Allarmante denuncia della senatrice Rosaria Capacchione sempre in prima linea nella lotta alla camorra…..la sua voce si è levata nel silenzio!!! Purtroppo quango sta accadendo sotto gli occhi di tutti i cittadini campani, nella completa (altro…)
luglio 9, 2013
Allarmante denuncia della senatrice Rosaria Capacchione: Fine del mondo nel 2064, La Campania Felix sarà un deserto!
Posted by informazioneattualita under 2012 catastrofi e segni nel mondo, Appelli e notizie, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Degrado e scempio ambientale, Diritti violati violenze dittature, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Napoli e provincia, Politica, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: campania felix, discariche, fine del mondo 2041, percolato, Rifiuti, rosaria capacchione |Lascia un commento
gennaio 28, 2011
Napoli- Rifiuti: disastro ambientale a QUARTO, la discarica si trova nelle cave di TUFO in località Spinelli
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Campania, Degrado e scempio ambientale, Giugliano, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Salute Medicina, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni | Tag: allarme ambientale, cava di tufo, cava tufo località spinelli, disastro ambientale, discarica quarto napoli, percolato, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Napoli- (a cura del geologo prof. Franco Ortolani) Discarica nelle cave di tufo di Quarto: i siti non sono ambientalmente idonei La Provincia di Napoli ha proposto di realizzare una discarica in una cava di tufo in località Spinelli nella parte occidentale del territorio di Quarto, al confine con Giugliano. Al fine di fornire istituzionalmente indicazioni scientifiche e Continua a leggere
gennaio 10, 2011
Anche la Regione Molise sull’orlo dell’emergenza nel settore dei rifiuti solidi urbani
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Campobasso e provincia, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Molise, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni | Tag: diga liscione, fiume biferno, molise emergenza rifiuti solidi urbani, percolato, presidente michele iorio |Lascia un commento
La Regione Molise sull’orlo dell’emergenza nel settore dei rifiuti solidi urbani. Almeno così sembra vista l’ordinanza n. 392 emanata due giorni prima di Natale, il 23 dicembre, dal presidente della Regione Michele Iorio (Pdl). Con questo provvedimento urgente, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione il 31 dicembre, viene consentito «l’abbancamento in modo provvisorio» delle eco balle prodotte con la frazione secca dei rifiuti solidi urbani, su due piazzali della principale discarica regionale. Si tratta di quella di Santo Ianni, nel comune d Continua a leggere
dicembre 1, 2010
S. Maria Capua Vetere(Ce)- Rifiuti: Benvenuti all’ INFERNO! S. Maria CV. capitale della munnezza..
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Degrado e scempio ambientale, Diritti violati violenze dittature, Rifiuti, Santa Maria Capua Vetere, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni | Tag: benvenuti all'inferno, disastro ambientale, discarica san tammaro, gerardo d'amore AbiTanti attivi, percolato, s. maria cv capitale della munnezza, stir s.maria cv |Lascia un commento
BENVENUTI ALL’INFERNO? S. Maria C.V. capitale della munnezza?
S. Maria Capua Vetere(Ce)- ( Di Gerardo D’Amore) La Giunta Provinciale ha approvato , in tempi non remoti, un’importante delibera sfuggita , forse all’attenzione dell’opinione pubblica, che consente la preparazione della gara d’appalto per la realizzazione, presso la discarica “Maruzzella 3” di San Tammaro, dell’ impianto di raccolta ed utilizzo energetico del biogas e di quello di trattamento del percolato. Con il termine percolato da discarica, si intende il “liquido che si origina Continua a leggere
agosto 5, 2010
Caserta- Rifiuti, Commissario Tortorano: Niente fondi per smaltire il percolato, allarme disastro ambientale.
