Caserta- (da on. Ventre) La nomina del commissario alla Provincia di Caserta, Dott. Biagio Giliberti, pone fine ai 4 anni più bui della vita dell’Ente di Corso Trieste. Anni bui perché segnati dalla corruzione, dai favoreggiamenti e dalla politica clientelare messa in atto a favore di amici ed amici degli amici, anni che verranno ricordati inoltre per i numerosi provvedimenti restrittivi emessi nei confronti di amministratori e dirigenti, per gli scandali, e per le numerose indagini, ancora in corso, da parte della magistratura. Per usare un eufemismo si potrebbe affermare che questi giorni passeranno alla storia della nostra provincia come quelli dell’impero “otto-mani”, perché il Presidente ed i “suoi” hanno operato ad otto mani sulla cosa pubblica per “portare a casa politicamente” il più possibile. Continua a leggere

Caserta- (da Portavoce del Presidente) La giunta provinciale di Caserta si è riunita oggi sotto la presidenza di Sandro De Franciscis per deliberare in materia di sviluppo dell’energia alternativa, di investimenti per opere di riqualificazione territoriale e ambientale, di manutenzione straordinaria delle strade in gestione ed, infine, per approvare il nuovo piano occupazionale dell’Ente. Continua a leggere

cittaslowCaiazzo(Ce)- La Città di Caiazzo si appresta ad ospitare il raduno internazionale delle cittaslow evento di straordinaria importanza sia per la cittadina dell’alto casertano che per l’intera provincia di Caserta. Oltre al coordinamento internazionale che dovrà discutere sul futuro ruolo delle cittaslow e circa gli indirizzi che dovranno scaturire da questo incontro, l’evento sarà arricchito da una serie di manifestazioni collaterali. Innanzitutto le vetrine del gusto dove numerose città italiane rappresentate dagli amministratori locali giungeranno a Caiazzo portando in esposizione e degustazione i loro prodotti tipici: Abbiategrasso con il gorgonzola ed i formaggi della tradizione lombarda, Castelnovo ne Monti e Bazzano con il consorzio del parmigiano reggiano, San Daniele del Friuli con il pregiato prosciutto dell’omonimo consorzio, Orvieto con vini e salumi, Levanto con vini e pesto. Caiazzo ed i comuni del comprensorio saranno presenti con i vini pallagrello e casavecchia, conciato romano, mozzarella di bufala ed il pregiato olio ottenuto dalla spremitura di olive della varietà caiazzana. La filosofia di sviluppo e crescita delle cittaslow è fondamentalmente caratterizzata dalla tutela delle identità locali, dalla valorizzazione dei prodotti tipici e relativa commercializzazione, dalla volontà di ritornare ad una dimensione più umana della vita. Le Cittaslow offrono, quindi, un modello per un nuovo concetto del vivere, del produrre, del consumare basato sulle “qualità lente”.  Continua a leggere

Pignataro Maggiore(Ce)- (da capogruppo di Alleanza Nazionale Giorgio Magliocca) Il Capogruppo di AN  in seno al Consiglio Provinciale, avv. Giorgio Magliocca non ci sta e, dopo il comunicato stampa diffuso dal Presidente della Provincia, On. Sandro De Franciscis, circa le regolarità dei lavori affidati alla ditta General Impianti s.a.s., interviene con questo comunicato stampa. “Il comunicato stampa diffuso dal Presidente De Franciscis (leggi quì) circa la regolarità dei lavori affidati alla ditta General Impianti s.a.s. è allucinante. L’amministrazione provinciale omette di ricordare che nel novembre 2001 è stato firmato un protocollo d’intesa per l’incremento della collaborazione istituzionale in materia di pubblici appalti con la Prefettura di Caserta. Continua a leggere

Coordinamento Circoli Territoriali Area del “Basso Volturno” Cancello Arnone – Castelvolturno- Grazzanise – Santa Maria la FossaMeno male che c’è Obama !!!Tempi duri per il Partito Democratico e per il Centro Sinistra in generale.

