Lo sciame sismico che sta coinvolgendo il Centro Italia ( e non solo), da mesi ha portato all’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni il problema degli allarmi e delle segnalazioni tempestive che in molti casi possono salvare la vita di molte persone che altrimenti verrebbero condannate dai ritardi nelle comunicazioni. Tra i soggetti più (altro…)
febbraio 3, 2017
TERREMOTO: ALLARMI APP TELEFONINI, PERSONE AUDIOLESE CHIEDONO ANCHE APP VIA SMS
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Attualità Informazione, Diritti, Eventi sismici, Informatica elettronica & d, Informazione, Istituzioni, Italia | Tag: giovanni d'agata. allarme app telefonino, persone audiolese, sciame sismico, terremoto |Lascia un commento
gennaio 23, 2017
Terremoto: Prof. Franco Ortolani su Faglie sismogenetiche, bacini artificiali terremoti, eventi multipli e sicurezza ambientale. Che fare?
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Campania, Campobasso e provincia, Eventi sismici, Informazione, Isernia e provincia, Istruzione cultura storia, Italia, L'Aquila, Lazio e prov, Marche, Molise, Speciale Terremoto ABRUZZO | Tag: commissione grandi rischi, diga campotosto, fasma sismogenetica, prof franco ortolani geologo, sciame sismico, sisma centro italia, terremoto |Lascia un commento
Il geologo prof. Franco Ortolani interviene sugli ultimi eventi sismici che hanno interessato il centro Italia, soffermandosi in particolare sulle ultime dichiarazioni della Commissione Grandi Rischi che pone l’attenzione sulla diga presente nell’area dove sorge la faglia di Campotosto e dei restanti bacini presenti nelle Regioni interessate in quest’ultimo periodo da diverse sequenze sismiche, tra cui il Molise ( sciame sismico Campobasso -Vinchiaturo – Baranello – Isernia)
Faglie sismogenetiche, bacini artificiali, terremoti ed eventi multipli, sicurezza ambientale.
Ha destato attenzione e preoccupazione quanto dichiarato dalla Commissione Grandi Rischi circa la sicurezza del bacino artificiale di Campotosto in Abruzzo che si trova nei pressi di faglie sismogenetiche che si sono riattivate recentemente in coda agli eventi iniziati il 24 agosto 2016.
Si tratta di un grande invaso artificiale di importanza strategica la cui sicurezza ambientale deve essere, come è, continuamente garantita.
Naturalmente l’ambiente vallivo relativo deve essere attentamente e responsabilmente informato in tempo reale e dotato di adeguati piani di sicurezza, come è! (altro…)
gennaio 4, 2014
Alife(CE)- TERREMOTO: IL SINDACO AVECONE INTERVIENE SU SGRAVIO TASSE COMUNALI RICHIESTO DA CONFESERCENTI
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Eventi sismici, Istituzioni, Storie & dintorni | Tag: confesercenti, sgravio tasse comunali, sindaco giuseppe avecone, terremoto |Lascia un commento
Alife(Ce) – Il Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone, interviene a proposito delle dichiarazioni della De Cristofano, commerciante di Alife nonché referente per l’alto casertano della Confesercenti di Caserta, che ha scritto una missiva a tutti i Sindaci dei Comuni coinvolti dal sisma, chiedendo per i commercianti l’esenzione per l’anno 2014 delle tariffe comunali: Imu, Tares, Tosasp e Tarsu. “Non dobbiamo essere populisti – chiosa il primo cittadino di Alife. Innanzitutto sono somme già postate in Bilancio: (altro…)
giugno 6, 2012
Terremoto Allerta Faglia Matese- Lettori ci scrivono: I Sindaci del MATESE a confine tra Campania e Molise facciano installare i precursori sulla Faglia. CHE FACCIAMO? CI MUOVIAMO o aspettiamo che la FAGLIA si SVEGLI?
