Salerno- Ancora un passo importante per il movimento ecologista europeo FareAmbiente che è stato incaricato per l’organizzazione del corso di formazione per Guardie Volontarie Ambientali che si è tenuto presso la Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Scalo della Provincia di Salerno, per l’area geografica della Piana del Sele e del Cilento. L’Ente Provinciale ha selezionato i partecipanti che in precedenza avevano fatto istanza per conseguire l’attestazione di Guardia Volontaria Ambientale (GAV) a seguito di avviso pubblico. Abbiamo ascoltato Luigi Framondino – responsabile del laborario FareAmbiente Cilento che ci annuncia: “ Si è già provveduto alla selezione dei docenti, tutti in possesso di adeguata professionalità e di idonea esperienza. Al termine del corso di formazione professionale – prosegue Framondino – della durata complessiva di 180 ore (2 lezioni a settimana da 4 ore ciascuna), i candidati dovranno sostenere un esame teorico pratico per conseguire l’idoneità e diventare Guardie Ambientali Volontarie per conto della Provincia. Per l’espletamento del Corso di formazione collaborano con il Movimento Fare Ambiente la Fondazione Gianbattista Vico di Vatolla, la BCC di Capaccio Scalo, la quale ha fornito gratuitamente la sala congressi e la Med Service per la fornitura di supporto logistico.” Le nuove figure professionali, già segnalate nell’apposito elenco, aspiranti alla formazione di guardie volontarie ambientali, dovranno seguire un corso istruttivo di 180 ore, svolto da accreditato personale docente, programmato in 8 materie di insegnamento con 8 ore di lezioni settimanali, contraddistinte da 2 lezioni a settimana di 4 ore. Il vice responsabile dei giovani Dott. Luca Cerretani ci tiene a precisare anche che: “La formazione delle guardie ambientali , si pone come un momento fondamentale nell’ottica della difesa e valorizzazione del patrimonio naturalistico e faunistico. Le competenze delle GAV influenzano, infatti, vari ambiti d’intervento particolarmente urgenti per la tutela della nostra provincia quali la difesa del suolo, la tutela della risorsa idrica, la conservazione della flora e della fauna, la tutela del paesaggio, il controllo della qualità dell’aria e dello smaltimento dei rifiuti. Per queste ragioni, a nome del Presidente Vincenzo Pepe e di tutto il movimento desidero ringraziare l’Assessore Romano che ha coinvolto attivamente Fare Ambiente in questa attività volta alla crescita e alla salvaguardia del territorio”.(Comunicato da segreteria Fare Ambiente)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”