Raccolta_differenziataSAN NICOLA LA STRADA(CE) – Ieri pomeriggio, si è tenuta presso la Sal Giunta del Comune la conferenza stampa per illustrare i 5 ecopoint Garby e (altro…)

Pubblicità

fotoCAIAZZO(Ce)- Nuovo importante riconoscimento per il capoluogo caiatino e la qualità della vita che offre ai suoi residenti, qualificandosi così sempre di più come Cittaslow del “buon (altro…)

santantimo-differenziaS. Antimo(Na)– (di Salvatore Candalino) Dal 1 agosto 2013 il Comune di Sant’ Antimo è entrato a far parte del Club Comuni Virtuosi di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica).
La notizia giunge alle porte della pausa estiva e consentirà al sindaco Francesco Piemonte, all’Assessore Andrea Petito, al dirigente del settore Ambiente Lucia Nardi ed ai responsabili di Cite, il Consorzio che si occupa del servizio raccolta rifiuti, di andare in ferie sereni e soddisfatti per un altro importante risultato conseguito.
Il Club, che riunisce i Comuni campani che si distinguono nella raccolta differenziata della
carta e cartone, intende dimostrare che in Campania si possono ottenere buoni risultati nella raccolta differenziata e attribuire un segno di riconoscibilità per i Comuni aderenti. La condivisione delle (altro…)

Tommaso-MorlandoAssociazione Culturale Sociale Politica “Centro Studi Officina Volturno”

Una buona notizia da un lato ed altre poco “chiare” dall’altro…
La buona notizia è che oggi, solo a Pinetamare , sono state raccolte ben 39 quintali di differenziata… una cifra importante… quindi i risultati iniziano ad esserci… anche se bisogna continuare con i controlli ….e cosa altrettanto importante e che la commissione Prefettizia ha emesso un ordinanza che finalmente va a regolare tutto il sistema della raccolta rifiuti. (altro…)

SAN NICOLA LA STRADA(Ce)– (di Nunzio De Pinto) Nei giorni scorsi avevamo dato notizia, dalle pagine del nostro quotidiano, di una lite al Parco S.C.C.A.C., sito sul viale Carlo III^, fra due condomini, una (altro…)

SAN NICOLA LA STRADA(Ce)– (di Nunzio De Pinto) Mattinata infuocata quella che si è vissuta ieri mattina al Parco S.C.C.A.C.. infatti, due condomini hanno avuto un forte diverbio per aver posizionato il sacchetto della (altro…)

CASTEL MORRONE(Ce) – La Regione Campania e nello specifico l’Osservatorio Regionale sui Rifiuti certifica la virtuosità del piccolo centro morronese governato dal primo cittadino Pietro Riello. Questo è quanto si afferma ed emerge da un comunicato stampa inviato dallo stesso ente di Piazza Bronzetti all’ indomani della pubblicazione dei dati ufficiali sul tema della raccolta differenziata, avvenuti tramite il Bollettino Ufficiale della Regione Campania dello scorso 27 dicembre. Comune di Castel Morrone che quindi nell’intera provincia di Caserta si piazza al secondo posto nella speciale classifica dei comuni più virtuosi in tema di raccolta differenziata, staccato solo di pochi centesimi di percentuale dal Comune di Valle di Maddaloni, primo della classe. Un riconoscimento che quindi certifica inequivocabilmente l’ottimo operato finora raggiunto dall’Amministrazione Comunale di Pietro Riello che in tema di raccolta Continua a leggere

Arienzo(Ce)- COMUNE DÌ ARIENZO. ARIENZO COMUNE RICICLONE CAMPANIA 2011 L’ASSESSORE RAFFAELE DIGLIO ringrazia i cittadini per aver consentito alla città di Arienzo di classificarsi 3° in Campania e 1° in Provincia di Caserta come comune virtuoso per la raccolta differenziata. Sottolinea DIGLIO Arienzo e diventata una città modello sotto il profilo della raccolta differenziata, e tale risultato e stato raggiunto grazie al costante impegno dei cittadini e di tutta l’amministrazione comunale, in primis il Sindaco Medici , L’Assessore All’Ambiente Ferrara, e la Dott.ssa Ferriello. La maggior parte della cittadinanza ha risposto molto bene agli indirizzi dati dall’amministrazione comunale ma dobbiamo fare ancora Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- L’amministrazione comunale ha disposto controlli serrati da parte della polizia municipale. E’ un giro di vite per i cittadini poco attenti alla differenziata, quello avviato dall’ amministrazione comunale di Vincenzo Cappello (nella foto), e in particolare su impulso dell’Assessorato all’Ambiente retto da Costantino Leuci. Da un paio di giorni sono stati predisposti controlli a tappeto sul territorio comunale, con il supporto della polizia municipale, per intervenire in quei casi in cui cittadini poco attenti non abbiano rispettato il calendario per il ritiro porta a porta dei rifiuti, lasciando sull’uscio di casa la tipologia sbagliata. Disattenzioni, volontarie o meno, che ancora oggi capitano di frequente, nonostante le ripetute attività di sensibilizzazione e sollecitazione del Comune; segno che ancora una parte della cittadinanza ha un approccio approssimativo al sistema della differenziata. “Ho dato Continua a leggere

