ciclismo-1Gioia Sannitica(CE)- Partita la macchina organizzativa della IV Maratona del Matesannio, la gran fondo di ciclismo in programma per domenica 19 giugno 2016 all’interno del Parco Regionale del Matese.
Promossa dall’ omonima (altro…)

Pubblicità

foto comunità del parcoSAN POTITO SANNITICO(CE) – Pasquale Santagata, sindaco di Cerreto Sannita (Bn), e Giovanni Antonio Palumbo, sindaco di Gallo Matese (Ce) saranno i rappresentanti della (altro…)

COMUNICATO PARCO 10 NOVEMBRES. Potito Sannitico(Ce)– Un Meeting tecnico realizzato nell’ambito del progetto Medimont Park del Club Alpino Italiano, quello che si terrà il 15 ed il 16 novembre presso la Sala Multimediale dell’Ente Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico. Un incontro (altro…)

sangelo alife albero pace anno 2011PARCO REGIONALE DEL MATESE- S. ANGELO D’ALIFE(Ce)- Si Comunica che il giorno Mercoledi 10 Settembre 2014 (con l’anticipo di un giorno causa maltempo previsto per la (altro…)

Ieri, 21 Gennaio 2014 sul caso inquinamento Fiume Sava e Cipresseta è arrivata la Troupe di Striscia la Notizia capeggiata dal bravissimo Luca ABETE a documentare lo scempio. Il servizio andrà in onda nei prossimi giorni. (altro…)

ALIFE(CE)- Importante Manifestazione che si terrà in Alife, Sabato 23 NOVEMBRE 2013 “1a MARCIA per la PACE e la GIUSTIZIA del Parco Regionale del MATESE”. Sono (altro…)

DE NICOLA UMBERTO presidente parco del mateseS. Potito Sannitico(Ce)- Il Presidente dell’Ente Parco Dott. Umberto De Nicola ha da tempo attivato, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania – Settore SIRCA – un progetto per l’ottenimento della certificazione della gestione forestale delle aree boscate secondo il sistema FSC. Tale sistema prevede che nell’attività di certificazione siano coinvolte le imprese dell’intera filiera foresta – legno (catena di custodia). Pertanto l’Ente Parco, considerando che l’area protetta del Parco Regionale del Matese interessa circa 33327 di superficie, di cui 19.000 ettari interessati in vario modo da boschi e foreste e, dove sono attive 29 aziende boschive regolarmente iscritte al relativo albo, ha richiesto ed ottenuto un corso di formazione finanziato dal PSR Campania Misura 111 tramite lo STAPA (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)- Il Presidente del Parco Regionale del Matese, Falco, ha inoltrato a tutte le forze dell’ordine e ai Sindaci, due note, la prima riguardante la cercinatura e il taglio indiscriminato di alberi, su segnalazione del CAI e di tanti altri cittadini; l’altra nota riguarda l’attraversamento delle zone vietate alla circolazione da parte di motociclisti, i quali stanno provocando danni ingenti al territorio, alla biodiversità, al precario equilibrio idrogeologico e alle aziende che allevano allo stato libero il bestiame. Nei prossimi giorni il Presidente, a seguito delle note suindicate, convocherà un (altro…)

Nell’Anno Internazionale delle Foreste, il Presidente dell”Ente Parco Regionale del Matese è lieto di invitarLa all’ inaugurazione del Centro Studi, Ricerca e Divulgazione delle foreste del Matese Continua a leggere

S. Angelo d’Alife(Ce)- Il 4 Ottobre Festa di S. Francesco d’Assisi, patrono d’ Italia ricorre la Giornata della Pace e dell’Ecologia. In questa data particolarmente importante si svolgerà una manifestazione con le scuole santangiolesi nell’ambito della quale avverrà la Continua a leggere

FUSCO: FAREAMBIENTE – MOVIMENTO ECOLOGISTA EUROPEO COORDINAMENTO MOLISE “PRESIDENTE MAZZUTO, MA DI COSA PARLA?”

