Caiazzo(Ce)- Parte la nona edizione del Festival Nazionale di Arte Varia, in onore dell’ impresario caiatino Giuseppe Jovinelli. La manifestazione promossa dall’ amministrazione comunale e dall’associazione Pro loco Caiazzo, in collaborazione con il Forum dei Giovani, l’Unpli, l’Ept di Caserta e il circuito Città Slow, come di consueto inizia con “Aspettando lo Jovinelli”, una fase che quest’anno prevede quattro serate, dal 27 al 30 luglio e che si aprirà con l’esibizione della scuola di danza Forever Dance di Costanza Pacelli. Location della Kermesse artistica è l’incantevole piazza Giuseppe Verdi, sita nel centro storico della città, è da sempre luogo prediletto per gli spettacoli. Seguiranno, sempre alle ore 21.00, l’esibizione dell’Accademia Nazionale di danza Royal Ballet School “My Dream” di Imma De Crescenzo, il 28 luglio, le migliori melodie napoletane di tutti i tempi saranno riproposte dal Maestro Franco Mantovanelli e dalla sua orchestra il 29 luglio, mentre a chiudere questa prima fase sarà la Kiev Chamber Orchestra, vincitrice di vari concorsi di musica da camera, allieterà il pubblico, il 30 luglio, con musiche da film. Dal 31 luglio al 2 agosto calcheranno il palcoscenico gli artisti del “Bagaglino” Maria Zamma con la Dixie band Orchestra (il 31), Alberto Alivernini e Lucio Caizzi (il 1° agosto) e con loro ci sarà la celebrazione del varietà con il Festival Jovinelli.

Dal 2 all’8 agosto ci saranno le esibizioni degli artisti che partecipano alla terza fase della kermesse caiatina “Arrivederci al Festival Jovinelli”. Il 2 agosto la compagnia teatrale I Bel…Vedere porteranno in scena “A bilancia e ‘na Avvocato”, il 3 sarà la volta dell’esibizione della scuola di danza Mary Jo Dance Ballet di Maria Ciaramella, il 4 ci sarà lo spettacolo del performer Luca Rossi e la sera seguente l’esibisione dellOrchestra Dominazione popolare diretta dal Maestro Guido Tazza. Per una sera i riflettori si sposteranno da piazza Giuseppe Verdi a Piazza Porta Vetere, per lo spettacolo musicale di Sibilla. A chiudere quest’edizione del Festival il 7 e l’8 agosto il direttore artistico Giovanni Marcuccio, presenterà con la Compagnia teatrale Pro loco Caiazzo “Se ci sei”, una sua commedia in tre atti scritta insieme a Corrado Grasso.

Si prevede anche per questa edizione una grande affluenza di pubblico; pubblico sempre più affezionato alla manifestazione che riscuote da anni il consenso e il plauso della gente. Le scorse edizioni del Festival Jovinelli hanno rappresentato un trampolino di lancio anche per l’economia del nostro territorio. Infatti, ogni edizione ha visto la partecipazione di migliaia di spettatori-visitatori che, attratti dalla manifestazione artistica, hanno avuto modo di visitare il caratteristico centro storico con i suoi vicoli e le sue amene piazzette. Sostando o soggiornando a Caiazzo hanno potuto conoscere ed apprezzarne anche l’ospitalità e i piatti tipici offerti dalle strutture ristorative ed agrituristiche. Ricordiamo che Caiazzo è Città dell’Olio e Città slow, dunque ha tanto da offrire ai suoi visitatori, sia in termini di sapori e tradizioni, che di accoglienza. Numerosi sono i visitatori che, durante tutto l’anno, si rivolgono all’Associazione Pro loco per ricevere notizie sulla storia e sulla cultura del territorio caiatino, o per visite guidate nel centro storico, o anche in alternativa in vigneti, uliveti, cantine e frantoi. Si confida anche quest’anno nell’ottima riuscita dell’evento. (Comunicato stampa)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”