IMG_5270Piedimonte Matese(CE)- SARRO: Firmati i protocolli d’intesa tra la Regione Campania, la Provincia di Caserta, le Diocesi di Alife-Caiazzo e di Cerreto Sannita-Telese Terme-Sant’Agata de (altro…)

cattedrale_alifeTERREMOTO NEL MATESE, SARRO (FI): Primo via libera del tavolo tecnico insediato presso la Regione Campania agli interventi di riparazione e restauro degli edifici sacri, dei luoghi di culto e dei siti monumentali matesini danneggiati dal terremoto del 29 dicembre scorso.

Nella seduta svoltasi nella tarda mattinata di oggi lunedì e presieduta dal responsabile tecnico del dipartimento dell’Economia – Autorità di Gestione del Por Fesr 2007-2013 Dario Gargiulo, la (altro…)

Caldoro_Sarro_Di CerboSARRO (Fi): IN DIRITTURA D’ARRIVO L’ITER PROCEDURALE PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI NECESSARI ALLA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI RELIGIOSI E MONUMENTALI DANNEGGIATI A SEGUITO DEL SISMA DEL 29 DICEMBRE 2013. (altro…)

agrario piedimonteISTITUTO TECNICO AGRARIO DI PIEDIMONTE MATESE DOPO TANTE PROMESSE SI ASPETTANO ANCORA I FATTI

Partiamo da lontano, da Roma dove si decidono le sorti nazionali e dove le parole al vento sono uno
sport molto praticato e dove il nostro Presidente del Consiglio pensa di risolvere i problemi dell’Italia con twitters e passerelle nelle scuole. Riporto da un quotidiano nazionale:”Un piano per le scuole –3,5 miliardi – unità di missione – per rendere la scuole più sicure e rilanciare l’edilizia”, si legge nella slide numero 20. E’ il 12 marzo. Il 27, parlando ai parlamentari del Pd, fissa una data: “I cantieri partiranno a giugno e i 3,5 miliardi ci sono”. Due settimane dopo, il premier è ancora più preciso: “Dal 15 giugno devono partire i cantieri in tutti i comuni” (Asca, 12 aprile). Qualche (altro…)

SARRO  SEN_ CARLO 2010Piedimonte Matese(CE)-  Danni patiti dalle chiese, dai luoghi di culto del Matese e dal Palazzo Ducale di Piedimonte Matese a seguito del sisma, imminenti le azioni per il finanziamento delle opere di recupero e restauro. Prosegue alacremente l’attività della Regione Campania per definire gli interventi a sostegno delle aree terremotate del Matese. Nella giornata di mercoledì, presso gli uffici della sede romana della Regione nella Capitale, si è tenuto l’ulteriore incontro tecnico dello staff regionale incaricato di monitorare la situazione del sisma del Matese al quale ha partecipato l’On. Avv. Carlo Sarro, primo firmatario della mozione parlamentare approvata di recente che impegna il Governo centrale a reperire i fondi necessari per le aree del terremoto di Caserta e Benevento. Dopo il finanziamento di 56 milioni di euro in favore dei Comuni dell’area epicentro per il ripristino e la messa in sicurezza di edifici ed impianti pubblici, la cui delibera è stata approvata la scorsa settimana dalla Giunta Regionale della Campania, è stata esaminata la situazione degli edifici di culto, (altro…)

cattedrale_alifeAlife(CE)– “Alife si è fatta valere”: il Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone, si mostra soddisfatto del via libera dato, nei giorni scorsi, dalla Giunta regionale della Campania al protocollo d’intesa tra i Comuni (altro…)

cattedrale_alifeAlife(Ce)-La Giunta regionale della Campania aveva provveduto, nei giorni scorsi, a dare il via libera al protocollo d’intesa tra i Comuni maggiormente interessanti dal sisma del dicembre e gennaio scorsi. In particolare, sei Comuni dell’alto casertano, tra cui Alife, (altro…)

sisma piedimonte matese2Piedimonte Matese(Ce)- Priorità alle scuole e agli edifici pubblici nell’ ambito dei finanziamenti che la Regione Campania ha stanziato, attingendo ai fondi europei relativi agli obiettivi “Difesa del suolo” e “Protezione Civile”, in favore dei comuni colpiti dal (altro…)

vigili del fuoco sisma matesePiedimonte Matese(Ce)- Presto un’i ntesa tra Regione Canpania, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologiei per le province di Napoli, Benevento e Caserta, la Curia Vescovile della Diocesi di Alife-Caiazzo e la Provincia di Caserta per il finanziamento (altro…)

