Rifiuti industriali
Ricordiamo sempre ai difensori civili e militari delle risorse naturali e della salute dei cittadini che in Campania ogni anno si producono oltre 4 milioni e mezzo di (altro…)
novembre 2, 2012
Campania Infelix- Il geologo prof. Ortolani: Rifiuti pericolosi in Campania se ne producono oltre 4 milioni di tonnellate e mezzo. Che fine fanno? Negli Inceneritori. nei RoGHI tossici
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Cronaca, Governo Italiano, Informazione, Napoli e provincia, Rifiuti, Scuola Università | Tag: inceneritori, prof. franco ortolani, rifiuti pericolosi, roghi tossici |Lascia un commento
marzo 4, 2010
Alife(Ce)- Ambiente. Sversavano rifiuti pericolosi in prossimità di acqua d’irrigazione: 2 denunce
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Attualità Informazione, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Informazione, Istituzioni, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni | Tag: carabinieri alife, inquinamento ambiente, maresciallo aceto, rifiuti pericolosi |Lascia un commento
Alife (Ce) – (da red. cronac. matese) Nel corso di una vasta
operazione coordinata dalla Compagnia Carabinieri di Piedimonte Matese, finalizzata a contrastare fenomeni di inquinamento ambientale, i militari della Stazione di Alife al comando del maresciallo Giovanni Aceto (nella foto) hanno proceduto al sequestro giudiziario di un’area di oltre 300 mq., ubicata in una zona periferica della cittadina, dove venivano sversati quintali di rifiuti speciali costituiti da inerti provenienti da lavori di demolizioni edili, rottami ferrosi e altro materiale inquinante, senza alcuna autorizzazione. I due responsabili, N.I., 40 anni, e P.B., 60 anni, il primo imprenditore edile, il secondo proprietario del terreno, entrambi di Alife, sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per smaltimento illecito di rifiuti speciali. Lo sversamento avveniva tra l’altro, in una località vicinissima ad un corso d’acqua adibito all’irrigazione dei campi coltivati, con l’elevato pericolo di inquinamento delle acque stesse. Continua a leggere
marzo 9, 2009
SEQUESTRO TERMOVALORIZZATORE COLLEFERRO, 13 FERMI
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Lazio e prov, Rifiuti, Roma, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni, Sud Pontino, Truffe Usura Frode | Tag: colleferro, lorenzo tessitore comer, rifiuti pericolosi, sequestro termovalorizzatore |Lascia un commento
ROMA -(da red. cronac) Il Nucleo operativo ecologico (Noe) dei Carabinieri di Roma, diretti dal capitano Pietro Rajola Pescarini, hanno effettuato questa notte il sequestro dei due termovalorizzatori dell’ impianto di Colleferro e proceduto all’arresto di 13 persone con l’accusa di associazione per traffico illecito di rifiuti e truffa allo stato. A finire in manette la dirigenza del consorzio che gestisce l’impianto di smaltimento alle porte di Roma e alcuni responsabili dell’Ama per i ciclo dei rifiuti. Secondo quanto si apprende da fonti investigative a Colleferro veniva smaltito ogni tipo di rifiuto violando “tutte le norme previste”. Parte del materiale, hanno verificato gli uomini dell’Arma, arriva “di nascosto” dalla Campania e comprendeva anche rifiuti pericolosi. Continua a leggere
ottobre 27, 2008
Colli a Volturno(is)-Rifiuti sversati illegalmente. Allarme amianto nella zona Pip
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Colli a Volturno & d(Is), Degrado e scempio ambientale, Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Molise, Rifiuti, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni, Sviluppo territorio, Valle del Volturno(Is) | Tag: allarme ambientale, allarme amianto zona pia, disastro ecologico, giornalista michele visco, i soliti ignoti, inquinamento, località valle porcina terra di nessuno, rifiuti ingombranti e amianto, rifiuti pericolosi, rifiuti sversati illegalmente |Lascia un commento
