Succivo(CE)- FestAmbiente Terra Felix è il primo festival dell’ambiente e del buon vivere della Regione Campania. Organizzata dalla rete casertana dei Circoli di Legambiente, la festa si svolgerà nei giorni di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre 2010, e sarà tesa a sottolineare come il territorio di Terra di Lavoro, sia in grado di produrre eccellenze culturali, enogastronomiche e ambientali. Durante la tre giorni del festival non solo sarà possibile partecipare ai convegni ma anche intrattenersi all’interno del Casale di Teverolaccio con numerosissime altre attività, quali concerti, momenti artistici come esposizioni di fotografie e affreschi. A Festambiente si mangia biologico, si differenziano i rifiuti, non si usa la plastica, si “imbrocca” l’acqua, e bicchieri, posate e piatti sono bio-compostabili o di vetro e ceramica! FestAmbiente Terra Felix è la prima festa a favore della natura organizzata in Campania da un circolo Legambiente e ciò rappresenta in sé una vera novità, con il chiaro intento di essere un apripista per tutti i gruppi di cittadini che vorranno, in terra campana, impegnarsi strenuamente a favore del territorio.

Parole, suoni e visioni

Durante la manifestazione saranno svolti numerosi seminari incentrati su diversi argomenti, ai quali parteciperanno personaggi illustri sia della cultura campana che nazionale. I temi trattati durante FestAmbiente Terra Felix spazieranno dal rilancio delle energie rinnovabili viste come l’unica alternativa valida per ridurre le emissioni inquinanti di CO2, alla necessità di preservare il nostro territorio dal consumo di suolo indiscriminato, sponsorizzando, invece, la valorizzazione delle tradizioni, del paesaggio, dell’enogastronomia, della cultura locale… in due parole, del “buon vivere”.

Percorsi del Gusto

Ogni giorno appuntamenti con la gastronomia tipica e tradizionale con i “percorsi del gusto” che attraverso degustazioni gratuite vi portano alla scoperta dei prodotti d’eccellenza della Terra di Lavoro. I percorsi del gusto, creati all’interno di FestAmbiente in collaborazione con Slow Food, sono momenti di promozione delle eccellenze gastronomiche e vinicole locali. L’attività ha come obiettivo quello di sensibilizzare il consumatore, permettendogli di interfacciarsi direttamente con le aziende che presentano, all’interno del percorso del gusto, le loro primizie. Come si svolge il percorso del gusto? Le aziende delle Comunità del cibo di Terra Madre Casertane metteranno a disposizione il loro bouquet di prodotti tipici accompagnando i partecipanti in un percorso degustativo che permetterà di riscoprire il valore dei sapori genuini e tradizionali delle nostre terre.

Premio Fortapasc

Legambiente ha istituito il premio Fortapasc. Un riconoscimento che viene assegnato annualmente a persone, Associazioni o Enti, che si impegnano per il territorio della “Terra Felix”. Un premio che vuole incoraggiare e promuovere l’attivismo del territorio. Il premio Fortapasc è dedicato simbolicamente alla figura di Giancarlo Siani, un giovane che voleva raccontare il nostro territorio attraverso la cronaca vera degli affari delle criminalità organizzata negli anni ’80. Fortapasc, per Legambiente rappresenta il Casale di Teverolaccio, il luogo simbolo della nostra azione di tutela del territorio. Per la prima edizione del premio Fortapasc saranno assegnati i riconoscimenti per diverse categorie quali spettacolo, giornalismo e qualità del territorio.

MangiaFELIX

L’aspetto più gustoso del festival è ovviamente l’enogastronomia. Per grandi e piccini, è a disposizione la “tipicheria”, un ristorante tipico curato dalla Fattoria Sociale “Fuori di zucca”, dove potrete trovare dal semplice panino alle squisite ricette tradizionali locali, realizzate con gli ingredienti biologici della fattoria. Nella corte del Casale, troverete poi, la stuzzicheria, con bibite e stuzzichini. Tutti i punti ristoro del festival utilizzano prodotti tipici e biologici di qualità.

