CATTOLICI MOLISANI, UNIAMOCI PER VOTARE “SI” AL REFERENDUM CONTRO LE TRIVELLAZIONI
Lo SNADIR, Sindacato dei docenti cattolici, invita tutti a votare “SI” al prossimo Referendum per fermare le trivellazioni. La (altro…)
aprile 12, 2016
CATTOLICI MOLISANI, UNIAMOCI PER VOTARE “SI” AL REFERENDUM CONTRO LE TRIVELLAZIONI
Lo SNADIR, Sindacato dei docenti cattolici, invita tutti a votare “SI” al prossimo Referendum per fermare le trivellazioni. La (altro…)
aprile 3, 2015
147 vittime accertate al campus universitario di Garissa in Kenya, dopo l’attacco dagli estremisti somali al Shabaab. La sofferenza, la preghiera e le parole di Papa Francesco
Nell’attacco al campus universitario di Garissa in Kenya alcune persone sono state decapitate dagli al Shabaab. Lo rende noto il (altro…)
giugno 8, 2014
“Ve lo dico in ginocchio, convertitevi”
Due o tre settimane fa ho scritto una preghiera a cui in modo precario, ho dato il nome di preghiera di “Pentecoste contro la mafia”. Da credente,la speranza era che dentro le comunità ecclesiali ci si fermasse a riflettere sui nodi mafiosi nel territorio dove il
Maggio 25, 2014
Papa Francesco incontra il presidente palestinese Abu Mazen: «Uomo di Pace e artefice di Pace». «Offro la mia casa in Vaticano per incontro di preghiera con leader israeliani».
Tel Aviv, 25 maggio 2014 – Prosegue il viaggio di Papa Francesco in Terra Santa. Dopo la Giordania, oggi Bergoglio è in Palestina e Israele.
IN PALESTINA – Il primo appuntamento per il Pontefice è stato a Betlemme. Qui al Palazzo (altro…)
aprile 27, 2014
Bergoglio nell’omelia: “Due uomini coraggiosi“. Prima della cerimonia, Papa Francesco ha abbracciato il Pontefice emerito Joseph Ratzinger. Oltre un milione di fedeli da tutto il mondo in piazza San Pietro, in via della Conciliazione e davanti ai maxischermi in città. Tra le delegazioni estere, anche il controverso presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe. La cerimonia diventa prima notizia sui siti di tutto il mondo
gennaio 25, 2014
48ª GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI
Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’ incontro 1 giugno 2014
Messaggio del Santo Padre Francesco: “Cari fratelli e sorelle, oggi viviamo in un mondo che sta diventando sempre più “piccolo” e dove, quindi, sembrerebbe essere facile farsi (altro…)
dicembre 31, 2013
1 Gennaio 2014 SS.ma Madre di DIO e 47ª Giornata Mondiale della Pace. Di seguito riportiamo il Messaggio del Santo Padre Francesco dal titolo: “Fraternità, fondamento e via per la Pace”
1. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l’augurio di un’esistenza colma di gioia e di (altro…)
ottobre 4, 2013
MALEDETTI VOI CHE SEMINATE INGIUSTIZIE E POI SOLENNEMENTE STABILITE CHE SI DEBBANO RISPETTARE I MINUTI DI SILENZIO. MALEDETTI VOI CHE VEDETE IN DEGLI UOMINI SOLO (altro…)
settembre 18, 2013
Alife- Piedimonte Matese(Ce)– Alcuni pulman di amici e fedeli sono partiti da Alife e Piedimonte Matese e dai paesi dell’alto casertano alla volta di Roma per assistere all’ordinazione vescovile di Mons. Konrad Krajewski , già cerimoniere in Vaticano. Lo conoscevamo con il nome di don Corrado, quando anni or sono per un cero periodo operava presso la nostra diocesi di Alife- Caiazzo. A Roma nella Basilica vaticana è stato ordinato vescovo mons. (altro…)
settembre 10, 2013
Il papa ha fatto visita al centro Astalli, nel cuore di Roma, per i rifugiati dove si e’ intrattenuto per circa un’ora e mezza. Bergoglio è giunto senza scorta con la sua Renault, a bordo della quale c’era il capo della Gendarmeria vaticana, Domenico Giani. Francesco ed è stato accolto dal cardinale vicario, Agostino Vallini e dal direttore del centro padre Giovanni La Manna. All’ingresso della mensa si è intrattenuto con alcuni rifugiati, in gran parte africani ed ha poi fatto un gesto di saluto verso la folla dei fedeli che lo hanno applaudito ed acclamato a gran voce. Entrando nel Centro Astalli, la struttura romana dei Gesuiti per l’accoglienza dei rifugiati, il primo gesto di Papa Francesco è stato di avvicinarsi a una donna incinta dando la benedizione a lei e al bimbo che portava in grembo. Il Papa è subito stato circondato dalla folla dei rifugiati con cui si è intrattenuto salutandoli e dando loro la benedizione.
