CASERTA – (di Nunzio De Pinto) Si è svolta martedì scorso, con inizio alle ore 10.00, presso la caserma “Ferrari Orsi” di Caserta, sede del Comando Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, la “lectio magistralis” del professore Vincenzo Cuomo sul tema: “I bersaglieri nella storia d’Italia”, nell’ambito della celebrazioni del 176° Anniversario del Corpo dei Bersaglieri. Vincenzo Cuomo, laureato in lettere moderne all’Università di Napoli, è giornalista e studioso di problematiche storiche e collabora a diverse testate giornalistiche con articoli e saggi di storia. Si occupa, in particolare, della Repubblica Napoletana del 1799, di storia medioevale e di storia delle istituzioni militari. In quest’ultimo settore ha pubblicato numerosi volumi dedicati ad Armi e Corpi del nostro Esercito. Per la sua attività nel campo della ricerca e della divulgazione del sapere ha ricevuto significativi riconoscimenti, nonchè l’inserimento in Accademie italiane e straniere. Alla conferenza, presso la sala intitolata al leggendario Generale “Rubio”, presente il Colonnello Sergio Cuofano, comandante alla sede, hanno assistito una rappresentanza di personale appartenente a tutti i Reggimenti della “Garibaldi” ed una rappresentanza delle associazioni Combattentistiche e d’Arma e, in particolare, dell’Associazione Nazionale Bersaglieri – Sezione di Caserta. L’esposizione del relatore ha descritto la storia d’Italia attraverso il cammino nel tempo del Corpo dei Bersaglieri, dal 18 giugno 1836, anno di nascita della specialità dei bersaglieri grazie al Capitano Alessandro Ferrero La Marmora, fondatore del Corpo, fino ad arrivare ai successi delle operazioni svolte in Patria e all’estero dai fanti piumati della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, che attualmente è impegnata nella missione ISAF (International Security Afghan Force) in Afghanistan. (Articolo a cura del giornalista Nunzio De Pinto)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”