Sta facendo il giro del web, attraversando diversi social networks, la foto che ritrae un momento delle 4 giornate di Napoli. Sono passati ormai più di 70 (altro…)
settembre 28, 2015
STORIA- 70° DELLE 4 GIORNATE DI NAPOLI: LA RESISTENZA DEL POPOLO NAPOLETANO CHE CACCIA I NAZISTI DALLA PROPRIA TERRA
Posted by informazioneattualita under Campania, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Napoli e provincia, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 27 settembre 1943, 70 guerra di liberazione, armistizio, gennaro capuozzo, le 4 giornalte di napoli, resistenza, storia, vesuvio |Lascia un commento
agosto 8, 2012
STORIA- 8 Agosto Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Memoria disastro MARCINELLE in Belgio, persero la vita 136 minatoti italiani
Posted by informazioneattualita under Commemorazione defunti ed eroi, Eventi Manifestazioni Mostre, Istruzione cultura storia, Italia, Lavoro, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: educazione civica, emigrati italiani, giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, memoria disastro marcinelle 8 agosto, miniera di carbone bois du cazier, storia |Lascia un commento
STORIA, Educazione civica – 8 agosto 1956: Ricorre oggi la ‘Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo‘, in memoria della pagina più dolorosa dell’ emigrazione italiana: la tragedia di (altro…)
marzo 19, 2012
Vairano Patenora(Ce)- Una bella coincidenza su Taverna Catena scoperta da Mario Lepore lavoratore del posto
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Storie & dintorni, Vairano Patenora | Tag: lino martone, mario lepore su taverna catena, storia |Lascia un commento
Vairano Patenora(Ce)- Una strana ma bella coincidenza. Un instancabile lavoratore del trasporto di Vairano, Mario Lepore, incaricato di trasportare con il proprio camion Continua a leggere
agosto 2, 2011
STORIA – 2 Agosto 1980 Anniversario Strage Bologna, lo squarcio alla stazione di Bologna dopo la bomba fu dichiarato dall’Unesco “Patrimonio per la Pace”
Posted by informazioneattualita under Commemorazione defunti ed eroi, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Eventi Manifestazioni Mostre, Istruzione cultura storia, Italia, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: patrimonio per la pace, squarcio nella muratura, storia, strage 2 agosto bologna, terrorismo, unesco |1 commento
Cade oggi, 2 Agosto 2011, il 31ˆ anniversario della strage alla stazione di Bologna. Sono passati più di tre decenni da quel tragico evento che sconvolse una normale giornale agostana.
Era il 2 agosto 1980, quando una bomba posta su una valigia nella sala di aspetto di seconda classe nella stazione di Bologna Centrale provocò la morte di 85 persone, ferendone oltre 200. L’esplosivo, di fabbricazione militare, era stato sistemato a circa 50 cm d’altezza su di un tavolino portabagagli, sotto il muro portante dell’ala ovest della stazione, allo scopo di Continua a leggere
gennaio 24, 2011
Storia- Memoria Shoah: Video Messaggio che accompagna il brano: “Shalom Auschwitz”, dedicato al Giorno della Memoria del 27 Gennaio
Posted by informazioneattualita under Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la Pace e la Legalità, Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Caserta e provincia, Cultura per la Pace, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Musica e Impegno per la Pace-Nonviolenza Legalità, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Solennità memorie cerimonie, Speciale GUERRA "Israele-Palestina", Speciale la "GRANDE GUERRA", Spettacolo radio televisione, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: antonio parisella, eccidi, hitler, impegno pace, mai più shoah, nazismo, sterminio, storia, strage gaza, video brano shalom auschwitz, vido giorno della memoria shoah |Lascia un commento
