Dopo l’autorevole analisi redatta dal geologo prof. Franco Ortolani sull’accumulo di (altro…)
giugno 17, 2014
Maltempo 16 Giugno 2014: Scene da Terremoto. Una tromba d’aria colpisce il napoletano sradicando alberi e sfasciando case. Il clima si starebbe tropicalizzando. Ma si stanno prendendo misure di prevenzione? GUARDA LE FOTO
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Clima e cambiamenti climatici, Istituzioni, Maltempo, Napoli e provincia, Nola, Portici(Na), Scienza Geologia Astronomia | Tag: aldo fiorillo, allarme idrogeologico, allarme maltempo, cartellino giallo, clima tropicale, cumulonembi, prof. franco ortolani, tromba d'aria colpisce napoletano, tromba d'aria napoli 16 giugno 2014 |Lascia un commento
febbraio 20, 2014
Caposele(Av)- 22 febbraio Convegno con il prof. ORTOLANI su Terre da avvelenare o salvaguardare?
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Avellino Irpinia e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: forum ambientale dell'appennino, inquinamento, prof. franco ortolani, valle del sele |Lascia un commento
Dall’ Irpinia alla Valle Del Sele – terre da avvelenare o salvaguardare? Caposele – 22 febbraio ore 17.00
Sabato 22 febbraio, a Caposele, nella Sala Polifunzionale Comunale le associazioni della Valle del Sele S.I.L.A.R.I.S., Gruppo Attivo Luciano Grasso, SeLeDonne, Dodekathlos Contursi, in collaborazione con il Forum Ambientale dell’Appennino, promuovono l’incontro sulla correlazione tra inquinamento ambientale e salute “Irpinia e Valle del Sele in silenzio: terre da avvelenare o salvaguardare?”.
La giornata inizia alle 15.30 con la visita alle Sorgenti del Sele e al Museo Leonardiano e delle Acque, prosegue alle 17.00 con il dibattito e si (altro…)
febbraio 6, 2014
Campania- Geologo Prof. Franco Ortolani su Decreto Legge terra dei Fuochi: “Terra dei fuochi…terra dei nuovi affari: non c’è risanamento del territorio senza la preventiva bonifica antropica”
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Caivano(Na), Campania, Caserta e provincia, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Politica, Rifiuti, Scuola Università | Tag: decreto legge terra dei fuochi, lobby, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Terra dei fuochi…terra dei nuovi affari: non c’è risanamento del territorio senza la preventiva bonifica antropica.
Sta per aprirsi il nuovo filone lobbyparassitario integrato: grazie ai soldi pubblici che saranno stanziati per effettuare il risanamento del territorio minato da varie (altro…)
gennaio 30, 2014
Sismi e Trivellazioni- Geologo Prof. Franco ORTOLANI: “Rischio in Campania, i cittadini, le risorse naturali autoctone, l’ambiente naturale e antropizzato, gli amministratori!” A breve il prof. ORTOLANI sarà ad ALIFE per convegno su Cause Terremoto MATESE
Posted by informazioneattualita under Alife, Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Campania, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Scuola Università | Tag: campania rischi naturali, convegno prof ortolanic ause terremoto matese, prof. franco ortolani, terremoto e tivellazioni, vulcani attivi |Lascia un commento
Sismi e Trivellazioni- Il Geologo Prof. Franco ORTOLANI: Rischio in Campania, i cittadini, le risorse naturali autoctone, l’ambiente naturale e antropizzato, gli amministratori!
A breve il prof. ORTOLANI Ordnario della cattedra di Geologia all’Università Federico II sarà ad ALIFE per Convegno su “Cause Terremoto MATESE”. Sarete avvisati tutti per tempo. non perdetevi il suo importante parere scientifico quale esperto in materia.
L’assessore regionale Cosenza in un convegno a Salerno ha ricordato che la Campania, o meglio i campani, vivono tra i rischi permanenti e in via di incremento. Rischi naturali conseguenti alla presenza di vulcani attivi, colate rapide di fango connesse alle caratteristiche geoambientali dei versanti ripidi impostati su roccia ricoperta da sedimenti instabili quando si saturano di acqua, rischi aggravati dall’uomo nel corso degli ultimi 60 anni come lungo il fiume Sarno dove l’uomo ha autorizzato urbanizzazioni ed impermeabilizzazioni senza provvedere preventivamente ad adeguare i corsi d’acqua che avrebbero dovuto smaltire portate idriche via via superiori.
