napoli 1943

Sta facendo il giro del web, attraversando diversi social networks, la foto che ritrae un momento delle 4 giornate di Napoli. Sono passati ormai più di 70 (altro…)

Pubblicità

STORIA, Educazione civica – 8 agosto 1956: Ricorre oggi la ‘Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo‘, in memoria della pagina più dolorosa dell’ emigrazione italiana: la tragedia di (altro…)

Vairano Patenora(Ce)- Una strana ma bella coincidenza. Un instancabile lavoratore del trasporto di Vairano, Mario Lepore, incaricato di trasportare con il proprio camion Continua a leggere

Cade oggi, 2 Agosto 2011, il 31ˆ anniversario della strage alla stazione di Bologna. Sono passati più di tre decenni da quel tragico evento che sconvolse una normale giornale agostana.

Era il 2 agosto 1980, quando una bomba posta su una valigia nella sala di aspetto di seconda classe nella stazione di Bologna Centrale provocò la morte di 85 persone, ferendone oltre 200. L’esplosivo, di fabbricazione militare, era stato sistemato a circa 50 cm d’altezza su di un tavolino portabagagli, sotto il muro portante dell’ala ovest della stazione, allo scopo di Continua a leggere

 Cultura per la Pace. Video educativo, formativo ed istruttivo che accompagna il brano d’ impegno per la Pace, struggente e meditativo, dal titolo “Shalom Auschwitz“, composto dalla cantautrice e Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio e dedicato alla Giornata della Memoria della Shoah del 27 Gennaio e a tutte le Shoah, guerre, eccidi, stermini del mondo. Si avvisa che  Agnese Ginocchio, proprio in occasione della Giornata della Shoah,  sarà ospite alla terza edizione del programma televisivo “Anja Show” in onda il giorno 26 Gennaio 2011 a partire dalle ore 20,40 sugli schermi di “Italiamia 2 Sky 854“.  Le liriche di questo brano, come si diceva, sono state esposte anche nel Museo nazionale storico della Liberazione a Roma, Patrimonio dello Stato italiano, diretto dal dott. Antonio Parisella, grande attivista dei Movimenti per la Pace. Le immagini che compongono il video sono tratte da documentari sulla Shoah, con la Continua a leggere

San Gregorio Matese(Ce)- Nella splendida cornice di Villa Ginevra si svolgerà il prossimo 8 agosto il convegno “Briganti e senatori“. Un’occasione di confronto per riesaminare le vicende drammatiche degli anni che seguirono l’unità d’Italia, quando la repressione piemontese produsse nelle regioni meridionali condizioni di estrema povertà. Organizzato nell’ambito della tre giorni “Le notti dei briganti” dedicata alla cultura ed alle tradizioni legate al fenomeno del brigantaggio meridionale, il convegno sarà introdotto dal sindaco Antonio De Lellis, cui seguiranno le relazioni di Onorato Bucci, ordinario di Diritto Romano presso l’Università del Molise e di Alberico Bojano, medico autore di molti studi storici sulle vicende ottocentesche del Matese. Costui è anche il curatore del video “I briganti del 1860”, una rilettura delle vicende postunitarie effettuata attraverso frammenti di film famosi, tra i quali “Il gattopardo”, “O rre”, “Allonsanfan”, “Il brigante di Tacca di lupo”. Il video, che sarà proiettato in anteprima durante la manifestazione, ripercorre la storia del tentativo di riscatto operato da migliaia di meridionali in reazione all’occupazione militare dei Savoia.  Il convegno avrà inizio alle ore 20 presso l’aula consiliare del Municipio, situato nella villa Ginevra di San Gregorio Matese. A seguire una esibizione di gruppi folk e degustazione di prodotti tipici. Per qualsiasi informazione si può consultare anche il sito web www.lenottideibriganti.it  (Comunicato inviato da Ass. Boiano)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

Esistono migliaia d’anime bianche, impegnate quotidianamente ad osservare percorsi colmi d’amore in grado di condurre i propri sentimenti in direzione dei nostri cuori.