Cultura per la Pace. Video educativo, formativo ed istruttivo che accompagna il brano d’ impegno per la Pace, struggente e meditativo, dal titolo “Shalom Auschwitz“, composto dalla cantautrice e Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio e dedicato alla Giornata della Memoria della Shoah del 27 Gennaio e a tutte le Shoah, guerre, eccidi, stermini del mondo. Si avvisa che Agnese Ginocchio, proprio in occasione della Giornata della Shoah, sarà ospite alla terza edizione del programma televisivo “Anja Show” in onda il giorno 26 Gennaio 2011 a partire dalle ore 20,40 sugli schermi di “Italiamia 2 Sky 854“. Le liriche di questo brano, come si diceva, sono state esposte anche nel Museo nazionale storico della Liberazione a Roma, Patrimonio dello Stato italiano, diretto dal dott. Antonio Parisella, grande attivista dei Movimenti per la Pace. Le immagini che compongono il video sono tratte da documentari sulla Shoah, con la Continua a leggere
settembre 10, 2008
Dal mondo- Storia, Speciale 11 settembre 2001- 11/09/ 2008, 7 anni dopo il mondo non è più sicuro. Urge un cambio di rotta…
Posted by informazioneattualita under "11 Settembre 2001" il giorno che cambiò la Storia, Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la Pace e la Legalità, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Cultura per la Pace, Eventi Manifestazioni Mostre, Governi mondiali, Istruzione cultura storia, Italia, Notizie dal Mondo, Nucleare disarmo, Pace Nonviolenza Disarmo Diritti umani, Ricorrenze, Rievocazioni storiche, Società civile, Solennità memorie cerimonie, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 11 settembre 2001, al qaida, america, attentato islamico, attentato torri gemelle twin towers, bin laden, c'é un bisogno di cambiare di 'agnese ginocchio, dialogo, guerra, guerra al terrorismo, new york usa torri gemelle, nonviolenza, pace, presidente america bush, romanello cantini, speciale 11 settembre, storia, stragi |Lascia un commento
Storia – Il nostro portale dedica uno “Speciale dedicato all’ 11 Settembre 2001“Anniversario delle Torri Gemelle Twin Towers. L’11 Settembre che ha cambiato il corso della STORIA. Sono 7 anni ed il mondo é più in guerra che mai. Urge un decisivo cambio di rotta!! Urge riportare Pace attraverso la strada del dialogo, della diplomazia, della nonviolenza e del disarmo atomico.
Articolo 1:
11 settembre. Obama e McCain insieme a Ground Zero. Sospesa la campagna elettorale per un giorno
Mentre i talebani dichiarano che non ci sarà un nuovo 11 settembre, il settimo anniversario dell’attacco alle torri gemelle sarà celebrato dai candidati presidenti Obama e Mac Cain «non come democratici o repubblicani, ma come americani». I due senatori interrompono la campagna elettorale per presenziare uniti alla commemorazione di Ground Zero, spazio ancora vuoto nel cuore Manhattan, forse in mano alla speculazione edilizia. E questo 11 settembre è anche il 35mo anniversario dell’inizio della dittatura in Cile.
«Tutti noi ci siamo uniti l’11 settembre, non come democratici o repubblicani, ma come americani. Metteremo da parte la politica e torneremo a riunirci per ricostruire quell’unione». Con questa dichiarazione congiunta, il candidato presidente democratico Barack Obama ed il candidato repubblicano John McCain si preparano a ricordare il il settimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001. I due senatori hanno deciso di sospendere per un giorno la campagna elettorale e partecipare alla cerimonia commemorativa organizzata a Ground Zero, lo spiazzo su cui sorgevano le torri gemelle del World Trade Center, abbattute da due aerei dirottati. Non ci sarà un nuovo «11 settembre» firmato dai talebani perché oggi gli ex studenti di teologia combattono in Afghanistan una «guerra difensiva» e non attaccheranno: lo ha dichiarato il Mullah Abdul Jalil, ministro degli Esteri afghano sotto il regime dei talebani. Gli appelli della autorità Usa a restare vigili di fronte alla minaccia di nuovi attacchi ed i progetti di istruzione per le nuove generazioni su terrorismo, memoria e supporto alle famiglie delle vittime sono il nodo centrale dei
programmi di commemorazione di quest’anno. Il «National September 11 Memorial & Museum» ha organizzato cerimonie e lezioni che si terranno nelle aule di una serie di scuole selezionate nel Paese. A sette anni dall’attacco, Ground Zero continua ad essere un «buco» nel tessuto urbano di Manhattan. In questi anni si è parlato di progetti e gare d’appalto per ricostruire l’area ma senza di fatto arrivare a una conclusione: nonostante gru e operai, la data di fine lavori ed il progetto urbanistico sono ignoti. Secondo osservatori e analisti tale inerzia può essere dovuta solo alla «speculazione immobiliare». L’11 settembre va anche ricordato come la data d’inizio della dittatura in Cile: con il bombardamento della Moneda – il palazzo presidenziale di Santiago – e l’uccisione del presidente Salvatore Allende, iniziava sanguinaria dittatura del generale Augusto Pinochet Continua a leggere
