Piedimonte Matese(CE) – Il CEDA Matese del Parco Regionale del Matese ed il Museo Natura Viva del Parco Regionale Roccamonfina-foce Garigliano, organizzano per domenica 9 luglio 2011 il censimento dell’ululone appenninico o Bombina pachypus nel Parco Regionale del Matese, basato sull’ascolto dei vocalizzi emessi dal raro anf ibio. I partecipanti si ritroveranno alle 20,00 presso la sala proiezione Continua a leggere

Legalità ambientale nei parchi. Un dibattito chiude il progetto PON del Liceo “Galilei”

Piedimonte Matese(Ce)- Giunge alla conclusione il Progetto PON C3 “LE(g)ALI AL SUD” promosso dal Liceo Scientifico “Galilei” di Piedimonte Matese, finalizzato all’attivazione di Percorsi di educazione ambientale e alla legalità nel Parco Regionale del Matese, svolto in partenariato con l’Ente Parco, la Legambiente del Matese ed il Comune di Piedimonte M. Per chiudere in maniera significativa il percorso didattico dei ragazzi è stato organizzato per venerdì 27, presso la Biblioteca Comunale di Piedimonte M. (ore 16,30) un incontro dibattito sul tema “Cittadini dei parchi. Strategie per la legalità ambientale nelle aree protette della Campania: esperienze a confronto”, al quale Continua a leggere

Studenti del Parco del Vesuvio in visita al Matese Gemellaggio tra il Liceo “Galilei” di Piedimonte M. e l’Istituto Superiore “Vesevus” di Boscoreale

Piedimonte Matese(Ce)- Nell’ambito del Progetto PON “LE(g)ALI AL SUD” denominato “Cittadini del Parco”, un gruppo di studenti e docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Studenti del Matese visitano il Parco del Vesuvio
Gemellaggio tra il Liceo di Piedimonte e l’Istituto Superiore “Vesevus” di Boscoreale Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Il 18 febbraio 2011 è stato svolto il convegno Matese Migrandata nella Biblioteca comunale per l’incontro con le scuole e nel pomeriggio nell’auditorium dell’ex convento di San Domenico per il pubblico e per gli specialisti del settore. Il convegno è stato organizzato dal Centro Educazione Documentazione Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Conosciamo gli uccelli del Matese Un convegno per presentare i risultati del Progetto Migrandata. La scorsa estate si è svolta sul Lago Matese la prima fase del Progetto Migrandata, promosso dal CEDA “Matese” (Centro Continua a leggere

PULIAMO IL MONDO 2010 Tanti gli appuntamenti nell’Alto Casertano

Piedimonte Matese(Ce)- “Puliamo il Mondo”, anche quest’anno si svolgerà in circa 1800 comuni italiani, contribuendo al recupero e alla pulizia di centinaia di spazi verdi, piazze, giardini ed aree inserite nei parchi naturali. Il Circolo del Matese della Legambiente, in collaborazione con i Comuni di Piedimonte Matese, Letino, Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Sulle rive del Lago Matese, in “Loc.Scennerato”, si è svolta dal 20 al 27 agosto la prima fase del Progetto “Migrandata”, promosso dal CEDA (Centro Educazione Documentazione Ambientale) Legambiente di Piedimonte Matese, tra le iniziative di informazione scientifica ed educazione ambientale per l’Anno internazionale della Biodiversità, Continua a leggere

Bocca della Selva(Ce)- Domenica scorsa si sono dati appuntamento a Bocca delle Selva i volontari dei Circoli Legambiente del Matese, di Caserta, di Succivo, di Casapesenna per l’ VIII edizione della campagna nazionale Non scherzate col fuoco, organizzata insieme al Dipartimento della Protezione Civile, Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- I circoli Legambiente del Matese, di Caserta e di Succivo, hanno aderito alla VIII edizione della campagna nazionale Non scherzate col fuoco, organizzata insieme al Dipartimento della Protezione Civile, per difendere il nostro immenso patrimonio forestale dagli incendi boschivi, organizzando una giornata di volontariato ambientale a Bocca della Selva, in collaborazione con gli Enti Locali e le associazioni del territorio matesino, per far crescere la cittadinanza attiva, soprattutto nelle nuove generazioni. Continua a leggere

Letino(Ce)- Gemellaggio con le scuole di Caserta nel Parco del Matese. Festeggiata la giornata Piccoli Comuni, Grande Scuola. Il 7 maggio è stata celebrata in tutta Italia la giornata “Piccoli Comuni, Grande Scuola”, promossa da Legambiente nell’ ambito della campagna Voler bene all’ Italia per valorizzare e salvaguardare il ruolo culturale e sociale delle scuole nei piccoli comuni, tramite la promozione di gemellaggi scolastici con scuole di città. Continua a leggere

Raviscanina e Valle Agricola. Gemellaggio scolastico con il 2° Circolo di Caserta

Raviscanina e Valle Agricola(Ce)-  Il 7 maggio è stata celebrata in tutta Italia la giornata ‘Piccoli Comuni, Grande Scuola’, promossa da Legambiente nell’ ambito della campagna Voler bene all’Italia per valorizzare e salvaguardare il ruolo culturale e sociale delle scuole nei piccoli comuni, tramite la promozione di gemellaggi scolastici con scuole di città. Nel Parco del Matese si sono svolti nell’ ambito del Progetto “La scuola adotta un comune”, promosso dai Circoli Legambiente di Caserta e del Matese, due incontri di gemellaggio tra le scuole primarie di Raviscanina (foto 1) e Valle Agricola(foto 2)  e rispettivamente le classi 5A e 5C del 2° Circolo “Lombardo Radice” di Caserta, COntinua a leggere