Ha risparmiato di ricordare che le coste sono anche a rischio maremoto, che le spiagge sono in via di progressivo smantellamento irreversibile, che l’inquinamento antropogenico sta creando seri problemi alla “salute” dell’acqua e a quella degli uomini, che il fiume Sele da decenni esonda sempre nello stesso punto in sinistra orografica come accaduto il 21 gennaio 2014.
La Campania è una regione bellissima, ricche di risorse naturali autoctone di importanza strategica per l’assetto socio-economico come l’acqua superficiale e sotterranea, il suolo fertilissimo, le spiagge che sono veri e propri monumenti della natura.
Bellezze straordinarie richiedono attenzione straordinaria!
E’ evidente che richiedono amministratori sensibili, intelligenti, difensori del territorio e delle risorse naturali autoctone, della sicurezza e salute di tutti i cittadini!
Solo mercenari disposti a svendere il territorio, a tradire lo statuto della Regione che impone moralmente di tutelare e valorizzare le risorse naturali ed ambientali regionali, possono avere contribuito significativamente a raggiungere la situazione descritta in parte da Cosenza.
E ora?
Possono esistere “politici” e amministratori “sani” in questo ambiente regionale (fisico e antropico) inquinato?
Politici ed amministratori cresciuti in un “ambiente inquinato” possono improvvisamente diventare virtuosi difensori di tutti i cittadini?
I campani hanno (e hanno avuto) gli amministratori che la maggioranza ha continuato a votare per decenni.
Non ci si può illudere: se i cittadini, la maggioranza dei cittadini, continuerà a votare come sempre i rischi continueranno ad aumentare!
Conseguentemente non potremo mai avere una vita sana in un ambiente sano e sicuro!
Solo se la maggioranza degli elettori imparerà ad eleggere sinceri, verificabili, controllabili difensori del territorio e della salute di tutti potrà migliorare la situazione.
(a cura del prof. Franco Ortolani Ordinario Geologia Università Federico II)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
dicembre 31, 2013
Auguri di Buon anno 2014 dal Prof. Franco Ortolani: Auguri di Salute, di Difesa ambientale, Diritti, Lavoro e Rivoluzione!
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Auguri e Felicitazioni, Campania, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: auguri di buion anno 2014, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Un semplice augurio per il prossimo anno.
Auguro, prima di tutto, tanta salute.
Auguro pure che nelle prossime elezioni la maggioranza degli italiani
voti per veri, trasparenti e controllabili difensori del territorio e
dei cittadini che si batteranno per la valorizzazione delle risorse
ambientali, culturali e produttive autoctone, per la difesa di tutte
le georisorse di importanza (altro…)
aprile 9, 2013
Ricerca Idrocarburi TARDIANO: lettera aperta ai due Governatori del prof. FRANCO ORTOLANI geologo
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Basilicata, Campania, Informazione, Istituzioni, Italia | Tag: idrocarburi Tardiano, lettera aperta a governatori, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Permesso di ricerca di idrocarburi “Tardiano” sul confine tra Basilicata e Campania: lettera aperta ai due Governatori.
I Governatori delle due regioni confinanti sapranno che sull’ultimo Bollettino degli Idrocarburi e delle Georisorse del 31 Marzo 2013 si fa riferimento all’ istanza di (altro…)
marzo 9, 2013
Napoli- Geologo prof. Ortolani: su crollo Riviera di Chiaia: ricostruzione tridimensionale
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia | Tag: crollo riviera chiaia napoli, prof. franco ortolani, ricostruzione tridimensionale |Lascia un commento
Non si può avere sicurezza dell’area urbana se non si conosce l’assetto geologico tridimensionale del sottosuolo.
Questa mattina durante la conferenza stampa ho sottolineato che l’assetto del (altro…)
marzo 5, 2013
Napoli- Il geologo Prof. Franco ORTOLANI su Crollo della Riviera di Chiaia: il sottosuolo non perdona gli errori.
