fiera-morconeINNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ SONO I TEMI CHE CARATTERIZZERANNO
IL PROGRAMMA DELLA 43° EDIZIONE DELLA FIERA CAMPIONARIA DI MORCONE

Il 21 settembre l’inaugurazione con la presenza di tanti rappresentanti istituzionali

Il sindaco Fortunato: “La Fiera è un momento importante per discutere sul futuro dei territori dell’entroterra e sulle opportunità da cogliere con i fondi comunitari”

Tutto pronto a Morcone (Benevento) per la quarantatreesima edizione della Fiera campionaria, promossa dal CentroFiere Morcone in collaborazione con il Comune di Morcone, la Pro Loco Morcone e la Confederazione Nazionale (altro…)

Pubblicità

frassoDAL 10 AL 13 SETTEMBRE A FRASSO TELESINO (BN) VA IN SCENA LA PROPOSTA DI
‘OLEANDO TRA BORGHI E SAPORI – TERRAVECCHIA: L’UOMO, LA METAFORA, IL MISTERO’ (altro…)

Si parte con un week-end all’insegna dei fiori con l’annuale convention dei centri della Penisola che (altro…)

DAL 20 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE A CUSANO MUTRI (BENEVENTO) SI SVOLGE LA XXXIV EDIZIONE DELLA ‘SAGRA DEI FUNGHI’

La grande macchina organizzativa è alle prese con gli ultimi dettagli per l’ospitalità dei turisti che giungeranno in uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’

Dal 20 settembre al 7 ottobre ritorna il colorito e gustoso appuntamento di inizio autunno (altro…)

DAL 21 AL 23 OTTOBRE IL SUGGESTIVO BORGO DI CIVITELLA LICINIO OSPITA LA XXVII EDIZIONE DELLA ‘SAGRA DELLA CASTAGNA LOCALE’

Un week-end da trascorrere in alta collina tra piatti della secolare tradizione, escursioni nei boschi colorati dall’autunno, musica e tanto divertimento

Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre è in programma a Civitella Licinio, suggestiva frazione di Cusano Mutri, la ventisettesima edizione della ‘Sagra della castagna locale’. L’evento è organizzato dall’Asd Real Civitella, in collaborazione con il Comune di Cusano Mutri, la Provincia di Benevento, la Regione Campania, la Camera di Commercio di Benevento, della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro, del Parco regionale del Matese e del Forum dei giovani di Cusano Mutri.

La ‘Sagra della castagna’ rappresenta senza dubbio l’occasione migliore per visitare l’antichissimo borgo di Civitella Licinio, disteso all’ombra delle alture titernine che da sempre costituiscono habitat ideale del Continua a leggere

Cusano Mutri(Bn)- Dal 15 Settembre a Cusano Mutri (Benevento) la trentatreesima edizione della ‘Sagra dei funghi’, evento che anima l’inizio dell’autunno in uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La manifestazione è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il Continua a leggere

DAL 15 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE A CUSANO MUTRI (BENEVENTO) SI SVOLGE LA TRENTATREESIMA EDIZIONE DELLA ‘SAGRA DEI FUNGHI’

Gastronomia, artigianato, cultura ed escursioni tra le bellezze del Matese per i tanti visitatori che animeranno uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’

Dal 15 settembre al 2 ottobre ritorna l’appuntamento di inizio autunno della ‘Sagra dei funghi’ di Cusano Mutri (Benevento), evento gastronomico che quest’anno tocca la sua trentatreesima edizione. La manifestazione è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il sostegno della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro e con la collaborazione delle Pro Loco Cusanese e di Civitella Licinio e del locale Forum dei giovani.

La cittadina dell’Alto bacino del Titerno, Continua a leggere

nappiNapoli- (Da Gianpaolo Necco) Una delegazione dell’Arga Campania, l’associazione regionale che riunisce i giornalisti agricoli, è stata ricevuta dall’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianfranco Nappi (nella foto); una visita di conoscenza reciproca nell’ambito dei rapporti dell’Arga con enti e istituzioni campane. Hanno partecipato all’incontro la Presidente dell’Arga, Geppina Landolfo, il vicepresidente Luciano Pignataro, il segretario Pasquale Carlo e il consigliere nazionale Unaga (l’unione delle Arga) Gianpaolo Necco. Nel corso dell’incontro, il vice presidente Pignataro ha illustrato le tematiche agricole particolarmente affiorate durante l’estate, soffermandosi sulla situazione agroalimentare campana, la vitivinicoltura col caso Taurasi per cui sono state raccolte le firme di protesta, in relazione alla legge 88/2009, e l’istituzione della enoteca regionale. Continua a leggere