Grazzanise(Ce)- (da Coordinamento AN Raimondo Antonio)Martedi scorso, la trasmissione di raitre “Ballarò” ha diffuso l’esito di un sondaggio della “IPSOS Public Affairs”; il primo quesito posto , mirava a conoscere l’intenzione di voto degli intervistati, i risultati sono stati molto deludenti per il Centro Sinistra.  Il Popolo della Libertà si attesta al 38.2 % (+ 0.8 %), la Lega Nord al 11.2 % (+ 2.9 %), Partito Democratico 25.0 % (- 8.0 %), , l’ Italia dei Valori al 9.5 % (+ 5.1 %), tirando le somme la coalizione del Centro Destra ( PDL + LN) si attesta al 49.4 % (+ 2.6 %), mentre il Centro Sinistra ( PD e IDV) al 34.5 % (- 3.05 %). Quindi ad oggi il vantaggio del Centro Destra si è allungato ulteriormente, raggiungendo un distacco di circa 15 punti. Un disastro! Continua a leggere

CASERTA – Il Presidente della Provincia di Caserta, Sandro De Franciscis (nella foto), ha dato mandato in queste ore ai propri legali di presentare querela nei confronti di una serie di articoli giornalistici considerati ad alto contenuto diffamatorio e diffusi, in particolare, da determinati organi di informazione operanti anche on line. Il presidente della Provincia sottolinea il ruolo fondamentale di una corretta informazione, ribadendo rispetto e collaborazione agli operatori dell’ informazione. Continua a leggere

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione che ci perviene da “CURIAMOCI”, inerente alle assunzioni dei figli dei nostri rappresentanti alla provincia, che (beati loro…fortunati figli di papà…) rispetto a noi comuni mortali non hanno dovuto fare i conti ne con la disoccupazione, ne con una vita precaria…porte sbarrate… tutto va male…etc..etc…Niente paura c’é il nostro ‘Magone’ di Terra di lavoro, alias il Presidente della provincia che tutto risolve e fa miracoli davvero! Tutto normale, nò? Continua lo scandalo assunzioni, tutti lo sanno, ognuno sta a guardare e nessuno parla. Chi tace acconsente… e il mondo sta andando  in deriva.  Ogni  commento é superfluo… Vergogna!!!

FIGLI ECCELLENTI PER UN ENTE ECCELLENTE: LA  PROVINCIA DI CASERTA
(da Curiamoci) Raffica impressionante di assunzioni e consulenze all’Amministrazione PROVINCIA DI CASERTA sotto la presidenza di A. DE FRANCISCIS, qualcuno dice: “continua lo scandalo e tutti stanno a guardare.” …………………. Mentre, oggi basterebbe volgere lo sguardo alla società ad intero capitale della provincia di Caserta denominata “Terra di Lavoro” Continua a leggere

Alla cerimonia provinciale che si é svolta al liceo scientifico mancava solo il presidente del distretto scolastico Versaci. Motivo: il presidente non é stato invitato a presenziare alla cerimonia di apertura che si é svolta nella sede di una scuola (liceo scientifico Galilei) che fa parte del distretto 21 di cui egli é dirigente. Grave disattenzione e manzanza di rispetto commessa da parte degli organizzatori dell’evento.

Piedimonte Matese(Ce)-  In merito al caso della notata assenza del presidente del distretto scolastico 21 Angelo Versaci, alla cerimonia provinciale d’ inaugurazione dell’anno scolastico che si é svolta lunedi scorso presso la sede del Liceo scientifico Galilei di Piedimonte Matese (leggi quì l’art) , scuola che ricordiamo, fa parte sempre del medesimo distretto, é scesa in campo a parlare l’ Ambasciatrice internazionale per la Pace Agnese Ginocchio, premio internazionale per la Pace di Assisi e la Legalità Paolo Borsellino. “Riteniamo a nostro avviso far notare che ancora una volta sia stata commessa una grave mancanza nel mondo della scuola. Egregio presidente della Provincia De Franciscis, egregio preside del liceo dott. Izzo, egregio provveditore agli studi dott. Di Matteo, egrege istituzioni tutte che avete presenziato la cerimonia”, -si legge nella missiva di Ginocchio- “ma di quale cambiamento stiamo parlando? Sapete cosa significa la parola cambiamento? Significa: cambiare il proprio modo di pensare, difendere i diritti di tutti specie delle fasce più deboli, portare in primis ‘RISPETTO‘ per il prossimo, condizione necessaria per costruire Pace e Giustizia intorno a noi. Se non si mettono in pratica con azioni concrete questi concetti fondamentali di base, il vostro bel discorso é destinato a disperdersi nel vento come fumo. L’assenza del Presidente del nostro distretto scolastico Angelo Versaci- si continua a leggere- é da ritenete una GRAVE mancanza di RISPETTO e un OLTRAGGIO nei riguardi di un’autorevole persona che a tutti gli effetti copre l’incarico di rappresentare l’intero distretto scolastico del comprensorio. Continua a leggere

Rifiuti e degrado sul vialone Carlo III- parco SCCAC- S. Nicola L.S. (Autore foto: Andrea Pioltini)