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Tragedie incidenti su lavoro | Tag: Dissesto idrogeologico, napoli crollo riviera di chiaia, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Il geologo Prof. Franco ORTOLANI su Crollo della Riviera di Chiaia: il sottosuolo non perdona gli errori.
Il crollo parziale dell’edificio della Riviera di Chiaia richiama quello tragico che avvenne al Quadrivio di Secondigliano. Fortunatamente in quest’ultimo incidente non ci sono state vittime.
Le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche del sottosuolo urbano sono ben note e ben note sono le problematiche derivanti dagli interventi umani al di sotto della superficie del suolo. Ciò nonostante gli “incidenti” continuano ad avvenire ed avverranno ancora per problemi connessi alla non adeguata conoscenza preventiva delle caratteristiche geologico-tecniche tridimensionali del sottosuolo e per carenze di progettazione ed esecuzione degli interventi. (altro…)
dicembre 18, 2012
Gesualdo(Av)- Il Comitato “No petrolio Alta Irpinia” organizza il 22 Dicembre Convegno: Oro Nero o Oro Blu?” Su Tecniche di estrazione di Petrolio e Terremoti
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Avellino Irpinia e provincia, Beni Comuni, Campania, Informazione, Istituzioni, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Storie & dintorni | Tag: dott antonio marfella, estrazioni di petrolio irpinia e terremoti, idrocarburi, petrolio irpinia, prof. franco ortolani, progetto nusco |Lascia un commento
CONVEGNO INFORMATIVO SUL PETROLIO A GESUALDO “PETROLIO IN ALTA IRPINIA – ORO NERO O ORO BLU?”
Il Comitato NO Petrolio in Alta Irpinia sta proseguendo la sua campagna informativa sulle tematiche ambientali ed economiche legate alle fasi di ricerche ed estrazione di idrocarburi in Alta Irpinia. Il 30 giugno 2012 è stato realizzato il primo convegno informativo al quale hanno preso parte tecnici, medici, associazioni che hanno portato il loro parere sulle fasi di ricerca ed estrazione di idrocarburi nella provincia di Avellino. Il progetto di ricerca di idrocarburi, convenzionalmente denominato (altro…)
novembre 16, 2012
Presenzano(Ce)- Caso TURBOGAS disastro annunciato! Lino MARTONE chiede l’aiuto del geologo attivista prof. ORTOLANI
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Informazione, Istituzioni, Presenzano, Storie & dintorni | Tag: disastro annunciato, edison, lino martone, prof. franco ortolani, turbogas presenzano |1 commento
Caso TURBOGAS. Il Sindacalista Lino MARTONE, attraverso le pagine del nostro portale chiede l’aiuto del geologo attivista prof. ORTOLANI. Di seguito riportiamo la richiesta di intervento.
Presenzano(Ce)- (da Lino MARTONE) Per gentile intercessione della vostra redazione, verso il prof. Franco Ortolani che collabora spesso e con approfondimenti con la vostra testata, con cui conservo rapporti di amicizia da anni, (altro…)
novembre 2, 2012
Campania Infelix- Il geologo prof. Ortolani: Rifiuti pericolosi in Campania se ne producono oltre 4 milioni di tonnellate e mezzo. Che fine fanno? Negli Inceneritori. nei RoGHI tossici
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Cronaca, Governo Italiano, Informazione, Napoli e provincia, Rifiuti, Scuola Università | Tag: inceneritori, prof. franco ortolani, rifiuti pericolosi, roghi tossici |Lascia un commento
Rifiuti industriali
Ricordiamo sempre ai difensori civili e militari delle risorse naturali e della salute dei cittadini che in Campania ogni anno si producono oltre 4 milioni e mezzo di (altro…)
ottobre 29, 2012
Geologia- Continua il fenomeno dell’Acqua Alta nel Porto di Ischia creando danni e pericoli
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, ischia, Maltempo, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia, Scuola Università | Tag: fenomeno acqua alta ischia, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Continua il fenomeno dell’Acqua Alta nel Porto di Ischia creando danni e pericoli (a cura del geologo prof. Franco ORTOLANI)
Il transito della perturbazione Cleopatra ha causato un sensibile abbassamento della pressione atmosferica in corrispondenza del massimo effetto dell’ attrazione lunare (altro…)
ottobre 24, 2012
Terremoto L’ AQUILA: Il geologo prof. Franco ORTOLANI interviene su sentenza Commissione Grandi Rischi
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Italia, L'Aquila, Scienza Geologia Astronomia, Scuola Università, Speciale Terremoto ABRUZZO, Storie & dintorni | Tag: prof. franco ortolani, sentenza commissione grandi rischi, terremoto l'aquila |1 commento
La Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi: cosa deve fare, le responsabilità. (altro…)
ottobre 15, 2012
MALTEMPO- Geologo prof. Ortolani: La pioggia del 12 ottobre u.s. a Napoli (geysers a Piazza Garibaldi e allagamenti) non rappresenta l’ evento massimo attendibile.