luglio 31, 2008
San Gregorio Matese(Ce)- 8 Agosto convegno: “Briganti e senatori”
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Molise, Nord e sud, Rievocazioni storiche, San Gregorio Matese, Società civile, Storia cultura, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 3 giorni le notti dei briganti, alberico bojano autore studi storici su brigantaggio ma, ass.boiano, convegno briganti e senatori, fenomeno brigantaggio, gruppi folk, regioni meridionali colpite da estrema povertà, relazioni onorato bucci, riscatto dei meridionali da occupazione savoia, San Gregorio Matese, sindaco Antonio De Lellis, storia, storia repressione piedimontese, villa ginevra san gregorio m |Lascia un commento
San Gregorio Matese(Ce)- Nella splendida cornice di Villa Ginevra si svolgerà il prossimo 8 agosto il convegno “Briganti e senatori“. Un’occasione di confronto per riesaminare le vicende drammatiche degli anni che seguirono l’unità d’Italia, quando la repressione piemontese produsse nelle regioni meridionali condizioni di estrema povertà. Organizzato nell’ambito della tre giorni “Le notti dei briganti” dedicata alla cultura ed alle tradizioni legate al fenomeno del brigantaggio meridionale, il convegno sarà introdotto dal sindaco Antonio De Lellis, cui seguiranno le relazioni di Onorato Bucci, ordinario di Diritto Romano presso l’Università del Molise e di Alberico Bojano, medico autore di molti studi storici sulle vicende ottocentesche del Matese. Costui è anche il curatore del video “I briganti del 1860”, una rilettura delle vicende postunitarie effettuata attraverso frammenti di film famosi, tra i quali “Il gattopardo”, “O rre”, “Allonsanfan”, “Il brigante di Tacca di lupo”. Il video, che sarà proiettato in anteprima durante la manifestazione, ripercorre la storia del tentativo di riscatto operato da migliaia di meridionali in reazione all’occupazione militare dei Savoia. Il convegno avrà inizio alle ore 20 presso l’aula consiliare del Municipio, situato nella villa Ginevra di San Gregorio Matese. A seguire una esibizione di gruppi folk e degustazione di prodotti tipici. Per qualsiasi informazione si può consultare anche il sito web www.lenottideibriganti.it (Comunicato inviato da Ass. Boiano)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
Maggio 30, 2008
Speciale Storia: UNA PENNA NEL CUORE (di Giovanni Lafirenze)
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: associazione nazionale alpini, cultura, giovanni lafirenze storico, grande guerra, radici, storia, una penna nel cuore |Lascia un commento
Esistono migliaia d’anime bianche, impegnate
quotidianamente ad osservare percorsi colmi d’amore in grado di condurre i propri sentimenti in direzione dei nostri cuori.
Rinnovo un episodio lontano:
“Sono a cena in compagnia di “Veterane Penne Nere”, parlano, raccontano le complicità che per anni hanno condiviso con i monti. Ascolto i loro racconti e contemporaneamente vivo uno strano legame con la montagna. La cena termina, ma rapito dalle testimonianze il tempo impiegato non appaga e Continua a leggere
Maggio 25, 2008
Eventi culturali a Caserta e dintorni dal 24-5 all’1-6 -‘08 . Rubrica a cura del prof. Aldo Altieri
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Arte Cultura Spettacoli Musica, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Capua, Casal di Principe, Caserta e provincia, Cinema Teatro attori registi, Eventi culturali a cura di Aldo Altieri, Eventi Manifestazioni Mostre, Maddaloni - Valle di Maddaloni, Piedimonte Matese, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Sannio - Benevento e prov | Tag: cinema, Eventi culturali a cura di Aldo Altieri dal 24-5 all'1-, spunti pe rriflettere, storia |Lascia un commento
Eventi culturali a Caserta e dintorni dal 24-5 all’1-6 -‘08 . Rubrica a cura del prof. Aldo Altieri, giornalista, storico e ambientalista casertano.
