Da un’idea del Sign- Alfonso Ricigliano. Di seguito riportiamo il testo. Per maggiori info visitare la pagina dell‘ evento(cliccare quì sopra)

Conosci Piedimonte Matese ed un poco della sua storia? Prova, non ti può aiutare WIKIPEDIA ,ma ti serve l’aiuto dei tuoi genitori. Oppure , se sei fortunato ad averli ancora, dei tuo nonni, perché non sono cose recenti, sono comunque tutte domande che riguardano la storia di Piedimonte, e che è bene sapere.
Per mandarmi le risposte contattatemi all’indirizzo: alfonso.ricigliano@alice.it. Chi saprà rispondere correttamente ale 12 domande per 1° riceverà 30€ di ricarica. Di seguito si riporta il questionario:

Concorso: Conosci Piedimonte?
——————————————DOMANDE—————————————————

1)giorno mese ed anno , in cui è stato cambiato il nome da Piedimonte D‘Alife in Piedimonte Matese?

2)“IL RISPARMIO PIU “NOBILE E QUELLO Dì CHI MENO GUADAGNA “, cosi recita una lapide apposta sulla facciata di un edificio pubblico, che nel frattempo ha cambiato la sua originaria destinazione d “uso. Dove si trova l “edificio?
3)Giorno, mese ed anno dell’editto dei Borboni , che indica il luogo di Piedi monte dove veniva prodotto il vino PALLAGRELLO , consumato a corte.

4)Quale è la più vecchia scuola di Piedimonte ancora funzionante dove a suo tempo, hanno studiato anche alunni albanesi ?

5)Per poter accedere a Via Semente esistono due strade come si chiamano?

6) Nel 1966 ci fu l‘alluvione di Firenze , anche a Piedimonte D’Alife, si verifico tale disastro, ma non contemporaneamente, grazie al Senatore Giacinto Bosco , anche il nostro Comune fu inserito nell’elenco di quelli alluvionati , che potettero usufruire di diversi aiuti , giorno e mese in cui l‘evento successe a Piedimonte?

7) Il Comandante Achille Lauro, presidente e padrone della squadra di calcio del Napoli, era intenzionato a fare nei terreni di sua proprietà a San Simeone, nel comune di Alife un centro sportivo per il ritiro del Napoli, Il progetto non andò in porto, però un giocatore del Club, colpito dalla bellezza dei luoghi venne a fare le sue ferie qui. Infatti per circa 20 giorni fitto la VILLA Di San DONATO poco prima di San Gregorio Matese . Anno, cognome e ruolo del giocatore?

8) Recentemente la Onorevole Mussolini è stata a Piedimonte, il nonno, il Duce Benito invece mai, vi è però una lapide, con la data del 17 ottobre1937, che lo ricorda per un grosso lavoro fatto fare nel territorio del nostro Comune, Quale è il lavoro e dove si trova la lapide?

9) Martedì 19 ottobre 1943 quando i guastatori tedeschi rasero al suolo il Cotonificio Berner ,crollò anche l’attiguo ponte sul Maretto, con il traliccio elettrico . questo sfondò tra l’altro il tetto della vicina chiesa di Santa Lucia, rendendola inagibile.In che anno è stata ricostruita, e chi ne ha fatto gli affreschi,?
10) Davanti ai muri rimasti i in piedi, dopo la distruzione del suddetto Cotonificio ,di fronte al panificio Leonetti per diversi anni, il giorno della festa del Carmine, rispettando una vecchi tradizione si svolgeva una piccola fiera in cui veniva venduto un particolare oggetto artigianale. Che oggetto era?

11) Prima dell’IVA introdotta nel 1973 esisteva il Dazio o Imposta di Consumo dato in appalto per la riscossione nel nostro Comune alla ditta Langione di Roma,poco prima di una tornata elettorale , non avendo fondi il Comune per acquistare del terreno per un nuovo stabilimento,che era stato promesso dal politico di turno si fece anticipare 35 milioni di lire dalla ditta, Gli scavi furono fatti , la fabbrica non fu messa, deturpando il terreno agricolo,e per recuperare i soldi la ditta di Roma fu autorizzata ad aumentare le tariffe ai commercianti , Questi, compreso mio padre, furono costretti ad aumentare tutti i prezzi di vendita al pubblico. Come si chiamava la ditta che doveva costruire lo stabilimento, e che cosa doveva produrre?

12) Era un signore Fan di Gino Bartali, tifosissimo del S.C. Napoli, gestore di alcuni locali cinematografici, conosciutissimo però per due motivi che vogliamo sapere: il soprannome con cui era conosciuto e il caratteristico capo di abbigliamento che adoperava.

Per maggiori info visitare la pagina dell‘ evento(cliccare quì sopra)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”