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Informazione, Istituzioni, Maltempo, Napoli e provincia, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: allagamenti a napoli, allarme idrogeologico, piogge e allagamenti, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Il geologo prof. Franco ORTOLANI: La pioggia del 12 ottobre u.s. a Napoli (geysers a Piazza Garibaldi e allagamenti) non rappresenta l’ evento massimo attendibile.
Tra le 9,10 e le 10,00 circa del 12 ottobre u.s. il centro di Napoli è stato interessato da una pioggia significativa la cui entità è variata da circa 40 mm ad oltre 50 mm in 50 minuti circa (altro…)
ottobre 13, 2012
Geologo prof. Ortolani su pioggia e allagamenti avvenuti a Napoli in data 12 Ottobre 2012: ALLARME IDROGEOLOGICO!
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Maltempo, Napoli e provincia, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: allarme idrogeologico immediato, pioggia e allagamenti a napoli, prof. franco ortolani, progetto stazione metropolitana |Lascia un commento
Napoli- Il progetto della stazione della metropolitana che ieri (venerdi 12 Ottobre 2012) si è allagata “è fatto bene”: però per Napoli è sbagliato! Subito dopo l’ evento piovoso di ieri mattina avevo pubblicato la nota seguente: “Pioggia “significativa”, sicurezza dei cittadini e “Allarme Idrogeologico Immediato”. Quanto accaduto questa mattina pone responsabilmente un quesito che (altro…)
settembre 26, 2012
Caserta- Roghi di rifiuti non urbani, inquinamento ambientale ed effetti negativi sulla salute (del geologo Franco Ortolani) e Appello Petizione del Vescovo Spinillo della diocesi di AVERSA
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Aversa, Caivano(Na), Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Difesa del cittadino, Diritti, Fede Religione Spiritualità, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Napoli e provincia, Politica, Rifiuti, Salute Medicina, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: appello diocesi aversa, don maurizio patriciello, no righi tossici, prof. franco ortolani, vescovo spinillo |Lascia un commento
Roghi di rifiuti non urbani, inquinamento ambientale ed effetti negativi sulla salute Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, Università Federico II, 24 settembre 2012
In seguito al convegno di ieri sera (23 settembre 2012) a Caivano sul problema dei roghi di rifiuti essenzialmente industriali che rappresentano uno dei sistemi di smaltimento illegali di circa quattro (altro…)
settembre 22, 2012
Geologo Prof. Franco Ortolani: Non c’è sviluppo senza una radicale bonifica
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Storie & dintorni | Tag: non c'é sciluppo senza bonifica, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Sempre più frequentemente i mass media diffondono informazioni circa l’abuso del denaro pubblico fatto da personaggi con ruoli pubblici pro tempore e di dirigenza in partiti, gruppi parlamentari, gruppi regionali di vari partiti ecc.
Quello che appare chiaro è che le leggi italiane sono a maglia troppo larga, o meglio smagliate, non sembra per dimenticanza, evidentemente, ma più probabilmente per una precisa volontà di lasciare ampio margine di manovra, ovviamente (inconsapevolmente) anche per manovre originali e criminogene, come verificato e in accertamento da parte della Magistratura. (altro…)
settembre 14, 2012
Geologo prof. Ortolani su Incendio boschivo a monte di Castellammare di Stabia: 13 settembre c.a. pioggia e immancabile dissesto nell’area urbana.