Sull’ argomento é nato anche un Comitato civico di protesta che ha attivato un gruppo su Facebook(vedi quì)

Marcianise(Ce)- La notizia appresa dagli organi di stampa circa la volontà politica della Provincia di Caserta volta a realizzare un gassificatore a Marcianise, a ridosso dell’area ASI più importante della Regione Campania, mi lascia molto sorpreso, non tanto per la preoccupazione di individuare misure atte alla risoluzione del ciclo dei rifiuti nella nostra Provincia ma per come si pensa di ovviare al problema. Sul piano strategico, se dieci anni or sono la costruzione di impianti a trattamento termico dei rifiuti era vista, qui come altrove, come una risposta sostenibile al problema rifiuti, oggi sappiamo che non è così. Non a caso la nuova direttiva europea, recepita in extremis dal nostro governo il 18 novembre scorso, fa del riciclo Continua a leggere

Video relativo alla puntata di Report Rai sulla storia di Vincenzo Cenname del 31 Ottobre 2010
 
Camigliano(Ce)- Vincenzo Cenname è un giovane ingegnere ambientale. Quando nel 2007 annuncia di volersi candidare a sindaco del piccolo comune di Camigliano non tutti la prendono bene e viene aggredito

Continua a leggere

Il primo cittadino del capoluogo matesino, il quale unitamente ad altri sindaci della Provincia di Caserta è stato tra i primi a sostenere il no allo sversamento a Maruzzella (vedi foto insieme al presidente della provincia Zinzi e altri sindaci sul lugo della discarica), parla dell’emergenza rifiuti e di come si può superare

Piedimonte Matese(Ce)- L’emergenza rifiuti in Campania non riguarda solo la discarica di Terzigno, ma investe anche i territori delle altre province. Il VELINO ha raccolto lo sfogo del sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello, impegnato come altri suoi colleghi casertani, nelle proteste contro lo sversamento dei rifiuti di Napoli nella discarica di San Tammaro. Continua a leggere

S. Nicola La Strada(Ce)- (di Nunzio De Pinto) Rifiuti, Il ComER SAN NICOLA LA STRADA – Quest’oggi diamo spazio al ComEr che risponde alle affermazioni fatte da Fortini, manager dell’ASIA di Napoli: “Non faremo la “guerra tra poveri”. Quelle 10.000 tonnellate non avrebbero potuto determinare la crisi né aumentare la puzza. Furono prelevati a Napoli per la notte bianca del 2005. Se l’ASIA avesse fatto la raccolta differenziata non sarebbero mai esistiti. Invece di gestire discariche e inceneritori si assuma le proprie responsabilità e ci dica che fine ha fatto l’ impianto di compostaggio di Napoli. Non varrebbe la pena rispondere alle affermazioni dell’Amministratore delegato dell’ASIA Daniele Fortini, riportate in questi giorni da diversi organi di stampa, a proposito dello sversamento a Terzigno di rifiuti provenienti da Lo Uttaro e delle conseguenze che questi avrebbero determinato se non fosse che quest’ennesima strumentale esternazione, su una vicenda tutto sommato marginale nella catastrofe che ci ostiniamo a chiamare Emergenza Rifiuti, Continua a leggere

Camigliano(Ce)- Conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Il rifiuto di Camigliano”, conferenza in programma per lunedì 20 settembre alle ore 11,00 presso il Circolo Nazionale sito in piazza Margherita a Caserta. Continua a leggere

IL PREFETTO DIFFIDA IL SINDACO, MA CENNAME NON VUOLE RISCHIARE CHE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA FINISCA NELLE MANI DI CHI NON GARANTISCE EFFICIENZA E CONTENIMENTO DEI COSTI. PER QUESTO, PUR DI DIFENDERE I DIRITTI DEI CITTADINI, SI DICE PRONTO A CONSEGNARE IL PROPRIO MANDATO AMMINISTRATIVO

