agrario piedimontePiedimonte Matese(CE)- Siamo i neoeletti rappresentanti d’istituto dell’ITAS “Scorciarini Coppola” di Piedimonte Matese (CE) abbiamo deciso di scriverle questa lettera per ricordarle la triste situazione in cui si trova il nostro Istituto. Dal Gennaio 2014 non abbiamo più una sede; a seguito del sisma che ha colpito Piedimonte Matese il 29 Dicembre 2013, il nostro Istituto è stato dichiarato inagibile e noi alunni abbiamo perso il nostro (altro…)

Pubblicità

sisma piedimonte matesePiedimonte Matese(Ce)- Stanziati i primi 30mila euro per far fronte all’emergenza degli sfollati dopo la prima scossa di terremoto del 29 dicembre (altro…)

Progetto agrarioIntervento del Sign. Alfonso RICIGLIANO: Il terremoto all’ ISTITUTO TECNICO AGRARIO di Piedimonte Matese. Quello che è stato seminato è stato raccolto, un edificio inagibile, e tante chiacchiere; VERGOGNA! 

Piedimonte Matese(Ce)– Ho letto della visita del dottor Zinzi, presidente della Provincia di Caserta, alla sede dell’ ISTITUTO TECNICO AGRARIO (altro…)

piedimonte_matese-comuneManifestazione in piazza Roma nel giorno dell’ Epifania

Piedimonte Matese(Ce)- il terremoto che ha colpito Piedimonte Matese e tutto il comprensorio lo scorso 29 dicembre, pur senza provocare per fortuna danni alle persone, ha lasciato però molti segni negli edifici ed anche nel morale delle persone che sono comprensibilmente ancora allarmate e turbate per quanto accaduto.
Naturalmente anche il programma delle manifestazioni natalizie preparato (altro…)

Terremoto-Campania vigli del fuocoMATESE(Ce)- (di Pietro ROSSI) Dai primi accertamenti del caso si evince che fenomeno tellurico del 29 dicembre scorso chiaramente avvertito in tutta la Regione Campania e zone limitrofe Molise, Abruzzo e Lazio, ha causato (altro…)

pane e povertàAlife(Ce)– In un periodo in cui sentire parlare di solidarietà e di aiuto nei riguardi del prossimo non fa molta presa nel cuore della gente, dove si è distratti da ciò che è effimero e futile, e dove sono ancora tanti i volti che passano “indifferenti” di fronte alle richieste di aiuto, sentire e leggere di quello che qui vi vogliamo raccontare, fa un gran bene all’ animo e al cuore. In un  periodo in cui a causa (altro…)

vigili del fuoco sisma mateseMATESE- ”La Protezione civile della Regione Campania e’ al lavoro per verificare l’effettiva agibilita’ di strutture pubbliche e private nei territori interessati dal sisma”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza. In particolare, squadre di tecnici esperti stanno ispezionando scuole ed edifici di edilizia residenziale pubblica: per definire la situazione con rigore scientifico, in queste ore, si stanno compiendo le valutazioni di agibilita’ con la compilazione della scheda AeDES, Agibilita’ e Danno nell’Emergenza Sismica, prevista dalla normativa vigente e, in particolare, dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 maggio 2011 che le rende lo strumento ufficiale di valutazione post-sismica. ”Nella giornata di ieri – riferisce Cosenza – quattro squadre di ingegneri e tecnici esperti dell’Assessorato regionale alla Protezione civile e Lavori pubblici debitamente formati per la compilazione di tali schede, hanno effettuato sopralluoghi alle scuole e ad edifici di edilizia residenziale pubblica nei comuni di Alife e Piedimonte Matese (epicentro del terremoto di domenica scorsa, ndr), per verificare proprio l’agibilita’ delle strutture. Per quanto riguarda le scuole, sono state effettuate le verifiche specialistiche su 27 edifici per i quali i due Comuni avevano fatto richiesta di intervento di approfondimento. Di questi, 22 sono risultati agibili, 5, invece, sono temporaneamente inagibili. Per consentirne la fruibilita’ sara’ necessario attuare opere per la messa in sicurezza provvisionale. Cinque gli edifici di edilizia residenziale pubblica verificati: tutti sono risultati parzialmente inagibili”. Per quanto riguarda, invece, i luoghi di culto, 3 squadre di operatori del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, vigili del fuoco e ingegneri strutturisti di Reluis, la rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica con il coordinamento della Protezione civile regionale, stanno ispezionando alcune chiese ed edifici che erano stati chiusi in base alle prime verifiche, in attesa degli approfondimenti tecnici del caso. Le squadre hanno gia’ provveduto a ispezionare le tre chiese di Castello del Matese attualmente non fruibili la cattedrale di Alife e stanno redigendo i documenti ufficiali necessari per l’accertamento del danno specifico, in base alla ‘Scheda per il Rilievo del Danno ai Beni culturali-Chiese’ predisposta dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Dalle verifiche e’ emerso che sia la cattedrale di Alife che le chiese di Castello sono ‘agibili con provvedimenti’ e che, cioe’, potranno essere riaperte a breve attraverso l’attuazione di interventi di somma urgenza”. dqu/mau(Asca)

Pubblicato da red.prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

foto terremoto alife transenna cattedraleTERREMOTO MATESE- LA CATTEDRALE DI ALIFE DA ALCUNI ANNI RESTAURATA, A SEGUITO DELLA FORTE SCOSSA E’ STATA INTERESSATA DA CADUTA DI INTONACO. DA COME SI EVINCE NELLA FOTO PER (altro…)

piedimonte matese terremoto”Abbiamo visto la morte in faccia”. Forse queste parole fotografano meglio di altre lo stato d’animo degli abitanti di Piedimonte Matese, uno dei comuni-epicentro del sisma magnitudo 4.9 che questa sera ha fatto tremare la terra in (altro…)

TERREMOTO ISERNIA / due scosse di terremoto in serata. Avvertite anche nel Matese,  in provincia di Chieti e L’Aquila

ISERNIA (UnoNotizie.it) E’ stata una serata di paura quella appena trascorsa in provincia di Isernia confinante con il Massiccio del Matese. Prima intorno alle 18,22 e poi ancora intorno alle 23,42 due scosse di terremoto di magnitudo 3.1, e con ipocentro a circa 20 km di profondità, hanno allarmato la popolazione che ha avvertito le due lievi scosse di terremoto. Continua a leggere