corpo forestale piedimonteTutto è accaduto nella serata di giovedi 27 novembre quando due bombe carta sono state lanciate da ignoti contro i locali del Comando stazione del Corpo forestale dello Stato di Piedimonte Matese. (altro…)

Pubblicità

CASERTA(Ce)- In previsione passaggio alla provincia, assunzioni clientelari di operatori ecologiciAl Commissario liquidatore Consorzio Unico di Bacino art.Ce
Rag L . Di Domenico
e al sub/commissario dott. G.Farina Briamonte
Oggetto: Delegato Provinciale O.S. Sig. Elpidio Martucci e sui rappresentati cantiere di Casagiove/ richiesta di chiarimenti sullo stato di pagamento degli stipendi di Gennaio 2013
Si chiede un urgente incontro con il commissario liquidatore Rag. L. Di Domenico e il sub commissario art.ce dott. Farina Briamonte al fine di definire modalità e tempi utili alla liquidazione degli emolumenti stipendiali riferibili al mese di Gennaio 2013. (altro…)

Allarmante denuncia della senatrice Rosaria Capacchione sempre  in prima linea nella lotta alla camorra…..la sua voce si è levata nel silenzio!!! Purtroppo quango sta accadendo sotto gli occhi di tutti i cittadini campani, nella completa (altro…)

ADERITE ALL’ APPELLO LANCIATO DA PASQUALINO COSTANZO E CHE FACCIAMO NOSTRO. CLICCATE SUL LINK E FIRMATE PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI RIFUGIATO AMBIENTALE DALLA DEVASTAZIONE DELLE NOSTRE TERRE (altro…)

MANIFESTAZIONE CORTEO SABATO 4 FEBBRAIO ORE 15,30 VILLA COMUNALE DI QUARTO NO ALLA DISCARICA NE  AL CASTAGNARO NE  ALTROVE!

Un’altra condanna a morte è stata emessa sulla nostra pelle: la provincia di Napoli vuole aprire una nuova discarica nella cava del Castagnaro. Continua a leggere

Lettera aperta Alle Istituzioni, Ai medici impegnati in mateia ambientale e oncologica, Alla Chiesa, Alla politica, Alla LILT, Al CO AS.CA, alle Associazioni e movimenti,Alla stampa, ai cittadini.

 E ora Basta ad alimentare i tumori Agiamo , prima che sia troppo tardi

Caserta- (Di Mario Cozzolino) Se facessi silenzio, significherebbe, abbandonare, ad un destino atroce e imprevedibile nella tombe dei tanti cimiteri, tra cui , l’oltraggiato luogo Sacro di Caserta , quanti siano morti di metastasi da carcinoma un tumore maligno al seno, al cervello; al fegato e quant’altro; significherebbe abbandonare tutti coloro che in questi giorni o da anni stanno subendo questo maledetto male. Invece no , io parlo e scrivo e insisto nel parlare di tumori, perché dei Continua a leggere

S. Agata Dei Goti(Bn)- Il 18 ottobre 2010, allora membro del direttivo provinciale della Lega Sannita poi confluita in Forza del Sud, preso atto della degradante situazione della Fondo Valle Isclero uscita Sant’Agata dei Goti direzione ospedale Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (ma ma che ho potuto notare successivamente anche in altre zone tra cui ad esempio la strada Santa Croce-Longano-Bagnoli), avevo proposto l’installazione di piazzole di videosorveglianza nelle aree interessante dal problema rifiuti, resomi conto che la semplice rimozione e bonifica dell’area non erano sufficiente ad impedire il ripresentarsi della situazione Continua a leggere

PresentiaCome smaltire l’indifferenziato: una proposta di gestione senza inceneritorimo la proposta di Margherita Bologna, giornalista scientifica free lance basata su un progetto di smaltimento dell’indifferenziato mediante quattro impianti di trattamento a freddo, senza utilizzare inceneritori, con un risparmio energetico complessivo quattro volte superiore. Progetto scaricabile in allegato(vedi in coda)

Dottoressa Bologna, il suo progetto “Proposte per controllare gli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti nella gestione dei materiali post utilizzo senza inceneritori” si fonda su 4 impianti di trattamento a freddo in grado di trattare circa l’80-90% dei rifiuti, più un quinto impianto, il mulino Thor, necessario per il trattamento della frazione residua. E’ possibile quantificare il risparmio economico e i vantaggi ambientali che ne deriverebbero?

