S. Angelo d’Alife(Ce)- Il Parco Regionale del Matese ospita nei giorni 20 e 21 ottobre 2011 un gruppo di neo-laureandi della Facoltà di Scienze della Natura dell’ Università Federico II di Napoli. L’escursione interdisciplinare, prevista dal piano di studio, prevede il seguente programma:
1. Lago Matese, bacino carsico più alto d’Italia, luogo di realizzazione del progetto Migrandata;
2. Comune di Pietraroja, centro di grande interesse geologico e paleontologico; Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Conosciamo gli uccelli del Matese Un convegno per presentare i risultati del Progetto Migrandata. La scorsa estate si è svolta sul Lago Matese la prima fase del Progetto Migrandata, promosso dal CEDA “Matese” (Centro Continua a leggere

In occasione del Convegno Regionale sulla Biodiversità in Campania, domani, 30 novembre alle ore 15.30, presso la Città della Scienza Napoli, sarà illustrato il Progetto “Migrandata” organizzato sul lago Matese nel mese di settembre da CEA CE.DA Legambiente di Piedimonte Matese.

PROGRAMMA Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Sulle rive del Lago Matese, in “Loc.Scennerato”, si è svolta dal 20 al 27 agosto la prima fase del Progetto “Migrandata”, promosso dal CEDA (Centro Educazione Documentazione Ambientale) Legambiente di Piedimonte Matese, tra le iniziative di informazione scientifica ed educazione ambientale per l’Anno internazionale della Biodiversità, Continua a leggere

Censimento degli uccelli al Lago Matese Un’ iniziativa del CEDA Legambiente per rilanciare il Parco regionale

Piedimonte Matese(Ce)- E’ partito ieri il Progetto “Migrandata”, promosso dal CEDA (Centro Educazione Documentazione Ambientale) di Piedimonte Matese, gestito dal locale Circolo Legambiente, in un programma di iniziative di informazione scientifica ed educazione ambientale per l’ Anno internazionale della Biodiversità, nell’ ambito del Programma INFEA della Regione Campania 2007-10. Continua a leggere