Colli a Volturno(is)- (di Michele Visco) Allarme amianto nella zona Pip. Nei pressi della raccolta di rifiuti ingombranti situata a poca distanza dalla statale 158 in località Valle Porcina i soliti ignoti hanno abbandonato rifiuti pericolosi. Si lamentano anche gli operatori ecologici. Questa volta la preoccupazione dei cittadini, degli addetti ai lavori e degli agricoltori del posto è veramente seria. Ancora una volta la zona di scarico dei rifiuti ingombranti è stata presa di mira dai soliti e consuetudinari “scaricatori” di rifiuti in maniera illegale. Come al solito nessuno ha visto, notato e sentito nulla. Eppure qualcuno in zona ha visto più volte un
camion sospetto avvicinarsi alla zona di scarico e allontanarsi repentinamente. Per ora gli “inquinatori” non sono stati colti sul fatto, ma prima o poi, visto l’intensificarsi dei controlli in zona, qualcosa accadrà. Ormai è certo che presso la zona Pip collese giungono anche dai centri limitrofi diverse persone che in maniera incauta si liberano dei loro rifiuti, anche di quelli pericolosi. Infatti, come testimoniano le immagini alquanto eloquenti, questa volta, sono stati abbandonati dei tubi idraulici e componenti in amianto. Come tutti sanno la polvere di amianto e “micidiale” per la salute dell’uomo e porta con se possibilità di contrarre mali incurabili. Diverse decine di tubi e altri oggetti abbandonati in zona sono proprio di questo materiale. I “soliti ignoti” non hanno seguito la regolare pratica di smaltimento di questi rifiuti e hanno ben pensato di abbandonarli in località Valle Porcina che è divenuta ormai terra di nessuno e senza confine. Continua a leggere
giugno 17, 2008
Caserta- Rifiuti Lo Uttaro 2:ComER scrive a Presidente provincia De Franciscis
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Istituzioni, Rifiuti, Salute Medicina, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: assessore ambiente walter ganapini, cava mastroianni lo uttaro 2, comer comitato emergenza rifiuti scrive a de franciscis, decreto governo rifiuti, fermate il mostro, relazione prof. franco ortolani, relazione prof. ortolani della non idoneità cava mastr, richisto incontro, Rifiuti, rifiuti pericolosi, sollecito istanza 30 maggio 2008 |Lascia un commento
Al Signor Presidente della Provincia Dott. Alessandro De Franciscis Oggetto: sollecito all’istanza del 30 Maggio 2008 Si fa seguito alla richiesta di incontro urgente con la S.V. inoltrata al protocollo della Provincia in data 30 Maggio c.a. Premesso
– che il decreto del governo n.90 del 24 Maggio 2008, recante misure per l’emergenza rifiuti in Campania, indica la cava Mastroianni come sito di discarica di rifiuti indifferenziati e anche pericolosi;
– che tale decreto dovrà essere convertito in legge entro il 23 luglio prossimo;
– Che tale cava è separata da una parete di tufo permeabile dalla precedente discarica di rifiuti pericolosi di lo Uttaro, sottoposta a sequestro preventivo dalla autorità giudiziaria;
– Che la stessa cava, come risulta dalla relazione redatta (Leggi quì) dal Professore Franco Ortolani, ordinario di Geologia presso l’Università Federico II di Napoli, non risulta essere idonea al conferimento di rifiuti indicati nel decreto, tra cui anche quelli pericolosi Continua a leggere
Maggio 28, 2008
Caserta- Rifiuti. Antonio Roano leader dei comitati ambientalisti: “Lo Uttaro e la storia infinita”
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Caserta e provincia, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Immigrazione, Istituzioni, Lavoro, Legalità antimafia, Maddaloni - Valle di Maddaloni, Politica, Rifiuti, San Marco Evangelista(Ce), San Nicola La Strada(Ce), Speciale Emergenza Agricoltura in Terra di Lavoro &, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: abusivismo edilizio, antonio roano comitato emergenza rifiuti, arresti, avvisi di garanzia, bertolaso, cava mastroianni torrione lo uttaro 2, cava mastropietro lo uttaro, crimine, decreto con profili di incostituzionalità, democrazia violata, disastro ecologico, emergenza climatica, emergenza criminalità, emergenza immigrazione clandestina, emergenza lavoro precario, emergenza rifiuti, fermate il mostro, inquinamento, lo uttaro sversamenti rifiuti tosici nocivi, mente offuscata da capacità cognitiva, monnezza, nicola cosentino, patti illegali, politica di potere, popolazione, protocollo d'intesa, rifiuti pericolosi, sandro de franciscis, sindaci |Lascia un commento