Dai grafici riportati nella mia proposta di gestione dei rifiuti senza inceneritori a colpo Continua a leggere

S. Sebastiano al Vesuvio(Na)- Lettera aperta al dr. Giuseppe CAPASSO Sindaco di S.Sebastiano al Vesuvio (NA). “Caro Sindaco, mi sembra superfluo esprimerti a nome di tutta la Rete dei Comitati vesuviani tutta la solidarietà ed il rammarico di cui siamo capaci per ciò che è accaduto, oltretutto in un territorio completamente militarizzato, ad opera di personaggi che Continua a leggere

Camorra, chiusa l’ inchiesta su Cosentino “Voleva condizionare il ciclo rifiuti”.  Il Pd: accuse gravissime, ora rinunci all’ immunità parlamentare

Caserta- (di Dario Del Porto) E’ accusato di aver intrecciato con il clan dei Casalesi un rapporto imperniato sulla prospettiva “scambio di voti contro favori”. La cosca di Gomorra lo avrebbe sostenuto in tutte le elezioni alle quali ha preso parte, dal 1980 a oggi. Ma a Nicola Cosentino, deputato, ex sottosegretario all’Economia e coordinatore del Pdl in Campania, vengono contestati anche tentativi di condizionare le strategie politiche in materia di rifiuti, l’eterna emergenza che ancora adesso umilia Napoli e spacca il partito di Berlusconi, e le relazioni con due imprenditori ritenuti legati alla criminalità organizzata, Sergio e Michele Orsi, quest’ultimo ucciso nel giugno 2008 dall’ala stragista del clan dei Casalesi poco dopo aver iniziato a rendere dichiarazioni ai magistrati. Un anno dopo l’ordinanza cautelare firmata dal gip Raffaele Piccirillo, non autorizzata dal Parlamento ma Continua a leggere

SAN NICOLA LA STRADA(CE) –(di Nunzio De Pinto)  “In questo particolare momento di crisi dovuto che la Campania sta vivendo a seguito della emergenza rifiuti, la IV” Commissione Consiliare Ambiente, che presiedo e di cui rispondo insieme a tutti i Componenti, sta facendo molto Continua a leggere

Distruggereo riciclare? Che risultati ha dato l’ inceneritore di Acerra? A Quali risultati porta la raccolta differenziata?

Calvi Risorta(Ce)- Queste sono solo alcune delle domande alla base dellaconferenza sulla questione “rifiuti” che si svolgerà domenica 28 Novembre pressola Piccola Libreria 80mq. Un problema che, dopo 15 anni di emergenza, leistituzioni credevano superato ma che attanaglia ancora il nostro territorio, combattutotra le incompetenze di chi governa e gli interessi della camorra. Nonostante le difficoltà, soluzioni esistono e sonoalla portata di chiunque abbia una sana educazione al rispetto dell’ambiente. Continua a leggere

