alberi 2tagliati san gregorioSEGNALAZIONE DI ITALIA NOSTRA E WWF SU TAGLIO ALBERI A SAN GREGORIO MATESE (altro…)

Pubblicità

RETI USATE DAI BRACCONIERIAFRAGOLA(NA)– Sabato scorso, 14 Settembre 2014, il Comando stazione Carabinieri di Afragola, congiuntamente alle Guardie Giurate Zoofile dell’EMPA (Ente Mediterraneo Protezione Animali) e le Guardie Giurate Venatorie e Zoofile del WWF, nuclei della provincia di Napoli, svolgendo attività di controllo dei fenomeni di bracconaggio e dei (altro…)

Cardellini intrappolati per fare da richiamo ad altri uccelliCAMPANIA/ VOLLA(Na) – (Di Nunzio De Pinto) A seguito di una segnalazione anonima pervenuta riguardo il reato di uccellagione nel Comune di Volla, gli agenti dell’ EMPA (Ente Mediterraneo Protezione Animali) e del WWF Napoli ieri si sono recati Via Casa dell’Acqua a Volla per verificarne la veridicità. Si sono così trovati di fronte ad un vero e proprio (altro…)

I tre cuccioli di cane trovati abbandonati in campagnaVOLLA(Na) -(di Nunzio De Pinto)  Ancora una volta la Sezione di Napoli dell’EMPA (Ente Mediterraneo Protezione Animali), si trova costretta a denunciare un episodio di (altro…)

SAN NICOLA LA STRADA (Ce)- (Di Nunzio De Pinto) Anche quest’ anno l’ Amministrazione comunale di San Nicola La Strada, con delibera nr. 17 del 7 febbraio scorso, ha aderito all’iniziativa denominata “Earth (altro…)

Caserta– Avvistate due colonne di fumo nero zona cimitero di Caserta. ” Pronto, 115 ? Sono in Via Cappuccini, Caserta. Ci sono due colonne di fumo nero denso proprio alle spalle del cimitero, lungo la strada chiusa che va all’ex convento “. ” Grazie, mandiamo subito un mezzo “. Ore 14.10. Arriva un autobotte dei VV.FF di Caserta. A causa di uno sbarramanto di cemento ( strada pubblica o privata?) ci sono grosse difficoltà per i nostri amici ad arrivare agli incendi. Eppure, grazie alla grande abilità dell’autista, l’autobotte riesce, dopo diversi tentativi, a (altro…)

S. FELICE A CANCELLO(Ce)– Grande partecipazione sabato sera in Piazza Giovanni XXIII a San Felice a Cancello  per l’evento mondiale del Wwf  Earth Hour 2012. Contemporaneamente a miliardi di persone che Continua a leggere

Il 31 Marzo torna L’Ora della Terra, il più grande evento
globale del WWF
Il mondo si spegne per un’ora: città, monumenti, singole abitazioni. Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche Continua a leggere

Caserta- Venerdì 24 febbraio, tra le 8:30 e le 9:00 arriva sui nostri telefonini una raffica di chiamate: intervenite, stanno tagliando gli alberi in Piazza Cattaneo. Siamo tutti al lavoro e fuori sede, ma riusciamo a delegare un nostro attivista per verificare e scattare qualche foto. Questo è quanto si è presentato nella cornice surreale del rumore assordante delle motoseghe.  Si è pensato che forse l’albero era ammalato, Continua a leggere

Ambiente, condannati gli inquinatori al risarcimento danni in favore delle associazioni Wwf Italia e Legambiente. Gli enti e le associazioni di interessi lesi da reato ambientale hanno diritto al risarcimento danni. Legittima la costituzione di parte civile delle associazioni ecologiste: danni da liquidare in sede civile

Secondo la giurisprudenza ormai largamente prevalente, gli enti e le associazioni di interessi lesi da reato ambientale possono costituirsi parte civile nell’ipotesi in cui gli interessi dell’ente trovino Continua a leggere

Italia- (Di Andrea De Luca) Ecosia è un motore di ricerca ecologico sostenuto da Yahoo, Bing e dal WWF. Funziona fondamentalmente come qualsiasi altro motore di ricerca ma, a differenza degli altri, dona almeno l’80% dei guadagni pubblicitari per sostenere un programma di protezione della foresta pluviale gestito dal WWF. Continua a leggere

Censimento degli uccelli al Lago Matese Un’ iniziativa del CEDA Legambiente per rilanciare il Parco regionale

Piedimonte Matese(Ce)- E’ partito ieri il Progetto “Migrandata”, promosso dal CEDA (Centro Educazione Documentazione Ambientale) di Piedimonte Matese, gestito dal locale Circolo Legambiente, in un programma di iniziative di informazione scientifica ed educazione ambientale per l’ Anno internazionale della Biodiversità, nell’ ambito del Programma INFEA della Regione Campania 2007-10. Continua a leggere