Caserta– ( di Antonio Roano) Ieri mattina, durante un giro a Caserta per impegni personali, ho approfittato dell’occasione per tastare il polso ai casertani sull’emergenza rifiuti. La risposta che la maggior parte di essi mi ha dato sulla decisione del governo di individuare ancora una volta la zona Lo Uttaro per lo sversamento dei rifiuti è stata “mica la “monnezza” può stare per strada, da qualche parte la dovranno mettere”. Ho capito quindi che il modo di vedere la vicenda rifiuti si intreccia fortemente con le altre emergenze che esistono nel nostro Paese, da quella dell’immigrazione clandestina a quella del lavoro precario, dalla criminalità ordinaria all’emergenza climatica, dall’affollamento delle carceri all’abusivismo edilizio, dall’evasione fiscale al rientro di capitali dall’estero. Per ognuna di queste situazioni il bombardamento mediatico effettuato dalle TV e dai giornali in mano ai grandi poteri economici, ha avuto lo scopo di creare un clima di forte preoccupazione, quasi di panico. Tale stato mentale offusca le normali capacità cognitive Continua a leggere
marzo 6, 2008
ALIFE(CE)-RIFIUTI: Sequestrato CAMION con MATERIALI ferrosi nella periferia di ALife
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Istituzioni, Legalità antimafia, Piedimonte Matese, Rifiuti | Tag: abusivi, accumulatori, blitz carabinieri alife, comandante salvatore vitiello piedimonte matese, componenti elettronici, illecito, pregiudicati, rifiuti pericolosi, rottami ferro, sequestato camion con materiale ferrosi perifetia alife |Lascia un commento
Alife(Ce) – Un camion con 10 quintali di materiale ferroso
illegalmente trasportato e’ stato bloccato e sequestrato nel Casertano. I carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese a comando del capitano Salvatore Vitiello ( nella foto) hanno intercettato il mezzo alla periferia di Alife e vi hanno trovato rottami di ferro, accumulatori, componenti elettronici senza alcuna documentazione di accompagnamento. Inoltre, nel camion vi erano tre pregiudicati, due di origine casertana e uno di origine algerina, che sono stati denunciati per trasporto e raccolta illegale di rifiuti pericolosi. Continua a leggere
febbraio 28, 2008
Alife(Ce)- Rifiuti: Guardia di Finanza sequestra Discarica abusiva di eternit e ospedalieri in località Totari
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Istituzioni, Rifiuti, Speciale Alife (Matese & d) Scandalo Discarica abusiva, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: arpac, azienda orrori, batterie, blitz guardia finanza piedimonte matese, discarica abusiva alife tortari, discarica abusiva totari alife, eternit, guardia di finanza, guardia di finanza piedimonte matese, la nuova ecologia, lubrificanti usati, luogotenente liliato liberato, oli esausti, plauso alla guardia di finanza, pneumatici, provette campioni sangue ed embrione, provette con prelievi ematico di embrioni, rifiuti pericolosi, rifiuti speciali sversati sui campi, serbatoio interrato vicino ai pozzi, zona sotto sequestro |1 commento
Ritrovati su un’area di 60mila metri
quadrati ethernit. Discarica abusiva di ospedalieri. Plauso alla Guardia di Finanza di Piedimonte Matese
Alife(Ce)Ritrovati su un’ area di 60mila metri quadrati ethernit, provette contenenti campioni di sangue e anche un barattolo recante la scritta “embrione”(foto relative all’ articolo. Cliccare su ogni singola foto per ingrandire l’immagine) . Il sequestro è stato effettuato dalla Guardia di Finanza di Piedimonte Matese(Ce) nella zona di Alife, località Totari. Continua a leggere
febbraio 2, 2008
S. Maria La Fossa(Ce)-FERRANDELLE: BLOCCHI STRADALI-SCUOLE CHIUSE NEL BASSO VOLTURNO