SAN NICOLA LA STRADA(Ce) -(di Nunzio De Pinto)  “La piccola Svizzera”, vogliono farci credere, i nostri amministratori, che San Nicola La Strada sia così”. È quanto afferma Rosario PASQUARIELLO, (nella foto), esponente di primo piano della sezione cittadina di Sinistra Libertà e Ecologia, commentando l’arrivo nelle oltre 7.000 famiglie sannicolesi della bolletta T.I.A. sull’ immondizia. “Crediamo” – ha aggiunto -”che in un periodo di crisi economica vedersi arrivare la bolletta della spazzatura, per la seconda volta in un anno, che incide sui bilanci delle famiglie in modo gravoso e dispendioso (quasi 1.000 euro per un nucleo di 4 persone e 110 mq di appartamento) sia una soluzione antidemocratica e impopolare. La cosa più simpatica è che abbiamo due soluzioni di pagamento: o in una sola rata da 450 euro, oppure tre “comode” rate mensili da 150 euro. Quello che ci domandiamo, come Sinistra Ecologia e Libertà” – prosegue – “è: come si fa a chiedere queste cifre alle famiglie che guadagnano mediamente tra i 900 ed i 1.000 euro mensili? Considerando poi che ogni famiglia paga affitto, condominio, acqua, luce, gas, tasse, medicinali, etc., ma soprattutto cerchiamo di capire dove sia finito il 30 per cento Continua a leggere

Video relativo alla puntata di Report Rai sulla storia di Vincenzo Cenname del 31 Ottobre 2010
 
Camigliano(Ce)- Vincenzo Cenname è un giovane ingegnere ambientale. Quando nel 2007 annuncia di volersi candidare a sindaco del piccolo comune di Camigliano non tutti la prendono bene e viene aggredito

Continua a leggere

Italia-  Stasera alle ore 21,05 su Rai 2  e in streaming dal sito, torna Annozero con “Il miracolo no!”: la vicenda di Terzigno e l’emergenza rifiuti in Campania segnalano una crisi profonda del sistema politico italiano e dei livelli di democrazia? Ospiti il sottosegretario Guido Bertolaso, Roberto Castelli, il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e il giornalista di Repubblica Antonello Caporale. Le telecamere di Annozero saranno collegate in diretta da Terzigno. I cittadini campani parleranno dell’emergenza rifiuti. La situazione a Terzigno è esplosiva. “Sarò in prima fila a scortare e difendere gli autocompattatori”. Lo ha detto il sindaco di Boscoreale Gennaro Langella, al suo arrivo in prefettura a Napoli per la riunione tecnica con la quale saranno calendarizzati i conferimenti in cava Sari, a Terzigno (Napoli). “Se fosse necessario tranquillizzerò anche gli animi dei manifestanti – ha dichiarato – faccio appello ai cittadini affinchè, quando riprenderanno gli sversamenti, non blocchino gli autocompattatori e non ritardino la raccolta di rifiuti che sono quelli dei nostri paesi”. Continua a leggere

SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – (di Nunzio De Pinto)  “A causa dell’ innefficienza della classe politica a tutti i livelli, nazionali, regionali e locali, la Campania è tornata sulla bocca di tutti per l’ennesima emergenza rifiuti”. È quanto ha dichiarato Luciano CAIAZZA, dirigente nazionale del sindacato Cisas-Anas, a proposito dei rifiuti che la città di Napoli vorrebbe venire a scaricare ancora una volta in provincia di Caserta. “L’ordinanza urgente adottata ieri dal Presidente della Regione Caldoro, con la quale si autorizza – con i poteri sostituvi – di sversare i rifiuti di Napoli a San Tammaro ed a Savignano Irpino (Avellino), e Sant’Arcangelo Trimonte (Benevento), è uno schiaffo in pieno volto ai cittadini campani ed è la dimostrazione del completo fallimento della Regione Campania di Caldoro, della politica nazionale di Berlusconi che non trovano di meglio che utilizzare la provincia di Caserta come l ‘immondezaio della città di Napoli. Bene aveva fatto” – ha sottolineato Caiazza – “la Provincia di Caserta ad oppors Continua a leggere

Camigliano(Ce)- Circa tre settimane fa il sindaco di Camigliano, paese del casertano, Vincenzo Cenname, veniva rimosso dal suo incarico per non aver applicato la legge 26/2010 la quale stabilisce che, superata l’emergenza rifiuti, la gestione del ciclo, in Campania, venga affidata a società provinciali. Cenname non ha trasmesso gli archivi afferenti alla Tarsu e alla Tia alla Provincia di Caserta, così come previsto dalla legge, e il 3 agosto il presidente Napolitano ha firmato il decreto per la rimozione del primo cittadino. Cenname aveva portato Camigliano al 65% di differenziata e aveva attuato una serie di provvedimenti che hanno eletto il paese di 1800 anime a comune virtuoso.