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Castellammare di Stabia(Na), Informazione, Napoli e provincia, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: dissesto area urbana, incendio boschivo monte di castellammare, prof. franco ortolani |Lascia un commento
(A cura del prof. Franco ORTOLANI geologo). 18 e 19 agosto c.a. incendio boschivo a monte di Castellammare di Stabia: 13 settembre c.a. pioggia e immancabile dissesto nell’ area urbana.
Tra il 18 e 19 agosto 2012 a monte di Castellammare di Stabia si è sviluppato un incendio
boschivo che ha devastato la fitta vegetazione su circa 15 ettari del ripido versante (altro…)
agosto 16, 2012
Italia- Prof. ORTOLANI: “La voce dei padroni: il petrolio deve uscire dal sottosuolo italiano, a tutti i costi!”
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Cronaca, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Italia, Napoli e provincia, Politica, Scienza Geologia Astronomia, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: ministro passera, petrolio, prof. franco ortolani, trivellazioni italia |Lascia un commento
Italia- (a cura del geologo prof. Franco ORTOLANI) La voce dei padroni: il petrolio deve uscire dal sottosuolo italiano, a tutti i costi! In Italia il petrolio deve uscire dal sottosuolo, a tutti i costi! Chi non è d’accordo è un eversivo, un infiltrato e se ne può pure andare. In sintesi è quanto traspare da alcune note pubblicate su “LA REPUBBLICA” del 14 agosto 2012 in relazione alle linee di intervento circa i giacimenti di idrocarburi presenti nel sottosuolo italiano. E’ la voce dei (altro…)
agosto 3, 2012
Il geologo Prof. ORTOLANI sul caso BAGNOLI! per evitare confusione basta agire sempre trasparentemente per la sicurezza dei cittadini rispettando le regole.
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Comuni Vesuviani(NA), Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia, Storie & dintorni | Tag: caso bagnoli, prof. franco ortolani, vulcani |Lascia un commento
Sondaggio di Bagnoli: per evitare confusione basta agire sempre trasparentemente per la sicurezza dei cittadini rispettando le regole.
La Repubblica ha pubblicato un’intervista fatta da Carlo Franco ad un noto vulcanologo napoletanto circa la perforazione in atto a Bagnoli. (altro…)
marzo 10, 2012
Geologo Prof. Ortolani: Discarica in località Castagnaro tra Pozzuoli e Quarto: è l’ora di “Patton-Vardè”?
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Campania, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Scuola Università, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: discarica Castagnaro Patton-Vardè?, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Discarica in località Castagnaro tra Pozzuoli e Quarto: è l’ora di “Patton-Vardè”?
(a cura del geologo prof. Franco Ortolani) Sito del Castagnaro: siamo alla conclusione dell’operazione. Viste le premesse, non è escluso che si rinfocolerà l’ennesima protesta dei cittadini tesa ad impedire fisicamente l’accesso alla cava continuando ad evidenziare motivatamente la non idoneità ambientale del sito. Quest’ ultimo è stato scelto dagli esperti Continua a leggere
febbraio 20, 2012
Atrani(Sa)- Ambiente: Svoltosi Convegno “ZONA ROSSA, LA MONTAGNA VIENE GIU” con il prof. Ortolani
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Salerno e provincia, Storie & dintorni | Tag: convegno atrani, prof. franco ortolani, zona rossa la montagna viene giu |Lascia un commento
Atrani(SALERNO)- Sabato pomeriggio nella Palestra Comunale di ATRANI (Salerno) si è tenuto il convegno promosso dal Comitato SOS Torrente Dragone. E’ emerso che i cittadini di Atrani non sono stati Continua a leggere
febbraio 13, 2012
Finalmente una notizia “originale”: una discarica sulle sorgenti di Sarno.( Del prof. Franco ORTOLANI)
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Campania, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Salerno e provincia, Scuola Università, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni | Tag: discarica sulle sorgenti di sarno, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Finalmente una notizia “originale”: una discarica sulle sorgenti di Sarno.
La proposta elaborata dalla Provincia di Salerno
La legge n. 26 del 26 febbraio 2010, ha definitivamente sancito, solo dal punto di vista amministrativo mentre di fatto persistono le stesse condizioni che hanno caratterizzato circa 18 anni di scandalo rifiuti, la fine dello stato di emergenza e del commissariamento straordinario in Campania, trasferendo gli oneri tecnicoamministrativi della gestione del ciclo integrato dei rifiuti alle Province.
