???????????????????????????????CAIAZZO(Ce) – (di Raffaele Raimondo) – Giovedi 4 Aprile 2013 prewsentazione nuovo libro del Dirigente Scolastico Raffaele Mone. “La vigilanza sugli alunni – Obblighi e responsabilità”: è il libro che il dirigente scolastico Raffaele Mone ha appena pubblicato per i tipi di Giuseppe Vozza Editore, a qualche anno di distanza dalla fortunata uscita del suo primo volume: “La Scuola del primo ciclo dell’istruzione – Organizzazione e funzionamento”. La nuova utilissima opera sarà presentata giovedì 4 aprile, alle ore 17, presso la sala-conferenze di Palazzo Mazziotti, in Caiazzo. Relatore il dirigente scolastico Oreste Natale, che svolgerà anche le funzioni di moderatore dell’incontro al quale, presente l’autore, interverranno il sindaco ed assessore provinciale Stefano Giaquinto, i prèsidi Pasquale Lombardi e Andrea De Rosa, l’insegnante Nadia Mastroianni ed il poeta Bernardo Venditti. Ma è prevista anche la partecipazione del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Benevento, Angelo Francesco (altro…)

Caiazzo(Ce)- Video relativo al Convegno del 26 novembre 2010 a Caiazzo – Palazzo Mazziotti: “PTCP, opportunità e sviluppo per l’Alto Casertano”. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è un importante strumento per la redazione dei Piani Urbanistici Comunali, per gli operatori economici, tecnici, per le associazioni e gli stessi cittadini che eventualmente possono sollevare osservazioni”. Il convegno ha consentito l’ informazione ed il confronto aperto con i numerosi partecipanti. Il presidente della Provincia Domenico Zinzi (nella foto) e il delegato provinciale al ramo Giovanni Continua a leggere

cittaslowCaiazzo(Ce)- La Città di Caiazzo si appresta ad ospitare il raduno internazionale delle cittaslow evento di straordinaria importanza sia per la cittadina dell’alto casertano che per l’intera provincia di Caserta. Oltre al coordinamento internazionale che dovrà discutere sul futuro ruolo delle cittaslow e circa gli indirizzi che dovranno scaturire da questo incontro, l’evento sarà arricchito da una serie di manifestazioni collaterali. Innanzitutto le vetrine del gusto dove numerose città italiane rappresentate dagli amministratori locali giungeranno a Caiazzo portando in esposizione e degustazione i loro prodotti tipici: Abbiategrasso con il gorgonzola ed i formaggi della tradizione lombarda, Castelnovo ne Monti e Bazzano con il consorzio del parmigiano reggiano, San Daniele del Friuli con il pregiato prosciutto dell’omonimo consorzio, Orvieto con vini e salumi, Levanto con vini e pesto. Caiazzo ed i comuni del comprensorio saranno presenti con i vini pallagrello e casavecchia, conciato romano, mozzarella di bufala ed il pregiato olio ottenuto dalla spremitura di olive della varietà caiazzana. La filosofia di sviluppo e crescita delle cittaslow è fondamentalmente caratterizzata dalla tutela delle identità locali, dalla valorizzazione dei prodotti tipici e relativa commercializzazione, dalla volontà di ritornare ad una dimensione più umana della vita. Le Cittaslow offrono, quindi, un modello per un nuovo concetto del vivere, del produrre, del consumare basato sulle “qualità lente”.  Continua a leggere

CAIAZZO (Ce)- (da Salvatore Candalino) L’Associazione Storica del Caiatino presenta l’ Archivio Storico del Caiatino vol. VI. Quest’anno la presentazione è affidata al prof. Giulio Sodano, docente di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università di Napoli e – tra le numerose attività scientifiche – curatore storico per la trasmissione RAI Superquark. Introdurrà il prof. Aldo Cervo, presidente dell’Associazione Storica del Caiatino.  L’appuntamento è per mercoledì 22 ottobre ore 17 al Palazzo Mazziotti (primo piano, Sala Conferenze) di via Umberto I (Caiazzo).  Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- (di Salvatore Candalino)L’Assessorato alla Cultura del Comune di  Caiazzo, la sezione Terra di Lavoro dei Comitati delle Due Sicilie e l’Associazione Storica del Caiatino invitano la S.V. al convegno dal tema: LA BATTAGLIA DI CAIAZZO DEL 19 – 21 SETTEMBRE 1860 E LE INSORGENZE ANTIUNITARIE NELL’ITALIA MERIDIONALE. Presenta il prof. Aldo Cervo, presidente dell’Associazione Storica del Caiatino. Interverranno: il sindaco Stefano Giaquinto (nella foto), l’assessore alla Cultura dott. Tommaso Sgueglia. Relazioneranno: Ciro La Rosa (Cronaca della battaglia di Caiazzo: l’onore dell’esercito, la fedeltà del popolo), Edoardo Spagnuolo (La repressione delle rivolte antisabaude all’indomani dell’unità d’Italia), Pasquale Cervo (Il retaggio storico-culturale del Regno delle Due Sicilie: l’importanza della verità), Giuseppe Vozza Continua a leggere

Caiazzo(Ce) Le Carte dell’Arte. Antonio Auriemma Renato, Barisani Gianni De Tora, Carmine Di Ruggiero, Giovanni Ferrenti, Enea Mancino. Inaugurazione sabato 10 maggio – ore 18.00 a Caiazzo, presso il Palazzo Mazziotti Interverranno: il Sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto e l’Assessore alla Cultura Tommaso Sgueglia, i critici d’arte Giorgio Agnisola, Franco Lista e Carlo Roberto Sciascia; coordina gli interventi il D.S. prof. Diamante Marotta.  In occasione della manifestazione gli artisti doneranno al Comune di Caiazzo una loro opera per un costituendo museo d’arte contemporanea Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- ( di Giuseppe Sangiovanni) E’ l’evento dell’anno- atteso con “impazienza” dalla gente caiatina. L’appuntamento cult dell’anno. Sabato, 8  marzo, alle 16,30, nella sala consiliare di Palazzo Mazziotti, il prof. Massimo Gerardo Carrese, presenterà l’Almanacco Caiazzo 2007: Fatti e Immagini raccontati dal professor Antonio Sgueglia, docente a riposo, giornalista de “Il Mattino”- autore dell’interessante volume- pubblicato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Associazione Storica del Caiatino, della Pro Loco Caiazzo e dell’Associazione Fotografica “Elvira Porto”. La presentazione- quest’anno affidata al prof. Carrese, fantasiologo, musicista,  libero docente di Immaginario Linguistico(noto in tutta la penisola e all’estero) che sicuramente incanterà  la platea presente all’evento. Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- (di Pietro Rossi)Dopo Capua e Piedimonte Matese, la manifestazione Autunno Musicale 2007 nei Luoghi d’Arte di Terra di Lavoro, curata dall’ Associazione Anna Jervolino Orchestra da Camera di Caserta e sostenute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Campania, la Presidenza della Giunta Regione Campania, e l’Assessorato al Turismo, l’ 11 Novembre, fa tappa a Caiazzo nel glorioso e storico Palazzo Mazziotti dove alle ore 11.15 si esibiràYuki Manuela Janke, violinista di fama internazionale, vincitrice Concorso Internazionale “Premio Paganini” 2004 – Primo Premio al Concorso Internazionale Louis-Spohr di Weimar; Henri-Marteau di Lichtemberg (Germania); Johannes-Brahms di Pörtschach (Austria); Long-Thibaud di Parigi Continua a leggere