Domenica 25
*Ce., Briano, Officina Teatro, h. 19,00, Mutamenti presenta “Vedove e suocere” di M.Pagano, regia di Solofria-Pagano
* Ce., Puccianiello antica, via Bellomo 3, ore 18,30, La neo-associazione culturale “Giallo Vanvitelliano” presenta il libro del regista M.Santanelli , intervistato da L. Caramiello ; segue buffet e visita dell’attiguo Bed-and-Breacfast “Manouche”
* Maddaloni, h. 10-13,00, Visite guidate al Museo Archeologico, al Museo contadino
*Capua, Palazzo Lanza, h. 12,00, V.Lucarelli incontra G.Fasanella e G.Pellegrino, autori di “Segreto di stato” ; h.21,30, M. Di Rauso in “Itagliani!-Storia di Frevella lavannara…”, di A.Cilento ; h.22,30, Raccontango-Milonga Continua a leggere
Maggio 16, 2008
S. Angelo All’Esca (AV)-Evento: CANTINE APERTE domenica 25 maggio 2008
Posted by informazioneattualita under Agriturismo e vacanze, Alimentazione & dintorni, Ambiente, Attualità Informazione, Avellino Irpinia e provincia, Campania, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: 25 maggio, arcangelo cuccaro amministratore tenuta, cantine aperte, cantine del movimento turismo del vino, cultura arte, evento importante sud, evento italia meridionale, fiano di avellino, greco di tufo, i migliori vini, irpinia polmone verde della campania, presentazione vini, protagonista vino, sant'angelo all'esca avellino, storia, taurasi, vini di origine controllata |Lascia un commento
S. Angelo All’Esca (AV)- Domenica 25 maggio 2008 partecipa a “Cantine Aperte“. Cantine Aperte, è l’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la gente e i suoi territori. Da ben 16 anni, nell’ultima domenica di maggio, le Cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino. Cantine Aperte è l’occasione esclusiva per vedere dove e come nasce il vino italiano, per vivere da dentro i vigneti ed i territori che ne sono caratterizzati, è il giorno in cui Vignaiolo, Vino e Territorio si uniscono per accogliere milioni di turisti che avranno modo di conoscere produzioni tipiche, usi, costumi e luoghi molto spesso sconosciuti, ma che spesso nascondono scrigni di cultura, d’arte e di storia Continua a leggere
Maggio 2, 2008
Ailano(CE)- Scuola: AGNESE GINOCCHIO Testimonial di PACE alla Scuola Media d. Carlo Monaco
Posted by informazioneattualita under Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la Pace e la Legalità, Ailano, Alife, Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Arte Cultura Spettacoli Musica, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Cultura per la Pace, Diritti umani, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Movimento per la Pace, Musica e Impegno per la Pace-Nonviolenza Legalità, Pace Nonviolenza Disarmo Diritti umani, Pratella, Raviscanina, Riconoscimenti Nomine e Premi, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Società civile, Spunti per riflettere, Storia cultura, Valle Agricola | Tag: Ailano, ailano città per la pace, Alife, Alto Casertano - Matesino, artista giancarlo offreda di alife, Cultura per la Pace, dirigente scolastico anna maria pascale, Diritti umani, educazione, giornata di pace, pace, plessi scolastici, Pratella, preside anna maria pascale, Raviscanina, scuola, scuola media ailano d. carlo monaco, Solidarietà, storia, Valle Agricola |Lascia un commento
Si parla di Pace e di DIRITTI Umani
AILANO(Ce) -Educazione, Scuola- All’insegna di una splendida giornata di sole è iniziata la tappa della Pace e dei Diritti Umani. Venerdi 2 Maggio la Scuola Media di Ailano, città per la Pace, ha ospitato la Testimonial del Movimento per la Pace Agnese Ginocchiouna delle espressioni più attive e più belle della nostra provincia, Regione e non solo. Lo ha annunciato la dirigente scolastica dell’ istituto comprensivo “d. Carlo Monaco” di Ailano dott.ssa Anna Maria Pascale (foto 1 a dx con Agnese Ginocchio, cliccare sopra per ingrandire), dirigente molto attenta e sensibile alle problematiche del territorio, all’educazione e formazione dei discenti Continua a leggere
