La Festa dei Gigli di Nola un grande evento che è tale anche grazie al servizio di Protezione Civile. Quest’anno a dare manforte anche l’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale.

Nola(Na)- (di Antonio Castaldo) La Festa dei Gigli di Nola con il momento centrale della ballata degli obelischi richiama complessivamente nel corso del Giugno Nolano, per le numerose iniziative messe in campo, centinaia di migliaia di partecipanti, fra (altro…)

Brusciano(Na)- (Di Antonio Castaldo) A Brusciano una domenica colorata dall’arcobaleno della Pace: Riflessione, Preghiera, Memoria e nuove prospettive dell’ impegno civile e religioso. La giornata di domenica 29 gennaio a Brusciano è trascorsa con una intensa attività di animazione sociale, civile e religiosa che ha richiamato l’attenzione della Comunità locale su alcune Continua a leggere

S. Vitaliano(Na)- (di Antonio Castaldo) La mostra di Pippo Madè “Federico II Stupor Mundi”, curata da Marica Battipaglia, Annalisa Guadagno e Marta Marotta, tenuta presso l’ex Convento delle Suore dell’Addolorata (già Palazzo Avenia) di San Vitaliano, è stata inaugurata il 23 ottobre, alla presenza del Vescovo di Nola, Mons. Beniamino Depalma, con il Patrocinio del Comune di San Vitaliano, Sindaco il dott. Antonio Falcone, e quello dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo Regione Sicilia. Anello importante della catena ci contatti che ha portato questa bella mostra nella nostra zona è l’amicizia personale fra il palermitano Pippo Madè ed il sanvitalianese Ciro Altea. L’iniziativa pubblica ed istituzionale ha poi prodotto infine le condizioni affinché questo fascio di luce multicolore e multiculturale illuminasse questa parte della bistrattata provincia partenopea. L’appuntamento di San Vitaliano, considerati l’interesse e le richieste di ulteriori visite, soprattutto da parte della platea degli istituti scolastici del territorio della provincia napoletana, godrà, fino al 10 novembre, di ulteriori momenti di fruizione che si consiglia di cogliere, dato l’alto contenuto storico ed iconografico, religioso e politico, ludico e morale esternato dal maestro Pippo Madè in omaggio a Federico II, con un perla Continua a leggere

Record di longevità a Brusciano con i 103 di età di Suor Maria Crocifissa dell’Istituto “Vittime Espiatirici S. M. C. Brando”. Gli auguri del Sindaco e dell’Amministrazione comunale.

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) L’Amministrazione comunale di Brusciano, guidata dal Sindaco dott. Angelo Antonio Romano, ha espresso gli auguri, per i 103 anni di età, a Suor Maria Crocifissa, Vicaria dell’Istituto “Vittime Espiatirici S. M. C. Continua a leggere

Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) Svolto con successo il VI Festival Brusciano in Europa in Piazza XI Settembre. Commossa cerimonia di omaggio alle vittime nel IX Anniversario degli attentati terroristici dell’11 Settembre 2001. Iniziato nel pomeriggio di domenica 5 settembre ed inoltratosi fino a sera tardi il VI Festival “Brusciano in Europa” promosso dall’Associazione Italiana Protezione Handicappati, AIPH, presidente Elisabetta Busiello, ha avuto numerosi ospiti del mondo del teatro, della canzone, della letteratura e rappresentanti istituzionali. Con il Patrocinio del Comune di Brusciano, attraverso l’accompagnamento del delegato alle Politiche Sociali, Nicola Di Maio, presente dall’inizio alla fine, la manifestazione si è svolta con la partecipazione di Antonio Castaldo, responsabile dell’Ufficio Stampa, dell’adesione del Maresciallo Marco Di Palo, Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) A Brusciano proseguono le uscite festive delle Bandiere dei Gigli 2010 per le questue a sostegno della Ballata dei Gigli di fine agosto con le 6 associazioni autorizzate: Croce, Gioventù, Ortolano, Parulano, Passo Veloce e Sant’Antonio. Sono 6 le Associazioni dei Gigli che parteciperanno alla Festa dei Gigli di Brusciano per l’anno 2010, nella 135esima edizione, in onore di Sant’Antonio di Padova, nell’ultima settimana di agosto. Il Comune di Brusciano, guidato dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, con la propria “Commissione Festa dei Gigli”, Presidente Consigliere comunale Nicola Di Maio e componenti, il responsabile dell’Ufficio Spettacolo, Antonio Di Maiolo, ed il Comandante della Polizia Municipale, Cap. Luigi Ciccone, ha formalizzato, dopo la positiva Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Tre anni fa moriva, nella notte tra la Domenica delle Palme ed il Lunedì Santo, il 2 aprile del 2007, moriva a Nola S. E. Mons. Francesco Saverio Toppi, Arcivescovo Emerito di Pompei. Al secolo Vincenzo, era nato a Brusciano il 26 giugno del 1925, ordinato sacerdote il 29.6.1948, laureato in Storia Ecclesiastica all’Università Gregoriana nel 1951, era stato Superiore Provinciale dei Cappuccini di Napoli dal 1959 al 1968 e di Palermo dal 1971 al 1976. Aveva poi viaggiato per le missioni dell’America Latina e Africa. Dal 1984 al 1989 membro del Consiglio Presbiteriale e del Consiglio Pastorale Diocesano di Nola. Il 13 ottobre del 1990 veniva nominato Arcivescovo Prelato di Pompei e consacrato il 7 dicembre. Così lo ricordò S. E. Mons. Carlo Liberati, Arcivescovo Prelato di Pompei, nell’omelia durante la cerimonia funebre di tre anni fa: <<Un vero uomo di Dio, silenzioso, contemplativo, spesso immerso in preghiera che ha amato intensamente Gesù Risorto, vivo e presente nell’Eucaristia. Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) A Brusciano le sfilate di Carnevale: sabato 13 gli alunni e docenti del Circolo Didattico “Dante Alighieri” e domenica 14 il “II Carnevale Bruscianese” con i giovani musicisti della “Young Accademia’s Band”(foto 1) giovani allievi dell’Accademia della Musica. L’Amministrazione comunale di Brusciano guidata dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, l’Assessore allo Sport e Spettacolo, Arch. Francesco Maione, il Presidente del Consiglio comunale, Antonio Di Palma, Continua a leggere

Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) A Brusciano la “Giornata della Memoria 1945-2010” promossa dall’Amministrazione Comunale con il contributo dell’associazionismo locale. L’istituzione del “Giorno della Memoria” è avvenuta con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e di tutti coloro che si opposero al progetto di sterminio, proteggendo i perseguitati a rischio della propria vita. Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Consigliera comunale Maria Pia Di Monda (nella foto)  del Partito Democratico richiama l’attenzione dell’Amministrazione e del Consiglio comunale sulle “Pari Opportunità”. La professoressa Maria Pia Di Monda, Consigliera comunale per il Partito Democratico, ha posto all’attenzione dell’Amministrazione comunale di Brusciano, guidata dal Sindaco dott. Angelo Antonio Romano, al Presidente del Consiglio, Antonio Di Palma ed all’intero Consiglio comunale, l’ultimo del 2009, durante la seduta del 30 novembre, la problematica delle “Quote Rosa”. Nella sua interrogazione ha affermato: “L’uguaglianza tra uomo e donna è sancita non solo dalla Costituzione, ma anche dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. E’ un diritto che va tutelato mediante azioni sinergiche a tutti i livelli ed in ogni ambito della vita quotidiana, da quello culturale a quello sociale, da quello lavorativo a quello politico. Ed essendo gli Enti locali gli organismi più vicini al cittadino, essi sono i più idonei a rappresentare i bisogni, i più indicati a porre in essere azioni e progetti volti al loro benessere. […] Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) La Parrocchia “San Sebastiano Martire” di Brusciano ha iniziato il programma della Festa Patronale che si concluderà il 20 gennaio con la partecipazione dell’Amministrazione comunale. Il parroco, Don Giovanni Lo Sapio della Parrocchia di San Sebastiano Martire a Brusciano, ha fatto affiggere il manifesto della “Festa Patronale 2010” presentandone il programma accompagnato da questo breve testo introduttivo: “Carissimi fedeli, il Vescovo nella sua ultima lettera pastorale chiede alla nostra chiesa di interessarsi alla proposta educativa e accompagnare questa scelta con profezia, novità e stupore. La Festa del Santo Patrono ci confermi in questo impegno”. Iniziato il giorno 11 il programma si concluderà con la spettacolare cerimonia del 20 gennaio, Festa di San Sebastiano Martire, insieme all’intera Comunità bruscianese e tanti visitatori da vicino e lontano. Come per tradizione a questo appuntamento saranno presenti l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, i Consiglieri comunali con il Presidente del Consiglio, Antonio Di Palma, Continua a leggere

