Castel Campagnano(Ce)- Nei giorni in oggetto la Pro Loco di Castel Campagnano ha organizzato in sinergia con Legambiente, con il Patrocinio Del Comune di Castel Campagnano, la collaborazione delle associazioni esistenti sul territorio ( ANSPI, Forum, Selvanova per il sociale, Ass. Anziani) e la partecipazione delle scuole primarie e medie, una tre giorni dimostrativa di “puliamo il mondo” atta a far prendere coscienza della importanza vitale che ha l’ambiente, e a rispettarlo e non maltrattarlo come avviene. Venerdì 24 settembre c’è stato un momento di informatizzazione presso l’anfiteatro, verso le scolaresche della scuole primarie e medie di Castel Campagnano e Squille, poiché siamo fortemente convinti che il futuro è dei giovani e dobbiamo far prendere coscienza loro della valenza del rispetto dell’ambiente e della sua cura, è intervenuto il Dott. Occhibove responsabile di Legambiente (Video a cura del prof. Fernando Occhibove) e il Sindaco di Castel Campagnano Dott. Di Sorbo. A conclusione della informatizzazione, dimostrazione pratica di raccolta rifiuti negli spazi attigui all’Anfiteatro e a P.zza Municipio. Sabato25 settembre si è svolto un incontro-dibattito presso l’aula consiliare con a tema “più differenzi meno paghi” con interventi di: dott. Di Sorbo ( Sindaco di Castel Campagnano), dott. Pietro Ugo Della Morte ( Vice-sindaco di Castel Campagnano), Raffaele Marcuccio (Assessore all’Ambiente di Castel Campagnano),Dott. Stefano Giaquinto (Sindaco di Caiazzo e Consigliere Provinciale), Ferdinando Pirro (dirigente regionale di Legambiente), Francesco (Franco)Marini Ricci ( referente del progetto della pro Loco di Castel Campagnano), ha moderato l’incontro il Dott. Diamante(Dino) Marotta. Il pubblico è intervenuto in più occasioni con domande interessanti, il che dimostra come sia stato interessante l’argomento trattato. Domenica 26 settembre si è passati all’atto pratico, cioè quello dimostrativo, e non di bonifica, dei siti da noi individuati. A tal proposito viste le condizioni climatiche abbiamo optato per le colline e non più sul fiume. A riguardo una constatazione: quello che abbiamo visto e raccolto ha dell’incredibile, televisori, gomme di auto e di trattori, frigo,sedie,batterie di auto, scocche di minimoto, sedili d’auto ecc. CHE VERGOGNA! Mi sono vergognato di essere cittadino di questa comunità,poi si parla con distacco e con disprezzo dei cosidetti “napoletani, sporchi-brutti e cattivi” siamo noi che abbiamo sporcato i nostri luoghi le nostre splendide colline. Paradossalmente il fiume è meno sporco. Si scopre che c’è un alta incidenza di tumori, e pensiamo “ il fumo fa male”. Questi rifiuti nascosti nelle siepi fanno bene? Noi della Pro Loco stiamo iniziando questa campagna di sensibilizzazione consci che per prenderne atto ci vorranno anni. Mai si parte e mai si arriva. Un saluto, Franco Marini Ricci (Pro Loco di Castel Campagnano)* (Comunicato inviato da Natascia Marini Ricci)

Note: Il video relativo alla manifestazione é stato realizzato dal prof. Fernando Occhibove Legambiente Matese.

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”