aprile 30, 2008
Carditello( Ce)-3 e 4 Maggio Riapertura straordinaria del Real sito Carditello
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Carditello(Ce), Caserta e provincia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Grazzanise, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rifiuti, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Santa Maria la fossa(Ce), Società civile, Storia cultura, Storie & dintorni, Sviluppo territorio | Tag: antico splendore, apertura 3 e 4 maggio, apertura real sito carditello, basso volturno, cultura, Grazzanise, paesaggio, santa maria la fossa, storia, terra di lavoro, terre stupende |Lascia un commento
Carditello(Ce)-Questo é l’invito rivolto a tutti i lettori & d del nostro portale a visitare il Real Sito di Carditello in occasione dell’apertura straordinaria prevista il 3 e 4 maggio 2008, con la preghiera di divulgare quanto più possibile. Facciamo sì che questa terra dimenticata da istituzioni, politici e camorra, che lo ricordiamo, per la sua vasta estensione e aspetto paesaggistico, é fra le terre più stupende di terra di lavoro. Facciamo sì che non resti abbandonata nel cumulo di rifiuti e degrado, ma torni a recuperare l’antico splendore che gli appartiene. Il Real sito é prova di quella parte della storia e della cultura che si può ancora riscoprire e valorizzare in questa terra del basso Volturno Continua a leggere
aprile 29, 2008
Raviscanina(Ce)- PAOLO PINELLI A RAIDUE a PIAZZAGRANDE
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Arte Cultura Spettacoli Musica, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Italia, Raviscanina, Società civile, Spettacolo radio televisione, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: appello finale, giancarlo magalli, giornalista giuseppe sangiovanni, impiegato posta in pensione, michele guardì, monica leofreddi, paolo fox, paolo pinelli di raviscaninca, piazza grande, rai due, spettacolo, storia, televizione |Lascia un commento
Raviscanina(Caserta)-(Di Giuseppe Sangiovanni) L’ennesima storia casertana approdata in Rai- nella trasmissione Piazza Grande, programma di successo di Michele Guardì, condotto da Giancarlo Magalli e Monica Leofreddi, con la partecipazione di Paolo Fox: in onda tutti i giorni dalle 11: 00 alle 13: 00. Una storia singolare, con appello finale lanciato oggi(mercoledì) nella piazza televisiva più seguita dagli italiani. Ospite d’eccezione, Paolo Pinelli, cinquantasette anni, impiegato in pensione di Poste Italiane- con un grande desiderio- da esaudire nel giro di pochi mesi. Un desiderio inseguito da anni, da Pinelli, orfano di padre dall’età di poco più di un anno- e dell’adorata mamma – deceduta lo scorso dicembre a 84 anni- accudita da lui amorevolmente- nella natia Raviscanina. Una vita dura quella di Paolo, fatta di tanti sacrifici- in giro per l’Italia per lavoro(prima di fare l’impiegato postale, ha fatto l’orologiaio, il barista, cameriere e magazziniere)-a Pistoia, Como, Roma- quindi il ritorno nel paese che gli ha dato i natali Continua a leggere
aprile 9, 2008
Appunti disordinati di viaggio attorno alle Due Sicilie: Da Portici a Civitella del Tronto tra ricordo e futuro
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Rievocazioni storiche, Sicilia | Tag: antonio avano, borbonauti, cds, enrico grossi, fiore marro, gigi branchini, giornalista salvatore candalino, libertà, luigi costantino, neoborbonici, ogm, pasquale costagliola, piero cipollone, pietrarsa, pietro golia, portici, regno due sicilie, sito cappuccini portici, storia |Lascia un commento
Appunti disordinati di viaggio attorno alle Due Sicilie :Da Portici a Civitella del Tronto tra ricordo e futuro.