Camigliano(Ce)- (di Alessandre Tommasino) Il prefetto di Caserta Ezio Monaco ha diffidato il sindaco di Camigliano Vincenzo Cenname (nella foto) a trasmettere nel giro di pochi giorni, alla società provinciale che gestisce la raccolta dei rifiuti, gli archivi della Tarsu e della Tia. Se questo non avverrà, sarà nominato un commissario e al contempo avviata la procedura di scioglimento del consiglio comunale. Una eventualità che tuttavia non fa cambiare idea al sindaco che, puntando sulla concreta attuazione di politiche sostenibili, ha ottenuto l’inserimento dell’ente che amministra nell’elenco nazionale dei comuni virtuosi grazie soprattutto alla realizzazione di progetti innovativi e mirati al risparmio dell’energia e delle risorse finanziarie. Continua a leggere

AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI PROVINCIALI CHE OGGI FANNO APPELLO ALLA TRASPARENZA E ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED AGLI ELETTORI TUTTI VOGLIAMO RICORDARE CHE :

GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DI S.MARIA C.V.-CE- HANNO OSTACOLATO ALL’UNANIMITA’ (destra, sinistra e Rifondazione Comunista) QUALSIASI FORMA DI PARTECIPAZIONE POPOLARE. AL RIGUARDO .(nella foto il Sindaco di S. Maria C.V. Giudicianni)

S. Maria Capua Vetere(Ce)- (Di Gerardo D’Amore) In data 13/06/08 alcune associazioni di cittadini presentarono, a norma dell’art. 34 dello Statuto comunale, nr. 3 proposte di delibere popolari (per ciascuna delle quali raccolsero circa 800 firme di cittadini) dal titolo: Trasparenza atti amministrativi; Raccolta differenziata e accertamenti sanitari/ ambientali. Esse furono prese in esame , nella seduta del 25/07/08 ,dal Consiglio Comunale di S.Maria C.V.-CE- il quale , con delibera nr. 36/2008 , delegò la Giunta a ripresentarle, per l’approvazione, opportunamente modificate e corrette , entro il tempo massimo di gg. 90. Continua a leggere

Bocca della Selva(Ce)- Domenica 14 febbraio 2010, a Bocca della Selva, l’ a.s.d. Freestylematese snowboard organizza lo Snowboard day UISP. Una giornata di promozione dello snowboard totalmente gratuita che si terrà in varie località sciistiche italiane che hanno aderito all’iniziativa. Potrai partecipare ai corsi di snowboard iscrivendoti gratuitamente presso lo stand dedicato 30 minuti prima dell’inizio del corso, oppure inviando i tuoi dati all’indirizzo email : info@freestylematese.it  Durante le 2 ore del corso si svolgeranno attività teoriche e pratiche di snowboard. Le sessioni della mattina inizieranno alle ore 10:00 e alle 12:30 quelle del pomeriggio alle 14:30. Tutti i partecipanti che porteranno a compimento i corsi, riceveranno in omaggio gadget di promozione della manifestazione. Durante l’evento dovrà essere dedicata particolare attenzione a proteggere il territorio e sostenere un’attenta raccolta differenziata dei rifiuti. Dj set per l’intera giornata e mega party sulla neve chiuderanno l’evento!!! Continua a leggere

S. Arpino(Ce)- (Da Ufficio Staff) Dopo aver reso nota la convenzione che l’ amministrazione comunale retta dal sindaco Eugenio Di Santo (nella foto) ha stipulato con Federcaccia che prevede la presenza delle guardie ambientali sul territorio, il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Ambientali Rodolfo Spanò ha annunciato che “lo smaltimento dell’umido è stato affidato ad un prezzo di 180 € a tonnellata rispetto a quello del dicembre 2009 di 190 € a tonnellata. Il nuovo contratto consente, dunque, di ottenere un consistente e non trascurabile risparmio per le casse del nostro comune. Si, perché, come promesso, fornire servizi puntuali e di qualità ma che permettano di far risparmiare i cittadini rappresenta, per la nostra amministrazione, una priorità fin dall’insediamento. Continua a leggere

Differenziata, il ComEr scrive a Bertolaso di commissariare, oltre a Maddaloni, anche San Nicola

