Nella seduta pomeridiana della VII Commissione, approvato – a maggioranza – il testo per la nuova legge regionale sulla Protezione Civile. Di seguito il commento, del Presidente, PD, Gennaro Oliviero, proponente della norma. (altro…)
Protezione Civile
febbraio 16, 2017
CAMPANIA- Approvata in Commissione la Legge regionale sulla Protezione Civile.
Posted by informazioneattualita under Campania, Istituzioni, Politica, Protezione Civile | Tag: approvata legge protezione civile, caamità, on gennaro oliviero, provvedimento protezione civile, terremoti, VIIcommissione |Lascia un commento
dicembre 31, 2014
MATESE- MALTEMPO. CAPRIATI STRADE GHIACCIATE AVVISO DEL SINDACO. A CASTEL VOLTURNO 20 FAMIGLIE AL GELO. UN ANNO FA IL TERREMOTO. DOPO UN ANNO NEVE E GELO A FINE ANNO. LA NEVE DAL MATESE E’ ARRIVATA IN TUTTA LA PROVINCIA
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Capriati al Volturno, Caserta e provincia, Castel Volturno, Gallo Matese, Informazione, Istituzioni, Maltempo, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: gelo e neve sul matese, neve in provincia di caserta, strada ghiaciata capriati al volturno |Lascia un commento
UN ANNO FA IL TERREMOTO. DOPO UN ANNO NEVE E GELO A FINE ANNO. LA NEVE DAL MATESE E’ ARRIVATA IN TUTTA LA PROVINCIA
Avviso importante:
Si comunica che la SS158(foto 1) e’ricoperta di ghiaccio su tutta la carreggiata “la strada che porta da Capriati a Isernia “.Si consiglia alla popolazione di usare l’auto solo se strettamente necessario considerati i numerosi incidenti avvenuti nella giornata odierna..
Tale avviso vale anche per i cittadini dei paesi limitrofi…..
Il Sindaco Gianni PRATO e tutta l’amministrazione comunale di Capriati a Volturno restano a disposizione per ogni eventualità.
Alife(Ce)- (foto centro storico di Alife innevato) La neve è arrivata dapprima sul Matese e poi in tutta la provincia di Caserta. La temperatura è di -1°C, quindi ogni fiocco di neve che raggiunge il (altro…)
giugno 16, 2014
Maltempo Campania. Bomba d’Acqua a Caserta. Tromba d’aria a Napoli. Si è scatenato l’inferno. Danni e disagi dappertutto
Posted by informazioneattualita under Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Maltempo, Protezione Civile | Tag: bomba d'acqua caserta, maltempo campania, tromba d'aria napoli |Lascia un commento
Tromba d’aria a Napoli e provincia. Chiuse stazioni della metro. Fiumi di fango in autostrada. Caos al porto. Nel Casertano disagi gravi. Una “bomba” d’acqua e grandine, di grande violenza, si abbatte intorno alle 13.40 su Napoli. Tavolini, sedie dei bar e cartelloni divelti. Disagi per la circolazione stradale. Tante le telefonate ai vigili del fuoco. Un grosso albero è caduto a viale Kennedy, abbattendosi su una Smart: tragedia sfiorata. ASERTA – L’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sin dalle prime luci di oggi anche sul Casertano ha determinato enormi disagi alla circolazione ma anche danni a strade ed abitazioni. Dall’Agro Aversano (difficoltà si sono registrate ad Aversa, Frignano, San Marcellino, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa) fino al capoluogo, passando per Marcianise e San Nicola la Strada, le fogne non hanno retto l’urto delle piogge torrenziali. (altro…)
giugno 16, 2014
Maltempo Campania: strade allagate e disagi in tutto il casertano. La Protezione Civile lancia l’allerta maltempo in Campania
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Campania, Caserta e provincia, Informazione, Maltempo, Protezione Civile | Tag: allerta maltempo capania, maltempo caserta, Protezione Civile |Lascia un commento
Allagamenti e problemi alla circolazione stradale a Caserta e provincia a causa dell’ abbondante pioggia che sta cadendo ormai da ore. Almeno una ventina le richieste giunte finora alla sala operativa dei vigili del fuoco di Caserta: riguardano soprattutto i comuni di Aversa, Frignano, San Marcellino, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, dove l’acqua e’ penetrata in numerosi scantinati e garage allagando molte strade anche a causa della scarsa tenuta della rete fognaria. Situazione difficile anche nel capoluogo Caserta, in particolare nella zona sud dove alcune strade sono invase dall’ acqua e due sottopassi sono stati chiusi in mattinata perche’ completamente allagati; solo uno dei due, quello di viale Lincoln, e’ stato riaperto dopo l’intervento dei (altro…)