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Beni culturali architettonici, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Eventi Manifestazioni Mostre, Molise, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Scienza Geologia Astronomia, Speciale Terremoto ABRUZZO, Storie & dintorni, Terremoto Emilia Romagna 20 Maggio 2012 | Tag: allerta faglia matese, appello ai sindaci del matese, giampaolo giuliani, ingv, installare precursori sismici faglia matese, radon, terremoto |Lascia un commento
Terremoto Allerta Faglia Matese– Raccogliamo l’ appello di una lettrice che fortemente preoccupata per il fenomeno dell’ aumento delle scosse sismiche che si sta verificando un pò in tutt’ Italia, dopo l’ ultima esperienza del terremoto dell’ Irpinia dell’ 80 che segnò una tragica pagina della storia nella nostra Regione Campania, dopo quella recente del terremoto aquilano, e ultima ancora, quella del terremoto in Emilia, ha scritto al nostro portale per chiederci aiuto: “bisogna trovare assolutamente un modo per far installare i precursori sismici al radon sulla faglia del Matese. Quì saltiamo tutti in aria se si attiva la faglia!”. L’appello dunque che lanciamo a tutte le realtà scientifiche, alle Istituzioni ed in primis ai SINDACI della vastissima zona del Continua a leggere
giugno 24, 2010
Pietramelara(Ce)- Terremoto: Gemellaggio in Abruzzo per la Materna
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Alto Casertano - Matesino, Campania, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Pietramelara, Scuola Università, Speciale Terremoto ABRUZZO, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: andrea de luca, carapella calvisi, scuola materna gemellaggio abruzzo, terremoto |Lascia un commento
Pietramelara(Ce)- (di Andrea De Luca) Mercoledì 23 giugno una delegazione di bambini della scuola materna e l’ amministrazione comunale hanno preso parte al gemellaggio con Carapelle Calvisi, paesino dell’ Abruzzo colpito dal terremoto dell’ aprile 2009. La manifestazione prende il via da un’iniziativa dei piccoli della materna. I bambini lanciarono tanti palloncini mesi fa, e uno di questi è stato recuperato in quella cittadina. Il messaggio contenuto nel palloncino riportava il numero di telefono della scuola e invitava chi lo recuperava, a mettersi in contatto. (altro…)
Maggio 31, 2010
Trentola Ducenta(Ce)- 31 Maggio prove tecniche di protezione antisismica in edifico privato
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Trentola Ducenta | Tag: alessandra tommasino, ing froncillo, prove antisismiche in edificio, terremoto, Trentola Ducenta |Lascia un commento
Trentola Ducenta(Ce)- Caserta all’avanguardia nell’adozione di sistemi di protezione antisismica. Lunedì 31 maggio le prove dinamiche in un edificio privato di Trentola- Ducenta Froncillo (nella foto 1, esperto di tecniche di protezione antisismica): una struttura isolata non solo ci salva la vita ma ci salva anche il portafogli. La provincia di
Caserta diventa riferimento nazionale per l’adozione di tecniche antisismiche avanzate. Continua a leggere
luglio 6, 2009
L’ Aquila a 3 mesi dal terremoto. Stanotte Manifestazione pacifica contro G8 in 4000 sono scesi a manifestare chiedendo “Verità e Giustizia” e la terra continua a tremare
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Cronaca, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Italia, L'Aquila, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Società civile, Solidarietà, Speciale Terremoto ABRUZZO, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: g8 l'aquila, manifestazione corteo l'aquila, terremoto |Lascia un commento
L’Aquila – Non c’è tregua per i terremotati. La scorsa notte la terra ha tremato di nuovo e per ben quattro volte: la prima alle 4:10 con magnitudo 2.1, la seconda pochi minuti dopo, alle 4:22 con la stessa magnitudo con epicentro a Barete, Pizzoli e Scoppito, in provincia di L’Aquila. Poi altre due scosse, alle 5:34 con magnitudo 2.6 con epicentro a Bariscinao, Fossa, Ocre, Villa Sant’Angelo e Poggio Picenze e l’ultima in mattinata, alle 9:02 con magnitudo 3.0 con epicentro tra Barete, Cagnano Amiterno, Capitignano, Pizzoli e Scoppito. Per il momento, secondo il Dipartimento della Protezione Civile, non risultano danni significativi a persone o cose. A due giorni dall’inizio del G8 l’Abruzzo torna a
