Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi)La vexata quaestio dell’ aggiornamento della numerazione civica e della toponomastica della Città di Piedimonte Matese ha registrato un ulteriore passo in avanti. Il gruppo di lavoro incaricato dalla Giunta Comunale e selezionato dall’Ufficio Tecnico sulla base dei curricula presentati, ha consegnato nei giorni scorsi le risultanze della propria investigazione. E’ il frutto d’una ampia ricognizione su tutto il territorio comunale, il centro come la periferia, che ha portato al censimento, uscio per uscio, di tutti i civici esistenti allo stato attuale. Sono stati rilevati i vecchi numeri e assegnati i nuovi procedendo in direzione centrifuga (a partire dalla sede comunale); nel contempo, sono stati censiti i passi carrabili e le strade non denominate, al fine
di assegnare ad ognuna di esse, con validi ed oculati criteri, una denominazione coerente con la storia e lo sviluppo del paese, cercando il più possibile di non creare disagi ai cittadini. Si moltiplicano, intanto, le richieste dei cittadini stessi all’Amministrazione Comunale di mettere ordine anche in questa materia che, nel recente passato, ha visto elevare vibrate proteste da parte dei Pubblici Uffici come dei privati cittadini, che hanno lamentato disguidi non concepibili all’inizio del terzo millennio ed in piena era informatica. L’Ufficio Tecnico Comunale sta ora vagliando i risultati dello studio investigativo agli Atti dell’Ente. Sta anche predisponendo, sotto la guida dell’Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Pubblica e Privata, Attilio Costarella (nella foto), dietro i cui auspici lo studio è partito, un bando di gara per la fornitura e posa in opera a regola d’arte dei numeri civici e degli indicatori di toponomastica su tutto il territorio comunale Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.