BimbiFELIX

Per la gioia dei più piccoli (e dei genitori), un programma speciale per i bambini dai 4 ai 10 anni. Attività, laboratori, spettacoli ed intrattenimento per bambini felici ed “ecologici”.

L’ortaccio, l’orto di Teverolaccio

Durante la manifestazione sarà inaugurato l’orto del Casale di Teverolaccio con l’indizione del bando per l’assegnazione degli orti sociali.

4 chiacchiere con

Con i laboratori di comunicazione ambientale e giornalismo gli ospiti avranno modo di scambiare idee ed opinioni con personaggi di punta della carta stampata, della cultura e dell’arte.

Energia in mostra

Pillole d’informazione sulle energie rinnovabili vengono realizzate presso lo spazio Energia-in mostra, per approfondire tematiche legate al risparmio energetico e alle nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili.

Mostra permanente Collettivo Latrones

Il Collettivo Latrones remixa cronaca, arti grafiche e fotoreportages per diffondere informazione “resistente” in Terra di Lavoro e mantenere vivo il social warning su tematiche di deflagrante attualità. L’obiettivo è diffondere conoscenza per risvegliare le coscienze.

EmissioniZero

Le emissioni di CO2 del Festival sono azzerate grazie agli interventi di forestazione e le azioni di AzzeroCO2.

Programma aggiornato al 3/09/10

VENERDI 17 SETTEMBRE – L’AMBIENTE

ORE 17.00 : Inaugurazione e presentazione della manifestazione.

4 chiacchiere con gli operatori giovanili europei

ORE 18.00 : Verso una Terra Felix.

Con:

Michele Buonomo – Presidente Legambiente Campania

Giovanni Romano– Assessore Ambiente Regione Campania

Rappresentante della Provincia

Tommaso De Simone – Presidente Camera di Commercio Caserta

Carlo Borgomeo – Presidente di Fondazione per il Sud

Jolanda Capriglione – Presidente Club Unesco Terra di Lavoro

Antonio Pascale – Presidente Legambiente Geofilos

Apertura del bando per l’assegnazione degli orti sociali nell’ambito del progetto “Terra Felix” con Antonio Marsilio, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Succivo

ORE 20.00 : PERCORSO DEL GUSTO – a cura di Slow Food e le Comunità del cibo di Terra Madre Casertane

PREMIO Terra Felix

– Impegno promozione del territorio

ORE 21.30 : CONCERTO

Palkoscenico

Suddaria

SABATO 18 SETTEMBRE – IL TERRITORIO

ORE 10.30: l’AGRICOLTURA, IL PAESAGGIO E I PRODOTTI DELLA TERRA DI LAVORO

Con:

Michele Buonomo – Presidente Legambiente Campania

Vito Amendolara – Assessore all’agricoltura Regione Campania

Rappresentante della Provincia

Nino Pascale – Presidente Slow Food Campania

Luciano Pignataro – Giornalista de “Il mattino”

Tommaso Sgueglia – coordinatore nazionale Città Slow

ORE 12.30: AperitivoFelix – Degustazione guidata dell’Asprinio di Aversa con Luciano Pignataro

ORE 17.00: Consegna al Sindaco di Succivo della richiesta di intitolazione a Giancarlo Siani del Parco in Via Livatino

4 chiacchiere con Tony Mira, Raffaele Sardo e le redazioni di Fresco di Stampa, La vite & il pioppo e Notizie Migranti

ORE 17.30: Presentazione della Graphic Novel: GIANCARLO SIANI …e lui che mi sorride

Con:

Irene Benassi – Rai 3

Raffaele Lupoli – Giornalista, curatore della collana

Ottavio Lucarelli – Presidente Ordine Giornalisti della Campania

Francesco Pascale – Segreteria Regionale Legambiente

Francesca Fischetti – Direzione Investigativa Antimafia, Napoli

Rosaria Capacchione – Giornalista

Luigi Politano – daSud onlus

Alessandro Di Virgilio – Autore del fumetto

e:

la performance dal vivo di Emilio Lecce – disegnatore del fumetto

gli sportelli Ambiente e Legalità di Legambiente

ORE 20.00 : PERCORSO DEL GUSTO – a cura di Slow Food e le Comunità del cibo di Terra Madre Casertane

