
L’iniziativa in collaborazione con Repubblica.it e WWF per raccogliere le voci da tutto il mondo sulle conseguenze del (sur-)riscaldamento globale. partecipa anche tu se sei testimone di qualche cambiamento climatico, racconta come sta cambiando il clima. Racconta la tua esperienza commentando o inviando una e-mail a quest’indirizzo:
Di seguito riportiamo alcune testimonianze raccontate da persone sensibili al problema globale. Per leggere tutte le altre collegarsi quì:(clicca su questa scritta per aprire la pagina)
Abito a Bologna, zona S. Isaia, e dalla terrazza ho una bella vista verso le colline. Da qualche anno è scomparso ogni tipo di volatile, salvo piccioni, taccole e qualche rarissimo merlo. I passeri e le rondini che per anni hanno solcato il cielo sono totalmente scomparsi. Fino a qualche anno fa la sera apparivano furtivi e silenziosi diversi pipistrelli, ora scomparsi anche loro. Anche nei giardini pubblici di Bologna e nelle colline apenniniche prossime alla città la presenza di volatili è molto scarsa. (Alberto Rizzoli )
Da 3-4 anni le piante di arancio nel mio giardino vengono parassitati dalla mosca del melo. E’ una malattia delle pianta che prima non esisteva almeno nelle nostre zone. (Antonio Cavezza)
La primavera e l’autunno si sono decisamente allungate, quasi da congiungersi a scapito dell’inverno, mentre l’estate presenta sempre più lunghi periodi temperati, ma con temperature max tendenti ad aumentare. Inoltre la presenza di zanzare ed affini è quasi costante per tutto l’anno, mentre prima (qualche decennio fa) si limitava al periodo centrale dell’estate. La permanenza delle rondini poi si è prolungata notevolmente, sia di anticipo che rinvio.( Benedetto Napolitano, Napoli)
Nel paese di S.Giovanni Teatino, a pochi chilometri da Pescara, mio padre coltiva l’uva (Montepulciano d’Abruzzo). La vendemmia inizia ad ottobre. All’11 Agosto l’uva era già quasi matura. Non era mai capitato nella storia contadina della famiglia di mio padre, che da oltre 20 anni coltiva lo stesso terreno di uva nera, che si fosse costretti ad iniziare la vendemmia a settembre. (Emilia Giammaria)
Da un decennio continuo a vedere anno dopo anno la trasformazione della flora e fauna intorno a me, in particolare vorrei segnalare la moria durante l’estate che ormai dura 8 mesi di alcune specie di alberi della fascia mediterranea, mentre le rondini iniziano ad arrivare a gennaio con tutte le conseguenze. La parte più sconvolgente del clima riguarda i temporali. Da noi a Belvedere Marittimo (Cosenza), bufere di neve o le tempeste e la semplice pioggia veniva da ovest portata dal maestrale, e l’ultima risale al gennaio del 1985. Da allora non abbiamo mai avuto nessuna precipitazione proveniente da ovest: ora tutte vengono da est, anche la neve cade meno frequentemente e dura soltanto alcuni giorni. (Antonio Branda )* (Articoli tratti da Kataweb Repubblica)
Per leggere il resto di tutte le altre collegarsi quì: (clicca su questa scritta per aprire la pagina)
Pubblicato da Red. prov. “Alto Casertano-Matesino & dintorni”: Per la diffusione e la pubblicaizone degli articoli presenti su questo portale, si prega di citare sempre la fonte, compresa quella del portale. Grazie