Pozzilli(IS)- (di Michele Visco) Comuni rinnovabili 2009, Pozzilli e Filignano ai primi posti. I pozzilli-dalla-montagna-bisdue centri della Valle del Volturno si dimostrano ancora una volta molto oculati nei confronti delle problematiche ambientali. Il rapporto curato da Legambiente. Due comuni “verdi” e “rinnovabili”. In questo modo possono essere descritti Pozzilli (nella foto a dx panoramica) e Filignano che hanno avuto menzioni speciali panoramica-campo-fotovoltaico1nel rapporto 2009 dei comuni rinnovabili elaborato negli ultimi giorni dall’ufficio energie e clima di Legambiente. All’interno della dettagliata relazione si è parlato si solare termico (pannelli solari installati nel territorio comunale e nelle strutture edilizie), solare fotovoltaico, energia eolica, energia idroelettrica, energia geotermica, energia da biomasse (impianti a biomassa e potenza installata nel territorio comunale), energia da biogas e teleriscaldamento. Ottimi risultato ottenuti dal comune di Pozzilli guidato dal sindaco Paolo Passarelli in merito all’energia prodotta dalle biomasse. Continua a leggere

Caserta- (da Portavoce del Presidente) La giunta provinciale di Caserta si è riunita oggi sotto la presidenza di Sandro De Franciscis per deliberare in materia di sviluppo dell’energia alternativa, di investimenti per opere di riqualificazione territoriale e ambientale, di manutenzione straordinaria delle strade in gestione ed, infine, per approvare il nuovo piano occupazionale dell’Ente. Continua a leggere

Kitegen, una Centrale ad aquiloni. E se il vento spazzasse via il nucleare?

(di Maurizio MequioDazebao)-L’Italia svolta verso il nucleare, nonostante un referendum ne aveva “sconsigliato” l’utilizzo. Sembra che rifiutarlo significhi restare in dietro con i tempi. Che il progresso debba obbligatoriamente passare per i drammi del passato.  Così a chi viene in mente Hiroshima, Chernobyl o quantaltro, non resterebbe che rassegnarsi, invece tutto può ancora cambiare, grazie ad un’ evoluzione di un gioco per bambini: l’aquilone. Una società italiana, la Sequoia, da giugno 2006 porta avanti un progetto per la realizzazione di energia alternativa, ispirato dal kitesurf, versione adulta e da mare della pratica di far volare in cielo una struttura ricoperta da teli colorati Continua a leggere