la sua sorte personale, Emergency annuncia la morte della sua presidente Teresa Sarti Strada. Con la stessa apertura e con la stessa semplicità che aveva voluto per la vita di Emergency – prosegue l’organizzazione – Teresa ha accettato anche in questi suoi ultimi giorni la vicinanza di tutti coloro che hanno voluto esserle accanto. La serenitá consapevole con la quale è andata incontro alla conclusione del suo tempo ha espresso il coraggio e la determinazione che rappresentano la veritá della nostra azione in un’attivitá che ha dato senso alla sua e alla nostra esistenza. La dolcezza del ricordo – conclude Emergency – coincide per noi con il rinnovo del nostro impegno per la pace e per la solidarietà“. 15 anni di amore — Teresa Sarti Strada , malata da due anni, aveva 63 anni e insieme al marito, Gino, aveva fondato 15 anni fa l’organizzazione che nel mondo si occupa delle vittime di guerra. Al capezzale, accanto alla donna c’erano il marito e la figlia Cecilia. Numerosi i messaggi di cordoglio. Tra i tanti quello dell’Inter. “È stata perfetta nel ruolo di presidente alla guida di Emergency – si legge sul sito nerazzurro -, ispirata e concreta al tempo stesso. Ed è stata una splendida madre. Continua a leggere

Da Francesco Di Pasquale, (nella foto a dx) ex sindaco di Cancello ed Francesco di PasqualeArnone(Caserta) ad Agnese Ginocchio, Ambasciatrice per la pace nel mondo.

“La forza di chi crede è il coraggio per vincere”.

Cancello ed Arnone(Ce)- (Di Francesco di Pasquale) Cara Agnese, voglio esprimerti tutta la mia stima per l’impegno pieno di passione di valori, a difesa dei più deboli e dei diritti negati dei cittadini, per la giustizia. A Grazzanissolidarieta-pacee, nel convegno di poco tempo fa, al quale hai partecipato, ti ho ascoltata, era la prima volta che avveniva, con ammirazione e anche con commozione, per quello che hai saputo esprimere e per come lo hai saputo far sentire, parlando in favore di quanti non si possono difendere e contro coloro che negato i diritti che non si possono negare. Ed hai concluso con la speranza di costruire insieme la città dei diritti di tutti(leggi). Condivido tutto il tuo impegno e la tua passione. Continua a leggere

agnesecollecini1San Leucio(Caserta)- Nell’ambito della manifestazione scolastica che ha visto riuniti tutti gli alunni della scuola media dell’ Istituto comprensivo “F. Collecini “del sito reale di S. Leucio diretto dal dott. Michele Lamacchia, é stata ospite la cantautrice e Testimonial del Movimento  internazionale per la Pace Agnese Ginocchio. La Donna di Pace, portando i saluti al preside Lamacchia, all’ intero corpo docenti della scuola, all’ insegnate Rosanna Santucci, sua prima insegnante di scuola media, e alla docente regista teatrale Angela Calabretti con la quale qualche anno fa fu possibile realizzare il progetto educativo denominato: “Il fuoco della Pace “, vero e proprio tour sulla Pace che toccò i plessi staccati del Collecini di: Sala, Puccianiello, Casolla, Ercole, Briano e San Leucio, evidenziando la nomina conferita alla scuola di “Scuola Ambasciatrice per la Pace“, ha ricordato il ruolo fondamentale che ha l’Istituto Collecini oggi, quello cioé di essere sempre promotore ed educatore di Pace. “Oggi” – ha continuato la Testimonial della Pace – ” desideriamo ricordare la memoria di un grande uomo testimone di Pace: don Peppe Diana, che proprio in questa giornata 15 anni cadeva sotto i colpi d’arma da fuoco dei sicari dei clan casalesi. Don Peppe Diana era considerato una voce scomoda. Oggi”- ha incalzato la testimonial della Pace- “c’é bisogno di un grande risveglio delle coscienze, c’é bisogno di educare alla convivenza civile e alla Pace. Continua a leggere

Lettera ai Cappellani Militari che hanno sottoscritto il Comunicato dell’11 Febbraio 1965

(di don Lorenzo Milani) Da tempo avrei voluto invitare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo. Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola. Io l’avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi, e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente.

PRIMO perché avete insultato dei cittadini che noi e molti altri ammiriamo. E nessuno, ch’io sappia, vi aveva chiamati in causa. A meno di pensare che il solo esempio di quella loro eroica coerenza cristiana bruci dentro di voi una qualche vostra incertezza interiore. Continua a leggere

Vicomero, 3 novembre 2008 Digiuno e Preghiera Con il Nord Kivu – Congo.

