Treglia o Trebula Baliniensis – XIV settimana della cultura : Prima giornata annibalica – Domenica 22 aprile 2012 si è svolto a Treglia, antica Trebula di origine Sannita un importantissimo convegno sulla presenza di Annibale l’Africano a Trebula, antica città Sannita. Trebula è anche nota come città di Annibale perchè nel 215 a.C. fu contesa da Quinto Fabio Massimo detto il Temporeggiatore e da Annibale detto l’Africano il quale aveva convinto i Trebulani ad allearsi con lui. La contesa vide vincitore Quinto Fabio Massimo e Trebula ritornò alleata di Roma. Ha moderato l’incontro Valerio Caiazza, il quale anche nella qualità di Direttore del Gruppo Archeologico Trebula Baliniensis, ha apportato notizie ed approfondimenti che hanno Continua a leggere

Presepe vivente organizzato da Pro Loco “Vallata”. Il Video a cura del prof. Fernando Occhibove

Il Presepe vivente realizzato anche quest’anno dalla Pro Loco “Vallata” di Piedimonte Matese ha presentato scene bibliche con ambientazione che hanno ricordato il Settecento napoletano. E’ stato realizzato nel quartiere storico del “vicinato”, sede del ben noto storico Gianfrancesco Trutta. I numerosi visitatori sono stati accompagnati da guide in un mondo emozionante nel semibuio, rischiarato quasi esclusivamente da lampade, attraverso i vicoli, negli Continua a leggere

Raviscanina(Ce)- Le piccole scuole fanno grande l’Italia Gemellaggio scolastico Raviscanina- Castellammare di Stabia. Nell’ambito della campagna di Legambiente “Voler (altro…)

Castel Campagnano(Ce)- Il 2 e 3 aprile, presso le sale di palazzo Aldi, a Castel Campagnano (CE), l’associazione Selvanova per il sociale ha svolto l’evento: “RICOMPOSTIAMOCI: + compostiamo + risparmiamo” con i comuni dell’area caiatina e la cittadinanza. Nel corso del convegno – confronto c’è stato un utile scambio di esperienze tra i rappresentanti dei Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Il 18 febbraio 2011 è stato svolto il convegno Matese Migrandata nella Biblioteca comunale per l’incontro con le scuole e nel pomeriggio nell’auditorium dell’ex convento di San Domenico per il pubblico e per gli specialisti del settore. Il convegno è stato organizzato dal Centro Educazione Documentazione Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- “Il 20 dicembre 2006, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (vedi quì) ha adottato una risoluzione proclamando il 2011 Anno Internazionale delle Foreste per sostenere l’impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo. Le foreste sono parte Continua a leggere

Caiazzo(Ce)- Video relativo al Convegno del 26 novembre 2010 a Caiazzo – Palazzo Mazziotti: “PTCP, opportunità e sviluppo per l’Alto Casertano”. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è un importante strumento per la redazione dei Piani Urbanistici Comunali, per gli operatori economici, tecnici, per le associazioni e gli stessi cittadini che eventualmente possono sollevare osservazioni”. Il convegno ha consentito l’ informazione ed il confronto aperto con i numerosi partecipanti. Il presidente della Provincia Domenico Zinzi (nella foto) e il delegato provinciale al ramo Giovanni Continua a leggere

Video relativo alla processione dei cornuti di San Martino svoltasi in data 1o Novembre 2010 ( a cura del prof. Fernando Occhibove)

Piedimonte Matese(Ce)- (di Fernando Occhibove) A seguito del gemellaggio della Pro Loco “Vallata” e della “Associazione cornuti ruvianesi” si è svolta la sera del 10 novembre, per la prima volta, la cosiddetta processione dei “cornuti” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese in collaborazione con commercianti ed alcuni locali pubblici cittadini. Nel corso della goliardica processione sono stati affiliati, “battezzati” alcuni iscritti della stessa Pro Loco di Piedimonte. Nonostante l’andamento Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (del prof. Fernando Occhibove) Anche a Piedimonte Matese il Rhyncophorus ferrugineus o punteruolo rosso delle palme sta facendo le prime vittime. Continua a leggere

 Video  dell’ evento a cura del prof. Fernando Occhibove

Castel Campagnano(Ce)- (di Fernando Occhibove) A Castel Campagnano si è svolta nei giorni 30 e 31 ottobre la prima edizione della manifestazione promozionale di uno dei prodotti tipici del territorio: “I luoghi del Pallagrello: quali vantaggi per i piccoli produttori “, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Castel Campagnano, della Provincia di Caserta, della regione Campania, della Coldiretti, della Continua a leggere


Piedimonte Matese(Ce)- Il quartiere “Vallata” ha organizzato in meno di 20 giorni la Prima Festa del catuozzo che si svolge in località Pioppitelli, “n copp i’ Chiuppetell”(Largo Pioppetelli). Un tuffo nelle tradizioni del nostro passato, quando il carbone era l’unico carburante possibile per uso domestico! L’evento, patrocinato dalla Comunità Montana del Matese, dal Parco Regionale e dal Comune di Piedimonte Matese ha attratto numerosi giovani oltre che scolaresche che hanno potuto così vivere in prima persona la trasformazione della legna in carbone, poco o affatto noto ai più. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce), Scuola-Educazione. (di Pietro Rossi) Venerdi 16 Maggio nell’auditorium scolastico dell’ Istituto Agrario “A.Scorciarini Coppola” in via Monte Muto a Piedimonte Matese(Ce), sede associata dell’Istituto statale d’istruzione secondaria superiore che comprende anche l’istituto tecnico Industriale “G. Caso” e l’istituto tecnico Agrario in Formicola, si é svolto l’incontro – dibattico con la testimonial ed artista per la Pace Agnese Ginocchio, una delle espressioni più forti e più belle della nostra provincia, regione e non solo. “La presenza di Agnese Ginocchio, simbolo ed emblema della Pace, dell’ impegno e dei diritti, per la cui causa é stata premiata più volte da enti ed istituzioni”- ha riferito il preside dell’Istituto prof. Vincenzo Di Franco– (nella foto insieme ad Agnese Ginocchio) ” é particolarmente significativa in questo tempo in cui fra i giovani si registra una forte crisi esistenziale causata da un cattivo sistema di gestire la vita e la cultura (emergenza rifuti, disastri ambientali e climatici, indifferenza, sfascio dei valori..) Continua a leggere