giugno 10, 2014
Isernia- TERREMOTO: 14 e 15 Giugno parte Campagna di sensibilizzazione “Terremoto io non rischio” in collaborazione di Protezione Civile e VV.FF
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Eventi Manifestazioni Mostre, Eventi sismici, Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Molise, Protezione Civile, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Vigili del Fuoco, Volontariato donazione | Tag: campagna sensibilizzazione terremoto, io non rischio, presidente vincenzo bongiovanni |Lascia un commento
“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
14 e 15 giugno i volontari dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco in congedo – Delegazione di Isernia saranno in piazza della Repubblica ad Isernia (altro…)
gennaio 9, 2014
Terremoto: sisma nel MATESE, 100 verifiche dalla protezione civile
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Vigili del FuocoLascia un commento
MATESE- Sono 100, al momento, le verifiche effettuate da esperti coordinati dalla Protezione civile della Regione Campania su edifici privati e di culto e scuole del territorio dell’alto casertano interessato dal sisma del 29 dicembre scorso. Tutte le schede AeDES, per l’agibilita’ e danno nell’ emrgenza sismica, redatte dai tecnici sono state consegnate al Centro operativo Misto istituito dalla Prefettura di Caserta presso il Corpo forestale di Piedimonte Matese. Lo comunica l’assessore regionale alla Protezione civile e Lavori (altro…)
gennaio 5, 2014
Piedimonte MATESE(CE)- TERREMOTO. RICHIESTA URGENTE DI SOLLECITO AIUTO AI VIGILI DEL FUOCO PER L’ ABITAZIONE DELLA SIGNORA “DI LELLO FILOMENA” ANZIANA DI ANNI 86 IN VIA SCORPETO
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Storie & dintorni, Vigili del Fuoco | Tag: donna anziana di lello filomena, Protezione Civile, richiesta sollecito aiuto, sisma matese, via scorpeto, Vigili del Fuoco |Lascia un commento
PIEDIMONTE MATESE(CE)- E’ la nipote “MENA” a farci pervenire il sollecito di richiesta aiuto ai Vigili del Fuoco. Si tratta della signora Di Lello Filomena, anziana di anni 86, la quale abita sullo Scorpeto, borgata Piedimontese nella Via omonima. Pur avendo già segnalato ai Vigili del fuoco (altro…)
gennaio 5, 2014
Piedimonte Matese(Ce)- SISMA MATESE: La verifica dei danni causati dal TERREMOTO avanza senza sosta
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Eventi sismici, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Vigili del Fuoco | Tag: com centro operativo misto, sindaco vicncenzo cappello, sisma matese, verifica danni sisma matese |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Proseguono senza sosta le operazioni di verifica dei danni provocati dal terremoto che ha colpito il Matese lo scorso 29 dicembre, ad opera dei Vigili del Fuoco e dei tecnici del Dipartimento della Protezione Civile (altro…)
gennaio 3, 2014
Terremoto Matese: Prot.Civile Campania, verifiche su edilizia pubblica e scuole
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Eventi sismici, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: protezione civile alie e piedimonte, terremoto matese |Lascia un commento
