Lello_AvetaCaserta- Chi l’ha detto che bisogna sempre litigare quando c’è una divisione all’interno di un partito? Soprattutto quando la differenziazione è sul piano politico e non su quello personale. Dopo tantissimi litigi, cui assistiamo quotidianamente, finalmente ci troviamo di fronte ad un caso di “separazione consensuale” Tutto ovviamente nasce dal Congresso nazionale svoltosi a Fiuggi dal 9 all’11 ottobre u.s., dove è stato eletto Presidente nazionale Angelo Bonelli che sostiene la linea di puntare alla Costituente ecologista e di non allearsi, così come invece ha sostenuto Grazia Francescano, con Sinistra e Libertà. A Caserta queste due posizioni determinano la differenza che c’è tra Raffaele Aveta,(foto 1 a sx)  leader dei verdi e presidente del Parco di Roccamonfina che ha sostenuto Bonelli e l’attuale Presidente Provinciale, Enzo Falco(foto 2 a dx) che ha sostenuto Grazia Francescato e Loredana De Petris. Ovviamente Continua a leggere

Roccamonfina(Ce)- (da Antonio Croce) Conosciamo i licheni. Corso introduttivo alla Lichenologia. Docente del corso: Dott.ssa Immacolata Catalano (Società Lichenologica Italiana). Quota di partecipazione: 50 euro, comprensiva di dispense e pranzo al sacco. Promozione Soci AIN (Associazione Italiana Naturalisti): Per i soci AIN in regola è previsto uno sconto del 20% (40 euro invece di 50). Per l’iscrizione è necessario scrivere all’indirizzo info@naturaecultura.it, inviando i propri dati anagrafici e i recapiti telefonici/e-mail o telefonare al numero 380.7991091. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2009. Sarà data priorità di iscrizione sulla base dell’ordine di perfezionamento delle iscrizioni e agli studenti. Continua a leggere

Roccamonfina(Ce)- La Comunicazione 1. Giornalisti, cuochi e degustatori di livello nazionale visiteranno il territorio e le sue aziende, conosceranno la qualità dei prodotti, la bellezza dei luoghi, la sapienza degli abitanti, animeranno con la loro presenza i vari eventi in programma, portando con se un’esperienza unica ed indimenticabile, diventando i migliori testimonial del Parco e del suo territorio.
2. Per accrescere ancor di più la conoscenza del Parco è stata realizzata un importante operazione di marketing, portando nel territorio la “Finale Vini Buoni d’Italia del Tourig Club” per il centro sud. L’evento condurrà nel Parco decine di giornalisti e di aziende da tutte le parti d’Italia Continua a leggere

Il caso Pietravairano non è isolato, purtroppo.

Polvica, cava. Foto redazione

Polvica, cava. Foto red.

Il Piano Regionale delle Attività Estrattive della Regione Campania (PRAE) continua ad essere oggetto di accese e controverse discussioni. Questo piano, approvato in sede commissariale, non riesce a risolvere il “problema” cave perché non sancisce regole certe. Sono molti i comuni campani che continuano a chiedere la sua modifica o, addirittura, la sua riscrittura. All’inizio della vecchia legislatura, anno 2001, era stato approntato dalla Giunta un Piano Cave, che vede l’approvazione, in regime commissariale, solo nel 2006, con l’ultimo governo regionale. Il Piano iniziale, quello del 2001, non era perfetto. Certo aveva, necessariamente, bisogno di qualche modifica e/o correttivo, ma in linea di massima non era devastante. Fu approvato dalla Giunta e valutato, nella passata legislatura, dalle Commissioni consiliari competenti (Ambiente e Settori Produttivi) Continua a leggere