L’ora della Terra al “Quercia”. Giornata di riflessione sull’ambiente promossa in collaborazione con la sezione casertana del WWF

Marcianise(Ce)- (di Pasquale Delle Curti) Nella Sala Conferenze del liceo “Quercia” di Marcianise, si è discusso di cambiamenti climatici ed emergenze ambientali. L’occasione per l’approfondimento dei temi dell’ambiente è stata data dall’Ora della Terra, manifestazione mondiale di impegno ecologico che il WWF da qualche anno promuove a tutte le latitudini. Con un semplice ma significativo gesto, lo spegnimento simbolico delle luci per un’ora, tutti possono dare un segnale di responsabilità ai potenti della terra ed indurli ad attuare politiche serie per arrestare fenomeni disastrosi, come, ad esempio, il surriscaldamento del pianeta, causa di cambiamenti climatici dannosi e pericolosi. La sezione casertana del WWF ed il liceo marcianisano hanno rinnovato l’impegno comune verso la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni a comportamenti responsabili nei confronti del territorio. “Il pianeta Terra non gode certo di buona salute.- ha affermato il dirigente scolastico del “Quercia”, il prof.Diamante Marotta, aprendo i lavori- Noi possiamo aiutarlo a recuperare la forma migliore, aderendo a stili di vita più sobri, limitando i consumi e gli sprechi. Continua a leggere

Sessa Aurunca(Ce)- (da red cronac  prov) – No alla riattivazione della centrale nucleare del Garigliano(nella foto: veduta aerea della centrale bomba chimica-mostro ambientale) . Passata la prima esultanza per il no al nucleare, espresso nella Finanziaria di fine anno dalla Regione Campania, ad intervenire nel dibattito è Legambiente che non può non manifestare la propria soddisfazione per la presa di posizione dell’assessore regionale all’Ambiente Walter Ganapini. Continua a leggere

Spegni la luce, è l’Earth Hour. Un’ora di buio per salvare la Terra

Un’ora per la Terra. Sabato 28 marzo tutto il mondo spegne la luce per sessanta minuti. ADERITE TUTTI dalle ore 8, 30 alle ore 9,30 (P.M.)

È l’Earth Hour, un’iniziativa del Wwf contro i cambiamenti climatici che attraverserà il mondo in 25 diverse fasce orarie, dalle coste del Pacifico a quelle dell’Atlantico: si comincia alle 7.45, ora italiana, quando si spegneranno le Chatham Islands, un piccolo arcipelago al largo delle coste neozelandesi, poi sarà la volta di Sydney, Pechino, Tokyo, Bangkok, Nuova Delhi, Mumbai, passando per Roma, Parigi, Atene, Madrid, Budapest, Copenaghen e finire a ovest con Rio de Janeiro, New York, San Francisco. L’ultima a spegnere la luce, Las Vegas. La campagna Earth Hour è alla sua terza edizione: dal 2007, gli ecologisti di tutto il mondo spengono le luci per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, per richiamare l’attenzione sugli effetti dannosi del riscaldamento globale. Secondo Michele Candotti, direttore generale del Wwf Italia, «Earth Hour è l’essenza di un’azione popolare, rappresenta la possibilità, per tutti gli individui del pianeta, di unirsi in una sola voce e chiedere di agire per fermare i cambiamenti climatici». Continua a leggere

comprensivo-ruggiero-casertaCaserta- (da Salvatore Candalino)L’ Istituto comprensivo  Istituto “Ruggiero” di Caserta partecipa sabato 28 marzo all’Hearth Hour del WWF. Il WWF Caserta, da oltre 25 anni impegnato nella salvaguardia dell’ambiente della nostra Provincia, ha aderito all’iniziativa denominata GenerAzione Clima, progetto internazionale che ha il duplice scopo di sensibilizzare i cittadini sul problema dei cambiamenti climatici e chiedere alle Amministrazioni Pubbliche locali e nazionali di adoperarsi per reali politiche di risparmio energetico. Per tali motivi il WWF ha chiesto a tutti i Cittadini del Mondo di spegnere una luce il 28 marzo, dalla 20.30 alle 21.30 ora locale, per accendere una speranza di cambiamento. COntinua a leggere

