Fontegreca(Ce)- Quarto appuntamento del ciclo di incontri a tema su Risorse Ambientali e Sviluppo Sostenibile – “Realtà ed ipotesi nel territorio matesino” La sezione CAI di Piedimonte Matese, nell’ambito delle attività legate ai festeggiamenti per il 150° anno di fondazione del CAI, attraverso la propria commissione di Tutela dell’Ambiente Montano, organizza il quarto incontro a tema su Risorse Ambientali e Sviluppo Sostenibile. Luogo dell’incontro, questa volta, la Casa del Parco nel Comune di Fontegreca (messa gentilemente a disposizione dall’Ente Parco), che venerdì 18 gennaio, alle 19.00, ospiterà il dr. For. Pio CILIBERTI ed il dr.Vet.Vincenzo D’ANDREA. Grande protagonista di tutti gli incontri finora organizzati, è ovviamente il Matese. Per questo motivo si è scelto di organizzare i sette incontri in sette Comuni (altro…)
gennaio 16, 2013
Fontegreca(Ce)- 150 anni del CAI: 18 Gennaio Incontro a tema su vegetazione e fauna nel Matese a Fontegreca
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Fontegreca, Istituzioni, Piedimonte Matese, Rubriche Appuntamenti & dintorni, San Potito Sannitico | Tag: 150 anni cai, Anna Lisa Golvelli ufficio stampa, pio ciliberti, risorse ambientali, sviluppo sostenibile, vincenzo d'andrea |Lascia un commento
dicembre 14, 2012
Pietravairano(Ce)- 15 Dicembre importante iniziativa nell’Alto Casertano: Forum su Risorse Culturali, Ambientali ed Umane e Sviluppo Sostenibile
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Pietravairano, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: forum ambiente pietravairano, presidente maria acquaro, risorse umane, sviluppo sostenibile |Lascia un commento
Pietravairano(CE)- Appuntamento presso la Sala Consiliare del Comune di pietravairano retto da Francesco Zarone. L’evento é patrocinato dal Comune e dal Comitato Civico per la difesa del territorio presieduto dalla dinamica Maria Acquaro. Sabato 15 dicembre 2012 si terrà un (altro…)
novembre 14, 2012
S. Potito Sannitico(Ce)- Il Cai organizza il 16 Novembre convegno su Risorse Ambientali e Sviluppo Sostenibile “Realtà ed ipotesi nel territorio matesino”, litologia e geomorfologia
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Rubriche Appuntamenti & dintorni, San Potito Sannitico | Tag: cai piedimonte matese, risorse ambientali, sviluppo sostenibile |Lascia un commento
Risorse Ambientali e Sviluppo Sostenibile “Realtà ed ipotesi nel territorio matesino” (altro…)
settembre 30, 2012
Piedimonte Matese(Ce)- Da Ottobre PARTONO INCONTRI a TEMA su RISORSE AMBIENTALI e SVILUPPO SOSTENIBILE
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Piedimonte Matese, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: Anna Lisa Golvelli ufficio stampa, incontri ambientali cai, sviluppo sostenibile |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- La sezione CAI di Piedimonte Matese organizza un ciclo di incontri a tema: un incontro al mese, per sette mesi, attraverso il territorio del Matese casertano. Archiviato il periodo estivo, la sezione Matesina del CAI, attraverso la propria Commissione Sezionale T.A.M. (Tutela dell’Ambiente Montano), darà vita in tutto il periodo invernale, dal mese di ottobre a quello di aprile, ad una serie di incontri a tema su risorse ambientali e sviluppo sostenibile: i temi toccati saranno metereologia, litologia e geomorfologia, idrologia, problematiche gestionali di flora e fauna, bio-economia e sostenibilità, creatività, innovazione e presenze archeologiche. Grande (altro…)