tremare, ma la sua gente non dimentica ed è pronta a scendere in strada: la scorsa notte una fiaccolata ha commemorato le 307 vittime del sisma al suono dello slogan “Verità e Giustizia”. In corteo una 15ina di comitati, tra cui il 3 e 32, Epicentro Solidale, Ara e Colta, sorti spontaneamente all’indomani della tragedia con l’intento di coinvolgere i cittadini nella ricostruzione e per chiedere trasparenza negli appalti. A guidare il corteo, composto da circa 4mila persone, il Sindaco dell’ Aquila Massimo Cialente che chiede alla magistratura di fare il suo corso per individuare e punire i responsabili “Dirci tutto è la prima pietra della lunga ricostruzione”. Continua a leggere
aprile 9, 2009
Alife(Ce)- Terremoto: Sindaco Vitelli e Consigliere Amato dispongono chiusura scuole per controllo sicurezza edifici scolastici
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Alife, Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Istituzioni, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: assessore antonio amato, chiusura scuole, giornalista enzo perretta, sicurezza edificio scolastico, sindaco alife robero vitelli, terremoto |Lascia un commento
Alife(Ce)- (di Enzo Perretta)Verifica immediata sulla sicurezza
degli edifici scolastici alifani all’ indomani del terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo. Con propria ordinanza, il sindaco Roberto Vitelli ha disposto la chiusura delle scuole cittadine per la giornata di mercoledì scorso durante le quali i funzionari dell’Ufficio Tecnico Comunale hanno eseguito un sopralluogo nelle aule delle scuole materne, elementari e medie ubicate sull’intero territorio comunale al fine di verificare se le scosse registrate negli ultimi giorni, seppur avvertite in maniera lieve nella zona, avessero provocato danni e lesioni alle strutture. Continua a leggere
aprile 9, 2009
Casetellammare di Stabia(NA)- Edifici pronti a crollare nella periferia nord-ovest della città
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Calamità catastrofi, Campania, Castellammare di Stabia(Na), Cronaca, Napoli e provincia, Politica, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: Antonio Sicignano (Cdl):, Corso Alcide de Gasperi, edifici pericolanti, presenza di discariche, sicurezza edifici, terremoto |Lascia un commento
Antonio Sicignano (Cdl): «è necessario intervenire immediatamente in opere di recupero di tutta la periferia Nord della città, sia la zona ovest che quella est. Castellammare ha un debito nei confronti di questi cittadini, a cui è gravata più di tutti, per la presenza di discariche in loco, l’emergenza rifiuti»
CASTELLAMMARE DI STABIA. (Na)-«Edifici diroccati pronti a crollare anche Castellammare di Stabia» è la denuncia del Circolo della Libertà di Castellammare di Stabia. «Abbiamo ricevuto sul nostro sito internet – spiega Antonio Sicignano, vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo stabiese – alcune fotografie davvero allarmanti. Si tratterebbe di un edificio (ex Stella Maris) sito nella periferia nord – ovest della città, e precisamente sul Corso Alcide de Gasperi, in una zona direttamente prospiciente al mare, lato adiacente fabbricato Ottone. Continua a leggere
marzo 17, 2009
Colli a Volturno(Is)- 21 Marzo Alunni scuola a 4^ ed.ne concorso: “I colori della Vita” in memoria degli Angeli di S. Giuliano di Puglia
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Colli a Volturno & d(Is), Commemorazione defunti ed eroi, Concorsi Festival, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Molise, Riconoscimenti Nomine e Premi, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Valle del Volturno(Is) | Tag: angeli s. giuliano, concorso scuola giornalista michele visco, i colori della vita, terremoto |Lascia un commento
Colli a Volturno(Is)- (di Michele Visco) Gli alunni dell’istituto comprensivo protagonisti della quarta edizione del concorso denominato “I colori della vita”. Verranno premiati ben due giovani studenti a San Giuliano di Puglia. Ancora una volta la creatività degli studenti di Colli a Volturno è stata premiata in occasione del concorso denominato “I colori della vita”, giunto alla sua quarta edizione ed organizzato dall’istituto comprensivo statale “F.Jovine” che comprende al suo interno anche la sezione associata di San Giuliano di Puglia. Un evento organizzato proprio per i ricordare “gli angeli di San Giuliano” che coinvolge tutte le scuole del Molise. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.