CAIAZZO – RIUSCITISSIMO IL CONVEGNO SU ” LE GIORNATE 19 E 21 SETTEMBRE 1860″ -IL GRAZIOSO TEATRO “IOVINELLI” GREMITO DI AUTORITA’ E STUDIOSI DEL RISORGIMENTO.

CAIAZZO (Ce)- Oltre ogni più rosea previsione la riuscita del convegno organizzato dal Rotary Club Alto Matesino Piedimonte Matese ( foto manifestazione 1, cliccare sopra per ingrandire), egregiamente diretto dal Presidente Raffaele Di Robbio( foto 2, cliccare sopra per ingrandire), per la presentazione della ristampa anastatica del libro di Attilio Cattabeni su: ” Le giornate 19 e 21 settembre 1860 a Caiazzo. La platea del grazioso piccolo teatro “Jovinelli” era gremita di autorità amministrative, rappresentanti di associazioni culturali, amanti di storia patria che, alla fine degli interventi programmati, hanno dato luogo ad un vivace dibattito che ha riguardato non solo l’episodio relativo alla triste fine dei cacciatori bolognesi, guidati dal maggiore Cattabeni, ma si è allargato anche e direi principalmente a tutta l’epopea garibaldina con particolare riguardo alla figura del condottiero Garibaldi”. ” Con la ristampa anastatica delle giornate 19 e 21 settembre 1860 a Caiazzo, hanno sottolineato nella prefazione, il past President Aldo Sposato e il Presidente Raffaele Di Robbio, il Rotary Club Alto Casertano ha voluto recuperare un’opera, divenuta ormai rara, di indubbio interesse per la conoscenza della Storia del Risorgimento Meridionale; ma ha voluto anche onorare la memoria di un uomo, Attilio Cattabeni, (1836-1927) che insieme ad altri congiunti diede un considerevole contributo alla causa dell’unità della nazione”. ” Il Rotary Club Alto Matesino, di cui mi onoro di essere il Presidente, ha affermato Raffaele Di Robbio nel suo intervento di saluto, a distanza di cento anni dal discorso pronunziato da Attilio Cattabeni il 20 settembre 1907 a Caiazzo ha voluto ristampare quel volume anche con l’intento di inserirsi nella ricorrenza del secondo centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Relatore illustre della manifestazione il prof. Alfonso Scirocco ( foto 3, cliccare sopra per ingrandire) , docente di storia del Risorgimento presso l’Università Federico II di Napoli ed altrettanto illustre e finissimo coordinatore degli interventi Giuseppe De Nitto, già direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli. La valenza culturale della ristampa e del convegno è stato sottolineata dagli interventi del sindaco Stefano Giaquinto e dall’assessore alla cultura Tommaso Sgueglia che, nel porgere il saluto al numeroso pubblico presente, hanno voluto ringraziato il Rotary Club Alto Matesino ed in particolare il suo presidente incoming Alfonso Marra per l’opera svolta. Vivace e variegato il dibattito alla fine della relazione del prof. Scirocco che si è soffermato molto sulle vicende ed i fatti che hanno riguardato il generale Garibaldi e l’epopea garibaldina con particolare riferimento alla sua onestà e integrità intellettuale. Di rilievo gli interventi del dr.Alfonso Marra sull’esemplare comportamento del Vescovo mons. Luigi Riccio a difesa dei feriti garibaldini contro la soldataglia avversaria in ciò coadiuvato dall’intervento di un Alfiere borbonico; del prof. Cerbo sui finanziamenti occulti a Garibaldi; dell’avv. Zaza d’Aulisio, di fresca nomina a Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, (guidata per lunghi anni dal prof. Aniello Gentile) che ha messo in risalto la bontà d’animo del Re Ferdinando II che a Capua non solo va a visitare i nemici feriti ma offre loro anche ottimi aranci, altra specie di frutta e sigari romani. Ricco buffet e brindisi finale a chiusura del convegno.nei saloni di Palazzo Mazziotti. (Articolo a cura del giornalista Nicola Iannitti)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & dintorni”

Per la diffusione e la pubblicazione degli articoli pubblicati sul nostro portale, si prega di riportare in chiaro tutte le fonti, compresa quella del portale.