Roccamonfina(Ce)- La Comunicazione 1. Giornalisti, cuochi e degustatori di livello nazionale visiteranno il territorio e le sue aziende, conosceranno la qualità dei prodotti, la bellezza dei luoghi, la sapienza degli abitanti, animeranno con la loro presenza i vari eventi in programma, portando con se un’esperienza unica ed indimenticabile, diventando i migliori testimonial del Parco e del suo territorio.
2. Per accrescere ancor di più la conoscenza del Parco è stata realizzata un importante operazione di marketing, portando nel territorio la “Finale Vini Buoni d’Italia del Tourig Club” per il centro sud. L’evento condurrà nel Parco decine di giornalisti e di aziende da tutte le parti d’Italia.

La Festa
1. Il mercatino del Parco: prodotti Tipici in mostra
Si allestiranno banchi d’assaggio di tutti i prodotti simbolo del Parco: vino, olio extra vergine d’oliva, formaggi, salumi, pane e biscotti, dolci di castagne, miele, che potranno essere degustati ed acquistati presso gli stand aziendali. Inoltre a suggellare per sempre un’indimenticabile esperienza, potrete acquistare i numerosi gadget del Parco
2. I Vini del Parco In collaborazione con l’AIS regionale, sarà allestito un grande banco d’assaggio dell’ “Enoteca del Parco”, in cui ai turisti sarà offerta la possibilità di apprezzare il complesso e variegato panorama produttivo dell’intero territorio.
3. Degustazioni di gusto Laboratori del gusto : salumi, formaggi, vini e dolci del Parco
4. Tra natura e arte – Visite guidate nel territorio del parc – Escursioni naturalistiche – Piccole lezioni di micologia e mostra delle specie fungine del parco a cura dell’Ass. Scientifico Naturalistica Sylvatica Il Cielo sopra il Parco – Piccole lezione di astronomia: l’osservazione di Giove e di altri corpi celesti, a cura dell’Associazione Astrofili Aurunca Onlus di Sessa Aurunca
(solo il 25 luglio)
5. Esposizioni e Mostre – attività del parco: esposizione dei progetti posti in essere per la valorizzazione e la promozione del territorio – esposizione abiti tradizionali a cura dell’Ass. Gruppo Luciliano – esposizione di attrezzi agricoli – rievocazione di antichi mestieri, a cura dell’Ass. Montecaruso (solo il 25 luglio) – ceramiche artistiche a cura dell’ Istituto d’Arte di Cascano di Sessa Aurunca – mostra fotografica: “Autunno e Primavera tra i castagni” a cura di Enzo Merlino – Rassegna didattica “Le Orchidee del Parco”, a cura del naturalista Antonio Croce
6. Animazione A cura di Radio Marte

Gli appuntamenti

Giovedì 24 (Galluccio, Azienda Agrituristica La Starza)
20.00 Visita al vigneto sperimentale e degustazione prodotti di qualità. Con la partecipazione di Luigi Cremona, Mario Busso, Helmuth Coeker, presidente International Wine Festival di Merano, Monika Kellerman (giornalista tedesca) e Luciano Pignataro.

Venerdì 25 (Conca della Campania, Azienda Agrituristica Terre di Conca)
– 10/18 degustazione aperte al pubblico per le selezioni dei vini

(Roccamonfina, Piazza Nicola Amore)– 18.00 Incontro sul tema: “Un Parco sostenibile”,
Inaugurazione Info Point con la presenza delle autorità locali, provinciali e regionali, presentazione del Dvd, della Guida del Parco e di altri materiali editoriali.
– 19.00 Apertura del mercatino e delle mostre
– 19.30 Apertura enoteca del Parco
1° laboratorio del gusto: i salumi del Parco.
Con la partecipazione dei produttori di qualità del territorio
– 20.30 2° laboratorio del gusto: i salumi e formaggi.
Spettacoli
– 21.30 Grande Teatro d’immagine con la Compagnia dei Folli: “L’incanto”
– 23.00 Gruppo di Ricerca Musicalia Aurunca

Sabato 26 (Roccamonfina, Piazza Nicola Amore )
– 19.00 Apertura del mercatino e delle mostre
– 19.30 Apertura enoteca del Parco
– 1° laboratorio del gusto: i grandi vini del territorio,
con la partecipazione di Marco Ricciardi, vice presidente Ais Campania.
– 19.30 Esibizione di Bike Trial con la partecipazione di Walter Belli (pluricampione italiano)

(Roccamonfina, Santuario dei Lattani)
– 20.00 Premiazione Vini Coronati,
20.30 Degustazione di prodotti di qualità e dei vini finalisti Guida dei Vini Buoni d’Italia per le regioni: Emila Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.

(Roccamonfina, Piazza Nicola Amore)
– 20.30 2° laboratorio del gusto: i grandi vini del territorio

Spettacoli – 21.30 Simone Schettino in “Recital”, con Sergio Vita Band. Ospite Enzo Fischietti. Presenta Pino Mosca.

Domenica 27 – 10.00 Apertura del mercatino e delle mostre
– 19.30 Apertura enoteca del Parco
1° laboratorio del gusto: i dolci tipici
con la partecipazione dei produttori di qualità del Parco
– 20.30 2° laboratorio del gusto: i dolci tipici
con la partecipazione dei produttori di qualità del Parco
Spettacoli:  – 22.00 Terrasonora, gruppo folk contemporaneo

…… e la Festa continua

Lunedì 26 Luglio
Conca della Campania, località Pisciariello
– 21.00 Spettacolo folk
“Nduccio in Concerto”

– Le prenotazioni Laboratori del Gusto.
Info: Forum Eventi (0972720166;3332187907) fino ad esaurimento dei posti a disposizione;
Escursioni naturalistiche Info: Legambiente Sessa Aurunca (3284592281);
Visite guidate nel territorio del parco Info: 0823935518; 3205591100; 0823936039; Domizia Incoming (Baia Domizia), 0823930005 (le escursioni, i laboratori e le visite sono gratuite. Prenotarsi almeno 2 giorni prima)

– Il menù della Festa del parco Presso i ristoranti convenzionati si potranno gustare menù speciali, a base dei prodotti tipici del Parco. L’elenco dei ristoranti che aderiscono all’iniziativa è consultabile sul sito www.parcodiroccamonfina.it 

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”