Alife(Ce)- Daniele Cirioli, Consigliere comunale del gruppo “Insieme per Alife”, in merito alle dichiarazioni del senatore Sarro sui fondi da destinare ai comuni dell’area matesina danneggiata dal recente sisma del 29 Dicembre 2013, chiede chiarimenti. Di seguito la sua osservazione:  «Terremoto, più soldi ai Comuni» è il titolo a tutta pagina (sette colonne!) del Corriere di Caserta del 24 marzo scorso (pagina 19: (altro…)

sisma piedimonte matese2Piedimonte Matese(Ce)- Dichiarazione dei consiglieri comunali di Forza Italia della città di Piedimonte Matese in merito alla mozione Sarro-Brunetta per i comuni colpiti dal sisma: “L’approvazione da parte della Camera dei Deputati della mozione con primo firmatario l’On. Carlo Sarro ed il capogruppo di Forza Italia Renato (altro…)

cattedrale_alifeAlife(Ce) –Dopo quasi tre mesi di non fruizione causa terremoto torna a disposizione dei fedeli della città di Alife, e dell’intera Diocesi di Alife-Caiazzo, la maestosa Cattedrale Santa Maria Assunta di Piazza Vescovado ad Alife. Fu lo stesso primo cittadino di Alife, Giuseppe (altro…)

Castello-del-matese-caduta-massiMatese- Approvati i progetti per la messa in sicurezza e la sistemazione della strada provinciale 331 che da Piedimonte Matese conduce fino a Miralago, l’importante arteria che collega la zona a valle con il Matese, passando per Castello e San Gregorio, e che ha subito diversi danni a seguito del terremoto del 29 dicembre scorso. La Giunta Provinciale presieduta dall’On. Domenico Zinzi, su proposta dell’Assessore alla Viabilità Francesco Zaccariello, ha dato il via libera ai lavori urgenti per intervenire sulla rete viaria a servizio delle zone montane matesine colpite dal sisma di fine anno, sulla scorta dei sopralluoghi tecnici predisposti all’ indomani della scossa ed eseguiti lungo le arterie (altro…)

Caldoro_Sarro_Di CerboPiedimonte Matese(Ce)- Si è appena concluso presso l’Episcopio l’incontro tra il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo, S. E. Mons. Valentino Di Cerbo per un confronto sulla situazione degli edifici di (altro…)

chiesa annunziata terremotoPiedimonte Matese(Ce)- I sopralluoghi post sisma a cura dei tecnici incaricati rivelano le gravi condizioni della chiesa di Ave Gratia Plena. Completa o parziale agibilità (altro…)

no alla violenza sulle donneAILANO(CE)- Ridurre la Giornata Internazionale della donna a mera occasione per uscire a ballare, cantare e, nel peggiore dei casi assistere ad osceni spogliarelli maschili, è davvero RIDUTTIVO ed OFFENSIVO per la nostra intelligenza. Il ruolo della donna nella società, le discriminazioni e le violenze che ancora oggi tante donne sono costrette a subire, non possono essere ricordati un giorno solo e soprattutto non si può ridurre questa occasione ad un inutile festeggiamento, vuoto e privo di significato!!!
Non pensate che le “donne ailanesi” avrebbero voluto essere invitate ad un convegno, a (altro…)

agrario piedimontePiedimonte Matese(Ce)- L’Assessore Provinciale all’ Edilizia Scolastica Francesco Zaccariello ha incontrato, nei giorni scorsi, l’Assessore alla Protezione Civile e alle Opere Pubbliche della Regione Campania, Edoardo Cosenza, Vertice per discutere degli interventi da realizzarsi all’ interno dell’Istituto Agrario di Piedimonte Matese dichiarato inagibile a seguito del sisma del 29 dicembre scorso. Nel corso della riunione, si è discusso dei fondi necessari alla riparazione dei danni subiti dallo storico edificio che ospita al suo interno le aule ed i lavoratori dell’Itas “Scorciarini Coppola” e per rendere lo (altro…)

vescovo_Dicerbo_cappelloNote di chiarimento in merito all’ ordinanza del Sindaco di Piedimonte del 12.02.2014