MATESE- ”La Protezione civile della Regione Campania e’ al lavoro per verificare l’effettiva agibilita’ di strutture pubbliche e private nei territori interessati dal sisma”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza. In particolare, squadre di tecnici esperti stanno ispezionando scuole ed edifici di edilizia residenziale pubblica: per definire la situazione con rigore scientifico, in queste ore, si stanno compiendo le valutazioni di agibilita’ con la compilazione della scheda AeDES, Agibilita’ e Danno nell’Emergenza Sismica, prevista dalla normativa vigente e, in particolare, dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 maggio 2011 che le rende lo strumento ufficiale di valutazione post-sismica. ”Nella giornata di ieri – riferisce Cosenza – quattro squadre di ingegneri e tecnici esperti dell’Assessorato regionale alla Protezione civile e Lavori pubblici debitamente formati per la compilazione di tali schede, hanno effettuato sopralluoghi alle scuole e ad edifici di edilizia residenziale pubblica nei comuni di Alife e Piedimonte Matese (epicentro del terremoto di domenica scorsa, ndr), per verificare proprio l’agibilita’ delle strutture. Per quanto riguarda le scuole, sono state effettuate le verifiche specialistiche su 27 edifici per i quali i due Comuni avevano fatto richiesta di intervento di approfondimento. Di questi, 22 sono risultati agibili, 5, invece, sono temporaneamente inagibili. Per consentirne la fruibilita’ sara’ necessario attuare opere per la messa in sicurezza provvisionale. Cinque gli edifici di edilizia residenziale pubblica verificati: tutti sono risultati parzialmente inagibili”. Per quanto riguarda, invece, i luoghi di culto, 3 squadre di operatori del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, vigili del fuoco e ingegneri strutturisti di Reluis, la rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica con il coordinamento della Protezione civile regionale, stanno ispezionando alcune chiese ed edifici che erano stati chiusi in base alle prime verifiche, in attesa degli approfondimenti tecnici del caso. Le squadre hanno gia’ provveduto a ispezionare le tre chiese di Castello del Matese attualmente non fruibili la cattedrale di Alife e stanno redigendo i documenti ufficiali necessari per l’accertamento del danno specifico, in base alla ‘Scheda per il Rilievo del Danno ai Beni culturali-Chiese’ predisposta dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Dalle verifiche e’ emerso che sia la cattedrale di Alife che le chiese di Castello sono ‘agibili con provvedimenti’ e che, cioe’, potranno essere riaperte a breve attraverso l’attuazione di interventi di somma urgenza”. dqu/mau(Asca)
Pubblicato da red.prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
dicembre 24, 2013
Piedimonte Matese(CE)- Scambio di Auguri tra le Istituzioni e i Volontari della PROTEZIONE CIVILE Matesina
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Auguri e Felicitazioni, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: consigliere Alfredo De Rosa, protezione civile matesina, scambio auguri, sindaco vincenzo cappello |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Nei locali dell’oratorio salesiano si è tenuto venerdì il tradizionale scambio di auguri natalizi tra le Istituzioni cittadine e i volontari della (altro…)
dicembre 1, 2013
Alto Casertano e Matese- MALTEMPO Tromba d’aria causa danni a molte abitazioni Tetti scoperchiati e volati via, alberi spezzati, e cancelli rotti. Allarme della Protezione civile. SI invita la popolazione a non USCIRE!
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Informazione, Maltempo, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Vigili del Fuoco | Tag: allarme maltempo matese, bufera neve, tetti scoperchiati, tromba d'aria a ruviano |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- MALTEMPO a Piedimonte Matese una forte Tromba d’aria durante la notte ha causato ingenti danni a molte abitazioni. Tetti scoperchiati e volati via, alberi crollati e spezzati, pezzi di cancelli rotti e volati via. I Vigili del Fuoco in sinergia con la sezione civile della Protezione civile sono già al lavoro per ripristinare e portare il tutto alla normalità. La Protezione civile ha lanciato l’allarme. L’Alto Casertano, dove già si era affacciata la neve sulle vette dei monti del Matese, è stretto in una morsa di freddo. Ci sono bufere a quote nemmeno alte. Al pronto soccorso dell’ospedale di Piedimonte Matese sono arrivate persone contuse ma con ferite lievi. Si invita la popolazione a
evitare di USCIRE se non per stretta necessità!