Come si sente, ora?

Amareggiato e con più tempo libero, visto che il mio impegno politico non è più di 24 ore su 24. Ma non ho deciso di arrendermi e sto valutando la possibilità di ricorrere al Tar contro un provvedimento che ritengo essere un mix di illegalità. Continua a leggere

Cerreto Sannita(Bn)- Eppure pensavo di aver scritto i due interventi in italiano. Dopo aver spiegato il senso della mia richiesta di ricevere dei chiarimenti per ben due volte, l’assessore senza delega all’Ambiente in alcuni casi non ha capito (o fa finta di non capire), in altri ha preferito non rispondere. Quindi devo constatare che la confusione, specialmente sulla comprensione della lingua, regni sovrana in lui. Sarà questa prima ondata di caldo…Giovanni Pio Marenna, consigliere comunale  del gruppo consiliare di minoranza “Da sempre per Cerreto” (Comunicato stampa inviato da Giovanni Pio Marenna)

Segue comunicato precedente correlato:

Rimescolamento Umido e secco. Risposta a Di Meola

Cerreto sannita(Bn) – Prendo atto della risposta dell’assessore Di Meola sul fatto che il rimescolamento della frazione umida dei rifiuti urbani con quella secca non stia continuando e che si sta conferendo l’umido all’impianto autorizzato. Ma l’assessore senza delega all’ COntinua a leggere

Alife(Ce)- Video di denuncia(aggiornato): “SALVIAMO la TERRA” che accompagna il brano d’ impegno per la Pace e i diritti dell’ambiente dedicato al 40° anniversario della ‘Giornata mondiale della Terra – Eath Day’ del 22 Aprile. Continua a leggere

Caserta – «Sconcertante». Così i sindaci dei tre Comuni campani rimossi dal ministro dell’ Interno per inadempienze nella gestione dei rifiuti definiscono il provvedimento che ha decapitato le amministrazioni di Maddaloni, Casal di Principe e Castel Volturno, tutti e tre in provincia di Caserta. È stato il sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso, a stilare una lista nera dei Comuni inadempienti – nella quale c’erano anche grandi centri come Aversa e Giugliano – ma l’ultima parola è spettata al ministro dell’Interno, Roberto Maroni. La rimozione dei sindaci è stata disposta per le «gravi e reiterate inadempienze nel settore della gestione dei rifiuti, tali da esporre a concreto e grave pericolo la salute dei cittadini e pregiudicare la salubrità dell’ambiente». I relativi decreti sono stati firmati ieri dal Presidente della Repubblica. Continua a leggere

CASERTA – (di Nunzio De Pinto) Pasquale Costagliola(nella foto il primo da dx), Presidente dell’associazione Terra Nostra, e il segretario del ComEr Mariano De Matteis, si sono incontrati con l’Assessore alle Politiche Ambientali Ingegnere Maria Laura Mastellone. L’incontro verteva sulla progressiva ed incessante distruzione dei Tifatini ad opera di scellerati e vandali che stanno lentamente portando via ogni metro delle colline nel degrado più totale. “Le zone camionabili” – hanno affermato Costagliola e De Matteis nel corso dell’incontro – “sono alla mercé degli inquinatori che hanno riversato tonnellate di amianto nelle forre, nei valloni e nei sentieri”. I rappresentanti dei due sodalizi hanno chiesto all’Assessore la messa in sicurezza delle vie sterrate dei Tifatini prese di mira da vandali ed organizzazioni dedite allo smistamento illegale di rifiuti. “Da sempre Terra Nostra” – ha aggiunto Costagliola – “si sta ponendo a difesa di un territorio martoriato da cave, speculazione, incendi ed immondizia. Questo nuovo approccio con il responsabile della politica comunale è avvenuto all’insegna del buon senso e della effettiva comprensione dei problemi da parte istituzionale. L’assessore” ha sottolineato Costagliola – “conscio dei pericoli ambientali, si è riservato uno studio immediato sulla fattibilità giuridica della chiusura dei passi collinari usati criminosamente dagli sversatori abusivi che stanno avvelenando i terreni rurali. Continua a leggere