In un venerdì piovoso di inizio aprile i responsabili del CDS di Portici hanno allestito una conferenza sugli OGM, affrontando un tema che riguarda una delle problematiche non solo alimentari del nostro tempo, dando così risalto alla nuova idea di cosa i Comitati ci si accingono a voler rappresentare per il Sud, non solo rivisitazione e ricostruzione storica del illustre passato ma anche tematiche contemporanee e mondiali , aprendo così una nuova stagione nel circuito meridionalista identitario. Portici è bellissima per chi ama la storia del periodo borbonico, c’è odore e colore di cosa era la nostra nazione prima della fine. Continua a leggere
aprile 9, 2008
PIEDIMONTE MATESE(Ce) GRANDE FOLLA A BENEDIZIONE DEL BUSTO DI DANTE MARROCCO
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Arte Cultura Spettacoli Musica, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Piedimonte Matese, Rievocazioni storiche | Tag: Alife, artista parisi mantenuto promessa, assessore attilio costarella, associazione storica medio volturno, benny iannitti, cerimonia benedizione busto prof dante marrocco, costantino leuci, cultori storia antica, cultura, don alfonso caso, dott pasquale simonelli, gianni parisi artista autore del busto marrocco, giornalista nicola iannitti, istruzione, presidetne comunità montana matese fabrizio pepe, salvatore capasso banca alife, santa maria maggiore, sindaco vincenzo cappello, storia, vescovo diocesi alife caiazzo mons. pietro farina |Lascia un commento
PIEDIMONTE MATESE (Ce)- (di Nicola Iannitti)Cerimonia semplice ma di grande significato lo scoprimento e la benedizione del busto-ritratto di Dante Marrocco situato nella sala di ingresso dell’Associazione Storica del Medio Volturno, da lui tanto amata da donarle il fabbricato in cui è posta l’attuale sede. La benedizione è stata fatta dal parroco della Basilica di S. Maria Maggiore don Alfonso Caso che ha portato i saluti di mons. Pietro Farina, impossibilitato a partecipare all’importante cerimonia.. Grande folla di estimatori della scomparso con la presenza delle maggiori autorità cittadine tra cui il sindaco Vincenzo Cappello, il vice Costantino Leuci, gli assessori Attilio Costarella e Benny Iannitti, il presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe e tanti altri. Numerosi gli studiosi ed i cultori di storia antica giunti da ogni parte della Media Valle del Volturno per onorare la memoria dello storico, umanista, letterato, Dante B. Marrocco Continua a leggere
marzo 9, 2008
Marcianise(Ce)- Il 2008 é il 136 anniversario della concessione del titolo di Città (di Donato Musone)
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Marcianise, Ricorrenze, Rievocazioni storiche, Storia cultura | Tag: 136 anniversario della concessione di titolo città mar, 60 anniversario costituzione italiana, bandiera tricolore, camillo e francescoa tartaglione, cultura, diritti del cittadino, donato musone risvegli culturali, educazione alla legalità, educazione civica, federico quercia, giosue mundo, giulio gaglione, giuseppe musone, Marcianise, risorgimento italiano, storia |Lascia un commento
RISVEGLI CULTURALI: Donato Musone, MARCIANISE DIVENNE CITTA’ con decreto del 10 marzo 1872. Il 2008 è il 136°Anniversario della CONCESSIONE del titolo di CITTA’ a MARCIANISE, FESTA dello STATUTO e il “60° Anniversario della COSTITUZIONE ITALIANA” Marcianise(Ce)-Con legittimo orgoglio, ogni anno vanto di ricordare questo evento ai miei concittadini, in particolare modo alle Scuole: il conferimento della concessione del titolo di Città di Marcianise, che il Re Vittorio Emanuele II, volle conferire al nostro Comune con decreto del 10 marzo del 1872. E’una data importante per la storia di Marcianise. Continua a leggere
marzo 2, 2008
Villa Literno(Ce)-Portate le vostre tesi di laurea nella nostra Biblioteca
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Litorale domitio, Scuola Università, Villa Literno(Ce) | Tag: biblioteca comunale villa literno dionigi iannone, cultura, istruzione, pietro cuccaro ufficio stampa, responsabile vincenzo iovine, storia, tesi di laurea in biblioteca |Lascia un commento
Lodevole iniziativa. Da Villa Literno una proposta
dopo il caso-Napoli