Isernia- Il presidente della provincia di Isernia, dottor. Luigi Mazzuto, ha le idee un po’ confuse su quanto, di recente, è stato proposto in Parlamento, da dodici senatori della Repubblica, circa l’istituzione e, quindi, la trasformazione del Parco regionale del Matese(provincia di Caserta), a parco nazionale allargandolo sul versante isernino e campobassano. Sarebbe bastato chiedere lumi al coordinatore regionale del PDL, Senatore Ulisse Di Giacomo, per evitare questo clamoroso autogol. Per scienza del presidente Mazzuto, informiamo che il senatore Di Giacomo è uno dei firmatari della suddetta proposta di legge. Continua a leggere

Castello del Matese(Ce)- (da Freestylematese) In data 25/8/09, abbiamo  ricevuto  la telefonata del Sindaco di Castello del Matese (Ce) Montoro, il quale ci informava che l’immondizia era stata prelevata dai dipendenti del comune nella giornata di sabato 22/08/09. Siamo andati nel pomeriggio per valutare e documentare l’intervento. La zona (come documentato dalle foto ) risulta ripulita dai sacchi accumulati dai partecipanti del rave party “legal tecnica” , resta solo un frigorifero nel pianoro. Addentrandoci nei dintorni del pianoro, constatiamo comunque una situazione igineica precaria. Come mostrano le foto (vedi in basso), nel bosco si trovano abbandonate: lattine , bottiglie di vetro , bottiglie di plastica (alcune contrassegnate da nastro adesivo???) siringhe, lacci emostatici, metadone, residui di medicinali, assorbenti interni, carta igenica (usata e non), alberi tagliati, ecc. Convinti (oramai) che il Parco regionale del Matese, resta solo un’ente fantasma, nella risoluzione di questo tipo di problematiche e volendo collaborare con l’amministrazione del comune di Castello del Matese (certamente più attenta alla risoluzione del problema), Continua a leggere

parco regionale matese logoPIEDIMONTE MATESE(Ce)- (di Reporter1970) Il re è nudo! Il re è nudo! Con queste parole l’innocente fanciullo, nella folla, ebbe il coraggio di ripristinare la verità, a dispetto di quanti col capo chino continuavano a professare l’inverosimile bellezza dell’inesistente abito del sovrano… Hanno pressoché lo stesso sapore le parole dell’articolo del prof. Fusco(leggi quì), apparso recentemente sulla stampa, nelle quali l’ “ex” amministratore matesino, sulla falsariga delle pesanti affermazioni proferite nell’imminenza della visita sul Matese del Presidente Bassolino, ha mostrato uno squarcio significativo sulle inefficienze del sistema politico locale. Continua a leggere

parco regionale mateseSBUFFI DI SOLLEONE: IL FERRAGOSTO NERO SUL MATESE. COMMISSARIATE LA REGIONE CAMPANIA. NON SE NE PUO’ PIU’

Matese(Ce)- (di Marco Fusco) Agosto: mese di vacanze, feste sacre e riti pagani, notti bianche e trasgressioni. Un tempo era il mese dei riti festosi, che chiudevano il ciclo delle principali produzioni agricole e della raccolta dei beni per affrontare l’inverno. Continua a leggere

Monte Orso PozzacchioCastello del Matese(Ce)- Invitiamo tutti a visualizzare il report foto in home page sul sito freestylematese(cliccare quì)  riguardante lo stato in cui si trova la località di Pozzacchio sul Monte Orso, nel parco regionale del matese dopo il rave party “legal tecnica” (illegale). Continua a leggere

Parco Regionale del Matese: selezione avviata e affossata. Ancora prese in giro in danno dei giovani matesini?