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Diritti, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Francolise, Grazzanise, Istituzioni, Rifiuti, Santa Maria la fossa(Ce), Scuola Università, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: 350.000 tonnellate rifiuti a ferrandelle, basso voltuno, blocchi stradali, chiusura esercizi commerciali, commissario de gennaro, condanna a politici, disastro ecologico, discarica montesarchio benevento, dramma rifiuti a danno della povera gente, emergenza rifiuti, fermate il mostro, ferrandelle discarica, francolise carabottoli, giornalista cronista raffaele raimondo, inquinamento, manganellate forze dell'ordine, morte di terra di lavoro, no discarica ferrandelle, rifiuti pericolosi, rivolta protesta cittadini, santa maria la fossa, scontri, scuole chiuse, sindaco enrico parente, vicesindaco ferdinando giordano |Lascia un commento
I CENTRI DI SANTA MARIA LA FOSSA E GRAZZANISE INVASI DI IMMONDIZIA PER STRADE E PIAZZE -DECRETATA LA CHIUSURA DI TUTTI I NEGOZI A GRAZZANISE
S. Maria La Fossa(Ce)- (Da Raffaele Raimondo)-A differenza della versione paludata, “filogovernativa” e sfacciatamente disattenta alle voci della gente del Basso Volturno fornita da (Foto1 scontri sulla ss.statale 264 bloccata da manifestanti) qualche Testata e qualche Portale, la giornata odierna ha continuato a far registrare il dramma che stanno vivendo, in ordine all’attivazione della discarica di Ferrandelle, segnatamente le popolazioni di Santa Maria la Fossa e Grazzanise i cui centri urbani (lungo l’ex statale 264 restano ancora instamane invasi da immondizia gettata ad arte per strade e piazze, con l’evidente ricaduta dell’interruzione di pubblici servizi (come i trasporti e le scuole che da ieri, 1° febbraio, restano chiuse). Se dalle più recenti dichiarazioni ufficiali dello staff del supercommissario De Gennaro sembra emergere che tutto stia filando liscio per i primi arrivi delle 350mila tonnellate di rifiuti a Ferrandelle, non così si presenta il quadro “in loco” ed i giornalisti che riferiscono del gravissimo problema bene farebbero ad attingere anche a diretti sopralluoghi, prima di “ricamare” cronache palesemente incomplete. (Foto 2 Ferrandelle ingresso area presidiato da forze dell’ordine) Dopo i cortei di protesta dei giorni 29 e 30 gennaio, il secondo dei quali è riuscito a raggiungere la “maledetta” località ai confini fra i tenimenti dei Comuni di San Tammaro e Santa Maria la Fossa, ieri 1° febbraio è accaduto l’inverosimile: bloccata anche la provinciale che da Grazzanise conduce alla frazione Brezza, spettacolo indecente di rifiuti sparsi ovunque e pericoloso continua a leggere
gennaio 30, 2008
Caserta- Rifiuti. Comitati cittadini casertani s
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Istituzioni, Rifiuti, Salute Medicina, Santa Maria la fossa(Ce), Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: commissario de gennaro, disastro ecologico in terra di lavoro, discarica lo uttaro, emergenza rifiuti, fermate il mostro, giovanna maietta comitato cittadini casertani contro i, inquinamento, presidente provincia de franciscis, rifiuti pericolosi, santa maria la fossa ferrandelle |Lascia un commento
Caserta– Il Presidente della Provincia ieri in consiglio provinciale è intervenuto sull’emergenza rifiuti per comunicarci il suo pensiero. Ha parlato come se si stesse rivolgendo a se stesso alienandosi dal rilevante ruolo che ha svolto nell’apertura delle due discariche regionali di lo Uttaro e Santa Maria La fossa, di rifiuti pericolosi e tal quale. Ha invocato la speranza, l’unità e le garanzie. (Foto a dx: Comitati cittadini ambientalisti casertani alla manifestazione contro i rifiuti e discarica Lo Uttaro. Autore: Andrea Pioltini fotoreporter) Speranza per la condivisone delle scelte, speranza per bonifiche mai effettuate, speranza per promesse mai mantenute, speranza per la corretta informazione, speranza per la ripresa economica. Il Presidente si dichiara contro le mostruosità commissariali dicendo che le decisioni prese sono scollegate dal territorio e fa riferimento allo Uttaro e Santa Maria La Fossa dichiarando la sua estraneità. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.