Roccamonfina(Ce)- (da Antonio Croce) Conosciamo i licheni. Corso introduttivo alla Lichenologia. Docente del corso: Dott.ssa Immacolata Catalano (Società Lichenologica Italiana). Quota di partecipazione: 50 euro, comprensiva di dispense e pranzo al sacco. Promozione Soci AIN (Associazione Italiana Naturalisti): Per i soci AIN in regola è previsto uno sconto del 20% (40 euro invece di 50). Per l’iscrizione è necessario scrivere all’indirizzo info@naturaecultura.it, inviando i propri dati anagrafici e i recapiti telefonici/e-mail o telefonare al numero 380.7991091. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2009. Sarà data priorità di iscrizione sulla base dell’ordine di perfezionamento delle iscrizioni e agli studenti. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti ed un massimo di 15. Il corso fornisce le basi per il riconoscimento dei licheni epifiti del Parco di Roccamonfina foce del Garigliano. Le lezioni si svolgeranno in una struttura del parco con il seguente calendario.  Sabato 9 Maggio 9-12 Lezione I: La simbiosi lichenica. Caratteri generali, morfologia e struttura dei licheni, riproduzione e moltiplicazione. 14-17 Escursione I: Osservazioni in campo dei licheni, modalità di raccolta. Sabato 16 Maggio 9-12 Lezione II: Cenni di fisiologia dei licheni. Cenni di sistematica. Uso dei reattivi e chiavi analitiche per la determinazione. 14-17 Laboratorio I: Approccio al riconoscimento dei licheni.
Sabato 23 Maggio 9-12 Lezione III: Ecologia e distribuzione dei licheni Escursione II: Osservazione e raccolta di specie licheniche 14-17 Laboratorio II: Determinazione di
campioni di licheni mediante reattivi e chiavi analitiche (Comunicato da Antonio Croce)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”