marzo 14, 2010
Telese(Bn)- Il Domani del mondo(di Stefano Avitabile)
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, San Salvatore Telesino (Bn), Sannio - Benevento e prov, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Telese terme(Bn) | Tag: energia diffusa, energie alternative, il domani del mondo, stefano avitabile giornalista, sviluppo sostenibile |Lascia un commento
Telese (Bn)- (di Stefano Avitabile) Consapevoli che la ripresa passerà necessariamente attraverso l’innovazione e la ricerca dobbiamo “lavorare” tutti per favorire l’incontro e lo scambio delle elevate competenze tecniche e conoscitive della filiera in materia di restauro, progettazione, bioarchitettura e nuove fonti d’energia. Il difficile momento congiunturale richiede a tutti di creare sempre maggiori servizi e di alimentare l’innovazione come unico elemento in grado di creare valore e distinzione. La sostenibilità ambientale come leva per la ripresa economica planetaria e il ruolo da protagonista del mercato edilizio ed immobiliare, sono questi i temi focali. Continua a leggere
novembre 19, 2008
Castel Morrone(Ce)- 22 Novembre Banca Etica prov. Caserta presenta: ” Gli strumenti della finanza Etica per lo Sviluppo Locale Sostenibile”
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Castel Morrone, Democrazia, Diritti, Diritti umani, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Lavoro, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Sociale, Società civile, Solidarietà, Storie & dintorni, Sviluppo territorio | Tag: banca etica caserta, caso-Castel Morrone esempio sviluppo locale, Dott. Renato Passaro, Dott. Ssa Maria Del Vecchio, dott.ssa maria del vecchio, Dott.Ssa Teresa Masciopinto di Banca Etica, Ing. Elia Calabrò banca etica caserta, modello di progresso senza speculazione, Scuola Media Giovanni XXIII, sindaco Castel Morrone Dott. Pietro Riello, strumenti della finanza Etica, sviluppo sostenibile |Lascia un commento
La Banca Etica della Provincia di Caserta vi invita a partecipare al convegno sugli “Strumenti della finanza Etica per lo Sviluppo Locale Sostenibile” che si terrà sabato 22 novembre, dalle ore 17:30, a Castel Morrone, presso la Scuola Media Giovanni XXIII di via Taverna.
Castel Morrone(Ce)- (di Maria Del Vecchio) Banca etica presenta: ” Gli strumenti della finanza Etica per lo Sviluppo Locale Sostenibile “. Sabato 22 novembre, dalle ore 17:30, si terrà a Castel Morrone, presso la Scuola Media Giovanni XXIII di via Taverna, il primo convegno su come Banca Etica lavora per costruire un modello di “progresso senza speculazione” sul Territorio di Terra di Lavoro. L’evento, che sarà preceduto alle ore 17.00 dall’Assemblea dei Soci di Banca Etica della Provincia di Caserta aperta a tutti gli interessati, vedrà la nota introduttiva del Prof. Dott. Renato Passaro, dell’Università Parthenope di Napoli, e continuerà con gli interventi del sindaco di Castel Morrone, Dott. Pietro Riello e della Dott.Ssa Teresa Masciopinto di Banca Etica. Continua a leggere
ottobre 8, 2008
Caserta- Caso Macrico: Al Consiglio Comunale aperto la proposta del CO.DE.PAR.