Viviamo la nostra solidarietà con il popolo congolese accompagnando l’impegno per la pace con – Un digiuno a catena (a turni) Portando nel nostro corpo un po’ della loro fame e condividendo un po’ del nostro cibo – Preghiera. Ciascuno secondo le proprie convinzioni religiose, con veglie, incontri di preghiera ecumenica e personale. “Io sono certo che se la guerra sarà abbreviata ciò sarà anche perchè ci saranno piccoli uomini e piccole donne di nessuna importanza che staranno là così in preghiera confessando i loro peccati e quelli di tutti i loro amici e nemici finchè non si avvererà la grande profezia di pace di Isaia (19, 23-25)”. Continua a leggere

Fotonotizia: 4 Novembre non Festa ma lutto.  Particolare della Bandiera della Pace listata a Lutto issata dal balcone da Agnese Ginocchio il 4 Novembre in memoria delle vittime di tutte le guerre. Centro storico  sul corso principale in Alife(Ce). Da notare a dx della bandiera Arcobaleno la Croce che si erge sul tetto della chiesa confinante di S. Caterina. Autore foto: Andrea Pioltini

“POSSA  LA  SANTITA’ DEL LAVORO REDENTO FUGARE  E  UCCIDERE PER SEMPRE IL SANGUINANTE SPETTRO DELLA GUERRA PER NOI E PER TUTTE LE GENTI DEL MONDO. QUESTA LA SPERANZA E LA MALEDIZIONE NOSTRA CONTRO CHI LA GUERRA VOLLE  E  RISOGNA”  (queste parole sono quelle riportare sul monumento ai caduti di Tolentino (MC), distrutto dai fascisti nel 1922).

 

Alife(Ce)- 4 Novembre Commemorazione dei caduti di tutte le guerre. Così si presentava lo scenario stamane nel pieno del centro storico ovvero sul corso principale della cittadina alifana. Un’azione diretta nonviolenta messa in atto dalla testimonial della Pace Agnese Ginocchio: La Bandiera della Pace listata a lutto issata dal balcone dell’abitazione della Ginocchio, proprio sullo stesso corso dove più tardi sarebbe passato il corteo accompagnato da istituzioni e banda musicale in direzione del monumento dei Caduti sito nella villa comunale in piazza della Liberazione (davanti al Comune di Alife). 4 Novembre dunque giornata di lutto , di memoria e di impegno per la Pace contro tutte guerre. Al passaggio del corteo intorno alle ore 13:00 la testimonial della Pace Agnese Ginocchio ha distribuito i Volantini del 4 Novembre “INUTILE STRAGE (di Mosaico di Pace)” alle istituzioni locali e al sindaco rappresentando in questa giornata dal vicesindaco Lucantonio Guarnieri“, e ha ricordato che la giornata odierna non era da celebrare come una festa ma come una giornata di cordoglio e di lutto”. Impegno per la Pace significa seminare una cultura di nonviolenza e di disarmo, che contrasti la cultura militarista e bellica di chi crede ancora che la Pace la si ottiene mediante l’uso delle armi. Questa inutile guerra, come tutte le guerre in atto nel mondo, causò una carneficina, una strage infinita. Una guerra che costò all’Italia 650 mila morti e un milione di mutilati e feriti, molti di più di quanti erano gli abitanti di Trento e Trieste, i territori ottenuti con la vittoria della guerra che erano gia stati concessi dall’Austria all’Italia in cambio della non belligeranza. Continua a leggere

Agnese Ginocchio sul palco della Stracasale 08

CASTEL MORRONE (Caserta)-(di Nunzio De Pinto) Grande apertura nella prima serata della “Stracasale”, edizione 2008, tra divertimento ed impegno sociale. Quest’anno l’evento promosso dalla parrocchia, il cui scopo é quello di raccogliere i fondi per la realizzazione del nuovo oratorio, spazio sociale che trasforma ogni ragazzo in protagonista della sua vita, ha avuto inizio con un singolare spettacolo dedicato alle mamme dal titolo: “Son tutte belle le mamme del mondo” presentato dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Castel Morrone, coordinati dalle docenti referenti del progetto scuola-teatro. Ospite dell’evento la cantautrice e Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio che, introdotta dalle parole pronunciate dall’eccellente presentatore della serata, l’attore morronese Rafmel, (nella foto 2)dopo aver spiegato Continua a leggere