Rinnovo un episodio lontano:
“Sono a cena in compagnia di “Veterane Penne Nere”, parlano, raccontano le complicità che per anni hanno condiviso con i monti. Ascolto i loro racconti e contemporaneamente vivo uno strano legame con la montagna. La cena termina, ma rapito dalle testimonianze il tempo impiegato non appaga e Continua a leggere

Eventi culturali a Caserta e dintorni  dal 24-5 all’1-6 -‘08 . Rubrica a cura del prof. Aldo Altieri, giornalista, storico e ambientalista casertano.

Domenica 25

*Ce., Briano, Officina Teatro, h. 19,00, Mutamenti presenta “Vedove e suocere” di M.Pagano, regia di Solofria-Pagano

* Ce., Puccianiello antica, via Bellomo 3, ore 18,30, La neo-associazione culturale “Giallo Vanvitelliano” presenta il libro del regista M.Santanelli , intervistato da L. Caramiello ; segue buffet e visita dell’attiguo Bed-and-Breacfast “Manouche”

* Maddaloni, h. 10-13,00, Visite guidate al Museo Archeologico, al Museo contadino

*Capua, Palazzo Lanza, h. 12,00, V.Lucarelli incontra G.Fasanella e G.Pellegrino, autori di “Segreto di stato” ; h.21,30, M. Di Rauso in “Itagliani!-Storia di Frevella lavannara…”, di A.Cilento ; h.22,30, Raccontango-Milonga Continua a leggere

S. Angelo All’Esca (AV)- Domenica 25 maggio 2008 partecipa a “Cantine Aperte“. Cantine Aperte, è l’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la gente e i suoi territori. Da ben 16 anni, nell’ultima domenica di maggio, le Cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino. Cantine Aperte è l’occasione esclusiva per vedere dove e come nasce il vino italiano, per vivere da dentro i vigneti ed i territori che ne sono caratterizzati, è il giorno in cui Vignaiolo, Vino e Territorio si uniscono per accogliere milioni di turisti che avranno modo di conoscere produzioni tipiche, usi, costumi e luoghi molto spesso sconosciuti, ma che spesso nascondono scrigni di cultura, d’arte e di storia Continua a leggere

 Si parla di Pace e di DIRITTI Umani

AILANO(Ce) -Educazione, Scuola- All’insegna di una splendida giornata di sole è iniziata la tappa della Pace e dei Diritti Umani. Venerdi 2 Maggio la Scuola Media di Ailano, città per la Pace, ha ospitato la Testimonial del Movimento per la Pace Agnese Ginocchiouna delle espressioni più attive e più belle della nostra provincia, Regione e non solo. Lo ha annunciato la dirigente scolastica dell’ istituto comprensivo “d. Carlo Monaco” di Ailano dott.ssa Anna Maria Pascale (foto 1 a dx con Agnese Ginocchio, cliccare sopra per ingrandire), dirigente molto attenta e sensibile alle problematiche del territorio, all’educazione e formazione dei discenti Continua a leggere

Carditello(Ce)-Questo é l’invito rivolto a tutti i lettori & d del nostro portale a visitare il Real Sito di Carditello in occasione dell’apertura straordinaria prevista il 3 e 4 maggio 2008, con la preghiera di divulgare quanto più possibile. Facciamo sì che questa terra dimenticata da istituzioni, politici e camorra, che lo ricordiamo, per la sua vasta estensione e aspetto paesaggistico, é fra le terre più stupende di terra di lavoro. Facciamo sì che non resti abbandonata  nel cumulo di rifiuti e degrado, ma torni a recuperare l’antico splendore che gli appartiene. Il Real sito é prova di quella parte della storia e della cultura che si può ancora riscoprire e valorizzare in questa terra del basso Volturno Continua a leggere

