Gli insegnanti organizzatori della Giornata della MemoriaGRAZZANISE(CE)– (di Raffaele Raimondo) – L’incontro celebrativo promosso dall’Iac “F. Gravante” per la Giornata della Memoria si è svolto (altro…)

Gino_BartaliGINO BARTALI PRESTO ”GIUSTO FRA LE NAZIONI” 

Il ciclista italiano, negli anni ’40, trasportava documenti falsi nella bici per salvare gli ebrei. Il rabbino Levi di Firenze: “L’esito delle indagini della Commissione sarà sicuramente positivo”

Sarà stato pure un toscanaccio di quelli burberi e lamentosi, ma Gino Bartali, il grande campione italiano di ciclismo, non ha esitato nemmeno un secondo a rischiare la proprio vita pur di salvare quella di centinaia di ebrei durante gli anni tragici della Shoah. Addirittura, negli anni 1943-44, nel corso degli allenamenti in Toscana, Umbria e Emilia Romagna, Bartali nascondeva nella canna della bicicletta documenti falsi per aiutare i perseguitati a fuggire dall’orrore nazista. Secondo le ricostruzioni storiche, i documenti venivano stampati ad Assisi, nella tipografia di Luigi e Trento Brizi, per p

oi essere trasportati di nascosto dal ciclista, nelle sue regolari staffette, insieme alle foto per le carte d’identità.

(altro…)

vendemia Progetto a cura del  M° Rossella Vendemia

Sabato 11 maggio 2013, alle ore 20.00, presso la Sala Concerti dell’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore,  verrà presentato il CD “Le Note della (altro…)

volantinoSalerno- Venerdì  15 marzo 2013 ore 12.15 presso l’ Aula Magna Università di Salerno si terrà la presentazione del CD “Le Note della Memoria: la musica ‘spezzata’ della Shoah”,  progetto realizzato dal Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” a cura del M° Rossella Vendemia, vincitore del Premio 2012 “I Giovani ricordano la Shoah”, promosso dal MIUR e dalla (altro…)

shoah per non dimenticareROMA- Giorno della Memoria della Shoah. Sabato 26 gennaio, in occasione dell’ incontro dedicato a “AKTION T4. Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”, presso il Museo storico della Liberazione (Via Tasso 145, Roma – ore 10), il presidente ANTONIO PARISELLA, per conto del Museo storico della Liberazione, riceverà dalla cantautrice e (altro…)

Piedimonte Matese(CE) – (di Nicola Iannitti) il 27 gennaio 2012 dalle ore 9:30 in occasione del Giorno della Memoria 2012il Comune di Piedimonte Matese organizza per le scuole cittadine presso la multisala Cotton Movie in Piedimonte Matese, alla via Canneto, la proiezione del filmVento di primavera.
Un film di Rose Bosch. Con Jean Reno, Mélanie Laurent, GadElmaleh. Continua a leggere

AMATO Domenico di S Nicola La Strada, appuntato GdFSAN NICOLA LA STRADA (Ce)– (di Nunzio De Pinto) Il prossimo 10 settembre 2009, con inizio alle ore 20.00, con la presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza Generale di Corpo d’Armata Vito Bardi e del Comandante Provinciale di Caserta della Guardia di Finanza Colonnello Francesco Saverio Manozzi, alla memoria dell’Appuntato della Guardia di Finanza Domenico Amato, (nella foto) Medaglia d’Oro al Merito Civile, verrà intitolato il campo sportivo sito in via Enrico Fermi. L’Appuntato Domenico Amato, nato a San Nicola la Strada il 15 settembre 1905, prestava servizio presso la brigata di Casamoro Porto Ceresio vicino al confine svizzero. Continua a leggere

“La Strage degli Innocenti”.  Padri disperati portano in braccio i loro figlioletti senza vita….Quale il messaggio più drammatico che giunge ai nostri occhi e che ancora una volta interroga le nostre coscienze? I fanciulli rappresentano il futuro del mondo. Quale futuro dunque? Possiamo mai starcene comodamente fermi a guardare l’umanità intorno a noi ammazzarsi l’ una con l’altra? Caino contro Abele. La Strage degli Innocenti che si ripete nei secoli come una maledizione… Quello  in atto nel medio Oriente  é uno dei massacri più efferati della storia….. Il  27 Gennaio 2009 prossimo Giornata della Memoria della Shoah…(Giornata per eccellenza dedicata all’impegno per la Pace) dovremo particolarmente soffermarci su queste scene, e  ricordare non solo il genocidio di Auschwitz, ma anche tutti i genocidi che si sono perpetrati nel corso dei secoli, in ultimo quello delle vittime innocenti che si sta consumando in quello che viene definito l’ efferato “Massacro di Gaza” . Bisogna invocare al Cielo una forte preghiera di implorazione per la Pace in Medio Oriente, tra lo stato di Israele e Palestina, per la Pace a Gaza e per la Pace nel mondo. Ma é necessario che anche noi uomini e donne di buona volontà ci mobilitiamo contro il massacro mediante una massiccia campagna di contro- informazione e di sensibilizzazione, in quanto i nostri media non stanno facendo altro che riempirci di frottole e trasmetterci notizie fasulle  da disinformazione….  Vi mostriamo in questo servizio delle foto choc che ci arrivano direttamewnte da Gaza ( grazie all’amico giornalista Stefano Ferrario di PeaceReporter). (ATTENZIONE: Per chi soffre di tachicardia o non é abituato a vedere da vicino la crudezza di certe immagini, consigliamo di non aprire la pagina per non vedere il resto delle foto )

 Se Auschwitz, al pari di Hiroshima, è stato il simbolo degli orrori del XX° secolo, Gaza vanta con Falluja (Iraq) ottime credenziali per assurgere ad emblema delle atrocità del XXI°.