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Istituzioni, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni | Tag: allarme disastro ambientale, commissario gianfranco tortorano, consorzio rifiuti, percolato |Lascia un commento
Allarme del commissario Tortorano: “Niente fondi per smaltire il percolato”. Il liquidatore del Consorzio unico di bacino denuncia la grave situazione che può causare un disastro ambientale
CASERTA – «La situazione è gravissima. Per la seconda volta in pochi giorni il responsabile dell’area impianti mi ha ribadito per iscritto l’ inderogabile necessità di porre in essere un piano di prelievo del percolato dai siti: si rischia davvero il disastro ambientale. Ma le casse sono desolatamente vuote e le società che svolgono il servizio non ci fanno più credito. (altro…)
Maggio 9, 2008
Alife(Ce)-Rifiuti: “ALLARME ECOBALLE” probabile arrivo presso una delle cave in località S. Michele
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Beni Comuni, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Francolise, Grazzanise, Istituzioni, Napoli e provincia, Piedimonte Matese, Rifiuti, Santa Maria la fossa(Ce), Società civile, Speciale Alife (Matese & d) Scandalo Discarica abusiva, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Sviluppo territorio | Tag: agnese ginocchio movimento pace, alife comune del parco del matese, alife comune della raccolta differenziata, alife sito stoccaggio ecoballe, allarme ambientale, allarme ecoballe alife, allarme sanitario, Alto Casertano - Matesino, andrea pioltini fotoreporter, articolo di denuncia di agnese ginocchio, bomba ecologica, caratteristiche cava alife non conformi a ospitare rifi, cava vicino a pizzeria la cava, cave di alife, centro abitato, commissario prefettizio de gennato, decisione scellerata, delegazione da napoli, disastro ecologico, discarica abusiva totari scoperta dalle fiamme gialle, fermate il mostro, ferrandelle santa maria la fossa manifestazione protest, giornale gazzetta di caserta, giornalista Pietro Rossi, guardia di finanza sequesta discarica abusiva alife, luogotenente liliano liberato guardia finanza, matese, oltre il danno la beffa, opposizione sindaco di alife, percolato, plauso a sindaco alife vitelli, pozzi d'acqua, ringraziamento a guardia di finanza per azione svolta, salvaguardia del creato, san michele d'alife ecoballe, scandalo, sindaci manifestazione protesta s maria la fossa, sindaco roberto vitelli alife, territorio inquinato, turismo compromesso |Lascia un commento
ALIFE(Ce)- (di Pietro Rossi) La notizia non é ancora ufficiale, ma
pare che il Sindaco di Alife avv. Roberto Vitelli sia stato contattato alcuni giorni fa dal commissario prefettizio di Napoli, perché sembra che una delle cave appartenenti ad un privato, che sorge lì proprio dove é collocata la nota pizzera dal nome omonimo “La cava” in località S. Michele (frazione di Alife) (foto 1 a sx. Autore Andrea Pioltini fotoreporter. Cliccare sopra per ingrandire) sia stata individuata per ospitare un mega sito di stoccaggio di ecoballe. Ricordiamo che le eco-balle di eco non hanno proprio nulla ma sono solo balle cariche di veleni mortali. Ovviamente il Sindaco di fronte a tale scellerata e probabile decisione, con tanto di documentazione presentata ha cercato di dimostrare la non idoneità del sito, in quanto la cava non presenta affatto le caratteristiche morfologiche idonee a ospitare rifiuti, e, cosa ancora più grave proprio in questa zona vi é una massiccia presenza di pozzi d’acqua
Continua a leggere
febbraio 4, 2008
S. Maria La Fossa(Ce)-Rifiuti. J’accuse di Agnese Ginocchio: Terra di lavoro? No, Terra di monnezza in mano a camorra e signori del potere