In Provincia di Salerno è Continua a leggere
gennaio 9, 2012
Italia- Prof. Ortolani: Governo Monti: dai governi “governati” al comando diretto delle lobby
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Governo Italiano, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Politica, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: governo monti, lobby, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Governo Monti: dai governi “governati” al comando diretto delle lobby (del prof. Franco Ortolani)
Molti cittadini italiani qualunque, come lo scrivente, si stanno chiedendo cosa sia successo a fine 2011, o meglio cosa ci sia dietro avvenimenti che sembravano impossibili fino a pochi giorni prima. Chi li ha Continua a leggere
dicembre 12, 2011
Caratteristiche geoambientali non idonee nell’area nella quale è prevista una discarica nel Comune di Laurito
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Degrado e scempio ambientale, Napoli e provincia, Rifiuti, Salerno e provincia, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: area discarica laurito, caratteristiche geoambientali, prof. franco ortolani |1 commento
Caratteristiche geoambientali dell’area nella quale è prevista una discarica nel Comune di Laurito (Salerno) (a cura del geologo prof. Franco ORTOLANI)
Premessa
Il Commissario Straordinario Vardè ha comunicato al sindaco di Laurito che il 12 dicembre inizieranno i sondaggi per la caratterizzazione geologico-tecnica del sottosuolo dell’area nella quale dovrebbe essere realizzata una discarica. E’ stata diffusa la notizia di un ricorso già presentato al Tar del Lazio Continua a leggere
novembre 5, 2011
Geologo Prof. Franco Ortolani spiega le cause dell’ Alluvione di Genova del 4 novembre 2011: il disastro di via Fereggiano…come alle Cinque Terre.
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Maltempo, Napoli e provincia, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: 5 terre, alluvione genova 4 novembre, disastro di Via Fereggiano, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Alluvione di Genova del 4 novembre 2011: il disastro di via Fereggiano …come alle Cinque Terre.
Il giorno 4 novembre 2011 intorno alle ore 09,00, come preannunciato dalle previsioni meteo, la città di Genova ha iniziato ad essere interessata da precipitazioni notevoli che si sono presto trasformate in eccezionali. Precipitazioni tipicamente rilasciate da cumulo nembi che si sono susseguiti fino intorno alle ore 14,30 circa. I pluviometri ARPAL e quelli di vari amatori hanno registrato valori di pioggia di oltre 400 mm tra Continua a leggere
ottobre 27, 2011
Prof. Ortolani su Alluvione nelle Cinque Terre: tanta pioggia+alvei strada= disastro inevitabile
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, Italia, Maltempo, Napoli e provincia, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: Alluvione nelle Cinque Terre, alvei strada= disastro inevitabile, Cinque Terre, Corniglia, Manarola, Monterosso, prof. franco ortolani, Riomaggiore, Vernazza |Lascia un commento
Alluvione nelle Cinque Terre: tanta pioggia+alvei strada= disastro inevitabile
(a cura del geologo prof. Franco Ortolani) I centri abitati delle Cinque Terre, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono state riconosciute dall’UNESCO, nel 1997, Patrimonio Mondiale dell’Umanità (582 siti in tutto il mondo). La motivazione che ha Continua a leggere
ottobre 26, 2011
Disastri idrogeologici Atrani, S. Gregorio Magno, Pollena Trocchia, Liguria e Toscana: è l’ora dell’Autoprotezione Civile
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Italia, Maltempo | Tag: Atrani, disastri idrogeologici, Liguria e Toscana. Autoprotezione Civile, Pollena Trocchia, prof. franco ortolani, S. Gregorio Magno |Lascia un commento
Atrani, S. Gregorio Magno, Pollena Trocchia, Liguria e Toscana: è l’ora dell’Autoprotezione Civile
(del geologo prof. Franco Ortolani) Perché tanti disastri idrogeologici? Semplice e drammatico! Eventi tipo quelli citati si verificano quando la superficie del suolo antropizzata e urbanizzata viene inondata da consistenti piogge concentrate in poche decine di minuti e in Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.