Villa Literno(Ce)-La Biblioteca Comunale “Dionigi Iannone” di Villa Literno si propone di accogliere le tesi di laurea trovate nell’immondizia qualche giorno fa a Napoli, in via Medina. Lo ha annunciato il responsabile Vincenzo Iovine che si é anche proposto di agevolare il trasporto: “se ve ne sarà bisogno, incaricheremo i nostri Lavoratori Socialmente Utili, che possono raggiungere Napoli con un furgoncino e prelevare i volumi“. L’appello è esteso a tutte le Università campane: “le tesi di laurea, passati i canonici 5 anni, possono essere donate alle Biblioteche; noi siamo disponibili“. Continua a leggere
febbraio 14, 2008
Piedimonte Matese(Ce)-Stipulato il Rogito per l’acquisto, da parte del Comune, di una parte del Palazzo Ducale
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Istituzioni, Piedimonte Matese, Sviluppo territorio | Tag: assessore antonio ferrante, assessore attilio costarella, comune acquista parte palazzo ducale, dott fernanda perretta, giornalista Pietro Rossi, Istituzioni, palazzo ducale piedimonte matese, prof. costantino leuci, storia, ufficio bilancio e sviluppo risorse, ufficio tecnico comunale |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce). (di Pietro Rossi)Mercoledì 6 u. s., alle ore 16.30 presso la Casa Comunale, alla presenza del Sindaco Avv. Vincenzo Cappello, dell’Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Pubblica e Privata, Dott. Attilio Costarella, che ha curato nei particolari l’importante operazione, dell’Assessore Prof. Costantino Leuci, dell’Assessore Antonio Ferrante e dell’Assessore Giuseppe Riselli è stato stipulato l’atto notarile per l’acquisizione alla proprietà della Città di Piedimonte Matese di un edificio che fa corpo con Palazzo Ducale, per il quale la Giunta Comunale e l’intero Gruppo di maggioranza, su proposta formulata il 22 Novembre dalla Soprintendenza di Caserta, ha esercitato il diritto di prelazione il 28 Dicembre dell’anno appena trascorso. Il rogito è stato preceduto da una visita, effettuata ieri, ai locali da acquistare, alla presenza della venditrice, Dott. ssa Fernanda Perretta. Continua a leggere
febbraio 2, 2008
Piedimonte Matese(Ce)- Comune acquisisce una parte del Palazzo Ducale
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Istituzioni, Piedimonte Matese, Reperti storici | Tag: comune acquista parte palazzo ducale, giornalista Pietro Rossi, Istituzioni, palazzo ducale piedimonte matese, storia, ufficio bilancio e sviluppo risorse, ufficio tecnico comunale |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi)Un’altra fetta del Palazzo Ducale della Città di Piedimonte Matese è in procinto di transitare alla pubblica proprietà. La lenta marcia di avvicinamento all’ambito traguardo si arricchisce di un altro piccolo ma significativo passo in avanti. L’Ufficio Tecnico Comunale e l’Ufficio Bilancio Sviluppo e Risorse del Comune stanno collaborando per rendere possibile, mercoledì della prossima settimana, l’acquisizione alla proprietà comunale, mediante stipula di atto notarile, di un edificio, superiore a trecento metri quadrati, che fa corpo con il Palazzo Ducale, per il quale la Giunta Comunale e l’intero Gruppo di maggioranza, su proposta formulata il 22 Novembre dalla Soprintendenza di Caserta, ha esercitato il diritto di prelazione il 28 Dicembre dell’anno appena trascorso. Si tratta di un bene di importanza storica rilevante che è già in parte di proprietà pubblica (Provincia di Caserta), il quale è stato acquisito al fine di rendere interamente pubblico l’intero complesso monumentale che ormai data un millennio di storia, e con l’intento dichiarato di promuovere una finalità di valorizzazione culturale del bene, inserendolo in un contesto di fruizione pubblica; nonché di potervi allocare un segmento importante della pubblica amministrazione Continua a leggere
gennaio 13, 2008
Pignataro Maggiore(CE)- VASTANO SUPERSTITE DELL’ ANDREA DORIA A RAIDUE
Posted by informazioneattualita under Agro Caleno, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Istituzioni, Italia, Pignataro Maggiore, Spettacolo radio televisione, Storie & dintorni | Tag: andrea doria, giancarlo magalli, giornalista giuseppe sangiovanni, pasquale vastano superstite, piazza grande, rai due, storia, televisione |Lascia un commento
Pignataro Maggiore(Caserta) – La storia di Pasquale Vastano (nella foto a sx) ,
