Caiazzo(Ce)- (di Pietro Rossi)Dopo Capua e Piedimonte Matese, la manifestazione Autunno Musicale 2007 nei Luoghi d’Arte di Terra di Lavoro, curata dall’ Associazione Anna Jervolino Orchestra da Camera di Caserta e sostenute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Campania, la Presidenza della Giunta Regione Campania, e l’Assessorato al Turismo, l’ 11 Novembre, fa tappa a Caiazzo nel glorioso e storico Palazzo Mazziotti dove alle ore 11.15 si esibiràYuki Manuela Janke, violinista di fama internazionale, vincitrice Concorso Internazionale “Premio Paganini” 2004 – Primo Premio al Concorso Internazionale Louis-Spohr di Weimar; Henri-Marteau di Lichtemberg (Germania); Johannes-Brahms di Pörtschach (Austria); Long-Thibaud di Parigi. Nata a Monaco nel 1986, ha avuto il suo primo violino ed ha iniziato a studiare all’età di tre anni. Ha vinto diversi concorsi violinistici tra cui il 1° premio e Grand Prix al Concorso Internazionale Andrea Postacchini. Ha tenuto molti recitals e concerti solistici con orchestra, per esempio a Berlino, Monaco, Bayreuth, Weimar, e Genova, dove le è stato concesso di suonare con il famoso violino di Paganini, Guarnieri del Gesù, detto il Cannone. Nel concerto di Caiazzo presenterà i seguenti brani: di JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)Sonata in la minore per violino solo BWV 1003;di NATHAN MILSTEIN (1903 – 1992) Paganiniana, di JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750) Ciaccona dalla Partita II in re minore per violino solo BWV 1004. In serata alle ore ore 18.30 sarà la volta di Roman Simovitz violino solo che presenterà : Ventiquattro Capricci op. 1, di NICCOLO’ PAGANINI (1782 – 1840). Il violinista Roman SIMOVIC iniziò lo studio del violino alla Scuola di Musica dei Talenti “Solomija Kruseljnicka” di Ljvor (Ucraina). Frequentò in seguito la Scuola di Musica “Vasa Pavic” di Podgorica (Serbia e Montenegro), sotto la guida del padre, il prof. Igor Simovic laureandosi, all’età di dicias­sette anni, all’Accademia di Musica dell’Università del Montenegro. Nel 2000 fu ammesso al Conservatorio di Stato “Tchaikovsky” di Mosca, nella classe della prof. M. Yashvili. Diede i suoi primi concerti all’età di otto anni esibendosi con la Filarmonica di Ljvov, la Filarmonica di Kiev, l’Orche­stra Sinfonica della Radiotelevisione Ucraina e con varie orchestre da camera: l’Orchestra da Camera della Radiotelevisione del Montenegro, la “Horreum Margi” di Cuprija, la “Leopolis Strings” (Ucraina), “The New Israeli Chamber Ensemble” di Haifa (Israele), l’Orchestra da Camera del Conservatorio di Stato di Mosca, ecc. Si è inoltre esibito con la Filarmonica “Poznanj” (Polonia), l’Orchestra Sinfonica di Subotica, la Filarmonica di Vojvodina, la Filarmonica di Praga ed altre.( Articolo a cura del giornalista matesino Pietro Rossi )

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & dintorni”