ALLERTA IN CAMPANIA
La protezione civile regionale ha diramato bollettini di (altro…)
novembre 28, 2012
Alife(Ce)- Il CNSAS spiega il ritrovamento dell’ anziano disperso Salvatore Zarrone
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Eventi Manifestazioni Mostre, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Istituzioni, Protezione Civile, Volontariato donazione | Tag: cnsas, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)., ritrovamento uomo disperso alife, rossana d'arienzo ufficio stampa, salvatore zarrone |Lascia un commento
Comunicato e foto relativi alla ricerca disperso sui Monti del Matese, effettuato dal CNSAS.
E stato ritrovato verso le 12.30 di martedi, 27 novembre 2012 l’ uomo di Alife, disperso dal pomeriggio di domenica 26 Novembre 2012.
Alife(Ce)– Salvatore Zarrone di anni 75 era uscito di casa domenica verso le 13 e non (altro…)
novembre 24, 2012
Caserta- 25 Novembre Manifestazione della Protezione Civile in Corso Trieste
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Protezione Civile, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: corso trieste, manifestazione protezione civile |Lascia un commento
Caserta- Al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle attività di Protezione Civile e raccogliere nuove adesioni, Domenica prossima, 25 novembre 2012 , dalle ore 08:00 alle ore 14:00, il gruppo Comunale Volontari sarà presente con una manifestazione dimostrativa in c.so Trieste( nel tratto tra via G.B. Vico e Piazza Dante) con i propri mezzi ed attrezzature.
All’evento parteciperanno, inoltre, i nuclei speciali a cavallo e soccorso acquatico. (altro…)
novembre 14, 2012
Primo Piano: Il Geologo Prof. Franco ORTOLANI interviene su disastro Idrogeologico tra Toscana, Umbria e Lazio. Evento eccezionale o fenomeno naturale?
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, Istituzioni, Italia, Maltempo, Napoli e provincia, Protezione Civile, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: disastro idrogeologico toscana unbria lazio, geologo franco ortolani |Lascia un commento
Disastro idrogeologico tra Toscana, Umbria e Lazio. Evento eccezionale
o fenomeno naturale?
(a cura del prof. Franco Ortolani) Come si ricorderà per la fine del 2012 è stato previsto da Nostradamus qualche evento ?eccezionale?. I disastri che stanno avvenendo nel mondo negli ultimi mesi sono da inquadrare tra quelli che (altro…)
ottobre 31, 2012
S. Nicola La Strada(Ce)- Allarme Protezione civile per l’arrivo della tempesta di Halloween. DE MAIO avverte i cittadini
Posted by informazioneattualita under Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Informazione, Maltempo, Protezione Civile, San Nicola La Strada(Ce) | Tag: allarme protezione civile, cirod e maio protezione civile, giornalista nunzio de pinto, Maltempo, tempesta di halloween |Lascia un commento
SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – (Di Nunzio De Pinto) E’ allerta maltempo per l’arrivo della tempesta di Halloween: pioggia e temporali imperverseranno su gran parte dell’Italia e la Protezione civile ha emesso un avviso di avverse condizioni (altro…)
settembre 13, 2012
Castel Volturno(Ce)- Morlando, direttore del giornale “INFORMARE”: Denuncia Scuola GARIBALDI
Posted by informazioneattualita under Castel Volturno, Diritti, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Protezione Civile, Scuola Università | Tag: denuncia, informare giornale, scuola garibaldi, tommaso morlando |Lascia un commento
Castel Volturno(Ce)- Anche a Castel Volturno è iniziato l’anno scolastico, e alcune vecchie e perniciose difficoltà sembrano essere state finalmente superate, ma non vorremmo che ne iniziassero altre che con maggiore attenzione e programmazione (altro…)
agosto 24, 2012
Lega Sannita, LOMMANO: SUGLI INCENDI NEL SANNIO UN GRAZIE A TUTTI GLI UOMINI DELLA PROTEZIONE CIVILE