Continuano gli incontri del Progetto “La scuola adotta un comune”

Piedimonte Matese(Ce)- Dopo il primo incontro svoltosi il 4 a San Potito Sannitico, il 5 maggio si è svolta a Piedimonte la seconda tappa dell’intenso programma di gemellaggi scolastici tra scuole del casertano e scuole del Matese, promossi dai Circoli Legambiente di Caserta e Piedimonte M. nell’ambito del progetto “La scuola adotta un comune”, finanziato dalla Provincia di Caserta, nato per favorire scambi tra scuole di diverse realtà territoriali e culturali di Terra di Lavoro. Continua a leggere

PULIAMO IL MONDO NEL MATESE Interventi di pulizia a Pratella e Prata . Riuscitissima la manifestazione ambientalista promossa da Legambiente. Peccato però che la tappa che ha interessato diversi comuni del matesino, non abbia toccato anche quello di Raviscanina (confinante con gli altri del Matese). Proprio nella medesima giornata che si svolgeva la manifestazione di Legambiente, nel comune di Raviscanina veniva scoperta una mega discarica abusiva, in seguito proprio ad un incendio appiccato nel sito della discarica (nel cuore del parco del Matese) durante la notte tra sabato 28 e domenica 29 da parte dii balordi senza scrupoli (leggi quì articolo e vedi foto), facendo così sprigionare nell’aria la velenosissima diossina…Un vero e proprio scempio ambientale nel cuore del parco del Matese. (commento da red. A.C.-M.&d)

Prata e Pratella(Ce)– (Da Ceda Matese) Nello scorso fine settimana  si è svolta come ogni anno Puliamo il Mondo, la più grande  manifestazione di volontariato ambientale organizzata da Legambiente,  che ha coinvolto oltre 1800 comuni e 700.00 volontari in tutta Italia  per compiere gesti concreti di pulizia e salvaguardia di piazze,  giardini, scuole, parchi. Nell’area del Parco del Matese, oltre alle  manifestazioni di Letino e Piedimonte M. dei giorni scorsi, si sono  svolti domenica 28 due interventi di pulizia a Pratella e Prata  Sannita. Gli interventi, coordinati dal Circolo Legambiente del Matese, sono stati effettuati grazie alla generosa collaborazione di un  gruppo di volontari dell’Associazione “Vivere Insieme” di S.Nicola la  Strada che Continua a leggere

Logo festa Montagna Valle Agricola

Valle Agricola(Ce)- Si svolgerà Sabato 12 e Domenica 13 luglio la Festa della Montagna organizzata dalla Comunità Montana Zona del Matese nella piccola cittadina di Valle Agricola. La festa, personalmente curata dall’Assessore Delegato Rosalba Conte, vedrà coinvolti tutti i comuni e le associazioni della Comunità Montana Matesina e si avvarrà in particolar modo della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Valle Agricola, dell’Associazione i Quattu Pizzi e del CEA del Parco del Matese di Valle Agricola, che ne cureranno l’ospitalità.  Obiettivo della manifestazione è l’attirare quanti più visitatori possibili nella piccola cittadina, permettendo non solo a Valle Agricola Continua a leggere

La Comunità Montana Zona del Matese  è lieta di invitare la S.V. alla  FESTA DELLA MONTAGNA Valle Agricola  12 e 13 luglio 2008

Programma

Sabato 12 luglio 2008

  • ore 10.00. Saluto delle autorità
  • ore 10.00. Apertura stands dei comuni e delle associazioni nel centro storico
  • ore 10.30. Tavola Rotonda – convegno su tematiche ambientali
  • ore 12.30 Degustazione di prodotti tipici matesini offerto dall’Amministrazione Comunale
  • dalle ore 15. Servizio Officina per MTB – a cura dell’Associazione Avanmtb di Sant’Angelo d’Alife. Per contatti 340/6701589 – 338/8869997
  • ore 18 Seminario informativo e didattico sui Funghi del Matese Continua a leggere

Valle Agricola(Ce)- La Scuola Primaria di Valle Agricola è stata ieri portavoce delle ricche  tradizioni del Parco del Matese, partecipando alla Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola dei Piccoli Comuni denominata “TEATER:  Teatro&Territorio”, promossa dal CEA Legambiente Fiordo di Furore, con  il patrocinio del Comune di Maiori (SA) I ragazzi delle classi III, IV  e V, guidati dalle insegnanti Aurecchia, Golini e Orsini e accompagnati  da numerosi genitori, dall’Assessore all’Istruzione Pezzullo e dalla vice presidente della Pro Loco, sono partiti dalle alte montagne del  Matese e giunti sulle rive della Costiera amalfitana per incontrare  altre scuole e scambiare con loro spettacoli sulle tradizioni e sulle  bellezze dei luoghi di provenienza. La rassegna è stata inaugurata ieri  6 maggio a Maiori con la partecipazione, oltre alla scuola di Valle Agricola Continua a leggere