SAN NICOLA LA STRADA(Ce)– (di Nunzio De Pinto)All’indomani dell’annuncio del Sottosegretario Bertolaso di proporre al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, il commissariamento del Comune di Maddaloni (e di altri 10 comuni della provincia di Caserta) per l’inosservanza degli obblighi posti a suo carico iN merito alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti, Antonio Roano, Lorenzo Tessitore e Mariano De Matteis, rispettivamente presidente, vice presidente e segretario del ComEr di San Nicola La Strada, hanno scritto a Bertolaso ed a Maroni chiedendo di “commissariare anche quello di San Nicola la Strada. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi) Con l’avvio della Raccolta Differenziata dei rifiuti dall’aprile di un anno fa i risultati ottenuti fino ad oggi sono decisamente confortanti. Abbiamo raggiunto negli ultimi mesi il 50%, ha precisato l’Assessore all’ambiente Giuseppe Riselli (nella foto), il che significa che metà della produzione dei nostri rifiuti va al riciclaggio e al recupero, con innegabili risultati un termini ambientali e di gestione del servizio. E questo grazie alla partecipazione delle famiglie piedimontesi, perché se abbiamo raggiunto questi risultati è dovuto soprattutto all’ impegno e alla sensibilità. Ma sono convinto che si può fare di meglio, ancora oggi a seguito di controlli a campione è stato riscontrato che i depositi dei sacchetti di rifiuti e il materiale ivi separato non è conforme a quanto disposto dall’Ordinanza Sindacale n.58 del 4 aprile 2008 “Obblighi e metodologia da attuare per la raccolta differenziata”. Continua a leggere

Caserta- Il COMITATO PER LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA riunitosi in data 20 maggio 2009 alle ore 18,00 dopo ampia ed articolata discussione in merito al servizio di Raccolta Differenziata, con specifico riferimento alla politica degli annunci da parte dell’ Assessorato all’Ambiente del Comune di Caserta ed alla conseguente discussione più o meno articolata ma non rigorosa sviluppatasi in città anche in merito alle modalità di applicazione della TARSU, ha elaborato una richiesta di documentazione destinata agli amministratori ed agli altri organi comunali competenti, che verrà depositata a nome e con la firma di Mario Mastrostefano, coordinatore del Comitato, COntinua a leggere

RACCOLTA DIFFERENZIATA NELL’ANNO 2008 RAGGIUNTO IL 50,89%

Castel Morrone (Ce)- (di Giuseppe Di Fonzo)  Vengono comunicate dall’Ente di Piazza Bronzetti le percentuali di racconta differenziata raggiunte nell’anno 2008, infatti, con una nota stampa l’Amministrazione Comunale ha reso noto che il sistema di raccolta differenziata ha fatto registrare, relativamente allo scorso anno, una percentuale pari al 50,89% e quindi ben oltre la soglia imposta per legge del 35%. Infatti, analizzando i dati e confrontandoli con quelli del 2007 si è evinto che è diminuita ulteriormente la quantità di rifiuti “tal quale” sversati, infatti, si è passati dal milione di chilogrammi conferiti nel 2007 ai circa 720 mila chilogrammi sversati nel 2008. Continua a leggere

Caserta-  P I U’   S E R V I ZI   M E N O   T A R S U  18  APRILE 2009 ore 17,00 ASSEMBLEA PUBBLICA presso il Teatro della Parrocchia Maria SS. Del Carmine e San Giovanni Bosco Via dei Ginepri Parco degli Aranci Caserta “Raccolta differenziata porta a porta:  attese e proposte ” Sono stati invitati: il Sindaco, gli amministratori comunali, le forze politiche. Vogliamo: 1) affrontare assieme le problematiche che sono sotto gli occhi di tutti 2) fare proposte per ottimizzare il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani Continua a leggere

Caserta- Chiediamo di voler contribuire alla diffusione di questa iniziativa, affinche’ l’Amministrazione Petteruti si convinca che o si fa una differenziata come avviene in tutta l’italia o si ammette la sconfitta e l’incapacità amministrativa – e, su questo vogliamo ascoltare la città per poi farci sentire tutti insieme a muso duro, dalla amministrazione nelle sue competente componenti la nostra voz il movimento degli autoconvocati è composto da cittadini con le proprie esperienze e competenze e in quanto tali, liberi, da ogni organismo –  Mario Mastrostefano- Mario Cozzolino – Mena Moretta – Mario Giardinetto

ALLE ASSOCIZIONI  AI COMITATI AI CITTADINI  CHIEDIAMO SEMPLICEMENTE DI PARTECIPARE PERCHE’ C’E’ SPAZIO E TEMPO DI DIALOGO E SCAMBIO DI OPINIONI , Continua a leggere