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Protezione Civile, Sannio - Benevento e prov | Tag: incendi nel sannio, lommano lega sannita, Protezione Civile |Lascia un commento
LOMMANO: SUGLI INCENDI NEL SANNIO UN GRAZIE A TUTTI GLI UOMINI DELLA PROTEZIONE CIVILE
Come Movimento Sannita sentiamo il desiderio e la necessità di ringraziare a nome di tutti i Sanniti che hanno a cuore le sorti dei cittadini e del territorio, tutti gli operatori della Protezione Civile e con loro, il comando dei Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato, la polizia stradale unitamente ai carabinieri, nonchè tutti i volontari che, con abnegazione e grande senso di responsabilità si stanno prodigando ed impegnando giorno e notte per lo spegnimento di incendi per lo più di origine dolosa, che stanno bruciando il Sannio creando non poche preoccupazioni nelle popolazioni. E’ quanto dichiarato da Lorenzo Lommano leader del Movimento Sannita. Un sincero ringraziamento quindi a tutte queste magnifiche persone tra cui anche diverse donne – ha continuato Lommano – non solo per l’eccezionale lavoro svolto, ma anche per il sostegno psicologico dato ai cittadini delle nostre comunità colpite, purtroppo, da questi non rari eventi. Una (altro…)
agosto 21, 2012
CALDO RECORD- In arrivo LUCIFERO! L’ Allerta della PROTEZIONE CIVILE
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Campania, Informazione, PREVISIONI METEO, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: estate caldo record, in arrivo lucifero, ondata di caldo record |Lascia un commento
Campania- Un’estate che sembra un’Odissea. Colpa delle temperature da record che quest’anno hanno lasciato ben pochi spazi per respirare. Come preannunciato è arrivata la fiammata di Caligola ed è già pronta quella che verrà dalle fauci di Lucifero. La Protezione civile della Campania rende noto che l’ondata di calore per altri tre giorni. Le massime potranno superare, localmente, i 39 gradi mentre, le minime, soprattutto lungo la fascia costiera e nelle zone pianeggianti interne, non (altro…)
agosto 20, 2012
Piedimonte Matese(Ce)- Incendio su Monte Cila. Impegnato anche Elicottero della Protezione Civile per spegnere il fuoco.Le foto
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: comunità montana. fabrizio pepe, incendio monte cila piedimonte matese |1 commento
Piedimonte Matese(Ce)- Ingente incendio su Monte Cila alle spalle dell’ Ospedale civile di Piedimonte Matese divampato nella serata di domenica 19 Agosto. L’ incendio divampatosi nel giro di pochissime ore prendendo enormi dimensioni, anche a causa dell’arrivo dell’ anticiclone e del caldo record che sta (altro…)
agosto 9, 2012
S. Nicola La Strada(Ce)- Caldo record: La protezione civile soccorre podita che si é sentito male
Posted by informazioneattualita under Cronaca, Informazione, Protezione Civile, Salute Medicina, San Nicola La Strada(Ce), Storie & dintorni | Tag: caldo record, Ciro De Maio, giornalista nunzio de pinto, podista che si é sentito male, Protezione Civile |Lascia un commento
SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – (di Nunzio De Pinto) L’anticlone africano che sta determinando un’ondata di calore ha colpito anche San Nicola La Strada. Temperature oltre i 35 gradi, temperature veramente africane. Il sole di questi due ultimi giorni ha fatto salire le temperature a livelli record. Gravi disagi sono stati registrati anche in città con temperature percepite, a causa dell’umidità, oltre i 37/38 gradi. A soffrire sono soprattutto i i bambini e gli anziani con problemi di carattere respiratorio. Secondo il bollettino della Protezione civile, sono strette (altro…)
luglio 13, 2012
Piedimonte Matese(Ce)- La Regione ha assegnato un contributo di circa un milione di euro al Comune. L’ex opera salesiana diventerà sede Centro Operativo Misto della Protezione Civile.
