Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5, la quarta di questa intensità in due giorni, è stata registrata sulla costa nordoccidentale della Turchia alle 3.24 ora italiana. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto epicentro in mare davanti al distretto di AyvacOk, nella provincia di Canakkale. Piu’ di 100 case sono state distrutte, lo hanno riferito i media locali. All’inizio della giornata, il Centro sismologico Europeo-Mediterraneo ha riferito di un terremoto di magnitudo 5,2 vicino alla costa occidentale turca. (altro…)
Eventi sismici
febbraio 7, 2017
Nuova forte scossa di Terremoto in Turchia, gravi danni dopo le forti scosse delle ultime 24 ore sulla costa del Mar Egeo
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Eventi sismici, Notizie dal Mondo | Tag: città di Ayvacik, mar egero, terremoto turchia |Lascia un commento
febbraio 7, 2017
Continua l’anomalia sismica in Centro Italia. Terremoto fra Marche e Umbria di 3.7
Posted by informazioneattualita under Eventi sismici, Informazione, Italia, Marche, Umbria | Tag: anomalia sismica italia, teremoto centro italia |Lascia un commento
”La scossa l’abbiamo sentita, come no, forte e chiara. Sembra che il terremoto non voglia finire più. E pensare che venerdì mi tornano in paese gli sfollati della neve e delle scosse del 18 gennaio: hanno le case agibili, non possono più restare neli alberghi”. Il sindaco di Monte Cavallo Pietro Cecoli era sveglio quando, alle 00:38 della scorsa notte, è arrivata la nuova ‘botta’ di magnitudo 3.7, con epicentro fra il suo paese e Preci, in Umbria. Un sisma tutto sommato modesto, rispetto ai sismi superiori a 4 delle scorse settimane. Il problema però è il logoramento psicologico delle persone. Su 150 (altro…)
febbraio 5, 2017
SCOSSA DI TERREMOTO AVVENUTA ALLE PENDICI DEL VESUVIO SABATO 4 FEBBRAIO
Posted by informazioneattualita under Campania, Comuni Vesuviani(NA), Eventi sismici, Informazione, Napoli e provincia | Tag: ingv, scossa di terremoto vesuvio |Lascia un commento
Nel pomeriggio di sabato 4 Febbraio 2017 si è verificato un terremoto nella zona vesuviana. Il sisma è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il terremoto è stato di magnitudo 2.2 con una profondità di 1 Km ed è avvenuto alle 18,14. Nonostante sia stato avvertito dalla popolazione, per fortuna, non sono stati registrati danni a cose o persone.
Di seguito l’elenco dei comuni in cui è stato avvertito il sisma
febbraio 3, 2017
TERREMOTO: ALLARMI APP TELEFONINI, PERSONE AUDIOLESE CHIEDONO ANCHE APP VIA SMS
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Attualità Informazione, Diritti, Eventi sismici, Informatica elettronica & d, Informazione, Istituzioni, Italia | Tag: giovanni d'agata. allarme app telefonino, persone audiolese, sciame sismico, terremoto |Lascia un commento
Lo sciame sismico che sta coinvolgendo il Centro Italia ( e non solo), da mesi ha portato all’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni il problema degli allarmi e delle segnalazioni tempestive che in molti casi possono salvare la vita di molte persone che altrimenti verrebbero condannate dai ritardi nelle comunicazioni. Tra i soggetti più (altro…)
gennaio 29, 2017
Tragedia Hotel Rigopiano. L’ex Presidente del CAI Mario Viola si oppose al progetto di lottizzazione edilizia, approvato dalla Giunta Regionale d’Abruzzo.
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Ambiente, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campitello Matese, Eventi sismici, Istituzioni, L'Aquila, Speciale Terremoto ABRUZZO | Tag: cai, farindola, marano mario viola, Mountain Wilderness, nevemoto, slavina hotel rigopiano, soccorso alpino cai, tragedia hotel rigopiano |Lascia un commento
FONTE PROFILO FACEBOOK
Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si vede l’intera catena meridionale del Gran Sasso d’Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.
gennaio 23, 2017
Terremoto centro Italia: Comunicato della Commissione Grandi Rischi-Settore Rischio Sismico: Sequenza sismica non mostra segnali di esaurimento
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Appelli e notizie, Campania, Eventi sismici, Informazione, Isernia e provincia, Italia, L'Aquila, Lazio e prov, Marche, Molise, Speciale Terremoto ABRUZZO | Tag: allarme, amatrice, commissione grandi rischi, Montereale, possibili repliche forti, terremoto centro italia |Lascia un commento
Terremoto centro Italia: si riunisce la Commissione Grandi Rischi-Settore Rischio Sismico
(20 gennaio 2017)
La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato al Dipartimento, di cui si riporta qui una sintesi. (altro…)
gennaio 23, 2017
Terremoto: Prof. Franco Ortolani su Faglie sismogenetiche, bacini artificiali terremoti, eventi multipli e sicurezza ambientale. Che fare?
