GRUPPO CONSILIARE VAIRANO P. LETTERA APERTA

Al Sindaco – Alla Giunta Municipale – Al Capogruppo di Maggioranza

In data 13 luglio 2012 ,prendiamo atto della inaspettata e incomprensibile delibera 70 di giunta in cui decidete di far aderire Vairano a un Comitato di Comuni, addirittura con capofila Teano, a proposito del parco storico indicato con precedente Delibera Regionale. Inaspettata, perché fortemente in ritardo rispetto a una decisione regionale poi mai più finanziata,puramente indicativa, che ha continuato a non recepire quanto deciso definitivamente da Decreto di Governo su Taverna Catena circa 40 anni addietro. Incomprensibile, poiché assunta senza alcun confronto, quasi come atto formale, in un quadro politico dove l’amministrazione di Teano,per puro opportunismo campanilistico, continua su un comportamento offensivo della storia e della cultura,aggravato con quanto messo in atto nella stessa ricorrenza del 150°, nonostante le inconfutabili e determinate decisioni del Comitato Storico nazionale presieduto dall’on. Amato. Perdurando in questa strana condotta , nonostante la questione Taverna Catena sta avanzando verso la rotta definitiva, confermata a più riprese dal Consiglio Comunale, di assumere la veste dignitosa di luogo pubblico rappresentativo di una storia importante-che non può essere conosciuta solo sui libri,ma ricordata e discussa nei suoi luoghi e monumenti- con delibera di giunta 81 del 7 settembre u.s. decidete la costituzione di un Comitato ufficiale per la ricorrenza del prossimo 26 ottobre, depennando presenze precedenti e aggiungendone altre dove non se ne comprendono i criteri, oltre a immaginarvi un Comitato d’Onore con presenze autorevoli,senza averle prima consultate e senza pensare a una possibilità anche più prestigiosa e significativa per tale Organo d’Onore.
Volontariamente ci siamo astenuti dall’assumere azioni e iniziative che, senza ombra di dubbio, a Norma di legge avrebbero riportato le ricordate questioni nella loro sede naturale del Consiglio Comunale, per evitare di apparire ostruzionisti e provocare qualche perdita di tempo, dal momento che gli atti deliberativi ricordati sono stati assunti in tempo poco utile per la scadenza del 26 Ottobre, rispetto alla quale adesso mancano appena 10 giorni. Tuttavia abbiamo il dovere di ricordarvi cinque cose fondamentali:

1. Ogni atto relativo ad accordi,convenzioni,contratti,consorzi, che coinvolgono più Comuni o più Enti, ai sensi del Testo Unico degli Enti Locali 267/2000 e sm, oltre l’art.29 dello Statuto vigente, sono di esclusiva e inderogabile competenza del Consiglio Comunale;
2. Non si possono fare delibere senza revocare espressamente le precedenti dello stesso contenuto ed è utile semplicemente ricordare che, in data 28 maggio 2010, fu deliberato specifico Comitato per il 150°, con impegno anche a iniziative successive, confermato con incarico continuativo con delibera di Consiglio del 27 novembre 2010;delibere tutt’ora valide poiché mai revocate;
3. Per Norma Statutaria,art.1 dello Statuto, Taverna Catena è annoverata tra le Celebrazioni Ufficiali del Comune,quindi con particolare ed esclusivo coinvolgimento del Consiglio Comunale, Organo unico di rappresentanza dell’intera Comunità; Inoltre per l’art 15 va almeno coinvolta la Conferenza dei Capigruppo;
4. Per l’art.34 del Regolamento, alle Cerimonie Ufficiali va coinvolto il Consiglio Comunale in tutte le loro fasi;
5. Avete privato ingiustificatamente il Comitato di Contributi, Aiuti culturali inediti e presenze ineludibili del Paese, non solo l’inventiva e capacità d’iniziativa che può essere assicurata dalla identità culturale del gruppo scrivente;il contributo possibile del prof. Cortellessa Luigi che guida un gruppo teatrale dove partecipano compaesani come Orabona Enzo; lo stesso avv. Enzo Cortellessa che ha coordinato il Comitato del 2010; tutti i presidi e i dirigenti dell’intero polo scolastico di Vairano; ulteriori espressioni del Consiglio Regionale e dei due grandi municipi di Napoli e Roma; solo per fare alcuni esempi.

Ci asteniamo dall’utilizzo di aggettivi assai più incisivi e dovuti per quanto qui criticato, poiché ancora prevale la convinzione che si è giunti alle cose denunciate essenzialmente per inesperienza e non per voluta malafede; tuttavia non possiamo non sottolineare che con questi atti avete raggiunto un primato negativo secolare, poiché avete rappresentato, pur non volendo forse, l’unica amministrazione che in 100 anni non ha coinvolto il Consiglio Comunale per la ricorrenza del 26 Ottobre, offendendo i grandi momenti unitari come nel 1911,nel 1960, nel 1967 al momento del Decreto di Governo e nel 1982 con la grande manifestazione unitaria di tutta Vairano.
In ragione di quanto sottolineato, evitandoci di ricorrere sempre alla richiesta sottoscritta da 1/5 dei consiglieri,vi preghiamo di revocare in via urgente la delibera 70/2012 di giunta e portare alla discussione del prossimo Consiglio Comunale l’argomento insieme a una definita e organica costituzione del Comitato per l’Unità d’Italia. Si coglie l’occasione anche per riconfermare l’urgenza di aggiornare e completare tutta la struttura regolamentare del Comune e rendere organica la costituzione delle Commissioni e altri strumenti di partecipazione popolare.

Vairano Patenora 15/10/2012

Gruppo Consiliare Torre-Unità Popolare per il mio Paese
Lino Martone
Lanfredi Raffaele
Gianpiero Martone
Firmato Lino Martone

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”