PapaFrancesco_Colombe6ISERNIA– La visita di papa Francesco in Molise coincide con un evento di grazia che la diocesi di Isernia-Venafro attendeva da tempo. Sarà proprio il Sommo Pontefice nel suo intervento in piazza A.D’Isernia a promulgare solennemente l’inizio dell’Anno Giubilare Celestiniano in occasione dell’VIII Centenario della nascita San Pietro Celestino che, insieme ai santi martiri Nicandro, Marciano e Daria, è il compatrono della diocesi e della città di Isernia.
Pietro Angeleri, in seguito chiamato fra’ Pietro da Morrone, poi divenuto papa col nome di Celestino V, infatti, secondo la plurisecolare tradizione storico-liturgico-ecclesiastica, nacque in terra di Isernia proprio nel 1215 da genitori contadini poveri, onesti e profondamente religiosi.Intorno ai 20 anni decise di dedicarsi a Dio nella preghiera ritirandosi dal mondo come eremita: non beveva vino, non mangiava carne e praticava sei quaresime l’anno. Fondò sulla Maiella ed in molti altre parti d’Italia numerosi luoghi di preghiera dove tante anime semplici divennero suoi seguaci. La sua vita eremitica, però, ebbe una svolta storica. I cardinali riuniti in Conclave a Perugia,dopo quasi tre anni di sede vacante, decisero di eleggere al soglio pontificio proprio fra’ Pietro del Morrone. Questo avvenne il 5 luglio del 1294. Ad otto secoli esatti di distanza,per una provvidenziale coincidenza, sarà proprio il 5 luglio, giorno dell’elezione di Celestino V, che papa Francesco inaugurerà l’inizio dell’Anno Giubilare a lui dedicato. Per l’occasione, la diocesi ha ottenuto alla Penitenzieria Apostolica la concessione di una speciale indulgenza plenaria, da lucrarsi, alle consuete condizioni prescritte, per i vivi e per i defunti, nella chiesa cattedrale di Isernia per l’intero anno che va dal 5 luglio 2014 al 5 luglio 2015.
Potranno beneficiare dell’indulgenza anche gli ammalati che impossibilitati a partecipare, dalle loro case si uniranno spiritualmente alle celebrazioni liturgiche dell’anno.A sottolineare l’importanza dell’evento, anche le poste italiane hanno voluto emettere un annullo speciale che ricordi la circostanza storica. Chiediamo al Signore che quest’anno di grazia sia l ‘occasione privilegiata per un grande ritorno alla pratica della fede e delle virtù cristiane, premessa di quel generale perdono e di universale riconciliazione che furono la costante aspirazione di San Pietro Celestino sia da eremita che da sommo pastore della Chiesa cattolica.

Si avvicina sempre di più il giorno straordinario della visita di Papa Francesco ad Isernia.Un giorno di fede e di fraternità che tutto il popolo sta attendendo con ansia e trepidazione. E bisogna dire anche con qualche incertezza dovuta alle tante voci contrastanti e a volte del tutto infondate che circondano l’evento.Per questo può essere utile fornire notizie precise e indicazioni ufficiali su come si presenta l’organizzazione di tutta la giornata. Ecco in pochi punti una sorta di vademecum del pellegrino. 1 – La visita di papa Francesco ad Isernia avrà inizio intorno alle ore 16.30 al suo arrivo da Castelpetroso, all’ingresso di Isernia Nord, da dove il pontefice , in papamobile, inizierà il percorso cittadino che si snoda da Viale dei Pentri fino alla Cattedrale. Questo percorso sarà effettuato 2 VOLTE dal papa, sia all’andata che al ritorno.
2 – Tutti i pellegrini possono distribuirsi liberamente lungo le transenne che delimitano il percorso del papa, senza bisogno di alcun “pass”.
3 – I “pass” riguardano solamente 7 aree corrispondenti alle 7 piazze seguenti: Piazzale della Casa Circondariale, piazza della Repubblica (stazione), piazza Tullio Tedeschi (tribunale), largo Carducci, Piazza Celestino V (fontana fraterna), Piazza X Settembre e piazza A. D’Isernia.
4 – L’utilizzo di “pass” per accedere a questa aree è dettato esclusivamente da motivi di sicurezza e di ordine pubblico dato che l’assembramento di persone che deve essere ordinato e regolare.
5 – Circolano voci di ignobili speculazioni intorno a questi “pass”. Si parla di qualcuno che ha tentato di metterli in vendita. Sia chiaro a tutti che I PASS SONO GRATUITI e sono distribuiti GRATUITAMENTE a coloro che ne hanno fatto richiesta.
6 – Per i pellegrini muniti di “pass” i varchi alle aree saranno chiusi a partire dalle ORE 13.00.
7 – Fino alle ore 13.00 la circolazione a piedi nella città sarà completamente libera per tutti. L’unica restrizione riguarderà solamente la circolazione delle macchine che già dal giorno precedente sarà difficoltosa, dato il posizionamento delle transenne lungo le strade del percorso papale.
8 – La viabilità ordinaria verrà garantita con percorsi alternativi paralleli, opportunamente segnalati
9- L’intero percorso papale sarà presidiato dalla Pubblica Sicurezza, dal Volontariato e dotato di mezzi di Primo Soccorso, Servizi Igienici e distribuzione di acqua.
10 – I “pass” prenotati sono già in distribuzione presso la curia vescovile di Isernia. Al ritiro dei “pass” saranno date ai gruppi le indicazioni relative ai parcheggi per i pullman.
11 – I punti di accesso ai varchi saranno presidiati dal personale addetto e saranno indicati dai colori dei rispettivi “pass” e dalle lettere.
12 – I diversamente abili verranno assistiti tramite servizio navetta che li accompagnerà dal luogo di discesa dai mezzi di trasporto fino ai varchi.
13 – Ai pellegrini verrà distribuito un pieghevole con le indicazioni dettagliate dei punti di soccorso, i bagni chimici, i punti ristoro, i parcheggi e tutto il resto.
14- Essendo prevedibili delle alte temperature, si consiglia di munirsi di cappello o parasole, acqua, integratori salini, caramelle, zucchero ed indossare indumenti in cotone e calzature comode.
15 – L’utilizzo dei balconi è libero. Anzi, a questo proposito si invitano tutti i residenti a preparare con entusiasmo l’arrivo del papa, che è segno di Cristo in mezzo a noi, e ad esprimere il sentimento di festa addobbando al meglio le case che si trovano lungo il percorso papale con quanto credano sia necessario a dare il tono di grande gioia all’evento. Che sia una grande festa di fraternità e di amicizia. (Molise Tabloid)

 –Cliccare qui sopra per leggere tutto il programma della visita

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”