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Campania, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: L’ex opera salesiana di PiedCentro Operativo Misto della Protezione Civile., un milione di euro al comune di piedimonte |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Al Comune di Piedimonte Matese è stato assegnato un contributo dalla Regione Campania di circa un milione di euro. La somma è finalizzata all’esecuzione di interventi strutturali di rafforzamento locale o di (altro…)
giugno 23, 2012
NOLA(Na)- La Festa dei Gigli di Nola un grande evento. Presente anche l’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale.
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Festivita sacre solennità, Informazione, Nola, Protezione Civile, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: festa dei gigli di nola, giornalista antonio castaldo |Lascia un commento
La Festa dei Gigli di Nola un grande evento che è tale anche grazie al servizio di Protezione Civile. Quest’anno a dare manforte anche l’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale.
Nola(Na)- (di Antonio Castaldo) La Festa dei Gigli di Nola con il momento centrale della ballata degli obelischi richiama complessivamente nel corso del Giugno Nolano, per le numerose iniziative messe in campo, centinaia di migliaia di partecipanti, fra (altro…)
giugno 19, 2012
Prata Sannita(Ce)- Degrado e scempio ambientale in località verde nei pressi del Lete. La denuncia di Pasquale DE MARCO della Protezione CIVILE. PREGASI L’ AMMINISTRAZIONE ad adoperarsi per far tornare tutto come PRIMA.
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Istituzioni, Prata Sannita, Protezione Civile, Rifiuti, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: degrado e rifiuti in zona verde fiume lete, pasquale de marco protezione civile, prata sannita scempio ambientale |Lascia un commento
Il sign. Pasquale DE MARCO volontario della Protezione CIVILE ci ha segnalato questa notizia che pubblichiamo immediatamente vista la gravità della situazione. La zona citata fa anche parte del Parco Regionale del Matese é giusto quindi che l’amministrzione e gli enti preposti alla tutela del paesaggio ambientale si adoperino con maggiore sorveglianza, affinché torni tutto come prima. Di seguito ri portiamo la segnalazione.
Scempio ambientale in una località verde nei pressi del Lete. PREGASI L’ AMMINISTRAZIONE ad adoperarsi per far tornare tutto come PRIMA.
Prata Sannita(Ce)- Voglio segnalare uno scempio ambientale, sussistente su territorio Prata Sannita. Allo svincolo per il ristorante Continua a leggere
giugno 12, 2012
Ultim’ora: GENTE del MATESE avete sentito il TERREMOTO STAMANE? Cresce la Paura. Nessun Piano di Protezione CIVILE attivato in una zona a forte rischio sismico. CARI SINDACI COSA ASPETTIAMO?
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Campobasso e provincia, Eventi sismici, Informazione, Molise, Protezione Civile, Scienza Geologia Astronomia, Storie & dintorni | Tag: allerta faglia matese, giampaolo giuliani, precursori sismici, Protezione Civile, terremoto campania molise e campobasso, terremoto monti matse |Lascia un commento
Notizia dell’ultim’ora. Scossa di terremoto tra i MONTI del MATESE. tra Campania e Molise a Campobasso magnitudo 2.1 alle 10:05 del 12 giugno 2012. La scossa ha interessato tutti i comuni della vastissima area matesina a confine tra la Campania ed il Molise. Le scosse telluriche in Italia da un pò di tempo a questa parte stanno aumentando, c’é da cominciarea a pensare seriamente anche alla messa in sicurezza delle nostre comunità. Già qualche settimana fa da questo portale fu lanciato l’appello ai SINDACI del MATESE (leggi quì l’articolo) ad attivarsi immediatamente per far partire un piano di sicurezza in un territorio che come il nostro, situato proprio sulla Faglia del Matese, che nella cartina delle zone sismiche in Italia Continua a leggere
giugno 11, 2012
Per riflettere- USA: Un suicidio al giorno tra i soldati operanti in Afghanistan. Occorre una cultura diversa, Ritiro delle Truppe e SMILITARIZZARE le basi militari riconvertendole per i soli usi di Protezione CIVILE
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Diritti violati violenze dittature, Istruzione cultura storia, Italia, Notizie dal Mondo, Pace Nonviolenza Disarmo Diritti umani, Protezione Civile, Salute Medicina, Spunti per riflettere, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: missione afghanistan, riconcersione basi militari per soli usi civili, ritirare truppe, smilitarizzare basi militari, traumi di guerra, usa un suicidio al giorno tra i soldati |Lascia un commento
Per riflettere- USA: Un suicidio al giorno tra i soldati operanti in Afghanistan. Occorre una cultura diversa.Rituro delle Truppe e SMILITARIZZARE le basi militari riconvertendole per i soli usi di Protezione CIVILE. Maggiori info sulla Campagna: http://www.disarmo.org/
Anche se con un ritmo ancora inferiore rispetto a quello dei lavoratori italiani, sembra che anche i Continua a leggere
giugno 6, 2012
Terremoto Allerta Faglia Matese- Lettori ci scrivono: I Sindaci del MATESE a confine tra Campania e Molise facciano installare i precursori sulla Faglia. CHE FACCIAMO? CI MUOVIAMO o aspettiamo che la FAGLIA si SVEGLI?