Caserta- (di Salvatore Candalino) Fil.Mare e NavigaVolturno, i due eventi promossi dal Comitato Provinciale Coni, sono stati ufficialmente inseriti nel programma del 26° Milano International Fics Festival,  la rassegna organizzata dalla Federazione Internazionale del Cinema e della Federazione Sportiva, in programma nel monumentale Palazzo Affari ai Giureconsulti di Milano dal 31 ottobre al 5 novembre, cui partecipano rappresentanze di 44 nazioni con un calendario di 180 proiezioni, 8 meetings, 3 workshop e numerosi eventi culturali e sportivi.  In pratica Fil.Mare, l’evento svoltosi nel giugno scorso a Castel Volturno nell’ambito del progetto “Litorale Domizio-Un Mare di Energia”, verrà inserito dall’edizione 2009 nel network di manifestazioni che la Ficts patrocina nei cinque continenti in un circuito di 12 tappe nei seguenti paesi: India, Russia, Polonia, Vietnam, Uzbekistan, Iran, Usa, Uganda, Repubblica Ceca, oltre gli appuntamenti italiani a Pescara per i Giochi del Mediterraneo e a Milano dove avrà luogo la finale di tutti i Festival. Continua a leggere

SAN NICOLA LA STRADA (Ce)- (di Nunzio De Pinto )”Basta non se ne può proprio più. E’ ora che si faccia chiarezza, é l’ora della verità. E’ ora che queste persone che (foto 1 da sx: Giovanna Maietta, Agnese Ginochio, Antonio Roano e di spalle vicino al furgone il dott. Nicola Tiscione. Cliccare sopra per ingrandire) hanno permesso lo scandalo dei rifiuti a Caserta con lo Uttaro e Ferrandelle e poi in Campania tutta, siano messe agli arresti“! Questo il primo commento della Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, che, nel corso della marcia di protesta di domenica 15 contro l’apertura della cava Mastroianni in località Torrione, ha espresso tutto il suo dissenso e indignazione per l’ennesima presa in giro dei politici, i quali anziché pensare di tutelare la vita e la salute dell’intera comunità casertana, hanno pensato solamente a salvaguardare i propri interessi di potere e di prestigio. “Anche il presidente della provincia di Caserta De Franciscis” – ha continuato Agnese Ginocchio, che ricordiamo é stata insignita di prestigiosi riconoscimenti in merito al suo notevole impegno per la Pace e la difesa della vita – “era a conoscenza che a Lo Uttaro venivano sversati rifiuti altamente nocivi e pericolosi e ora non dice nulla contro l’apertura della Mastroianni”. Come la Ginocchio (foto 2 a dx, da sx:Rosa Mastroianni, al centro la dott.ssa Antonietta Leggiero e a dx Angela Calabretti docente. Cliccare sopra per ingrandire ) la pensano anche gli oltre mille cittadini che hanno preso parte alla manifestazione. Si è riconciliato con la sua comunità anche il sindaco Angelo Antonio Pascariello (foto 3 a sx) del PDL berlusconiano che ha marciato in testa al corteo con la fascia tricolore addosso Continua a leggere

ItaliaNostra onlus, Legambiente, Lipu e WWF Caserta hanno organizzato un ciclo di conferenze per confrontarsi sulle gravi emergenze ambientali e culturali che affliggono il nostro territorio.

Venerdì, 22 febbraio 2008, ore 17,30
Curia di Caserta, Salone S. AugustoPiazza Redentore, 48  – Caserta
 “Le fonti energetiche rinnovabili: le aspettative e le prospettive a breve e medio termine e il caso della centrale a biomasse di Reino (BN)” 

dott. Carmine Lubritto, Ricercatore di Fisica Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali, Seconda Università di Napoli
dott. Nicola Cocchiarella, Ordine provinciale degli agronomi di Benevento
Modera: ing. Leopoldo Coleti, presidente Legambiente Caserta Continua a leggere

PROPOSTE 6 REGOLE PER AFFRONTARE L’EMERGENZA.Tra pochi giorni si apre il ‘maxi-processo’ sulla gestione dei rifiuti  in cui WWF sarà Parte civile
Cosa è accaduto in questi 14 anni di gestione dei rifiuti in Campania, cosa ha prodotto l’emergenza che sta sconquassando la regione? Molte risposte arriveranno dal primo processo sulla gestione politica centrale e regionale dell’emergenza rifiuti in Campania. Il maxi-processo si aprirà il 14 gennaio presso il Tribunale di Napoli, 28 gli imputati tra cui i massimi responsabili delle strutture di commissariamento dei rifiuti e delle imprese che hanno gestito i rifiuti in Campania negli ultimi anni. Continua a leggere

ALL’OASI WWF DEL “BOSCO DI SAN SILVESTRO”

Dopo l’entusiastica esperienza degli scorsi anni, l’evento della giornata dell’Olio sarà ripetuto domenica prossima. I visitatori, insieme alle guide dell’Oasi, raccoglieranno le olive dalle piante dei Borbone che il WWF ha recuperato e, dopo averle separate dalle foglie si recheranno al frantoio borbonico “Monticello Caprioli” dove assisteranno a tutte le fasi della molitura con assaggio dell’olio su pane casereccio. PROGRAMMA: Continua a leggere