‘Conventi chiusi accolgano i rifugiati’– “Grazie perché difendete la vostra dignità ma anche la nostra dignità umana”. Questo uno dei passi del (altro…)
settembre 5, 2013
Perchè il digiuno per la Pace ?( di RAR)
L’ esortazione di Papa Francesco per una giornata di digiuno per scongiurare lattacco dellOccidente alla Siria e invocare la Pace nel mondo, può essere assimilato ad uno dei cinque cardini della religione islamica, appunto il digiuno, esaltato nel mese del Ramadhan.
Rappresenta la volontà, da parte del musulmano, di prendere le distanze dal mondo per avvicinarsi al Creatore dei mondi. Questa dimensione spirituale è fondamentale, è l’espressione intima della verticalità della Fede, cioè della dimensione che regola il rapporto fra luomo e Dio. Ma la dimensione orizzontale, che coinvolge luomo tra gli uomini, si presenta come il complemento indispensabile poiché colui che digiuna entra in una sorta di comunione con gli altri uomini, ma, principalmente, con i poveri e i bisognosi della terra.
La privazione del corpo segna la rinascita e la rigenerazione dell’energia spirituale, perché tale privazione si coniuga con lesigenza di ripristinare rapporti sociali interrotti, screzi fatti o subiti, in un sentimento di pacificazione interiore che riavvicina le famiglie e i gruppi e i popoli alla luce della solidarietà umana e sociale. Laspetto religioso si fonde così con laspetto sociale, per questo il Ramadhan, che impone il digiuno, va inteso come lespressione della verticalità della fede. (altro…)
settembre 4, 2013
Il 7 settembre 2013 APPENDI ALLA TUA FINESTRA LA BANDIERA DELLA PACE
“Il grido della pace si levi alto perché giunga al cuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidare dall’anelito di pace.”
Diciamo insieme al Papa:
Basta con la guerra!
L’uso della violenza non porta mai alla pace. (altro…)
giugno 5, 2013
ROMA- Un Pontefice ‘ecologico’ nella Giornata mondiale per l’ambiente: “I soldi comandano. Dio nostro padre ha dato il compito di custodire la terra non ai soldi, a noi: gli uomini e le donne”. Oltre 80mila fedeli sono presenti questa mattina all’ Udienza Generale. Papa Francesco ha compiuto un lungo giro in jeep scoperta per salutare la folla, fermandosi più volte nei diversi settori. E nei pressi del sagrato, che avrebbe dovuto raggiungere salendo i gradoni con la vettura, il Pontefice ha pref
CONTRO GLI SPRECHI – ““Il cibo che si butta via è come se fosse rubato dalla mensa di chi è povero. I nostri nonni erano molto attenti a non gettare nulla del cibo preparato, davano il giusto valore alle cose, che va ben al di là di quello economico”. Con queste parole Papa (altro…)
giugno 4, 2013
Mancano pochi giorni all’appuntamento organizzato dall’Associazione moto turistica Salamandre Sannite per ricordare un amico-motociclista – Salvatore Montone
2° Motoraduno “Salvatore Montone” – 16 giugno 2013 Roma Piazza San Pietro (altro…)
Maggio 28, 2013
«Io ti scongiuro, Satana, nemico della salvezza dell’uomo, che riconosce la giustizia e la bontà di Dio Padre, che ha condannato giusto giudizio il tuo orgoglio e l’invidia». Sarebbe questa la formula dell’esorcismo che avrebbe utilizzato anche Papa Francesco ad Angelo V, l’uomo (altro…)
Maggio 26, 2013
PADRE PIO, BIANCANEVE (la coca) E I SETTE NANI(gli spacciatori)
(di don Gianfranco FORMENTON) Oggi a Genova don Andrea Gallo ha ricevuto il saluto del composito “popolo della strada” che tra un “Salve Regina” e un “Bella ciao” ha reso omaggio ad un grande prete.
Oggi a Palermo don Pino Puglisi è stato proclamato beato davanti a centomila persone che hanno pregato per il primo “martire di mafia” della storia.
E’ straordinario che la morte dell’uno e dell’altro abbia saputo raccontare di una Chiesa diversa dalla catena di scandali degli ultimi tempi. In tanti non speravamo più di sentire parole e suoni così popolari, così evangelici accompagnati (altro…)
marzo 30, 2013
E non finisce di stupire… “Tra le comunità cristiane più antiche, l’agnello era rappresentato sulle spalle del pastore e simboleggiava l’anima salvata da Cristo. La sua uccisione per Pasqua non ha alcun fondamento nella tradizione cristiana, semmai ha radici nel Vecchio
(altro…)
marzo 23, 2013
Buona Domenica delle Palme 2013 con l’Abbraccio di Pace dei due Papi Francesco e Benedetto XVI: Siamo Fratelli!
Papa Francesco era molto sereno, sorridente e incoraggiante. E’ stato un incontro pieno di affetto. Il colloquio e’ durato 40-45 minuti, e tra loro c’e’ stata una (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.