napoli 1943

Sta facendo il giro del web, attraversando diversi social networks, la foto che ritrae un momento delle 4 giornate di Napoli. Sono passati ormai più di 70 (altro…)

Pubblicità

Napoli- (di Stefano Erbaggio – Terra Napoli) GEOLOGIA. La zona dei Campi Flegrei è un’enorme caldera altamente instabile. Un pericolo costante su un’area urbanizzata oltre misura. Pochi giorni fa, sulle pagine del quotidiano inglese Daily Mail è stato pubblicato un articolo riguardante i Campi Flegrei, incentrato sul pericolo che rappresentano per la città di Napoli e non solo. I Campi Flegrei non sono solo un complesso di piccoli vulcani, ma un enorme caldera del diametro di 12-15 km, più del Continua a leggere

Tam tam sul web, terremoto a Napoli il 12 marzo? Giuliani: «Una bufala». Da Yahoo a Facebook la «previsione» attribuita al ricercatore che aveva «predetto» il sisma in Abruzzo

NAPOLI – La voce aveva preso a circolare sempre più insistente nei giorni scorsi: ci sarà un terremoto in Campania il 12 marzo. Fonte non meglio identificata, una sola certezza animava le discussioni del popolo della rete che da Facebook a Yahoo aveva finito per mettere in agitazione molti cittadini: l’ha detto Giuliani. E dalla voce dello stesso Giampaolo Giuliani arriva la smentita che farà dormire sonni più tranquilli ai napoletani: «È una bufala, c’è qualcuno che dal terremoto del 6 aprile cerca proditoriamente di gettare discredito sul mio lavoro». È andato in pensione lo scorso novembre il ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso che nei giorni precedenti il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009 aveva notato un incremento dell’attività sismica in Abruzzo mettendo in guardia la popolazione sulla possibilità del verificarsi di un evento catastrofico. ( Per vedere il Video dell’Intervista a Giuliani cliccare quì sopra)

«PRECURSORI SISMICI» TROPPO LONTANI – Continua nel capoluogo abruzzese le ricerche che gli hanno procurato la notorietà, Giuliani, affidandosi ai «precursori sismici» di sua invenzione. Continua a leggere

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA AUDIZIONE DEL 3 LUGLIO 2008 DOCUMENTO PRESENTATO ALLE SEGUENTI AUTORITA‘, Caserta, 3 luglio 2008. Al Presidente del Consiglio Regionale, Al Presidente della Giunta Regionale, All’Assessore ai rapporti con il Consiglio, Ai Presidenti dei Gruppi Consiliari, All’Assessore regionale ai Trasporti, All’Assessore regionale all’Ambiente, All’Assessore regionale alla Sanità, All’Assessore regionale all’Agricoltura e Attività Produttive, Ai Presidenti delle Commissioni Permanenti III-IV-V-VII-VIII E, p.c. Alla Stampa Loro sedi

Oggetto: scelte programmatiche e sviluppo dell’agroalimentare campano. Proposta di istituzione del Parco Alimentare “Campania Felix“.

Gli scriventi, membri del mondo accademico, ambientalista, imprenditoriale e rappresentanti istituzionali delle comunità locali della provincia di Caserta, in ordine all’argomento in oggetto, nel ringraziare la presidente del Consiglio Regionale per la puntuale e tempestiva attenzione sulla richiesta di audizione, espongono quanto segue Continua a leggere

NEVE SUL massiccio del MATESE. Campania e Molise- Neve sull’ Appennino del Matese sopra i mille metri.

Termometro in picchiata, temperature e freddo record attraversano i comuni dell’alto casertano -matesino, della provincia di Terra di lavoro e del Sannio con pioggia, nubifragi, vento, neve e burrasche.

La prima vera nevicata della stagione. Neve sulle cime del Matese Continua a leggere