Rocchetta a Volturno(Is)- (di Michele Visco) Comunità montana del Volturno: nuova iniziativa editoriale per l’ente guidato dal commissario Domenico Di Cicco. Venerdì verrà presentato il testo intitolato “Rocchetta a Volturno storia, territorio e edilizia del borgo antico” di Domenico D’Agostino. L’evento curato dall’ associazione culturale “Tremisse”. Nuova iniziativa della Comunità montana del Volturno guidata dal commissario Domenico Di Cicco che si appresta a chiudere un 2008 veramente ricco per quel che riguarda le manifestazioni organizzate. Questa volta l’attività è di tipo editoriale, infatti, nella serata di venerdì 19 dicembre a partire dalle ore 18 si svolgerà a Rocchetta a Volturno la presentazione del volume scritto da Domenico D’Agostino intitolato: “Rocchetta a Volturno storia, territorio e edilizia del borgo antico”. Un appuntamento veramente da non perdere che si terrà all’interno dei locali del centro sociale-parrocchiale “Don Gennaro Toti”. L’evento è stato curato nei minimi particolari dall’associazione culturale “Tremisse” composta da numerosi giovani. Il testo è stato voluto fortemente dall’ente montano ed è stato completamente sponsorizzato dallo stesso. Saranno diversi gli ospiti presenti in sala. Il primo a prendere la parola per i saluti e l’indirizzo di benvenuto sarà il sindaco di Rocchetta a Volturno Antonio Izzi, seguito a ruota dal commissario della Comunità montana del Volturno Domenico Di Cicco. A seguire toccherà a Vittorio Ducoli, direttore del Pnalm (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) che incentrerà il suo intervento sul territorio e l’edilizia adottate nel territorio del Pnalm, nel quale rientra anche il comune di Rocchetta. Chiuderanno l’appuntamento Giulio De Jorio Frisari che si concentrerà sulle conoscenze del territorio e le prospettive enciclopediche, l’architetto Franco Valente con un intervento sui castelli, le torri e le cinte fortificate nell’alta Valle del Volturno e l’autore del volume Domenico D’Agostino che si soffermerà sulle fortificazioni, l’edilizia civile e il borgo antico di Rocchetta a Volturno. Un appuntamento che si preannuncia molto interessante e ricco di spunti per conoscere a fondo il territorio nel quale molti di noi vivono. (Articolo a cura del giornalista di Valle del Volturno MICHELE VISCO)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”