Brusciano(NA)- (Di Antonio Castaldo) Nel giorno di Santo Stefano la calorosa partecipazione al tradizionale Concerto di Natale offerto dalla “Pro Loco Brusciano”. Il Patrocinio del Comune ed il rinnovato impegno a favore del mondo dell’associazionismo locale. Nel giorno di Santo Stefano, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, è stato offerto dalla “Pro Loco Brusciano”, presidente Sebastiano Piccolo, il tradizionale “Concerto di Natale” con il Patrocinio morale del Comune di Brusciano guidato dal Sindaco dott. Angelo Antonio Romano. Continua a leggere

Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, nel pomeriggio del 9 dicembre scorso, nel residuo clima festiva festivo della precedente giornata dell’Immacolata ed anticipando quello del Natale, ha svolto,  presso la Sala Consiliare del Comune di Brusciano, la manifestazione intitolata “Un Albero per Ogni Nato nell’Anno 2001”, attività finanziata dalla Regione Campania. Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Il Comune di Brusciano, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Assessore all’Igiene e Sanità, dott. Vincenzo Cerciello, ha ospitato con successo il “Primo Convegno Nazionale di Ufologia in Campania” promosso insieme al Centro Ufologico Nazionale C. U. N., di cui è segretario generale il noto sociologo e giornalista Roberto Pinotti, al Council of International Federation for Advanced Studies C.I.F.A.S. e con il Patrocinio della Provincia di Napoli. Continua a leggere

Agnese Ginocchio BruscianoGrande partecipazione al Convegno su “Racket ed Usura” promosso dall’Associazione “Città Invisibile” con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Brusciano.

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Grande partecipazioIntervento di Salvatore Cantore Presidentene, venerdì 30 ottobre al Convegno su “Racket ed Usura nel nostro territorio” svolto nella Scuola Elementare “Dante Alighieri”, in Piazza XI Settembre a Brusciano. L’evento è stato organizzato dalle Associazioni “Città Invisibile” di Brusciano, “Forum dei Giovani” di San Vitaliano in collaborazione con l’Associazione Antiracket “Domenico Noviello” di Pomigliano D’Arco con il Patrocinio del Comune di Brusciano, guidato dal dott. Angelo Antonio Romano, per la Presidenza del Consiglio Comunale di Antonio Di Palma. Continua a leggere

Acerra Agnese Ginocchio e Ass Città BruscianoBrusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) A Brusciano si parlerà di “Usura e Racket nel nostro territorio” venerdì 30 ottobre presso la Scuola “Dante Alighieri”. Iniziativa dell’Associazione “Città Invisibile”. Patrocinio del Comune di Brusciano con la Presidenza del Consiglio Comunale. Venerdì 30 ottobre alle ore 19.00, presso la storica scuola elementare “Dante Alighieri”, in Piazza XI Settembre, a Brusciano si terrà un convegno sul tema “Usura e Racket nel nostro territorio”. Continua a leggere

Visita Pastorale Mons[1]. DepalmaIl Sindaco Angelo Antonio Romano ha inviato gli auguri al Vescovo Beniamino Depalma per i 10 anni di Episcopato alla Diocesi di Nola.

Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) Il Vescovo di Nola S. Ecc. Arcivescovo Beniamino Depalma ha compiuto il 16 ottobre scorso un Decennio di Episcopato alla guida della Diocesi di Nola. Nato a Giovinazzo il 15 maggio 1941 venne ordinato presbitero il 3 aprile 1965; il 26 gennaio 1991, fu eletto alla sede arcivescovile di Amalfi – Cava de’ Tirreni ed il 7 dicembre 1990 fu ordinato vescovo. Alla Diocesi di Nola venne trasferito il 15 luglio del 1999. Sulla cattedra che fu di San Paolino lo aveva preceduto, dal 1990 al 1999, Mons. Umberto Tramma. Il Sindaco di Brusciano, dott. Angelo Antonio Romano, ha inviato a Mons. Depalma il suo augurio ed il saluto dell’Amministrazione e del Consiglio comunale e quello di tutta la Comunità bruscianesi. Ecco il testo della lettera: “Eccellenza Reverendissima, Mons. Beniamino Depalma, è con immenso piacere e commossa partecipazione, personale ed a nome della Giunta comunale, del Consiglio comunale e dell’intera Comunità di Brusciano, che Le esprimo il saluto e Le trasmetto l’abbraccio filiale nell’occasione dei trascorsi festeggiamenti per il Decennio del Suo Episcopato. Continua a leggere

Locandina LILT Nastro Rosa[1]Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) Durante il mese di Ottobre, come è ormai consuetudine da diversi anni, si svolge la campagna mondiale “Nastro Rosa” di prevenzione del tumore al seno, promossa in Italia dalla LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, una associazione che da quasi un secolo è efficacemente impegnata nella diffusione di una corretta cultura della prevenzione oncologica. Questa campagna nasce oltre oceano, precisamente in America nel 1989, grazie alla Fondazione Estèe Lauder, sostenuta principalmente da Evelyn Lauder, membro del consiglio di amministrazione del centro tumori “Memorial Sloan-Kettering Cancer Center” di New York, essa stessa colpita da questa malattia tipicamente femminile. Grazie a questa campagna mondiale, durante il mese di Ottobre, le donne italiane possono prenotare una visita senologica gratuita telefonando al numero verde 800-998877 della sede nazionale LILT, oppure ad una delle sedi provinciali della LILT (per la sede di Napoli il numero telefonico è lo 081/5465880 da contattare nei giorni feriali dalle 9.00 alle 17.00). L’Amministrazione comunale di Brusciano, che ha riservato fin dal suo insediamento grande interesse ed attenzione al tema della prevenzione sanitaria -come è testimoniato da tutta una serie di iniziative sia a carattere divulgativo, quali incontri-dibattiti sui temi della tossicodipendenza e più in generale della salute, sia attraverso una serie di campagne di prevenzione con visite specialistiche gratuite Continua a leggere

Accordo Gioventu Brusciano con Giglio Salumiere Nola 2010Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Lunedì sera sul corso principale di Brusciano, in Via Semmola, è stato innalzato lo striscione che sigilla l’avvenuto accordo fra l’organizzazione del “Giglio del Salumiere” ed i rappresentanti dell’Associazione Gioventù di Brusciano fornitori della richiesta “Paranza Gioventù” di Brusciano per la Festa dei Gigli di Nola del giugno 2010. Accordo e Festeggiamenti Brusciano-NolaBrindisi, fuochi d’artificio e le due plaudenti rappresentanze hanno sottolineato il l’atmosfera di festa e soddisfazione. La gioventù di Brusciano è particolarmente orgogliosa di questa chiamata che giunge nell’anno del suo festeggiato 25° Anniversario. Continua a leggere