Gallo Matese(Ce)- (Da reporter 1970) L’otto gennaio del 2009, il Parco Regionale del Matese pubblicò sul sito istituzionale un Avviso per la costituzione di una short list di nominativi per l’affidamento di incarichi di collaborazione e di consulenza, con lo scopo di costituire un elenco ristretto (short-list) di esperti idonei a integrare e/o prestare collaborazione e consulenza per la realizzazione degli interventi istituzionali e/o comunque di programmazione dell’Ente. Continua a leggere

San Potito Sannitico(Ce)- (di Pietro Rossi)  Grande attesa in paese per la prova del campionato interregionale di enduro organizzato dal locale MOTO CLUB SPS racing in programma per domenica il 28 giugno dalle ore 10,00, presso il Cross Test di San Potito Sannitico in Località Cappella. Tanti saranno gli appassionati del genere che invaderanno il paese per partecipare all’evento organizzato dal locale Moto Club che creerà certamente un forte movimento turistico e lo svil uppo della conoscenza del territorio del Parco Regionale del Matese. Continua a leggere

la cittadelladelcipresso“Il Bosco degli Zappini. Una realtà unica in Italia …non solo una nota per i ragazzi.” SI PRESENTA A FONTEGRECA LA “CITTADELLA DEL CIPRESSO” 9-10 GIUGNO 1009

Fontegreca(Ce)- “Il Bosco degli Zappini. Una realtà unica in Italia…non solo una nota per i ragazzi” è la guida didattica che verrà presentata il 9 giugno prossimo, alle ore 20,30, presso la sala consiliare del comune di Fontegreca, nell’ambito dell’iniziativa del professore Marco Fusco( responsabile unità operativa progetti europei Cypmed e Medcypre e mebro del gruppo di lavoro CNR IPP di Firenze) che presenterà la sua idea progetto “La cittadella del cipresso”, per la gestione diretta del sito. All’incontro relazioneranno il professore Paolo Raddi(CNR IPP Firenze), Maria Carmela Caiola, già Assessore all’ambiente della provincia di Caserta, il sindaco di Fontegreca, il presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (Da Sci Club Fondo Matese) Ci hanno comunicato da Raitre che il servizio speciale sul Parco Regionale del Matese e Bocca della Selva già annunciato in onda per sabato 04 aprile, per una migliore programmazione, è stato rinviato a  Sabato 11 aprile 2009 (vigilia di Pasqua) sempre alle ore 12.30 su Raitre. Continua a leggere

Raviscanina(Ce)- (da red. cronaca Matese) Pubblichiamo in esclusiva per il nostro portale il Video di denuncia realizzato dalle telecamere  e dal giornalista di Mediaset Luca Abete per il programma  Striscia la Notizia, giornale satirico di A. Ricci, trasmesso nella medesima trasmissione in data di sabato 27 dicembre 2008 .  Nel video é da evidenziare la parte finale, quando ad un certo punto  il giornalista di Striscia Luca Abete porgendo in regalo una pigna di impegno (simbolo della Montagna) al sindaco di Raviscanina Ermanno Masiello, si é fatto strappare dal sindaco questa promessa (riportata anche sul bigliettino che accompagnava il regalo):  “La Montagna é Natura, é aria pura, Non dev’esserci spazzatura!”…….
(Comunicato da red. cronaca Matesina)
 
Di seguito riportiamo nuovamente l’articolo (correlato di foto) inerente al  Blitz Striscia la Notizia su luogo discarica abusiva Le Vaglie in Raviscanina(Ce), effettuato in data 16 Dicembre 2008
 
 
Raviscanina(Ce)- (di Quinzio De Sisto e red cronaca Alto Casertano-Matesino & d)In seguito all’articolo del giornalista  Quinzio De Sisto, correlato di foto e video di denuncia, realizzati dal fotoreporter Andrea Pioltini e pubblicati sul portale d’ informazione  matesino: “Alto Casertano-Matesino & d (vedi quì)ed inoltre su gran parte dei portali d’ informazione della provincia (a cui va un sentito ringraziamento), la settimana scorsa la redazione del nostro portale si é recata sul luogo della discarica Le Vaglie in Raviscanina, per verificare se, a tre mesi di distanza dalla prima denuncia lanciata, fosse cambiato qualsosa. Purtroppo nulla di nulla, solo un cartello sul quale si leggeva: “Divieto di abbandono di rifiuti“. In compenso abbiamo scoperto altre discariche abusive sempre nel comune di Raviscanina.

