Inchiesta della procura della Repubblica di Salerno. Sono almeno 83mila le contravvenzioni da annullare.
Pietravairano(Ce)- Sono 5 i comuni della provincia di Caserta dove erano in uso autovelox taroccati: Ciorlano; Pratella; Pietravairano (nella foto); Rocca d’Evandro; Sant’Angelo Alife. La Guardia di Finanza di Sala Consilina, su disposizione della Procura di Salerno, ha sequestrato le «famigerate» apparecchiature di controllo della velocità in oltre 70 comuni italiani, individuati come non conformi. L’operazione delle Fiamme Gialle farà contente almeno 82 mila persone. Questo è il numero dei verbali che ora dovranno essere annullati per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro. Tredicimila multe elevate nel 2008 in un solo Comune, Camini, in provincia di Reggio Calabria. È quanto è stato scoperto nell’ambito dell’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Sala Consilina che ha sequestrato oltre 50 autovelox in tutta Italia. I sequestri sono scattati in oltre 70 Comuni – la cui posizione è attualmente al vaglio degli inquirenti – nell’ambito dell’operazione «Devius». Scoperta un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa in danno di ignari automobilisti multati con autovelox clonati. Il Codacons chiede al Governo la rimozione di tutti gli autovelox irregolari, dopo che è arrivata oggi la notizia del sequestro di apparecchi in 70 Comuni da parte della Guardia di Finanza. In una nota, l’associazione dei consumatori chiede oltre all’intervento dei prefetti anche la restituzione dei punti della patente ’illecitamente ridotti« e dei soldi delle multe, la modifica del codice della strada per stabilire una durata certa del giallo dei semafori e la destinazione di tutti i proventi delle multe al miglioramento della segnaletica e all’educazione stradale. Secondo il Codacons, infatti, »l’ennesimo sequestro avvenuto sul territorio nazionale dimostra come i Comuni ormai utilizzino strumenti illeciti e violino il codice della strada pur di fare cassa.(Comunicato da red. Cronac Mezzog)
Leggi maggiori info: Italia- Truffe da Autovelox e Multe immeritate. Guida a come fare ricorso
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
giugno 3, 2009 at 1:23 PM
Per favore chiarite meglio. L’autovelox della foto mi ha beccatoa novembre ed è ( da verbale ) un “TRAFFIPHOT III SR” e non un “Velomatic 512” oggetto di indagine del PM di Salerno. Se contestassi la multa al pretore e/o al giudice di pace potrebbe obiettare, a fronte di una infrazione del codice della strada, che l’apparato è OK.
giugno 3, 2009 at 7:00 PM
Gentile lettore, non sappiamo dirle sul tipo di autovelox, sicuramente chiederemo info più dettagliate. L’unica cosa che sappiamo per certo che in quella zona (Pietravairano) esiste ed é esistito sempre e solo quell’unico autovelox della discordia sequestrato dalle fiamme gialle perché non conforme alle regole in materia di autovelox. Ripetiamo é stato sequestrato lo stesso autovelox che ha beccato milioni di automobilisti e fra questi anche lei. In ogni modo legga l’ultimo articolo che abbiamo pubblicato in data odierna con aggiornamenti . Per altre info la terremo informata. Cordiali saluti. La redazione
giugno 6, 2009 at 5:32 PM
Spedito in data 29/5, venerdì, con sequestro in corso – difatti le notizie sono uscite sulla stampa il 1 giugno, il lunedì dopo -, ricevo ieri il 4/6 un nuovo verbale ( è il secondo ) da Pietravairano, per il solito autovelox sulla SS Telesina.
Ma la procura di Salerno e la GdF lo hanno comunicato alla Polizia Municipale di Pietravairano che è stato sequestrato il loro autovelox dalle uova d’oro ?
Il verbale è inattaccabile, ci sono gli avvisi corretti sulla strada e si trovano su Internet le autorizzazioni prefettizie per la Polizia Municipale di Pietravairano ad operare sulla statale Telesina; per ricorrere in modo serio ci vogliono riscontri oggettivi : dove si può avere conferma che è stato sequestrato proprio quell’apparato ? Lo potete avere voi ?
luglio 25, 2009 at 1:09 PM
Ciao,
Ho ricevuto anch’io una multa da quella postazione autovelox, elevata il 1.3.2009. Da quanto attestano sul verble, elevata con apparecchioTRAFFIHOT III-SR diverso quindi dal VELOMAX oggetto del sequestro.
La domanda e’: se il Velomax e’ stato sequestrato a ridosso fra maggio e giugno e’ presumibile che il 1 marzo operasse ancora da quella postazione ma i vigili asseriscono di aver elevato la multa con il TRAFFIHOT.
come si puo fare per richiedere un documento ufficiale che attesti la data dell’entrata in funzione del nuovo apparecchio??
e nel caso ci sarebbero gli estremi per una denuncia x truffa del comando dei vigili di Pietravairano????
Se solo ci fosse un avvocato col pelo sullo stomaco che volesse prendere a cuore il caso ci sarebbe da rfarsi una bella pubblicita’! grazie francesco