LA FESTA DEI GIGLI DI BRUSCIANOBrusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) A Brusciano, dal 26 agosto al 1° settembre, come ogni anno dal 1875, verrà svolta la Festa dei Gigli in onore di Sant’Antonio di Padova. Per questo è impegnata nelle ultime rifiniture l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, con le specifiche attività dell’Assessore allo Sport e Spettacolo Arch. Francesco Maione, e del Presidente della Commissione Festa dei Gigli, Consigliere Nicola Di Maio con la collaborazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Prof. Francesco D‘Amore. Sono sei le associazioni ed i comitati dei Gigli protagonisti di questo grande evento: Croce, Gioventù, Ortolano 1875, Parulano, Passo Veloce e Sant’Antonio. Mercoledì 26 agosto l’apertura in Piazza XI Settembre con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Luigi Travaglino, Nunzio Apostolico con i parroci di Brusciano concelebranti: don Michele Lombardi, don Giovanni Lo Sapio, don Baldo Lombardi. Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Un manifesto dell’ Amministrazione comunale nel XXIX Anniversario della Strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Vi morirono anche due cittadini di Brusciano: i coniugi Salvatore Lauro e Velia Carli. Domenica 2 agosto 2009 verrà ricordato il 29° anniversario della Strage della Stazione di Bologna avvenuta in seguito ad un attentato terroristico sabato 2 agosto 1980. La Commemorazione ufficiale, a Bologna, verrà aperta nel Parco della Montagnola, non lontano dalla stazione, e poi chiusa in serata in Piazza Maggiore. Nel giorno del ricordo e della solidarietà anche la Città di Brusciano esprime il rinnovato cordoglio e commemora due suoi concittadini caduti in quell’attentato. Ecco il testo del manifesto fatto affiggere dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco dott. Angelo Antonio Romano: (nella foto) Continua a leggere

Svolto con successo il “1° Trofeo Città di Brusciano” che ha visto gareggiare Tranchese Cycling 09giovani cicliste provenienti da varie regioni d’Italia.

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Promosso dalla Tranchese Cycling di Brusciano, con presidente e team manager Mimmo Tranchese, presidente onorario Gaetano Di Costanzo, e patrocinato dal Comune di Brusciano, Sindaco dott. Angelo Antonio Romano ed Assessore allo Sport e Spettacolo, Arch. Francesco Maione, è stato svolto, domenica 28 giugno, Continua a leggere

Scuola Brusciano SuoreBrusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) L’Istituto “Vittime Espiatrici Suor Maria Cristina Brando” di Brusciano chiude l’anno scolastico con una festa sugli “Anni ‘50”. Nei giorni scorsi, presso l’Istituto “Vittime Espiatrici Suor Maria Cristina Brando” di Suore BruscianoBrusciano è stato presentato, con grande partecipazione di cittadini, fedeli e d istituzioni, il testo di Padre Fiorenzo Ferdinando Mastroianni su “Mons. Francesco Saverio Toppi. Itinerario spirituale alla luce del diario e degli scritti editi”. Ora si chiude con una bella cerimonia l’anno scolastico di questo istituto, che sta a Brusciano dal 1917, ed è diretto dalla Superiora, Suor Rosetta Nespoli, con la Vicaria, Suor Crocifissa Ruggeri (103 anni ad ottobre), storica educatrice di generazioni di bruscianesi, Continua a leggere

Tranchese Cycling 2009[1]Fervono i preparativi per il “I Trofeo Ciclistico Comune di Brusciano” una gara ciclistica femminile curata dalla “Tranchese Cycling” .