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Caserta e provincia, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: caso macrico, dott. mario mastrostefano consiglio comunale aperto cas, Ente Parco Urbano, poposta del co.de.par. comitatod emocrazia partecipativ, sviluppo sostenibile |Lascia un commento
Caserta- Si riporta integralmente la proposta letta ieri al Consiglio Comunale aperto sul caso Macrico, da parte del Co.de.par.(Comitato democrazia partecipativa) di Caserta presieduto dal dott. Mario Mastrostefano
Il COMITATO PER LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
considerato che il caso MACRICO rientra nell’ambito dello sviluppo sostenibile e quindi può essere analizzato con un approccio multidimensionale relativo alla partecipazione , alla tutela ambientale ed al rapporto costi/benefici, alla luce dei propri principi statutari di trasparenza, di etica pubblica, di etica degli affari e di innovazione contabile, ha deciso ed elaborato di proporre, in merito alla gestione della vita futura dell’area ex-MACRICO, quanto segue, e su cui invita il Continua a leggere
Maggio 12, 2008
-I comuni del casertano rilanciano l’immagine delle imprese con l’ethical and green marketing
Posted by informazioneattualita under Agro Caleno, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Bellona Vitulazio, Cancello ed Arnone(Ce), Concorsi Festival, Corsi di formazione lavoro concorsi, Eventi Manifestazioni Mostre, Francolise, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Pastorano, Pignataro Maggiore, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Santa Maria la fossa(Ce), Sparanise, Sviluppo territorio | Tag: 15 magio termine ultimo scadenza concorso, ambiente per lo sviluppo, area territoriale pit, bando concorso studenti del pit ss appia, bias, Camigliano, concorso rivolto a studenti residenti dei comuni dell'a, crea slogan, ethical and green marketing, fiera di milano, Giano Vetusto, industria e ambiente, investimenti, nord volturno, progetta impresa, progetto sviluppo alto casertano, proroga termini presentazione domande, rho milano, rilancio imprese, risorse umane, roberto race ufficio stampa, ssappia, sviluppo sostenibile, temi responsabilità sociale |Lascia un commento
Il progetto di sviluppo, verrà presentato dal 27 Maggio alla Fiera Milano (Rho) in occasione del
BIAS
Caserta-Il marketing etico conquista le imprese dell’alto casertano: i comuni che circoscrivono l’area territoriale del PIT S.S.Appia si apprestano a comunicare i risultati dei cinque anni di un modello innovativo di gestione etica ed ambientale delle aree di sviluppo locale con il progetto di “ethical and green marketing” “S.S. Appia Industria ed Ambiente per lo sviluppo sostenibile” (www.ssappia.it). Il PIT dal 2003 concentra i suoi sforzi nel tentativo di valorizzare le potenzialità di sviluppo industriale dell’area a nord del Volturno (che comprende i Comuni di Bellona, Camigliano, Cancello Arnone, Francolise, Giano Vetusto, Pastorano, Pignataro Maggiore, Santa Maria La Fossa, Sparanise e Vitulazio) attraverso azioni integrate che consentano la crescita competitiva ed equilibrata del territorio, in un quadro di Responsabilità Sociale delle imprese Continua a leggere
Maggio 10, 2008
Italia- 10 maggio: Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale
Posted by informazioneattualita under Alimentazione & dintorni, Ambiente, AMBIENTE: EARTH Day Giornata della TERRA, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Beni Comuni, Diritti, Diritti umani, Eventi Manifestazioni Mostre, Governi mondiali, Istituzioni, Italia, Movimento per la Pace, Nord e sud, Notizie dal Mondo, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Società civile, Solidarietà | Tag: 10 maggio giornata mondiale commercio equo e solidale, a favore delle comunità più povere, africa, agices, allarme cambiamenti climatici, allarme pianeta terra, alluvioni, altraqualità, Ambiente, anidride carbonica industria, atmosfera ha superato punto di ritorno, chico mendes, commercio alternativo, Cresud e Conges, crisi ambientale, ctm agrofair, ctm altromercato, ecosostenibile, Equoland Equomercato, FairWatch, futuro, gas serra, ifat, inondazioni, international fair trade association, LiberoMondo, messico, Movimento per la Pace, nazioni unite, pianeta, regole ingiuste sottraggono ai poveri risorse che gli s, Roba, salvaguardia del creato, scelta consapevole, siccità, surriscaldamento globale, sviluppo, sviluppo sostenibile, terzo mondo |Lascia un commento
10 maggio: Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale PER UN FUTURO PIÙ EQUO A MISURA DEL PIANETA L’associazione di categoria AGICES chiama istituzioni e consumatori a ‘premiare’ il commercio equo perché è sempre più amico dell’ambiente
Roma, – 5 mag – Duemila scienziati del Gruppo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC) nel 2006 hanno lanciato un allarme storico: il riscaldamento dell’atmosfera ha superato il punto di non ritorno. Dal 1970 ad oggi le emissioni di gas serra prodotte da energia, trasporti, agricoltura e industria sono aumentate del 70% ed oggi raggiungono 50 miliardi di tonnellate di anidride carbonica l’anno. Su questa strada non c’è futuro per nessuno, e in particolare per i più poveri Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.