Continua a leggere

Ailano(Ce)- (da red. cron. Matese)Tre costruzioni abusive sono state scoperte dai carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese (Caserta) diretta dal Comandante Salvatore Vitiello  della stazione locale di Ailano diretti dal maresciallo William Salvatore e della stazione di  San Gregorio Matese diretti dal maresciallo Giovanni Orsi, che hanno indivisuato due fabbricati, in corso di edificazione senza le prescritte autorizzazioni, sono stati sequestrati ed i proprietari denunciati alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. L’operazione si inserisce in particolari servizi, disposti dai carabinieri per il contrasto dell’abusivismo edilizio nel Parco regionale del Matese, in zone, peraltro, sottoposte a vincolo paesaggistico.  Gli immobili sono stati sottoposti a sequestro giudiziario. La proprietaria é stata denunziata a piede libero alla Procura di Santa Maria Capua Vetere. I Carabinieri hanno dapprima individuato una struttura da adibire verosimilmente a deposito e successivamente un fabbricato da adibire ad attività commerciale. Anche in questo caso gli immobili, in fase di costruzione senza le concessioni edilizia ed in luoghi  sottoposti a vincolo paesaggistico, sono stati messi sotto sequestro, mentre i due proprietari, un uomo ed una donna, dono stati anch’essi denunciati all’Autorità Giudiziaria Continua a leggere

Raviscanina(Ce)- (di Quinzio De Sisto e red cronaca Alto Casertano-Matesino & d)In seguito all’ articolo del  giornalista Quinzio De Sisto, correlato di foto e video di denuncia, realizzati dal fotoreporter Andrea Pioltini e pubblicati sul portale d’ informazione matesino: “Alto Casertano-Matesino & d (vedi quì)ed inoltre su gran parte dei portali d’informazione della provincia (a cui va un sentito ringraziamento), la settimana scorsa la redazione del nostro portale si é recata sul luogo della discarica Le Vaglie in Raviscanina, per verificare se, a tre mesi di distanza dalla prima denuncia lanciata, fosse cambiato qualsosa. Purtroppo nulla di nulla, solo un cartello sul quale si leggeva: “Divieto di abbandono di rifiuti“. In compenso abbiamo scoperto altre discariche abusive sempre nel comune di Raviscanina. Insomma un vero e proprio disastro ecologico che si sta consumando ai piedi del Parco Regionale del Matese, un territorio che dovrebbe essere tutelato e salvaguardato ad ogni costo proprio perché in questa zona si pratica l’agricoltura e sorgono importantissime falde acquifere che vanno ad alimentare tutti i comuni del comprensorio matesino-provinciale. Dopo qualche giorno dal nostro arrivo, in seguito all’ennesimo articolo di denuncia con tanto di aggiornamenti e foto, sono arrivati anche i carabinieri della stazione di Ailano che, increduli allo scenario che si é presentato ai loro occhi, non hanno potuto che constatare il grave disastro ambientale perpetrato nel cuore del Parco del Matese e disporre così l ‘immediato sequestro del sito interessato dalla mega-discarica abusiva  inquinante. Nella mattinata di martedi 16 Dicembre, dopo il gran polverone sollevato, sono arrivate finalmente anche le telecamere di Mediaset per documentare in diretta lo scempio che da mesi si sta consumando nel cuore verde del Parco del Matese. La cosa diventa ancora più grave se si va a considerare il disinteresse da parte delle istituzioni del posto ad adottare delle soluzioni decisive per porre fine al disastro ecologico e chissà quanto tempo ancora si dovrà aspettare perché si possa arrivare ad una risoluzione del problema.