Baia e Latina(Ce)- (di Pietro Rossi) Il Gruppo Consiliare “UNITI PER BAIA E LATINA” denuncia la situazione ambientale precaria del paese matesino, a parlare è ancora una volta il suo leader storico Michele Santoro (nella foto) che dichiara “E’ da molto tempo ora mai che, i cittadini di Baia e Latina sono stati costretti a coabitare con l’emergenza rifiuti. E’ da oltre un anno, dal mese di dicembre 2007, che sul territorio di Baia e Latina non viene effettuata la raccolta differenziata. I cittadini di Baia e Latina, pero, sono costretti a corrispondere al Comune una tariffa a partire dal 2007 maggiorata di circa il 50 % rispetto all’anno precedente senza ricevere in cambio un miglioramento del servizio. Anzi, sembra quasi come se fosse stata una coincidenza, con l’aumento della tariffa ha corrisposto una diminuzione del servizio in termini di efficienza ed efficacia”. Per questi motivi il Gruppo Consiliare “Uniti per Baia e Latina”, Continua a leggere

PULIAMO IL MONDO NEL MATESE Interventi di pulizia a Pratella e Prata . Riuscitissima la manifestazione ambientalista promossa da Legambiente. Peccato però che la tappa che ha interessato diversi comuni del matesino, non abbia toccato anche quello di Raviscanina (confinante con gli altri del Matese). Proprio nella medesima giornata che si svolgeva la manifestazione di Legambiente, nel comune di Raviscanina veniva scoperta una mega discarica abusiva, in seguito proprio ad un incendio appiccato nel sito della discarica (nel cuore del parco del Matese) durante la notte tra sabato 28 e domenica 29 da parte dii balordi senza scrupoli (leggi quì articolo e vedi foto), facendo così sprigionare nell’aria la velenosissima diossina…Un vero e proprio scempio ambientale nel cuore del parco del Matese. (commento da red. A.C.-M.&d)

Prata e Pratella(Ce)– (Da Ceda Matese) Nello scorso fine settimana  si è svolta come ogni anno Puliamo il Mondo, la più grande  manifestazione di volontariato ambientale organizzata da Legambiente,  che ha coinvolto oltre 1800 comuni e 700.00 volontari in tutta Italia  per compiere gesti concreti di pulizia e salvaguardia di piazze,  giardini, scuole, parchi. Nell’area del Parco del Matese, oltre alle  manifestazioni di Letino e Piedimonte M. dei giorni scorsi, si sono  svolti domenica 28 due interventi di pulizia a Pratella e Prata  Sannita. Gli interventi, coordinati dal Circolo Legambiente del Matese, sono stati effettuati grazie alla generosa collaborazione di un  gruppo di volontari dell’Associazione “Vivere Insieme” di S.Nicola la  Strada che Continua a leggere

Marano(Na)-In linea d’aria questo piazzale dista poco dalla discarica di Chiaiano e dalla Rotonda Rosa dei Venti, luoghi di protesta e scontro qualche mese fa. Prima qui, ci giocavano a pallone i ragazzini al pomeriggio, con il rischio di sbucciarsi le ginocchia sull’asfalto. Adesso c’è un’isola ecologica. E di un’isola ha tutti i requisiti. Un posto pulito, con i volontari dell’ Associazione Marano Solidale che in questo piccolo recinto raccolgono le frazioni di carta, plastica e alluminio. C’è un gran via vai alle ore e ai giorni prefissati. Le signore conoscono questi ragazzi perchè sono gentili, sono educati e hanno la faccia pulita. Sono lontani mille miglia da quella gioventù che nulla rispetta e va a finire sui giornali marchiando a fuoco la città e i suoi abitanti. Si scambia qualche parola, il sole scotta e c’è solo un albero a fare ombra su questi volenterosi ragazzi. Continua a leggere

Sindaco Fabozzi ai cittadini: “non bruciate i rifiuti”

Villa Literno(Ce)- Da ieri il territorio di Villa Literno è presidiato tutto il giorno da una pattuglia della Polizia Municipale. Una decisione drastica presa dal Sindaco Enrico Fabozzi dopo il rinvenimento, nei giorni scorsi, di un cumulo di rifiuti davanti al cimitero comunale. L’immondizia è stata già rimossa grazie all’intervento straordinaria dei mezzi dell’esercito, che anche in queste ore stanno effettuando dei sopralluoghi, ma per evitare altri scarichi il primo cittadino ha imposto una vigilanza 24 ore su 24. Pur con la scarsità di uomini e mezzi, il comandante dei Vigili Urbani Tammaro Ucciero è riuscito ad allestire una turnazione che copre praticamente tutto l’arco della giornata, grazie anche alla disponibilità degli ausiliari del traffico, il cui impegno è fondamentale in questa fase di emergenza.  Continua a leggere