ALIFE(Ce) – Una moltitudine variopinta, tra striscioni della Pace e gonfaloni di comuni e associazioni, di cittadini e studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado ieri mattina ha
affollato la Piazza antistante il Comune di Alife fin dalle prime ore del mattino per

partecipare alla 1° Edizione della “
Marcia per la Pace e la Giustizi a del Parco Regionale del Matese”organizzata dall’Associazione di Volontariato Onlus del

“
Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio” della Provincia e della Regione Campania, con il Patrocinio della “Regione Campania”, della

“Provincia di Caserta”, del “Parco Regionale del Matese”, della “Comunità Montana zona del Matese”, del “Comune di Alife”, in collaborazione con l’

Istituto Comprensivo di Alife, in occasione della “Giornata della Pace e dei Diritti”. Il tempo inclemente e la pioggia non hanno permesso il previsto corteo per le strade cittadine, ma la

manifestazione si è svolta al chiuso nella Sala Consiliare del Comune di Alife dove il Sindaco Giuseppe Avecone ha fatto gli onori di casa. Il Matese, ha ricordato
Agnese Ginocchio del
Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III
Millennio, rappresenta per le popolazione dell’alto casertano una enorme risorsa economica con la sua storia, il turismo e la cultura, un patrimonio che non è solo nostro

ma di tutta la Regione Campania e dell’Italia e va, quindi, difeso con forza. In questo particolare momento di crisi ambientale che sta vivendo la nostra provincia, ha ribadito il Sindaco di Alife
Giuseppe Avecone, il nostro obiettivo deve essere anche quello di difendere e tutelare il Comparto Agro Alimentare, punto di forza della nostra economia

locale, di sensibilizzare le nuove generazioni sulla difesa e la Custodia del Creato e l’impegno nel

contrastare ogni forma di inquinamento che sta compromettendo la storia ed il futuro del

Matese, patrimonio della Campania Felix. Sono intervenuti alla discussione anche alcuni amministratori tra cui il Sindaco di Raviscanina
Anastasio
Napoletano, l’Assessore
Marcellino Iannotta in rappresentanza del Comune di

Piedimonte Matese e il Vice sindaco di Faicchio
Amedeo Ginepri con il giovane Sindaco

del Consiglio Comunale junior. Riferendosi alle problematiche ambientali che hanno

animato le ultime settimane, il Presidente della Comunità Montana del Matese
Fabrizio Pepe, nel suo intervento, ha ricordato che le popolazioni delle nostre terre non hanno bisogno di allarmismi e

speculazioni facili, ma hanno bisogni di chiarezza e soprattutto di conoscere la verità dei

fatti. Tra il folto pubblico erano presenti il Presidente del Parco Regionale del Matese
Umberto De Nicola, il Presidente del Consiglio Comunale di S. Potito Sannitico Francesco Biondi, in rappresentanza del Sindaco, il Presidente dei Sindacati provinciali AltrAgricoltura – SIAAB
Lino Martone, e i

rappresentanti dei Comitati della “TERRA dei FUOCHI” (sez. Marcianise) con
Mimmo Giuliano e Padre
Michele Santoro Superiore del Convento francescano di Marcianise,

originario proprio di Sepicciano frazione di Piedimonte Matese. Ai bambini della Terra dei Fuochi presenti con
Mimmo Giuliano, in occasione della Giornata dei Diritti dell’ Infanzia, il

Direttivo del Movimento per la Pace ha consegnato l’Attestato di Menzione Speciale, quale “Simbolo” della nostra terra di Coraggio e di lotta per la difesa del diritto alla vita. Sulle

problematiche ambientali gli studenti delle scuole di Alife hanno presentato i loro lavori di

ricerca e alcuni elaborati inerenti le tematiche della salvaguardia del Creato. Presente anche una

rappresentanza dell’ Istituto professionale IPIA M. Bosco, con le loro insegnanti. Il

messaggio lanciato dagli intervenuti e dagli studenti che hanno partecipato alla manifestazione di Alife è stato chiaro e univoco: “Non c’è Pace senza difesa del Creato. Non c’è Pace senza Giustizia sociale”. Al termine sono stati distribuiti a tutti gli studenti in omaggio brick di latte offerti dallo sponsor della Manifestazione Latte Berna. Si

ringrazia per la disponibilità il Dott.
Pastore Enrico. (articolo a cura del giornalista
Pietro Rossi)
-Seguono altre foto della manifestazione( le seguenti foto sono tratte dal servizio effettuato dal giornalista Pietro Rossi e dal fotoreporter Andrea Pioltini)
Il video realizzato dal prof. Fernando Occhibove (Stralci della manifestazione)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
Rispondi