Continua a leggere

Riceviamo e pubblichiamo una missiva a proposito della sorgetne del Rorano : il grande bluff ! Acqua in cambio di voti ?Nell’ anno 2008 nulla è cambiato ? La rabbia dei cittadini costretti a pagare l’acqua

Alife(Ce)- La storia dell’acquedotto di Piedimonte Matese risale agli anni ’50 a fare il punto della situazione è stato il geometra Ernesto Acampora che ci ha raccontato quanto segue: ” All’epoca furono spesi 30 miliardi per abbeverare oltre 157 comuni della Campania fra cui le isole Ischia, Procida, Capri e la Città di Napoli, tutto ciò attraverso le acque della sorgente del Torano in comune di Piedimonte d’Alife ora Matese. Acquedotto lungo oltre 60 km.. per l’epoca opera a dir poco faraonica degna di apprezzamento europeo nata dai nostri nobili progeni figli di architetti di scuola ” romano impero “. Continua a leggere

FAICCHIO(Bn) – (di Nicola Iannitti) Sabato prossimo 25 ottobre 2008, presso la sala delle Armi del prestigioso castello di Faicchio (BN) (nella foto) , si terrà l’interessante Convegno sul tema “Le piante officinali del Matese” . Interverranno il Presidente del Parco Regionale del Matese prof. Giuseppe Scialla, il sindaco del comune ospitante dr. Mario Borrelli e i consulenti del Gruppo di Lavoro dell’RTI.  L’occasione è data dalla chiusura del progetto “OFFICINA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ERBE OFFICINALI DEL MATESE E DEI LORO USI E TRADIZIONI” PROGETTO FASE C1 S PRM LOR 009″, realizzato  nel territorio del Parco. L’RTI risultata affidataria, costituita tra due società sinergiche e a differente specializzazione (Agrotec S.p.A / DM Consulting S.r.l.), ha organizzato Il territorio del Parco Regionale del Matese, ed in particolare le sue incontaminate montagne, che si distinguono per una ricchissima e sorprendente varietà di specie floristiche e vegetazionali con particolare riferimento alle erbe aromatiche e officinali, dalle peculiari proprietà e variabilità dei costituenti chimici, che suscitano, allo stesso tempo, curiosità e desiderio di conoscenza. I Lavori del convegno, coordinati dal prof. Giuliano Grandolini, avranno inizio alle ore 9,30 con il saluto istituzionale portato dal sindaco di Faicchio dr. Mario Borrelli a cui seguirà la relazione dell’arch. Marianna Amendola che metterà in campo Continua a leggere

Letino(Ce)- (da Antonio Di Tucci) Il 18 Ottobre a Letino, verrà presentato il Mulino di Patino, un centro di didattica ambientale progettato da Paesesaggio Workgroup a cui collaborano Claudio Calabritto, Monica Carmen, Raffaele Esposito, Mario Festa e Orlando Lanza. Il Centro, il cui obiettivo primo è la Sostenibilità, promuoverà attività, rivolte a turisti e visitatori, di divulgazione della cultura naturalistica, ambientale, rurale. Le attività del centro comprenderanno esperienze degli orti didattici, biologici o naturali, delle piante officinali, laboratori di biologia, workshops legati alle attività di artigianato. Un luogo dove raccontare ai visitatori quella ruralità che va lentamente scomparendo ma che nonostante ciò regala ancora la possibilità di provare forti emozioni. La presentazione è prevista per la mattinata di Sabato 18 ottobre. Dalle ore10,00 alle ore 12,00, presso la Casa Comunale, i Sindaci di Gallo Matese e Letino insieme ai coordinatori del progetto, terranno un piccolo dibattito sulle possibilità di sviluppo che il centro offre. Chiuderà l’intervento l’assessore Domenico Dell’Aquila, Vice Presidente della provincia di Caserta con delega alle politiche agricole ed aree protette. Continua a leggere

Gentile Redazione, l’intervento dell’esercito in seguito alla Vostra segnalazione è identico a quello che avvenne a Pignataro, sempre in seguito ad un articolo da Voi pubblicato(leggi quì caso discarica Pignataro Maggiore). Questo dimostra che quando qualcuno viene messo alle strette la rimozione immediata dei rifiuti è possibile. In ogni caso, la cosa è triste, tanto più perchè la rimozione di quello che il sindaco di Raviscanina (con una buona dose di faccia tosta) definisce “sito provvisorio” rimuove le prove di evidenti responsabilità per un danno ambientale certamente avvenuto. La diossina ed il percolato, invece, non potranno essere rimossi. Le falde saranno, con ogni probabilità, inquinate. Pertanto vi invitiamo a pubblicare lo stesso il nostro comunicato nonchè a rispondere alla nota del sindaco che è, quantomeno, insufficiente (se non offensiva) a dare conto dell’avvenuto alle popolazioni. Vi saluto con profonda stima ed ammirazione per il lavoro svolto, per parte nostra cercheremo di fare il possibilie affinchè quest’ennesima aggressione alle nostre vite non resti impunita. Teo Lepore.(1 Ottobre 2008)