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Campania, Campobasso e provincia, Eventi sismici, Informazione, Isernia e provincia, Istruzione cultura storia, Italia, L'Aquila, Lazio e prov, Marche, Molise, Speciale Terremoto ABRUZZO | Tag: commissione grandi rischi, diga campotosto, fasma sismogenetica, prof franco ortolani geologo, sciame sismico, sisma centro italia, terremoto |Lascia un commento
Il geologo prof. Franco Ortolani interviene sugli ultimi eventi sismici che hanno interessato il centro Italia, soffermandosi in particolare sulle ultime dichiarazioni della Commissione Grandi Rischi che pone l’attenzione sulla diga presente nell’area dove sorge la faglia di Campotosto e dei restanti bacini presenti nelle Regioni interessate in quest’ultimo periodo da diverse sequenze sismiche, tra cui il Molise ( sciame sismico Campobasso -Vinchiaturo – Baranello – Isernia)
Faglie sismogenetiche, bacini artificiali, terremoti ed eventi multipli, sicurezza ambientale.
Ha destato attenzione e preoccupazione quanto dichiarato dalla Commissione Grandi Rischi circa la sicurezza del bacino artificiale di Campotosto in Abruzzo che si trova nei pressi di faglie sismogenetiche che si sono riattivate recentemente in coda agli eventi iniziati il 24 agosto 2016.
Si tratta di un grande invaso artificiale di importanza strategica la cui sicurezza ambientale deve essere, come è, continuamente garantita.
Naturalmente l’ambiente vallivo relativo deve essere attentamente e responsabilmente informato in tempo reale e dotato di adeguati piani di sicurezza, come è! (altro…)
aprile 6, 2016
L’AQUILA- 7° Anniversario del Sisma del 6 Aprile 2009. I 309 rintocchi di campane in memoria delle vittime. Vedi video
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Italia, L'Aquila, Speciale Terremoto ABRUZZO | Tag: 309 rintocchi campane, fiaccolata via xx settembre, sisma aquilano 7 anni |Lascia un commento
L’Aquila non dimentica: sette anni dal sisma.
I 309 rintocchi di campane ieri sera a L’Aquila hanno ricordato le 309 vittime del devastante terremoto del 6 aprile 2009. Alle ore 3.32 della notte la terra tremò con una scossa di Magnitudo 5.9 ( magnitudo momento 6.3). (altro…)
aprile 26, 2015
Tragedia in Nepal. La violentissima scossa di terremoto del 25 Aprile ha provocato oltre 2000 vittime e 6000 feriti. Oggi nuova scossa di magnitudo 7.8. SOS AIUTIAMOLI!
Posted by informazioneattualita under 2012 catastrofi e segni nel mondo, Attualità Informazione, Eventi sismici, Notizie dal Mondo, Tragedie incidenti su lavoro | Tag: 2000 vittime nepal, terremoto nepal, valanga everest |Lascia un commento
In coda all’articolo tutti gli estremi e i riferimenti per inviare aiuti. AIUTIAMOLI. SERVE DI TUTTO! (altro…)
novembre 28, 2014
Piedimonte Matese(Ce)- Ancora disagi all’ISTITUTO AGRARIO. I Rappresentanti dell’ITAS S. Coppola Scrivono a ZINZI e a CALDORO
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Diritti, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Scuola Università | Tag: caso istituto agrazio piedimonte matese, de rosa vincenzo, francesco marrazzo, giuseppe diana, terremoto matese |Lascia un commento
Piedimonte Matese(CE)- Siamo i neoeletti rappresentanti d’istituto dell’ITAS “Scorciarini Coppola” di Piedimonte Matese (CE) abbiamo deciso di scriverle questa lettera per ricordarle la triste situazione in cui si trova il nostro Istituto. Dal Gennaio 2014 non abbiamo più una sede; a seguito del sisma che ha colpito Piedimonte Matese il 29 Dicembre 2013, il nostro Istituto è stato dichiarato inagibile e noi alunni abbiamo perso il nostro (altro…)
novembre 24, 2014
STORIA- Per non dimenticare: Domenica 23 Novembre 1980 una scossa sismica di magnitudo 6,9 devasta diverse zone tra la Campania e la Basilicata. I morti saranno quasi 3.000.