Il giorno 12 febbraio 2014 è stata notificata, a firma del Sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello, l’ordinanza sindacale N° 84/2014 alla persona di S.E. Mons. Di Cerbo Valentino, in qualità di Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo, ente proprietario e/o gestore degli immobili nella stessa elencati, relativa alla messa in sicurezza dei seguenti edifici di culto: Chiesa di Ave Gratia Plena, Chiesa dell’ Arciconfraternita del Carmine, Chiesa di Santa Maria Maggiore e Chiesa di San Tommaso detta di San Domenico.
L’ ordinanza sindacale, oltre ad essere inesatta dal punto di vista giuridico e fattuale, giunge a sproposito in capo all’Ordinario Diocesano, già impegnato per (altro…)

sisma matese1Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazione per diffondere l’info:

ALIFE(CE)- TERREMOTO SISMA MATESE CAUSE- A breve sarà organizzato  in ALIFE ( zona “MONTI del MATESE” epicentro del Sisma) area interessata dal (altro…)

terremoti_ingvTutta l’Italia sta tremando e da settimane sono numerose le sequenze sismiche in atto contemporaneamente. ”Nella storia è capitato piu’ volte che si verificassero periodi di maggiore attività, con terremoti forti e più frequenti, e piu’ sequenze attive nello stesso tempo”, spiega il sismologo Alessandro Amato, dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). ”Quasi tutte le sequenze in atto sono avvenute in zone che in passato hanno visto terremoti molto forti”, osserva. ”Per questo – aggiunge – potremmo (altro…)

Castello del Matese(Ce)- Il Caso: Pacco minatorio al Sindaco Montone: una testa sanguonante, decine di proiettili con lettara di forti minacce. E' Camorra?TERREMOTO MATESE. CHIUSURA AL TRANSITO STRADA SP 331 TRATTO dalla K.ca 7+200 alla K.ca 10,300.

IL SINDACO VISTO CHE:
– l’evento sismico del 29 dicembre u.s. che ha interessato l’intero territorio matesino, ha compromesso ulteriormente la sicurezza del costone roccioso limitrofo alla S.P. 331, tra il Km. 7,250 e il Km. 10,300;
– la Giunta Regionale della Campania – Dipartimento delle Politiche Territoriali – Direzione Generale per i Lavori (altro…)

enzo-boschi333I Monti del Matese tornano a tremare nella mattinata del 20 Gennaio 2014. Dopo il terremoto del 29 dicembre i Monti del Matese tornano a tremare: una scossa di magnitudo 4.2 è stata localizzata alle alle 8,12 dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) tra le province di Caserta e Benevento, seguita un’altra scossa di magnitudo 3,7.  Per il direttore (altro…)

Foto gruppo finale davanti alla Croce della PaceCASERTA– In questa terra tormentata alla presenza della maestosa “Croce della Pace”, è stata implorata a suon di preghiere, letture e canti, la guarigione (altro…)

piedimonte matese terremotoMatese- I comuni danneggiati dal sisma necessitano della presenza costante dei Vigili del Fuoco, in special modo a seguito del sisma del 29 dicembre 2014. E’ una delle premesse della delibera con la quale la Giunta comunale di Piedimonte Matese (altro…)

avecone-1Alife(Ce) –  Appuntamento in Regione Campania  tra i Sindaci dei Comuni dell’ alto casertano maggiormente colpiti dal sisma del 29 dicembre scorso, in particolare dei Comuni di Piedimonte Matese, Alife, San Potito Sannitico, Gioia Sannitica, San Gregorio Matese e Castello del Matese, e la Giunta Regionale Campania presieduta dal Governatore on.le Stefano Caldoro. Soddisfazione è sta espressa dal Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone, al termine dell’incontro: “La Regione Campania ha mostrato lealtà ed apertura, non solo nella persona del Governatore on.le Stefano Caldoro e di tutta la Giunta regionale, ma anche nei consiglieri regionali di opposizione. Hanno tutti mostrato solidarietà e disponibilità alle richieste avanzate da noi (altro…)

itis 1Piedimonte Matese(Ce)- E’ una situazione ancora precaria quella che interessa l’edificio e l’attività scolastica dell’ Itis di Piedimonte Matese in via Caso, già un mese fa sotto l’occhio dei media per via delle sue cattive condizioni strutturali – coperture (altro…)

image002Matese- Si terrà questo sabato presso la Regione Campania l’incontro con il presidente Stefano Caldoro, richiesto dai sindaci dei sei comuni colpiti dal sisma del 29 dicembre scorso che quotidianamente si riuniscono in un tavolo tecnico per (altro…)