Ringraziamo l’intervento di Teo Lepore attivista dei comitati ambientalisti casertani. Se non fosse per queste persone che si impegnano ogni giorno per la difesa dei diritti, dell’ambiente e della vita, per il resto preferiamo usare l’espressione del compianto Troisi: “non ci resta che piangere….” Un invito dunque alla società civile a mobilitarsi e al risvegliod elle coscienze prima che sia troppo tardi e la situazione già per se drammatica ci sfugga dalla mano… Pubblichiamo di seguito ben volentieri il comunicato ricco di spunti, che invitiamo i lettori del nostro portale a leggere con attenzione, proprio erché in esso si ripercorre quanto accaduto nel corso degli ultimi anni a partire dallo scandalo dell’ecomostro del Matese etc..etc..(commento da red. A.C.-M&d)

Alto Casertano- Raviscanina(Ce) – Apprendiamo con sconcerto la notizia del “ritrovamento”di una mega-discarica abusiva in località “Le Vaglie” nel comune di Raviscanina, in provincia di Caserta. La notizia, diffusa dal portale Alto Casertano Matese & Dintorni, lancia una ulteriore ombra non solo sulle istituzioni casertane, che continuano a favorire l’irrimediabile devastazione del territorio ad opera della criminalità, ma anche sulle sorti del Parco Regionale del Matese. Il territorio del Comune di Raviscanina è, infatti, parte integrante del Parco ed il sindaco Ermanno Masiello è consigliere delegato presso la Comunità Montana Zona del Matese dal 28/04/2008. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi) Con grande soddisfazione è stata appresa, dal Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, la notizia dell’approvazione nella seduta del 22/09/2008, grazie anche all’interessamento del neo Assessore provinciale alle risorse umane Renato Ricca,(nella foto1 a sx) del Progetto esecutivo e l’indizione dell’appalto per l’importo di 400.000 Euro da Parte della Provincia di Caserta , per Lavori di manutenzione straordinaria della S.P. n.331 ex SS. 158 Dir della Valle del Volturno inserito nel Programma annuale di opere 2008. Nella fattispecie il tratto di strada in questione collega la città Piedimonte Matese con la località turistica di Bocca della Selva, (nella foto 2 a dx, veduta panoramica) è un nodo stradale di vitale importanza per i collegamenti anche con i paesi montani del Parco regionale del Matese Continua a leggere

Alife (Ce)- (da red. cronaca Alife-Matese)Il 2008 ha portato il rinnovo del consiglio comunale solo in  due comuni della comunità montana del Matese con le conferme dei due sindaci di Letino e Raviscanina, rispettivamente Antonio Orsi (Rifondazione) e Ermanno Masiello (Partito democratico) a capo delle amministrazioni che potranno guardare l’orizzonte politico amministrativo. Ben altra cosa ha in serbo il prossimo anno. Chiusi gli ombrelloni si aprono le danze preparatorie per le elezioni amministrative in parecchi comuni, con il risultato che andrà a modificarsi pesantemente la rappresentanza politica nel maggiore organo sovracomunale quale è l’ente montano. Tra i comuni in cui si andrà a votare spicca il centro di Alife in man saldamente al centro destra da poco più di otto anni. Forza del centro destra, ma anche debolezza del centro sinistra che alle due occasioni si è presentato diviso ed in ordine sparso salvo capire dopo l’importanza dell’unione. Ma le cose cambieranno anche per il centro destra pur aperto a spezzoni di indipendenti. A cominciare dal candidato sindaco che non potrà più essere l’uscente Roberto Vitelli (Forza Italia-Pdl)(nella foto) Continua a leggere