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Beni culturali architettonici, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Eventi Manifestazioni Mostre, Molise, Piedimonte Matese, Protezione Civile, Scienza Geologia Astronomia, Speciale Terremoto ABRUZZO, Storie & dintorni, Terremoto Emilia Romagna 20 Maggio 2012 | Tag: allerta faglia matese, appello ai sindaci del matese, giampaolo giuliani, ingv, installare precursori sismici faglia matese, radon, terremoto |Lascia un commento
Terremoto Allerta Faglia Matese– Raccogliamo l’ appello di una lettrice che fortemente preoccupata per il fenomeno dell’ aumento delle scosse sismiche che si sta verificando un pò in tutt’ Italia, dopo l’ ultima esperienza del terremoto dell’ Irpinia dell’ 80 che segnò una tragica pagina della storia nella nostra Regione Campania, dopo quella recente del terremoto aquilano, e ultima ancora, quella del terremoto in Emilia, ha scritto al nostro portale per chiederci aiuto: “bisogna trovare assolutamente un modo per far installare i precursori sismici al radon sulla faglia del Matese. Quì saltiamo tutti in aria se si attiva la faglia!”. L’appello dunque che lanciamo a tutte le realtà scientifiche, alle Istituzioni ed in primis ai SINDACI della vastissima zona del Continua a leggere
giugno 5, 2012
Terremoti, in Campania 5 milioni di cittadini a rischio. Molto alto anche il pericolo di dissesto idrogeologico
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Protezione Civile, Storie & dintorni | Tag: michele buonomo legambiente campania, terremoto in campania 5 milioni a rischio |Lascia un commento
NAPOLI – Sono oltre 5 milioni le persone che risiedono in comuni della Campania ad elevato rischio sismico, il 91% della popolazione, circa 2 milioni, invece, sono le abitazioni in aree ad elevato rischio e oltre 4.600 edifici scolastici esistenti in aree potenzialmente a rischio. È quanto rende noto Legambiente Campania che ha elaborato i dati contenuti in uno studio del Consiglio Nazionale Geologi sul rischio sismico in Campania prodotto sulla base di dati Istat e Protezione Civile. Continua a leggere
Maggio 31, 2012
REGOLE SALVAVITA. COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO: IL DECALOGO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Calamità catastrofi, Difesa del cittadino, Informazione, Istruzione cultura storia, Italia, Protezione Civile, Terremoto Emilia Romagna 20 Maggio 2012, Volontariato donazione | Tag: norme di comportamento terremoto, Protezione Civile, regole salvavita emergenza terremoto |Lascia un commento
DA IMPARARE, STAMPARE E DIFFONDERE AMPIAMENTE, per essere PREPARATI ad AFFRONTARE LE CALAMITA’ e le EMERGENZE…
La terra comincia a tremare e subito scatta la paura: è questo il vero nemico in caso di terremoto, il panico. Cosa fare in questi casi? Ce lo spiega la Protezione Civile che ha messo a punto un decalogo sul proprio sito web in cui dà consigli alla popolazione. Piccole regole che potrebbero salvare la vita. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.