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Proseguono senza interruzione i preparativi dell’impegnativo appuntamento sportivo, di respiro nazionale, che richiamerà, domenica 28 a Brusciano, atlete da varie regioni d’Italia. L’evento, intitolato “I Trofeo Ciclistico Comune di Brusciano”, con il Patrocinio del Comune di Brusciano, è parte del progetto denominato “Piano del Ciclismo Solidale” come promosso dalla Federazione Ciclistica Italiana. Continua a leggere

giglio s antonio2Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) Storica giornata quella del 31 di maggio a Padova vissuta dai bruscianesi, dai padovani e dai turisti e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Quest’anno Padova ha concesso il prologo della Tredicina di Sant’Antonio ed il Giugno Antoniano alla Comunità di Brusciano che con questo giglio s antoniogrande evento religioso, civile e culturale ha espresso i propri sentimenti di fede cristiana e di amicizia con i frati della Basilica del Santo, gli amministratori e la cittadinanza di Padova. La strepitosa “Ballata del Giglio di Brusciano”, domenica 31 maggio, dopo la messa solenne ed il compiuto Pellegrinaggio presso la Tomba del Santo, è stata aperta al comando del Sindaco di giglio s antonio5Brusciano, Angelo Antonio Romano insieme a quello di Padova, Flavio Zanonato ed al suo Presidente del Consilio, Milvia Boselli. Continua a leggere

Basilia S. Antonio 1Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Il Giugno Antoniano ospita con orgoglio, condiviso tra le Comunità di Brusciano e Padova, Città e Basilica del Santo, il Grande Evento: La Ballata del Giglio di Brusciano in onore di Sant’Antonio di Padova. Gioia, contentezza e soddisfazione del Comune di Brusciano guidato dal Sindaco Angelo Antonio Romano e della delegazione bruscianese, guidata dal Presidente del Consiglio Antonio Di Palma e dal Presidente della Festa dei Gigli, Consigliere comunale, Nicola Di Maio, a Padova per il Grande Evento dello Scambio Culturale e Religioso.

Continua a leggere

Brusciano (Na)- (di Antonio Castaldo) Il Sindaco di Brusciano, dott. Angelo Antonio Romano, candidato UDC alle Provinciali nel Collegio n. 30 si presenta all’elettorato. Sabato 23 maggio 2009 alle ore 18.00 presso il “San Nicola Park Hotel” di Marigliano il Sindaco di Brusciano, dott. Angelo Antonio Romano, farà la sua prima uscita pubblica, come candidato UDC alle Provinciali nel Collegio n. 30 che comprende i Comuni di Brusciano, Mariglianella, Marigliano, Scisciano, San Vitaliano e Saviano. Parteciperanno all’incontro di presentazione all’elettorato il Presidente dell’UDC Rocco Buttiglione; l’ex Presidente del Consiglio, Ciriaco De Mita, leader della Costituente di Centro e candidato alle Europee; il parlamentare On. Nunzio Testa anch’egli candidato alle Europee; il Consigliere regionale On. Carmine Mocerino; il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, prof. Gennaro Ferrara, Presidente del Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane. Continua a leggere

Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) “Non perdere tempo, controlla i tuoi nei!”. E’ con BRUSCIANO Vicesindaco Cerciello con prof  Marfellaquesto significativo ed accorato slogan, riportato sui tanti manifesti affissi per le vie del paese, che il Sindaco di Brusciano Dott. Angelo Antonio Romano ed il Vice Sindaco ed Assessore all’Igiene e Sanità Dott. Vincenzo Cerciello, si sono rivolti alla cittadinanza invitandola a partecipare alla campagna di prevenzione del melanoma promossa dall’ Amministrazione comunale. Ed a questo appello, forte è stata la risposta della cittadinanza che si è presentata molto numerosa, ieri pomeriggio, dalle 15.30 alle 21.00, presso la Casa Comunale in Via Camillo Cucca, dove il Prof. Antonio Marfella, dermatologo-oncologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori “Pascale” di Napoli, Continua a leggere