Premio Fortapàsc

Giornalismo

ORE 21.30 : CONCERTO

VOTTAFUOCO

Nato sulla scia della Nuova Compagnia di Canto Popolare, dall’iniziale riproposta di canti della tradizione campana e, in misura minore, pugliese è passato a un progetto artistico più incline verso la world music

Dioniso Folk Band

DOMENICA 19 SETTEMBRE – IL CLIMA

ORE 10.30: FESTAMBIENTE FUORI LE MURA – Sant’Arpino – Palazzo Ducale Sanchez de Luna

PRESENTAZIONE PROGETTO “PEDALATELLA” – PER UNO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Con:

Raffaele Del Giudice – Direttore Legambiente Campania

Eugenio Di Santo – Sindaco di Sant’Arpino

Ernesto Di Serio – Direttore di Legambiente Geofilos

Elpidio Iorio – Assessore ai Lavori Pubblici di Sant’Arpino

4 chiacchiere con Geofilos, Camurrà, Contramunnezza, Raffaele Del Giudice e Ulderico Pesce

ORE 17.30: Terra di sole o terra di scorie?

Con:

Raffaele Del Giudice – Direttore Legambiente Campania

Stefano Ciafani – Responsabile Scientifico Legambiente

Erasmo Venosi – Fisico Nucleare

Antonio Pascale – Responsabile Energia Legambiente Campania

Giulia Casella – Presidente Circolo Legambiente Sessa Aurunca

Ulderico Pesce – “Esperto di …scorie”

ORE 20.00 : PERCORSO DEL GUSTO – a cura di Slow Food e le Comunità del cibo di Terra Madre Casertane

ORE 21.30: Spettacolo di Ulderico Pesce Storie di Scorie

“Storie di Scorie” vuole ricostruire prevalentemente l’avvento dell’industria nucleare italiana, il pericolo che ancora oggi rappresenta e le modalità tecniche del funzionamento di una centrale atomica.

Spettacolo vincitore dei seguenti premi: PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2008 per un teatro e una comunicazione d’impegno civile; PREMIO CALANDRA 2008; PREMIO NAZIONALE LEGAMBIENTE 2005;

Spazi permanenti

Incontri

4 chiacchiere con (nell’ambito del laboratorio di comunicazione e giornalismo ambientale Ambientegiovani.tv):

Toni Mira

Raffaele Sardo

Irene Benassi

Le redazioni di “la vite & il pioppo” e “fresco di stampa”

Mostre

Mostra permanente di informazione sulle fonti rinnovabili

Mostra Collettivo Latrones

Banchetti

Raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”

Stand

Le aziende delle Comunità del cibo di Terra Madre – Slow Food, i circoli di Legambiente, le associazioni e le aziende amiche dell’ambiente, Commercio Equo e solidale.

Stand enogastronomici a cura di “Fuori di zucca” Fattoria e ristorante sociale

BimbiFelix

I bambini sono gli ospiti più importanti di Festambiente.

Per loro e per la tranquillità dei genitori saranno allestiti:

Spazio ludico permanente bimbifelix

Laboratori di Educazione Ambientale

Il luogo

Il Festival è inserito nella splendida cornice tardo medievale del Casale di Teverolaccio, masseria fortificata dominata dalla torre aragonese e circondata da fertili campagne, caratterizzate dalla coltivazione della vite maritata al pioppo, altrimenti detta “alberata aversana”. I terreni circostanti al Casale, sottoposto a tutela ai sensi del Codice dei Beni Culturali, sono stati vincolati nel 2006 dal Ministero per i BBCC dopo le denunce di Legambiente GEOFILOS, al fine di preservare il contesto paesaggistico in cui il Casale è nato e si è sviluppato nei secoli.(Comunicato da segretaria FestAmbiente)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”