(di Vittorio Arrigoni)  Nella «prigione a cielo aperto» di Gaza (28, 30 dicembre, 4, 6, 7 gennaio), ad una situazione già drammatica a causa del “blocco” -che ha ulteriormente inasprito l’occupazione israeliana, nodo di fondo insoluto della questione palestinese (28, 30 dicembre, 3, 8 gennaio)- si sono aggiunti i bombardamenti. Questo è parte di un piano secondo alcuni ideato da tempo (6, 8 gennaio) per sottomettere una volta pertutte la popolazione locale (8 gennaio) se non addirittura promuovere l’ennesima “pulizia etnica”, il fondamento dello Stato d’Israele (23 dicembre) che, al di là dei ritriti slogan sul “processo di pace” (30 dicembre), mira solo a ripulire dagli arabi la terra di Palestina per “riunire” l’inesistente “popolo ebraico” (24, 26 dicembre). I bombardamenti israeliani, «illegali» e «crimini contro l’umanità» anche per l’ONU (27 dicembre, 9 gennaio), stanno causando una carneficina di donne, vecchi e bambini, oltre alla distruzione di campi profughi, infrastrutture sanitarie, scuole, moschee, palazzi interi (28, 30, 31 dicembre, 2, 3, 7 e 8 gennaio).

Continua a leggere

Rubrica settimanale a cura del prof. Aldo Altieri, giornalista, ambientalista e storico casertano

Sabato 26

* Ce., L’assoc. Auser propone a soci ed amici la Visita guidata al Rione Terra di Pozzuoli, ore 8-17,00, prenotarsi presto allo 0823-351388

*Ce., Teatro comunale, ore 21,00, Miracoli e canzoni-two men show, con A. Haber e R. Papaleo, regia di G. Veronesi

* Ce., Bottega del teatro, ore 20,30, La compagnia errante presenta ” Varie eventualità”, regia di F. Sapienza

* Ce., Lab. Millepiani, ex caserma Sacchi, ore 22,00, Concerto Rock,

* Maddaloni, Liceo N.Cortese, ore 9,30, Per il Giorno della Memoria , “Cavalli 8-uomini 40” video a cura dell’Icsr, interventi di F.Corvese, G.De Simobne,… Continua a leggere

Sarà presente la testimonial “Ambasciatrice Pace” ed Artista per la Pace di origine campana -casertana Agnese Ginocchio,  ( nella foto a dx Autore Andrea Pioltini, fotoreporter)che incontrerà gli alunni delle Scuole per un Concerto di testimonianza in tema

23-01-2008 17:28:59
Abruzzo– Associazione Societa’ Civile in collaborazione con il Centro nazionale di cultura ebraica, con il patrocinio della Provincia di Teramo, del Comune di Roseto e del Comune di Pineto, organizza la ‘Giornata della Memoria’ 2008. La Giornata della memoria e’ stata istituita dal Parlamento Italiano nel 2000  per ricordare le vittime delle persecuzioni naziste degli ebrei, degli oppositori politici, degli zingari, dei gruppi etnici e religiosi, degli omosessuali, tutti dichiarati da Hitler indegni di vivere. La data prescelta e’ quella dell’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio 1945.  Complessivamente le vittime dei campi di sterminio furono 6 milioni. Il senso della Giornata della memoria, un evento che si celebra contemporaneamente in tutto il mondo occidentale, e’ quello di ricordare l’orrore perche’ non accada mai piu’. Molti sono i comuni che organizzano iniziative rivolte soprattutto ai giovani, proprio per ricordare con la forza della ragione la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del secolo passato.  In Provincia di Teramo si svolgeranno le seguenti iniziative: Venerdi 25 gennaio alle ore 10,30 presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi si svolgera’ il concerto incontro della cantautrice Agnese Ginocchio con gli studenti delle scuole medie di Roseto.

Continua a leggere

Pastorano(Ce)-La rete di singoli ed associazioni per riformare la Politica, per una Sinistra Alternativa, Partecipativa, Ambientalista e di Pace, PRESENTA CONVEGNO:   27  gennaio  1945  –  27  gennaio  2008 GIORNATA DELLA MEMORIA Per  non dimenticare…Terra di Lavoro, Terra di nessuno. L’Alto Casertano tra violenze tedesche e bombardamenti alleati dopo l’ 8 settembre ‘43 Attraverso la figura e l’impegno di due grandi uomini della Sinistra Corrado Graziadei e Peppino Capobianco Pastorano  27 gennaio 2008,  Pre 17.30 Centro Sociale Polivalente Interverranno: Prof.ssa  Liliana D’Angelo Autrice del romanzo  “Il Profumo delle viole”, Prof.  Felicio Corvese Istituto Campano Studi per la Storia della Resistenza di Caserta, Prof.  Gianni Cerchia Prof. Associato Storia Contemporanea – Università del Molise, Prof.  Paolo De Marco Prof. Associato Storia Contemporanea Seconda Università di Napoli, Avv.  Libero Graziadei Ex Sindaco di Sparanise. Segue storia Il 27 gennaio ricorre l’anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’ 8° anniversario del “Giorno della Memoria”, istituito con Legge 20.07.2000  n° 211.  Continua a leggere