Caserta- (del dott. Giuseppe Messina) E’ tempo di parlare di Caserta e delle tante occasioni create e poi cancellate. E’  tempo di parlare della località Lo Uttaro e di quello che doveva essere, per chi aveva una certa visione dello sviluppo del territorio e di come è stata trasformata da chi faceva finta di avere un’altra visione dimostrando, invece, di navigare a vista e di procurare solo danni al futuro di questo disgraziato territorio. Nell’ idea di pochi illuminati personaggi locali e nella capacità operativa dell’ amministrazione creata da Alleanza per Caserta Nuova dal 1993 al 1997, c’ era quella di fare di Lo Uttaro il nuovo centro propulsore di attività industriali legate, da una parte, al territorio e alla sua economia (leggi mattatoio comunale e foro boario) e, dall’ altra, allo sviluppo, al mantenimento, ampliamento e sviluppo di attività immateriali quali l’ elettronica e il software (leggi EDS). Diciamo subito, a scanso di equivoci, che questa visione non apparteneva all’ allora assessore Petteruti, oggi sindaco di Caserta. I fatti successivi ne sono una prova inequivocabile. E’  tempo di parlare allora del mattatoio comunale. Con numerosi prestiti presso la Cassa Depositi e Prestiti il comune di Caserta, già nel 1991, aveva programmato la costruzione del nuovo mattatoio destinando a biblioteca comunale il vecchio macello comunale di via Laviano. Con l’ amministrazione a guida del prof. Bulzoni, con precisi interventi dell’ allora assessore Messina e la collaborazione di eccellenti veterinari della ASL Caserta, la struttura ebbe un nuovo impulso e una riqualificazione funzionale attraverso: la realizzazione del foro boario, un punto banca, la macellazione con il rito musulmano, impianto di depurazione, ecc. La struttura ebbe pure il riconoscimento quale impianto di macellazione a Bollo CEE. Presso tali impianti, infatti, è consentito svolgere tutte le operazioni di macellazione, senza alcun limite produttivo né commerciale. Per l’apertura di questo stabilimento fu richiesto e ottenuto il riconoscimento comunitario per impianto di macellazione, ai sensi del DL.vo 286/94, art. 13. Tradotto in parole semplici, significava che il mattatoio di Caserta era l’ unico autorizzato in tutta la regione Campania a macellare gli animali, a conservare le carni nelle numerose e ampie celle frigorifere, a sviluppare una filiera in un settore assai delicato per l’ alimentazione umana e un’ apertura al mercato dei consumatori extracomunitari di religione musulmana che solo nella provincia di Caserta erano all’ epoca almeno 10.000 persone. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (da Società civile Matesina) Complimenti al Sindaco di Raviscanina Ermanno Masiello (nella foto) per la nomina a Presidente dell’ Assemblea del Parco del Matese. Veramente singolare come il Pd e la Margherita premia i loro Iscritti, sia Sindaci sia Simpatizzanti. Questo è veramente il colmo, nominare Presidente dell’Assemblea del Parco l’unico Sindaco che con il parco è stato veramente cattivo. Non si è curato del territorio del suo comune, figuratevi se si cura degli altri comuni. Una vera burla. Ma, vi siete scordati che qualche mese fa fu scoperta una mega discarica a Raviscanina? Paese Governato dal bravissimo Sindaco Masiello. Chiedo scusa al prof. Marco Fusco, ma non sono d’accordo con quello che lei dichiara nel suo articolo Continua a leggere

Differenziata, il ComEr scrive a Bertolaso di commissariare, oltre a Maddaloni, anche San Nicola