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Caserta e provincia, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Cultura per la Pace, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Economia, Istituzioni, Legalità antimafia, Movimento per la Pace, Rifiuti, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: agnese ginocchio movimento pace premio impegno pace leg, agricoltura allevamento, bene civile, bene comune, bene sociale, camorra, camorra offre 300 euro al giorno a ragazzi pusher, criminalità organizzata, crimine alla vita, diossina, disastro ambientale, discarica inquinamento rifiuti, discarica lo uttaro, ecologico, fermate il mostro, ferrandelle, genocidio, gioco tappabuchi, giornalista nunzio de pinto, morte di terra di lavoro, percolato, politica significa servizio non potere, quale vita e sicurezza, risorse di nostra madre terra, salvaguardia vita e ambiente, santa maria la fossa, sviluppo industria agricola, terra di lavoro terra di monnezza in mano a signori del, vergogna |Lascia un commento
SANTA MARIA LA FOSSA(Ce) -( di Nunzio De Pinto) -Delusione, indignazione, rabbia, amarezza, abbandono, è quanto prova Agnese Ginocchio,( nella foto a sx con p. Alex Zanotelli in una recente manifestazione di protesta contro i Rifiuti a Napoli-contro la disscarica a Pianura. Autore delle foto pubblicate in questo articolo: Andrea Pioltini fotoreporter) responsabile del Movimento pacifista casertano e campano, e, testimonial nazionale della legalità, per l’annuncio dell’apertura del sito di Ferrandelle come discarica provinciale. “Terra di lavoro?” – ha affermato – “No, Terra di monnezza in mano ai signori del potere e della camorra. Quale futuro? Le decisioni di chi ci rappresenta continuano a deludere le nostre aspettative, mai prima d’ora si era arrivato al culmine della drammaticità. Caserta, Napoli e la Campania tutta” – ha aggiunto la pacifista – “stanno vivendo una crisi profonda, nera. Intanto i mostri avanzano inesorabilmente e ci toglieranno l’unico diritto che ci appartiene: quello di vivere”. Penso al futuro
della nostra provincia” – ha continuato Agnese Ginocchio – “nella maggior parte della quale si pratica l’ agricoltura e l’allevamento. Sono le uniche risorse che ci restano per affrontare la crisi e la precarietà, quindi offrire opportunità di lavoro ai giovani, altrimenti preda della criminalità organizzata. La camorra offre fino a 300 euro al giorno ad un ragazzo che vuole fare il pusher e noi cosa diamo ai nostri giovani ? Lo sviluppo dell’industria agricola” – ha aggiunto – “favorisce l’economia, il turismo fa crescere il territorio, restituisce dignità alla nostra Terra di lavoro, sicurezza e vita. Ma quale vita e sicurezza con la presenza dei rifiuti sul territorio casertano ? Sulle centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti che Caserta (Ferrandelle & c) dovrà ospitare c’è il rischio, ed é proprio quello a cui ci stiamo avviando, di aprire sempre nuove discariche, già perché una volta che la discarica é satura di monnezza e di percolato che s’infiltra e cola dappertutto, non é più utilizzabile e diventa necessario individuare altri territori per aprirne altre. Mi sembra il gioco dei tappabuchi. Continua a leggere
febbraio 4, 2008
IL DOVERE DI ESSERE SOLIDALI CON I CITTADINI DI SANTA MARIA LA FOSSA
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Capua, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Santa Maria la fossa(Ce), Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: allarme sanitario, blocchi, comitato capuano allarme rifiuti a del castello, commissario de gennaro, danno ecologico, diossina, disastro ambientale, inquinamento, morte di terra di lavoro, no discarica ferrandelle, percolato, protesta cittadini, Rifiuti, santa maria la fossa |Lascia un commento
Riceviamo e pubblichiamo da A. Del Castello a nome del comitato Capuano allarme rifiuti, questa lettera di sostegno alle popolazioni di S. Maria la Fossa, che in questi giorni stanno protestando contro il progetto di apertura della megadiscarica in località Ferrandelle.