Posted by informazioneattualita under Avellino Irpinia e provincia, Basilicata, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Eventi sismici, Miralago Matese - Monti del Matese - Parco Regionale del Matese, Spunti per riflettere, Tragedie incidenti su lavoro, Vigili del Fuoco, Volontariato donazione | Tag: 3000 morti terremoto irpinia 80, memoria terremoto irpinia 23 novembre 80 |Lascia un commento
Domenica 23 Novembre 1980 Una scossa sismica di magnitudo 6,9 devasta diverse zone tra la Campania e la Basilicata. Il terremoto dell’Irpinia provoca danni ingentissimi soprattutto (altro…)
novembre 11, 2014
L’AQUILA- Terremoto.TUTTI ASSOLTI! La sentenza del Giudice su Commissione Grandi Rischi & c ha davvero dell’assurdo. Testimonianza di un’aquilana terremotata
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Cronaca, Eventi sismici, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Italia, L'Aquila, Speciale Terremoto ABRUZZO, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: anna pacifica colasacco, Anna Pacifica Colasacco terremotata aquilana, commissione grandi rischi tutti assolti, guido bertolaso, sentenza terremoto l'aquila |Lascia un commento
Cosa dire? Non sono un avvocato, né un’addetta ai lavori. Sono una cittadina aquilana, una dei tanti. Non conosco le regole della Giustizia, non conosco i cavilli legali. Posso aspettare di leggere le motivazioni (altro…)
ottobre 18, 2014
Piedimonte Matese(Ce)- Sisma Matese. Domenica 18 Ottobre il Coordinamento matesino di Forza Italia presente in piazza con Gazebo per informare sui finanziamenti pro Sisma stanziati dalla regione
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Campania, Eventi Manifestazioni Mostre, Eventi sismici, Piedimonte Matese, Politica, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: coordinamento forza italia piedimonte, finanziamenti sisma matese |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Domenica 19 ottobre il Coordinamento Cittadino di FORZA ITALIA, sarà in piazza Carmine a Piedimonte Matese con l’allestimento di un gazebo per portare a conoscenza della popolazione e dare giusta risonanza dei finanziamenti stanziati dalla (altro…)
settembre 21, 2014
Fondi Matese Terremoto. On Sarro: Firmati i protocolli tra Regione, Provincia, Diocesi Alife-Cerreto- S. Agata dei Goti e l’Ordine provinciale Frati Francescani
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Campania, Caserta e provincia, Cerreto Sannita, Eventi Manifestazioni Mostre, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Politica, Sant'Agata dei Goti(Bn), Telese terme(Bn) | Tag: fondi terremoto, on carlo sarro, protocollo intesa, santuario santa maria occorrevole, sisma matese |Lascia un commento
Piedimonte Matese(CE)- SARRO: Firmati i protocolli d’intesa tra la Regione Campania, la Provincia di Caserta, le Diocesi di Alife-Caiazzo e di Cerreto Sannita-Telese Terme-Sant’Agata de (altro…)
luglio 8, 2014
TERREMOTO MATESE, On SARRO: Primo via libera del tavolo tecnico insediato presso Regione Campania agli interventi di riparazione e restauro degli edifici sacri, dei luoghi di culto e dei siti monumentali matesini
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Eventi Manifestazioni Mostre, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Politica | Tag: fondi ristrutturazione sisma, on carlo sarro, sisma matese |Lascia un commento
TERREMOTO NEL MATESE, SARRO (FI): Primo via libera del tavolo tecnico insediato presso la Regione Campania agli interventi di riparazione e restauro degli edifici sacri, dei luoghi di culto e dei siti monumentali matesini danneggiati dal terremoto del 29 dicembre scorso.
Nella seduta svoltasi nella tarda mattinata di oggi lunedì e presieduta dal responsabile tecnico del dipartimento dell’Economia – Autorità di Gestione del Por Fesr 2007-2013 Dario Gargiulo, la (altro…)
luglio 7, 2014
Geologo Prof. FRANCO ORTOLANI su Terremoto superficiale di magnitudo 3,2 al confine tra Campania e Basilicata alle ore 19,44 del 7 luglio 2014. Si tratta dello stesso epicentro del Sisma dell’ 80
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Basilicata, Campania, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia, Scuola Università | Tag: area epicentrale sisma disastroso 80, confine tra Campania e Basilicata alle ore 19, confine tra Campania e Basilicata ore 19, ingv, terremoto 7 luglio 2014, Terremoto magnitudo 3.2 |Lascia un commento
Terremoto superficiale di magnitudo 3,2 al confine tra Campania e Basilicata alle ore 19,44 del 7 luglio 2014.