Raviscanina(Caserta)-(Di Giuseppe Sangiovanni) L’ennesima storia casertana approdata in Rai- nella trasmissione Piazza Grande, programma di successo di Michele Guardì, condotto da Giancarlo Magalli e Monica Leofreddi, con la partecipazione di Paolo Fox: in onda tutti i giorni dalle 11: 00 alle 13: 00. Una storia singolare, con appello finale lanciato oggi(mercoledì) nella piazza televisiva più seguita dagli italiani. Ospite d’eccezione, Paolo Pinelli, cinquantasette anni, impiegato in pensione di Poste Italiane- con un grande desiderio- da esaudire nel giro di pochi mesi. Un desiderio inseguito da anni, da Pinelli, orfano di padre dall’età di poco più di un anno- e dell’adorata mamma – deceduta lo scorso dicembre a 84 anni- accudita da lui amorevolmente- nella natia Raviscanina. Una vita dura quella di Paolo, fatta di tanti sacrifici- in giro per l’Italia per lavoro(prima di fare l’impiegato postale, ha fatto l’orologiaio, il barista, cameriere e magazziniere)-a Pistoia, Como, Roma- quindi il ritorno nel paese che gli ha dato i natali Continua a leggere

50 ANNI PER LA MEMORIA E I DIRITTI UMANI. A Roma  25 aprile 2008, anniversario della Liberazione,  apertura nonstop del Museo nazionale storico della Liberazione in via Tasso, dalle ore 9,30 alle ore 19,30 ed il 26 e 27 aprile apertura consueta ore 9,30-12,30. Per raggiungere il Museo: Metro linea A, fermata Manzoni-Museo della Liberazione 00185 ROMA – Via Tasso 145 Continua a leggere

Marcianise(Ce) ricorda il 25 Aprile. (a cura di Donato Musone )- Quest’anno ricorre il 63°Anniversario della Liberazione del nostro Paese dal regime nazi-fascista. La celebrazione del 25 aprile ricorda il momento culminante della Resistenza, che ha portato alla nascita della Repubblica Italiana. Anche Marcianise vanta, con fierezza, la partecipazione alla Resistenza attraverso il sacrificio di tanti marcianisani militari (Carabinieri, Aeronautica, Esercito e Marina) e civili. Particolare pensiero è rivolto a quei nostri concittadini che con amor patrio ed eroismo parteciparono alla “guerra di liberazione” Continua a leggere

Appunti disordinati di viaggio attorno alle Due Sicilie :Da Portici a Civitella del Tronto tra ricordo e futuro.

In un venerdì piovoso di inizio aprile i responsabili del CDS di Portici hanno allestito una conferenza sugli OGM, affrontando un tema che riguarda una delle problematiche non solo alimentari del nostro tempo, dando così risalto alla nuova idea di cosa i Comitati ci si accingono a voler rappresentare per il Sud, non solo rivisitazione e ricostruzione storica del illustre passato ma anche tematiche contemporanee e mondiali , aprendo così una nuova stagione nel circuito meridionalista identitario. Portici è bellissima per chi ama la storia del periodo borbonico, c’è odore e colore di cosa era la nostra nazione prima della fine. Continua a leggere

PIEDIMONTE MATESE (Ce)- (di Nicola Iannitti)Cerimonia semplice ma di grande significato lo scoprimento e la benedizione del busto-ritratto di Dante Marrocco situato nella sala di ingresso dell’Associazione Storica del Medio Volturno, da lui tanto amata da donarle il fabbricato in cui è posta l’attuale sede. La benedizione è stata fatta dal parroco della Basilica di S. Maria Maggiore don Alfonso Caso che ha portato i saluti di mons. Pietro Farina, impossibilitato a partecipare all’importante cerimonia.. Grande folla di estimatori della scomparso con la presenza delle maggiori autorità cittadine tra cui il sindaco Vincenzo Cappello, il vice Costantino Leuci, gli assessori Attilio Costarella e Benny Iannitti, il presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe e tanti altri. Numerosi gli studiosi ed i cultori di storia antica giunti da ogni parte della Media Valle del Volturno per onorare la memoria dello storico, umanista, letterato, Dante B. Marrocco Continua a leggere

RISVEGLI CULTURALI: Donato Musone, MARCIANISE DIVENNE CITTA’ con decreto del 10 marzo 1872.  Il 2008 è il 136°Anniversario della CONCESSIONE del titolo di CITTA’ a MARCIANISE, FESTA dello STATUTO e il  “60° Anniversario della COSTITUZIONE ITALIANA”   Marcianise(Ce)-Con legittimo orgoglio, ogni anno vanto di  ricordare questo evento ai miei concittadini, in particolare modo alle Scuole: il conferimento della concessione del  titolo di Città di  Marcianise, che il  Re Vittorio Emanuele II,  volle conferire al nostro Comune con decreto del 10 marzo del 1872.  E’una data  importante per la storia di Marcianise. Continua a leggere

