Piedimonte Matese(Ce)- Domenica 29 gennaio 2012 Una Ciaspolata… di gusto!. L’Associazione Turistica Territoriale e lo Sci Club Fondo Matese hanno il piacere di invitare tutti gli appassionati della montagna alla prima edizione di “Una Ciaspolata… di gusto!”
Si tratta di una bellissima passeggiata sulla neve, attraverso boschi e pianori, con l’ausilio delle ciaspole, che saranno messe a disposizione dagli organizzatori fino a 35 partecipanti, ovviamente chi le possiede usa le proprie. Continua a leggere

GIORNATA DELL’ OLIO NOVELLO – CAIAZZO DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010

Partenza: Caserta – piazzale della Seta – San Leucio ore 9 e 55

Itinerario culturale idoneo a tutte le fasce d’èta, famiglie comprese. Di seguito si riporta il programma. Continua a leggere

Attività di Natura&Cultura nel Parco Regionale Roccamonfina- foce Garigliano ed in Alto casertano.

Roccamonfina(Ce)- (di Antonio Croce) Domenica 21 febbraio: Percorso del crinale calderico, per ammirare il panorama che spazia dal golfo di Napoli a quello di Gaeta, l’Orto della Regina e gli incantevolii paesaggi invernali. Per chi non conosce il Vulcano di Roccamonfina, è l’occasione giusta per innamorarsene! Corso per conoscere gli alberi Continua a leggere

Logo festa Montagna Valle Agricola

Valle Agricola(Ce)- Si svolgerà Sabato 12 e Domenica 13 luglio la Festa della Montagna organizzata dalla Comunità Montana Zona del Matese nella piccola cittadina di Valle Agricola. La festa, personalmente curata dall’Assessore Delegato Rosalba Conte, vedrà coinvolti tutti i comuni e le associazioni della Comunità Montana Matesina e si avvarrà in particolar modo della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Valle Agricola, dell’Associazione i Quattu Pizzi e del CEA del Parco del Matese di Valle Agricola, che ne cureranno l’ospitalità.  Obiettivo della manifestazione è l’attirare quanti più visitatori possibili nella piccola cittadina, permettendo non solo a Valle Agricola Continua a leggere

San Salvatore Telesino(Bn)-(di Stefano Avitabile)  Nell’ambito di un processo di valorizzazione delle risorse storico-culturale, archeologiche e paesaggistiche del comune di San Salvatore Telesino, La PROLOCO ha organizzato un interessante percorso per scoprire i luoghi incontaminati e accarezzati da un profumo di storia. San Salvatore Telesino è tra i paesi più interessante e ricchi dal punto di vista archeologico e storico dell’intera prov. di Benevento Continua a leggere

Valle del Titerno(Bn)- Nel cuore verde della Campania, scorre da secoli il Titerno, al quale il Gal Titerno che porta il nome del vorticoso fiume sannita e Legambiente in collaborazione con Earthday, il prossimo 18 maggio dedicheranno una giornata speciale che potrà coinvolgere tutti coloro che vogliono trascorrere una piacevole domenica nel verde.  Appuntamenti come questi ci dovrebbero spingere verso una migliore fruizione delle risorse naturali e del territorio e soprattutto convincerci ad avere più consapevolezza del nostro ruolo cercando di rispettare quella “madre” terra Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- E’ stato un grande successo la manifestazione 100 ragazzi sul Matese organizzata dalla sezione CAI di Piedimonte Matese in collaborazione con i CEA del Parco Regionale del Matese svoltasi il 19 aprile. Dopo diversi giorni di pioggia il sorriso dei cento ragazzi ha aperto il cielo trasformando le nuvole grigie in una splendida giornata di sole. Hanno partecipato la Pro Loco, le scuole primarie e secondarie di San Potito Sannitico, l’Istituto Professionale di Alife e molte famiglie, provenienti dal territorio Matesino, da Napoli, da Caserta, da Sessa Aurunca. Il percorso Continua a leggere

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PIEDIMONTE MATESE in collaborazione con  CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE  DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE presenta: “100 RAGAZZI SUL MATESE” 19 aprile 2008Organizzatori: Sezione CAI di Piedimonte Matese e CEA del Parco Regionale del Matese Luogo di svolgimento: comune di Castello del Matese, dal Rifugio di Monte Orso al Pianellone (il percorso potrà subire variazioni in caso di innevamento)  Descrizione dettagliata: l’evento consiste in una giornata da trascorrere in montagna, all’aperto, a contato con la natura, con attività di trekking leggero, attività ludico didattiche ed animazione. Essa sarà struttura in varie fasi: ¨ Accoglienza dei ragazzi al rifugio di Monte Orso alle ore 9.30. Ad attenderli ci saranno volontari e del CAI e personale del CEA. Continua a leggere

Escursione dagli Scavi, al borgo medievale, al centro Enel

Presenzano(Ce)-Un’eccezionale escursione vi porterà alla scoperta dell’antichissima Presenzano lungo la via Latina. La città fu fondata dai Sanniti sul luogo dell’attuale centro, ma in epoca romana si spostò proprio sulla Via Latina per ritornare in epoca altomedievale sul crinale della collina dove ancora oggi insiste. Visiteremo gli scavi della città romana con il piccolo anfiteatro ed altre strutture quasi inedite. La visita proseguirà poi nel borgo medievale di Presenzano Continua a leggere