Santa Maria Capua Vetere(Ce)-I giornali in questi giorni raccontano del blocco creato ieri (vedi foto a sx) dai cittadini di Santa Maria La Fossa sulla statale Appia a Capua come protesta contro il progetto di apertura di una discarica nella tenuta Ferrandelle, nel loro comune. I fossatari avrebbero inoltre, secondo il cronista, mostrato risentimento nei confronti della mancata solidarietà dei capuani, e di sottile astio nei nostri confronti ce n’è davvero: si è avuto modo di percepirlo nella giornata di oggi lì, al presidio di Ferrandelle, lungo la via Vaticale, a 5 chilometri e mezzo a Sud-Ovest di Capua, verso Casale. È uno stimolo importante questo richiamo ai capuani all’attenzione, prima ancora che all’azione. È un richiamo alle responsabilità che un cittadino capuano dovrebbe sentire in quanto abitante di un centro “maggiore”, che per storia e funzione si configura a diritto e a dovere come punto di riferimento: nel quadro dei rapporti funzionali di questo territorio Capua è la città dei licei, dell’università, e di una storia che l’ha vista per secoli caricata delle responsabilità che ad una signoria conseguono. Continua a leggere
gennaio 28, 2008
Caserta e prov. Rifiuti-Medici per l’Ambiente invocano immediato intervento sanitario
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Diritti violati violenze dittature, Istituzioni, Rifiuti, Salute Medicina, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: allarme inquinamento, disastro ecologico, divieto di sversamento rifiuti, dott. gaetano rivezzi, emergenza rifiuti, fermate il mostro, intervento immediato sanitario, medici epr l'ambiente, percolato |Lascia un commento
Caserta-In un comunicato stampa a diffusione Nazionale ed inviato alla
Prefettura di Caserta e Napoli per ORDINANZA URGENTE ed ai Sindaci della Provincia di Caserta e Napoli, Medici per l’ Ambiente di Caserta e Napoli INVOCANO un IMMEDIATO INTERVENTO SANITARIO per gran parte delle popolazioni di città con più di 20.000 (Foto a dx: lo slogan tratto dal rit. della canzone ambientalista di protesta di Agnese Ginocchio: “
Fermate il Mostro” contro il mostro-scempio dei rifiuti. Autore foto: Andrea Pioltini fotoreporter) abitanti della provincia di Caserta e Napoli coinvolte senza possibilità di iniziative positive e lasciate già da 30 giorni in balìa di in un DISASTRO ECOLOGICO che non ha precedenti. Gran parte delle amministrazioni locali di moltissimi comuni e le AASSLL spesso hanno OMESSO ogni più elementare e costruttivo intervento di prevenzione precipitando in una RESPONSABILITÀ SANITARIA e PENALE di una gravità incommensurabile. Il percolato in quantità sempre maggiore ad ogni angolo di strada e ai bordi di ogni condominio sta già causando le prime patologie Continua a leggere
dicembre 27, 2007
Santa Maria Capua Vetere(Ce)-Rifiuti disastro ambientale. Geologo ambientale Roberto Simeone: A S. Maria la Fossa e a Bortolotto scorre percolato.
Posted by informazioneattualita under Agro Caleno, Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Castel Volturno, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti, Rifiuti, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria la fossa(Ce) | Tag: Ambiente, anta maria capua vetere, bortolotto, carabottoli, Castel Volturno, discarica, Francolise, geologo robero simeone, percolato, Rifiuti, santa maria la fossa, scempio |Lascia un commento
Santa Maria Capua Vetere– (di Roberto Simeone)La mia professione mi ha portato diverse volte a scontrarmi con l’emergenza rifiuti. Il nostro guaio è che negli anni scorsi, paradossalmente, il ciclo integrato dei rifiuti è stato affidato al Commissariato di Governo e ai Consorzi, unici inadempienti: vedi quei siti che furono individuati per discariche e son diventati luoghi per ammassi di rifiuti. Le discariche, estremizzando, sono siti che possono essere paragonati a delle Oasi. Gli unici adempienti: i cittadini che adempiono ben due volte ai loro obblighi, pagando e differenziando quando chi di dovere lo consente loro. Bisogna andare a vedere nei piani finanziari proposti da alcuni consorzi e si scopriranno automezzi pagati da due e anche fino a tre volte il loro valore, servizi mai prestati, ecc, ecc… Cosa fare ora? Recuperare la fiducia dei cittadini. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.