sopravvissuto all’affondamento della nave Andrea Doria, lunedì 14 gennaio tra le 11:00 e le 13:00 approda a Raidue nel programma “Piazza Grande“, trasmissione cult di Michele Guardì- condotta da Giancarlo Magalli e Monica Leofreddi. Storia portata all’attenzione del programma Rai, dal giornalista freelance casertano, Giuseppe Sangiovanni. Vastano, fortunato superstite dell’Andrea Doria, nella piazza televisiva più seguita nella penisola- ripercorrerà tutti i momenti più importanti della drammatica vicenda, dal momento dell’imbarco fino alla sera dell’incidente. “Mentre tornavo in cabina (ponte “C”, sotto il livello dell’acqua) -ricorda Pasquale- come se fosse successo tutto ieri – ma sono trascorsi 60 anni – dopo aver visto un film francese di cui non ricordo il titolo, mi misi a letto, poco dopo avverti un forte rumore, sentii le pareti della cabina vibrare, mi ritrovai disteso sul pavimento. Continua a leggere
gennaio 10, 2008
PIEDIMONTE MATESE(Ce)- SABATO 12 GENNAIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “GALLO MATESE, SUL FILO DELLA MEMORIA”
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Gallo Matese, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Piedimonte Matese, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: associazione storica medio volturno, caserta, cultura, pasqualina(lina) di lullo iannitti, Piedimonte Matese, presentazione libro gallo matese sul filo della memoria, storia |Lascia un commento
SABATO 12 GENNAIO ORE 16,30 ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOTURNO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “GALLO MATESE – SUL FILO DELLA MEMORIA” di Pasqualina Di Lullo Iannitti.PIEDIMONTE MATESE (Ce)- Appuntamento con la storia, tradizioni e cultura di Gallo Matese sabato 12 gennaio, ore 16,30, nella sala Dante B. Marrocco dell’Associazione Storica del Medio Volturno. Si presenta, infatti, il libro scritto dalla preside Lina Iannitti Di Lullo dal suggestivo titolo: “Gallo Matese – sul filo della memoria“( foto 1 a sx copertina libro) , finito di stampare nel mese di novembre dalla Poligrafica Terenzi Editrice. Hanno concesso il patrocinio l’Associazione Storica del Medio Volturno, il Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese, il comune di Gallo Matese, il Gal Alto Casertano, la Comunità Montana del Matese e l’Ente Parco regionale del Matese.
dicembre 29, 2007
Alife(Ce)-Cultura e Storia: Intercettata una necropoli di sole donne ad Alife
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Istruzione cultura storia, Italia, Napoli e provincia, Reperti storici, Speciale "Alife Storica" | Tag: Alife, Alto Casertano - Matesino, caserta, cultura, enrico stanco, maria luisa nava, museo archeologico nazionale alife, necropoli donne, Soprintendenza Archeologica napoli, storia |Lascia un commento
Alife(Ce)- Intercettata una necropoli di sole donne ad Alife, in provincia di Caserta. Il rinvenimento è stato effettuato dagli archeologi della Soprintendenza Archeologica di Napoli coordinati da Enrico Stanco. Il cimitero, contiene ventisei sepolture di cui tre appartengono a bambini. L’ipotesi fatta dagli specialisti è che il luogo fosse l’area sepolcrale di un monastero femminile. oppure, si potrebbe trattare dell’ala di un complesso monastico destinata alle monache. La presenza di fanciulli, poi, si spiegherebbe considerando che molte donne, anche con bimbi piccoli, rimaste vedove, si ritiravano in conventi dove continuavano ad accudire i figli. Continua a leggere
settembre 26, 2007
Caiazzo(Ce)-Soddisfazione per la trasmissione Mediaset: “Terra”
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Attualità Informazione, Caiazzo, Caserta e provincia, Istituzioni, Italia, Spettacolo radio televisione, Storia cultura | Tag: Caiazzo, caserta, Italia, san giovanni e paolo, storia, televisione, terra, toni capuozzo |Lascia un commento
Grossa soddisfazione non solo per il sindaco Stefano Giaquinto (foto 2) e l’assesore delegato per San Giovanni e Paolo Rosetta De Rosa, ma anche per tutti i
caiatini autentici, cioè orgogliosi della propria cittadina: la redazione di “Terra!” ha riservato a Caiazzo l’ultimo spazio, cioè il più ambito, il classico “dulcis in fundo” per la prima puntata della trasmissione di Toni Capuozzo( foto 1). Imperniata su un crescendo, partito dall’alito pesante della criminalità organizzata in Casal di Principe per passare alla tranquilla Roccaromana, esemplare per la raccolta differenziata porta a porta (comunque attiva da anni anche in tanti altri Comuni del casertano, primi fra tutti Piana di Monte Verna e Valle di Maddaloni), ma nell’occhio del ciclone per l’ospedale “morto” dopo la ristrutturazione e la chiesa “spogliata” dai soliti ignoti, fino a chiudere con Caiazzo e San Giovanni e Paolo Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.