SAN NICOLA LA STRADA (Ce)- (di Nunzio De Pinto)Schermatura arborea della pista ciclopedonale inesistente a causa della mancanza di innaffiamento, sporcizia specialmente nei pressi della fermata dei bus sita all’ex Reggia Palace Hotel, sabbia e terreno che ricopre la pista ciclabile e quella pedonale, sacchetti di spazzatura a ridosso dell’ex CIAPI, netturbino che non si vede mai, sono solo alcune delle proteste che i residenti del Parco Matilde e del Parco SCCAC, nonché i pendolari che sono costretti a servizi dei bus Continua a leggere

Titti Russo con assessore Capobianco e Vescovo Farina

SAN POTITO SANNITICO (CE)-( di Salvatore Candalino) Grande successo, presso Palazzo Pietrosimone, per la personale di pittura “Nero colorato“, dell’artista Titti Russo. Inaugurata alla presenza dell’attore Michele Placido,(nella foto 2 sotto) del presidente della provincia Sandro De Franciscis, del vescovo Pietro Farina, l’assessore alle Attività economiche e produttive della Provincia, Franco Capobianco. Titti Russo, casertana di adozione, è nata ad Alife. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, è docente di Discipline pittoriche presso l’Istituto Statale d’Arte “San Leucio” di Caserta. Ha iniziato da giovanissima la sua attività artistica di disegnatrice, pittrice e decoratrice. Da anni si esprime anche attraverso la tecnica delle incisioni. «Le mie fonti di ispirazione – ha dichiarato l’artista – sono le Veneri nere. Statue luminose, sculture di ebano ammantate di grazia, fiere, sensuali. Le donne africane sono così, splendide creature che sembrano regine anche quando sono avvolte dal kanga che scende giù fino ai piedi Continua a leggere

Solenne cerimonia il 26 aprile, all’aeroporto militare, col raduno delle Tigri al comandante del 21° Gruppo, D’Antonio,  il presidente della Provincia, De Franciscis, e il sindaco di Grazzanise, Parente.

Grazzanise(CE)-(di Raffaele Raimondo) “Memorabile giornata, quella del 26 aprile, presso l’aeroporto militare di Grazzanise per lo straordinario Raduno delle Tigri convocato nella lieta ricorrenza del 90° anniversario (1918-2008) del 21° Gruppo. “Ad hostes rugens” (verso il nemico ruggendo): questo lo storico motto del Reparto il cui stemma raffigura appunto una tigre ruggente, la stessa che è tornata, fierissima, nel logo ufficiale della manifestazione odierna tutta dedicata al 21° Gruppo che attualmente Continua a leggere

CASERTA – (di Nunzio De Pinto) Si terrà il 23 aprile mattina, con inizio alle ore 10.00, sul piazzale della Caserma “Ferrari Orsi” di Caserta, la cerimonia di saluto delle autorità cittadine e provinciali alla Brigata Bersaglieri “GARIBALDI”, in procinto di partire per il Libano, ove costituirà la Italian Joint Task Force Lebanon nell’ambito della missione “LEONTE 4” ed assumerà il controllo del settore ovest, dell’area posta sotto la responsabilità della missione internazionale UNIFIL. Il Sindaco di Caserta Nicodemo Petteruti, il Prefetto Carmelo Casabona ed il Presidente della Provincia Sandro De Franciscis saluteranno il contingente militare, schierato con il basco azzurro simbolo della missione dell’ONU. La Brigata “Garibaldi” riceverà, per l’occasione, il vessillo della Provincia di Caserta, che porterà al seguito in missione Continua a leggere

Alife (Ce)- I ‘riformisti matesini’ di Ferrazzano con Squeglia per far votare UdC. Il gruppo che fa capo al consigliere comunale di Alife Angelo Ferrazzano, capogruppo di maggioranza a guida centrodestra con sindaco ex Forza Italia, ora PdL, Vitelli, ha organizzato un incontro politico in aula consiliare: nel blitz di ieri l’altro erano presenti, oltre all’ex segretario provinciale ed ex parlamentare della Margherita, Pierino Squeglia, l’intera rappresentanza dei ‘riformisti matesini’, da Beniamino Rega di Valle Agricola a Rosalba Conte di San Potito Sannitico. Il gruppo politico è stato prima autore dell’accordo bipartisan con il centro destra per la gestione della Comunità Montana del Matese con presidenza al socialista Missere quindi, sciolto il gruppo, dell’accordo col Partito Democratico che ha visto la presidenza conferita a Pepe Continua a leggere