INGV segnala un sisma di magnitudo(Ml) 3.2 avvenuto alle ore 19:44:14 italiane del giorno 07/Lug/2014. Dice INGV che il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV al confine tra Campania e Basilicata nell’area epicentrale del disastroso sisma del 1980. (altro…)
luglio 6, 2014
Sisma Matese, On. SARRO: Parte l’ Iter procedurale per la concessione dei Finanziamenti per la ristrutturazione degli edifici religiosi e monumentali danneggiati dal sisma
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Eventi Manifestazioni Mostre, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Politica | Tag: finanziamenti ristrutturazione edifici, senatore carlo sarro, sisma matese |Lascia un commento
SARRO (Fi): IN DIRITTURA D’ARRIVO L’ITER PROCEDURALE PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI NECESSARI ALLA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI RELIGIOSI E MONUMENTALI DANNEGGIATI A SEGUITO DEL SISMA DEL 29 DICEMBRE 2013. (altro…)
giugno 10, 2014
Isernia- TERREMOTO: 14 e 15 Giugno parte Campagna di sensibilizzazione “Terremoto io non rischio” in collaborazione di Protezione Civile e VV.FF
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Eventi Manifestazioni Mostre, Eventi sismici, Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Molise, Protezione Civile, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Vigili del Fuoco, Volontariato donazione | Tag: campagna sensibilizzazione terremoto, io non rischio, presidente vincenzo bongiovanni |Lascia un commento
“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
14 e 15 giugno i volontari dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco in congedo – Delegazione di Isernia saranno in piazza della Repubblica ad Isernia (altro…)
Maggio 15, 2014
Piedimonte Matese(Ce)- SISMA MATESE: ALL’ ISTITUTO TECNICO AGRARIO DOPO TANTE PROMESSE SI ASPETTANO ANCORA I FATTI
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Eventi sismici, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Piedimonte Matese, Scuola Università, Storie & dintorni | Tag: istituto agrario piedimonte, prof. giacomo venditti, sisma matese |Lascia un commento
ISTITUTO TECNICO AGRARIO DI PIEDIMONTE MATESE DOPO TANTE PROMESSE SI ASPETTANO ANCORA I FATTI
Partiamo da lontano, da Roma dove si decidono le sorti nazionali e dove le parole al vento sono uno
sport molto praticato e dove il nostro Presidente del Consiglio pensa di risolvere i problemi dell’Italia con twitters e passerelle nelle scuole. Riporto da un quotidiano nazionale:”Un piano per le scuole –3,5 miliardi – unità di missione – per rendere la scuole più sicure e rilanciare l’edilizia”, si legge nella slide numero 20. E’ il 12 marzo. Il 27, parlando ai parlamentari del Pd, fissa una data: “I cantieri partiranno a giugno e i 3,5 miliardi ci sono”. Due settimane dopo, il premier è ancora più preciso: “Dal 15 giugno devono partire i cantieri in tutti i comuni” (Asca, 12 aprile). Qualche (altro…)
Maggio 8, 2014
Dal mondo- Violenta scossa di terremoto in Messico: magnitudo 6.8. Paura a Citta’ del Messico
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Cronaca, Eventi sismici, Informazione, Notizie dal Mondo, Storie & dintorni | Tag: scossa terremoto 6.8 messico |Lascia un commento
Città del Messico, 8 mag. 2014 – Un terremoto di magnitudo 6.8 è stato registrato oggi nel Messico centrale, ed ha provocato paura a Città del Messico dove le persone hanno abbandonato gli edifici (altro…)
aprile 19, 2014
Piedimonte Matese(Ce)- Sisma Matese e danni alle Chiese e al Palazzo Ducale, On. Sarro: imminenti le azioni per il finanziamento delle opere di recupero e restauro.