Lodevole iniziativa. Da Villa Literno una proposta dopo il caso-Napoli

Villa Literno(Ce)-La Biblioteca Comunale “Dionigi Iannone” di Villa Literno si propone di accogliere le tesi di laurea trovate nell’immondizia qualche giorno fa a Napoli, in via Medina. Lo ha annunciato il responsabile Vincenzo Iovine che si é anche proposto di agevolare il trasporto: “se ve ne sarà bisogno, incaricheremo i nostri Lavoratori Socialmente Utili, che possono raggiungere Napoli con un furgoncino e prelevare i volumi“. L’appello è esteso a tutte le Università campane: “le tesi di laurea, passati i canonici 5 anni, possono essere donate alle Biblioteche; noi siamo disponibili“. Continua a leggere

FORMIA(Lt) – Sarà capitato a molti di voi di vedere Gli Intoccabili, cioè The Untouchables di Brian De Palma con Robert De Niro e Kevin Costner. In quella bellissima pellicola cinematografica c’è un personaggio, interpretato da Sean Connery, di un attempato, incorruttibile poliziotto di Chicago che ripete in più occasioni una frase che grosso modo è : ” E’ tu cosa sei disposto a fare? “. Ecco questa frase è stato il motivo dominante della giornata di domenica scorsa 17 febbraio al raduno dei rappresentanti dei Comitati delle Due Sicilie. Cosa si è disposti a fare per le Due Sicilie? A costruire innanzitutto ed a proseguire la scia del solco aperto già da qualche tempo della ricostruzione identitaria e di restaurare quella idea di Nazione che è il termine del progetto stesso. Certo, come in qualunque altro movimento che si rispetti, le tesi e le azioni sono più ed oltre. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce). (di Pietro Rossi)Mercoledì 6 u. s., alle ore 16.30 presso la Casa Comunale, alla presenza del Sindaco Avv. Vincenzo Cappello, dell’Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Pubblica e Privata, Dott. Attilio Costarella, che ha curato nei particolari l’importante operazione, dell’Assessore Prof. Costantino Leuci, dell’Assessore Antonio Ferrante e dell’Assessore Giuseppe Riselli è stato stipulato l’atto notarile per l’acquisizione alla proprietà della Città di Piedimonte Matese di un edificio che fa corpo con Palazzo Ducale, per il quale la Giunta Comunale e l’intero Gruppo di maggioranza, su proposta formulata il 22 Novembre dalla Soprintendenza di Caserta, ha esercitato il diritto di prelazione il 28 Dicembre dell’anno appena trascorso. Il rogito è stato preceduto da una visita, effettuata ieri, ai locali da acquistare, alla presenza della venditrice, Dott. ssa Fernanda Perretta. Continua a leggere

 Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi)Un’altra fetta del Palazzo Ducale della Città di Piedimonte Matese è in procinto di transitare alla pubblica proprietà. La lenta marcia di avvicinamento all’ambito traguardo si arricchisce di un altro piccolo ma significativo passo in avanti. L’Ufficio Tecnico Comunale e l’Ufficio Bilancio Sviluppo e Risorse del Comune stanno collaborando per rendere possibile, mercoledì della prossima settimana, l’acquisizione alla proprietà comunale, mediante stipula di atto notarile, di un edificio, superiore a trecento metri quadrati, che fa corpo con il Palazzo Ducale, per il quale la Giunta Comunale e l’intero Gruppo di maggioranza, su proposta formulata il 22 Novembre dalla Soprintendenza di Caserta, ha esercitato il diritto di prelazione il 28 Dicembre dell’anno appena trascorso. Si tratta di un bene di importanza storica rilevante che è già in parte di proprietà pubblica (Provincia di Caserta), il quale è stato acquisito al fine di rendere interamente pubblico l’intero complesso monumentale che ormai data un millennio di storia, e con l’intento dichiarato di promuovere una finalità di valorizzazione culturale del bene, inserendolo in un contesto di fruizione pubblica; nonché di potervi allocare un segmento importante della pubblica amministrazione Continua a leggere