 I PARADOSSI DI FERRANDELLE:    SI CONTINUA A RILENTO A REALIZZARE LA PRIMA PIAZZOLA, MENTRE A POCHE DECINE DI METRI PROSEGUONO I LAVORI ORMAI “INUTILI” DI COSTRUZIONE DELLA “FATTORIA DIDATTICA DEI PRODOTTI TIPICI” PROGETTATA DA “AGRORINASCE

Santa Maria La Fossa(Ce)- “Con le ombre della sera è calata una fitta nebbia, mercoledì 30 gennaio, a far penetrare nelle ossa dei temerari cittadini del Basso Volturno che, in lungo corteo attraversando le vie rurali a sud delle arterie asfaltate e glissando così lo sbarramento delle Forze dell’Ordine posizionato all’incrocio fra la SP 333 e Via Vaticale, sono riusciti a raggiungere il presidio permanente della Coldiretti incardinato all’ingresso dell’area di 120 moggia dove escavatrici e camions stanno lavorando senza sosta protetti da Polizia e Carabinieri. Un falò per riscaldarsi e tanta rabbia nell’animo mista al triste presagio di dover emigrare da una zona ormai colpita da un autentico disastro ecologico. La gente è infuriata, ma non ha perso tutte le speranze e conta sull’uscita dalle “tane” in cui si sarebbero rifugiati consiglieri ed assessori regionali e parlamentari. Stamattina gli stessi umori di rivincita e di ricerca di mediazioni e dialoghi ad alto livello. Dalle osservazioni di qualche ora fa sono emersi alcuni elementi, alcuni dei quali configurano autentici paradossi. Continua a leggere

Caserta– Il Presidente della Provincia ieri in consiglio provinciale è intervenuto sull’emergenza rifiuti per comunicarci il suo pensiero. Ha parlato come se si stesse rivolgendo a se stesso alienandosi dal rilevante ruolo che ha svolto nell’apertura delle due discariche regionali di lo Uttaro e Santa Maria La fossa, di rifiuti pericolosi e tal quale. Ha invocato la speranza, l’unità e le garanzie. (Foto a dx: Comitati cittadini ambientalisti casertani alla manifestazione contro i rifiuti e discarica Lo Uttaro. Autore: Andrea Pioltini fotoreporter) Speranza per la condivisone delle scelte, speranza per bonifiche mai effettuate, speranza per promesse mai mantenute, speranza per la corretta informazione, speranza per la ripresa economica. Il Presidente si dichiara contro le mostruosità commissariali dicendo che le decisioni prese sono scollegate dal territorio e fa riferimento allo Uttaro e Santa Maria La Fossa dichiarando la sua estraneità. Continua a leggere

 San Nicola La Strada(Ce)-(da Domenico Russo, consigliere comunale, nella foto a sx con don Gelmini)”Non più tardi di due mesi fa Sandro De Franciscis garantì alla comunità casertana che avrebbe profuso il massimo sforzo fino al certo raggiungimento dell’obiettivo di non far sversare in provincia di Caserta neppure un sacchetto di rifiuti proveniente da Napoli. Ed invece, così come appreso dagli organi di stampa e dai sindaci intervenuti all’incontro con il prefetto De Gennaro, ma anche dai lavori consiliari provinciali di questa mattina, è emerso che della capacità di 350 mila tonnellate di Ferrandelle, 200 mila saranno destinate ai rifiuti di Napoli. Ancora bugie, da parte di De Franciscis,  ad un territorio martoriato negli anni dalla gestione fallimentare del centrosinistra di cui egli stesso è una delle massime espressioni regionali in quanto appartenente al Partito Democratico. Ancora una volta, così, la maggioranza consiliare provinciale ed il presidente De Franciscis hanno mortificato la provincia di Caserta. Ed ancora una volta hanno dichiarato la propria corresponsabilità rispetto a scelte che calpestano un territorio già martoriato. Continua a leggere

Rifiuti, l’assalto della mamme della scuola Speranzas  Ancora attivo da dieci giorni un focolaio di fumo presso il parco Sccac ( nella foto 1 a sx: fumo che si innalza da un cumulo di rifiuti nei pressi del parco Sccac. Autore: Andrea Pioltini, fotoreporter)SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – Otto sindaci del casertano, San Nicola La Strada, Casagiove, Capodrise, Recale, San Marco Evangelista, Casapulla, Maddaloni e San Felice a Cancello hanno lanciato un forte grido di protesta nei confronti del Commissario Straordinario per l’Emergenza Rifiuti, Gianni De Gennaro (foto 2) , del Presidente dell’Amministrazione provinciale, On. Sandro De Franciscis (foto 3) , e del Sindaco del comune di Caserta Continua a leggere