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Beni culturali architettonici, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Politica | Tag: fondi per chiese, on carlo sarro, sisma matese |Lascia un commento
Piedimonte Matese(CE)- Danni patiti dalle chiese, dai luoghi di culto del Matese e dal Palazzo Ducale di Piedimonte Matese a seguito del sisma, imminenti le azioni per il finanziamento delle opere di recupero e restauro. Prosegue alacremente l’attività della Regione Campania per definire gli interventi a sostegno delle aree terremotate del Matese. Nella giornata di mercoledì, presso gli uffici della sede romana della Regione nella Capitale, si è tenuto l’ulteriore incontro tecnico dello staff regionale incaricato di monitorare la situazione del sisma del Matese al quale ha partecipato l’On. Avv. Carlo Sarro, primo firmatario della mozione parlamentare approvata di recente che impegna il Governo centrale a reperire i fondi necessari per le aree del terremoto di Caserta e Benevento. Dopo il finanziamento di 56 milioni di euro in favore dei Comuni dell’area epicentro per il ripristino e la messa in sicurezza di edifici ed impianti pubblici, la cui delibera è stata approvata la scorsa settimana dalla Giunta Regionale della Campania, è stata esaminata la situazione degli edifici di culto, (altro…)
aprile 17, 2014
Alife(Ce)- Fondi Sisma Regione. L’amministrazione Avecone: ALIFE si è fatta valere!
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Politica | Tag: fondi regione alife, sindaco giuseppe avecone, sisma matese |Lascia un commento
Alife(CE)– “Alife si è fatta valere”: il Sindaco della Città di Alife, Giuseppe Avecone, si mostra soddisfatto del via libera dato, nei giorni scorsi, dalla Giunta regionale della Campania al protocollo d’intesa tra i Comuni (altro…)
aprile 14, 2014
Alife(Ce)- Sisma Matese. Il Sindaco Avecone informa sui fondi stanziati dalla regione. Il Comune di Alife riceverà da tali stanziamenti a fondo perduto la somma di 7 milioni e 73mila euro
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Storie & dintorni | Tag: fondi stanziati dalla regione, sindaco giuseppe avecone, sisma matese |Lascia un commento
Alife(Ce)-La Giunta regionale della Campania aveva provveduto, nei giorni scorsi, a dare il via libera al protocollo d’intesa tra i Comuni maggiormente interessanti dal sisma del dicembre e gennaio scorsi. In particolare, sei Comuni dell’alto casertano, tra cui Alife, (altro…)
aprile 14, 2014
Piedimonte Matese(Ce)- Sisma, Fondi stanziati dalla regione: Il Sindaco Cappello: priorità alle scuole e agli edifici pubblici
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Storie & dintorni | Tag: fondi stanziati dalla regione, sindaco vincenzo cappello, sisma matese |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Priorità alle scuole e agli edifici pubblici nell’ ambito dei finanziamenti che la Regione Campania ha stanziato, attingendo ai fondi europei relativi agli obiettivi “Difesa del suolo” e “Protezione Civile”, in favore dei comuni colpiti dal (altro…)
aprile 11, 2014
Terremoto Matese, la Regione Campania stanzia 56 mln euro per i Comuni Matesini colpiti dal sisma del 29 Dicembre 2013
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Campania, Castello del Matese, Cerreto Sannita, Cusano Mutri (Bn), Eventi sismici, Faicchio(Bn), Gioia Sannitica, Guardia Sanframondi(Bn), Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sannio - Benevento e prov | Tag: assessore cosenza, comuni matese colpiti dal sisma, regione stanzia fondi |1 commento
Matese(CE)- La Giunta regionale della Campania ha dato il via libera al protocollo d’intera con i sei Comuni del Casertano (Alife, Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese e San Potito Sannitico) e i quatto dei Beneventano (Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio e Guardia Sanframondi) più (altro…)
aprile 5, 2014
Sisma L’Aquila, sono passati 5 anni, stanotte la fiaccolata illumina il buio della città. Alle ore 3,32 i rintocchi della campana per ricordare le 309 vittime del sisma. Lo sfogo di un padre: I NOSTRI FIGLI DIMENTICATI!
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Attualità Informazione, Commemorazione defunti ed eroi, Cronaca, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, L'Aquila, Solennità memorie cerimonie, Speciale Terremoto ABRUZZO, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: 309 rintocchi campana, anniversario sisma abruzzese 5 anni, Casa dello studente, fiaccolata in memoria, sfogo diun padre |Lascia un commento
L’AQUILA. I Comitati dei familiari delle vittime del terremoto organizzano per questa sera la fiaccolata commemorativa, che parte alle 22,30 da via XX Settembre (all’altezza del vecchio tribunale) per arrivare in piazza Duomo, dove avverrà la lettura dei 309 nomi degli aquilani che non ci sono più.
La notte del ricordo e della memoria unisce quella aquilana alle altre tragedie nazionali. Prevista la (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.