Caserta- (da Portavoce del Presidente) La giunta provinciale di Caserta si è riunita oggi sotto la presidenza di Sandro De Franciscis per deliberare in materia di sviluppo dell’energia alternativa, di investimenti per opere di riqualificazione territoriale e ambientale, di manutenzione straordinaria delle strade in gestione ed, infine, per approvare il nuovo piano occupazionale dell’Ente. Sotto quest’ultimo profilo sono state adottati delibere (relatore l’assessore con delega Renato Ricca) riguardanti il programma triennale del fabbisogno del personale 2009-2011 e la rideterminazione della pianta organica. Secondo quanto deliberato in materia di personale, il piano occupazionale – definito con le rappresentanze sindacali dei lavoratori – prevede per il 2009 l’assunzione attraverso concorsi pubblici di 4 dirigenti, di 2 funzionari tecnici, di 6 agenti del corpo della Polizia provinciale oltre ad unità di categoria B e C per un totale di 27 posti. Previste, poi, altrettante progressioni verticali per il personale interno per passaggi dalla fascia A alla B (6 unità), dalla B alla C (15) e dalla C alla D (6). Per quello che riguarda la dotazione organica, è stata stabilita la riduzione dei settori da 27 a 20 (mantenendo confermato il numero delle 3 aree organizzative) e previsto lo spostamento e l’accorpamento di alcuni di essi. In tema di sviluppo dell’energia alternativa, l’assessore al ramo Franco Capobianco ha presentato all’esecutivo, che li ha poi approvati, una serie di progetti che introducono il ricorso al fotovoltaico presso scuole materne, elementari e medie dei territori compresi tra Cellole e Sessa Aurunca e nei pressi di una stazione di servizio nel territorio di San Castrese. Sotto il profilo della salvaguardia ambientale, ancora su iniziativa dell’assessore Capobianco, sono stati poi assunti provvedimenti in tema di monitoraggio ambientale tra Sessa Aurunca e Cellole, dove ricade la dismessa centrale nucleare, mentre su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Mimmo Dell’Aquila, è stato istituito un Tavolo tecnico per la costituzione del Parco urbano intercomunale dei Monti Tifatini oltre che di quello per la costituzione del Parco delle acque, le cui attività di coordinamento saranno affidate al Comune di Riardo.  Su iniziativa dell’assessore al Turismo e al Marketing territoriale, Michele Farina, la Provincia di Caserta ha aderito all’Associazione “Province Sud Italia Unesco” mentre per quello che riguarda la manutenzione straordinaria delle strade, saranno oggetto di interventi – su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Lettieri – la strada provinciale n°7 “Mondragone” e la strada provinciale n° 5 “Galatina”. La giunta si è infine occupata, su proposta dell’assessore alla Legalità Domenico Napolitano, di destinazione a fini sociali di beni confiscati alla camorra approvando uno schema di convenzione per beni e terreni che ricadono nei territori di Cancello ed Arnone e di Castel Volturno. Caserta 17.03.09.(Comunicato da portavoce del presidente Ufficio stampa provincia)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”