Pignataro Maggiore(Caserta) – La storia di Pasquale Vastano (nella foto a sx) sopravvissuto all’affondamento della nave Andrea Doria, lunedì 14 gennaio tra le 11:00 e le 13:00 approda a Raidue nel programma “Piazza Grande“, trasmissione cult di Michele Guardì- condotta da Giancarlo Magalli e Monica Leofreddi. Storia portata all’attenzione del programma Rai,  dal  giornalista freelance casertano,  Giuseppe Sangiovanni.  Vastano, fortunato superstite dell’Andrea Doria,  nella piazza televisiva più seguita nella penisola- ripercorrerà tutti i momenti più importanti della drammatica vicenda, dal momento dell’imbarco fino alla sera dell’incidente. “Mentre tornavo in cabina (ponte “C”, sotto il livello dell’acqua) -ricorda Pasquale- come se fosse successo tutto ieri – ma sono trascorsi 60 anni – dopo aver visto un film francese di cui non ricordo il titolo, mi misi a letto, poco dopo avverti un forte rumore, sentii le pareti della cabina vibrare, mi ritrovai disteso sul pavimento. Continua a leggere

SABATO 12 GENNAIO ORE 16,30 ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOTURNO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “GALLO MATESE – SUL FILO DELLA MEMORIA” di Pasqualina Di Lullo Iannitti.PIEDIMONTE MATESE (Ce)- Appuntamento con la storia, tradizioni e cultura di Gallo Matese sabato 12 gennaio, ore 16,30, nella sala Dante B. Marrocco dell’Associazione Storica del Medio Volturno. Si presenta, infatti, il libro scritto dalla preside Lina Iannitti Di Lullo dal suggestivo titolo: “Gallo Matese – sul filo della memoria“( foto 1 a sx copertina libro) , finito di stampare nel mese di novembre dalla Poligrafica Terenzi Editrice. Hanno concesso il patrocinio l’Associazione Storica del Medio Volturno, il Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese, il comune di Gallo Matese, il Gal Alto Casertano, la Comunità Montana del Matese e l’Ente Parco regionale del Matese.

Continua a leggere

Alife(Ce)- Intercettata una necropoli di sole donne ad Alife, in provincia di Caserta. Il rinvenimento è stato effettuato dagli archeologi della Soprintendenza Archeologica di Napoli coordinati da Enrico Stanco. Il cimitero, contiene ventisei sepolture di cui tre appartengono a bambini. L’ipotesi fatta dagli specialisti è che il luogo fosse l’area sepolcrale di un monastero femminile. oppure, si potrebbe trattare dell’ala di un complesso monastico destinata alle monache. La presenza di fanciulli, poi, si spiegherebbe considerando che molte donne, anche con bimbi piccoli, rimaste vedove, si ritiravano in conventi dove continuavano ad accudire i figli. Continua a leggere

Grossa soddisfazione non solo per il sindaco Stefano Giaquinto (foto 2) e l’assesore delegato per San Giovanni e Paolo Rosetta De Rosa, ma anche per tutti i caiatini autentici, cioè orgogliosi della propria cittadina: la redazione di “Terra!” ha riservato a Caiazzo l’ultimo spazio, cioè il più ambito, il classico “dulcis in fundo” per la prima puntata della trasmissione di Toni Capuozzo( foto 1). Imperniata su un crescendo, partito dall’alito pesante della criminalità organizzata in Casal di Principe per passare alla tranquilla Roccaromana, esemplare per la raccolta differenziata porta a porta (comunque attiva da anni anche in tanti altri Comuni del casertano, primi fra tutti Piana di Monte Verna e Valle di Maddaloni), ma nell’occhio del ciclone per l’ospedale “morto” dopo la ristrutturazione e la chiesa “spogliata” dai soliti ignoti, fino a chiudere con Caiazzo e San Giovanni e Paolo Continua a leggere