Sessa Aurunca(Ce)- Città di Sessa Aurunca, Assessorati all’ambiente e alla sanità In collaborazione con ISTITUTO STATALE  ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE  “L e o n a r d o   d a   V i n c i” Viale Trieste1  –  81037  Sessa Aurunca (Caserta) promuovono:” GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU POLITICA ENERGETICA E FONTI  RINNOVABILI. 11 ottobre 2008 Salone dei Quadri  Piazza Castello  Sessa Aurunca Risparmio energetico e fonti rinnovabili. Di seguito si riporta il programma: 9,00-12,30 Moderatore : Ins. Fernanda Esposito. Saluti Dott. Luciano di Meo Sindaco di Sessa Aurunca . Presentazione del convegno Sig. Carmine Venasco Assessore all’Ambiente Comune di Sessa Aurunca. Interventi: La politica energetica in provincia di Caserta Dott. Francesco Capobianco Assessore Attività Produttive della Provincia di Caserta. La politica  energetica in regione Campania Dott. Andrea Cozzolino, Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania . Campania: quale energia per quale futuro Ing. Antonio Pascale Responsabile Energia Legambiente Campania. Le nuove frontiere dell’energia rinnovabile ( il Fotovoltaico, l’Eolico, le Biomasse, i Biocombustibili) prof. ing. Nicoletti Giovanni docente di Teoria e Tecniche di Risparmio energetico presso il MASTER JEAN MONET Continua a leggere

Roccamonfina(Ce)- Il Parco regionale Roccamonfina-Foce Garigliano e Legambiente Sessa Aurunca con lo scopo di educare all’ ambiente e alla valorizzazione del territorio, promuovono a partire da domenica 14 Settembre  fino a domenica 14 Dicembre 2008 una serie di escursioni autunnali lungo i sentieri naturali del Parco. Di seguito si riporta il programma delle tappe: Domenica 14 Settembre: Ciampate del diavolo (foto 1) per il borgo di Carangi. Visita ai vecchi mulini di Marzano. Ore 9:00 chiesa Annunziata di Marzano A. Domenica 28 Settembre l’escursione interesserà il percorso del Borgo antico di Cerquarola ed il santuario dei Lattani tra castagni secolari sentiero N1. Info Parco Continua a leggere

Roccamonfina(Ce)- La Comunicazione 1. Giornalisti, cuochi e degustatori di livello nazionale visiteranno il territorio e le sue aziende, conosceranno la qualità dei prodotti, la bellezza dei luoghi, la sapienza degli abitanti, animeranno con la loro presenza i vari eventi in programma, portando con se un’esperienza unica ed indimenticabile, diventando i migliori testimonial del Parco e del suo territorio.
2. Per accrescere ancor di più la conoscenza del Parco è stata realizzata un importante operazione di marketing, portando nel territorio la “Finale Vini Buoni d’Italia del Tourig Club” per il centro sud. L’evento condurrà nel Parco decine di giornalisti e di aziende da tutte le parti d’Italia Continua a leggere