SAN NICOLA LA STRADA(Ce)– (di Nunzio De Pinto)All’indomani dell’annuncio del Sottosegretario Bertolaso di proporre al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, il commissariamento del Comune di Maddaloni (e di altri 10 comuni della provincia di Caserta) per l’inosservanza degli obblighi posti a suo carico iN merito alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti, Antonio Roano, Lorenzo Tessitore e Mariano De Matteis, rispettivamente presidente, vice presidente e segretario del ComEr di San Nicola La Strada, hanno scritto a Bertolaso ed a Maroni chiedendo di “commissariare anche quello di San Nicola la Strada. Continua a leggere

Generale Giannini alla conferenzaCASERTA – (di Nunzio De Pinto) È stata sottoscritta lo scorso 5 maggio, a Palazzo Salerno, sede del Comando Logistico Sud dell’ Esercito Italiano, una convenzione tra la Struttura del Sottosegretario di Stato per l’emergenza rifiuti e la Regione Campania. Continua a leggere

Lettera del sindaco di San Francisco al sindaco di Parma

Italia- (di Gavin Newsom)Caro Sindaco di Parma, Sono profondamente preoccupato nell’apprendere che Parma sta considerando l’incenerimento degli scarti dei suoi cittadini come un sistema di gestione dei rifiuti. Come sindaco di una città grande, geograficamente complessa e fisicamente costretta desidero portate alla sua attenzione il successo di San Francisco: noi ricicliamo e compostiamo il 70% del flusso dei nostri rifiuti. Dal nostro rifiuto organico noi creiamo un compost che è fortemente richiesto, che arricchisce il nostro terreno, che ci fa risparmiare acqua, che riduce il ricorso a pesticidi e fertilizzanti mentre fissa l’anidride carbonica sottraendola all’atmosfera. In più, ci fa ottenere splendidi prodotti. In precedenza tutto questo finiva in discarica. Ma l’incenerimento ha impatti ancora maggiori e più negativi sull’atmosfera. Parma è al centro della regione Emilia Romagna, patria di alcuni dei cibi più famosi e prelibati al mondo. Continua a leggere

Baia Latina(Ce)- (di Pietro Rossi)  E’ stata discussa, dal Consiglio Comunale di Baia e Latina, la mozione presentata dal capogruppo di “Uniti per Baia e Latina” Michele Santoro, con la quale e stata chiesta la revoca del contratto per la raccolta dei rifiuti solidi urbani affidato al Consorzio C1. Michele Santoro, nell’illustrare i contenuti della mozione al Consiglio Comunale ha evidenziato soprattutto i costi elevati del contratto sottoscritto e le inadempienze contrattuali con le quali costantemente il Consorzio effettua il Servizio di raccolta differenziata e smaltimento dei rif iuti solidi urbani. In particolare l’esponente di minoranza ha evidenziato il costo elevato del contratto, in relazione anche al fatto che nella tabella dei costi viene riportato anche l’ammortamento dell’automezzo di proprietà comunale concesso in comodato d’uso gratuito al Consorzio C1, così come altre voci di spesa che secondo l’esponente di minoranza non corrispondono a quanto in realtà il Consorzio avrebbe dovuto fornire. Continua a leggere

foto-discarica-nella-cava-11-novembre

FotoNotizia: Discarica Chiaiano(Na) 11 Novembre 2008

Chiaiano(Na)- (da Rete Campana Salute Ambiente) Il video è una successione di sequenze, girate tra il 21 ottobre e il 29 ottobre 2008 e poi l’11 novembre 2008, realizzate da un punto di osservazione dal’alto della cava di Chiaiano dove vogliono fare la discarica (cava altrimenti inaccessibile per la legge che ne fà ormai un sito militare…). Per vedere il video cliccare quì:

1) La realizzazione di una misteriosa vasca impermeabilizzata in cui viene sversata terra visibilmente frammista a altri rifiuti speciali (e poi si vedono anche militari con maschere antigas che circondano la vasca con filo spinato) Continua a leggere